[…]
Read moreCategoria: Scienze biologiche
Perchè i mitocondri possiedono una decina di copie del loro genoma?
[…]
Read moreHo letto che Gandhi usava farsi massaggiare con il ghee (burro chiarificato). Ho fatto il ghee, ma mi è venuto il dubbio: tutto questo colesterolo contenuto nel burro potrà essere assorbito tramite la pelle? Grazie mille, Nicoletta
[…]
Read moreVorrei sapere quali sono le caratteristiche delle cellule staminali cerebrali, come si formano come si dividono.
[…]
Read moreStudiando gli artropodi mi è capitato di imbattermi nella ghiandola del verde, purtroppo in rete non ho trovato nulla a riguardo. è possibile avere delucidazioni? Grazie
[…]
Read morePerché, rispetto ad un autistico, un individuo affetto da sindrome di Asperger è generalmente molto intelligente?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere come funzionano le tecniche di microarray spottato e microarray di oligonucleotidi ad alta densità, e quindi le differenze che ci sono. Grazie in anticipo
[…]
Read morePerché la meiosi è considerata una divisione cellulare ‘sui generis’? Forse per i fenomeni citologici che vi avvengono e permettono la ricombinazione genetica che la caratterizza (tipo il crossing-over)? Grazie in anticipo.
[…]
Read moreI batteri della carie sono anaerobi? Se sì, perché non si potrebbe combattere la carie con una boccata di ossigeno?
[…]
Read moreCome avviene l’attivazione della trascrizione genica operata da recettori nucleari per gli ormoni steroidei (ER)e il processo di dimerizzazione (omodimero)? Ho solo il disegno con hsp50 hsp90, il recettore ER, e TATA. Grazie mille
[…]
Read moreGentili Signori, mi piacciono moltissimo le cornacchie e vorrei capire perche’, molto spesso, riescono a ‘prevedere’ la pioggia. Mi sembra di aver notato che dopo il loro tipico gracchiare che annuncia la pioggia, ci sia una variazione nel vento (direzione, temperatura, …). Ma la mia e’ solo un’osservazione ‘casalinga’ e questa variazione potrebbe essere semplicemente la conseguenza ad un altro evento che permette alla cornacchia di captare la pioggia in arrivo. Qual e’ questo evento? Grazie infinite Un in bocca al lupo al Vs sito, sempre molto interessante, e buona giornata.
[…]
Read moreBuongiorno. Riguardo alla teoria evolutiva, ci potete fare un esempio di una mutazione genetica o di un processo evolutivo in cui si possa vedere un incremento d’informazioni nel genoma?
[…]
Read moreLa domanda è molto semplice (la risposta… beh lascio a voi deciderlo). Ad oggi appare più corretta la visione dell’evoluzione secondo Dawkins e gli ultra-darvinisti o quella degli equilibri punteggiati secondo il compianto Gould? Quali sono i punti di contatto e quelli agli estremi delle 2 teorie?
[…]
Read moremi spiegate cortesemente cosa è il lateral flow, il western blotting, macro e micro array
[…]
Read moreSe scoprissero un sistema solare identico al nostro e con un pianeta identico alla terra ma dieci volte più grande, riusciremmo a sopravvivere dato che peseremmo molto di più e il cuore dovrebbe spingere il sangue a una pressione molto più grande per vincere una forza di gravità molto maggiore? Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere quando, nel corso dell’evoluzione delle piante, sono scomparsi anteridi e archegoni?
[…]
Read morePerché i fili d’erba una volta tagliati ricrescono mentre le foglie no? Grazie per la risposta e complimenti per questo interessantissimo sito.
[…]
Read moreQual è il meccanismo di azione della diossina TCDD a livello cellulare?
[…]
Read moreBuona sera, vorrei avere informazioni sulle single-cell-protein (SCP): cosa sono, da quali microrganismi vengono ricavate e soprattutto a cosa servono. Grazie e arrivederci.
[…]
Read moreDurante una camminata in montagna ho visto un branco di cervi. Incredulo, sorpreso e stupito, ho notato che uno di essi aveva due teste,una sovrapposta all’altra. Era grigio, gli altri erano marrone-rossiccio. Quali possono essere le cause della deformità? Conoscete avvistamenti analoghi, anche in passato? Grazie e cordiali saluti. Nico
[…]
Read moreSalve, vorrei conoscere meglio l’evoluzione delle piante, ovvero il processo che porta dalle alghe alle angiosperme.
[…]
Read moreSalve, mi servirebbero delle informazioni riguardo ad alcuni argomenti legati al fotoperiodismo. Questi sono: – ipotesi del florigeno – ipotesi multifattoriale – ipotesi della deviazione dei nutrienti. Grazie mille in anticipo.
[…]
Read moreBuonasera. In che periodo dell’anno avviene l’unica fioritura dell’intero ciclo vitale della Saxifraga florulenta? Grazie per la risposta e grazie per questo scrigno di divulgazione scientifica. Cordiali saluti. Pier Nico
[…]
Read moreVorrei cortesemente sapere se a tutt’oggi si conoscono le cause del melanismo insulare. Grazie.
[…]
Read moreHo visto una locusta gigante verde senza ali con lunghe antenne, sapete dirmi la specie?
[…]
Read moreÈ vero che la torsione dei tronchi egli alberi di ulivo è sempre destrogira in quanto legata alla rotazione della terra?
[…]
Read moreÈ possibile conoscere quanto ossigeno rilasciano un metro quadrato di prato ed un m2 di chioma d’albero a latifoglie? Grazie.
[…]
Read moreSalve, sono una studentessa di scienze biologiche e non riesco a capire con chiarezza il paradosso dei fiori ermafroditi in natura, ma soprattutto della proteroginia in Junglans regia.
[…]
Read moreSalve, è già stata posta una domanda sulla selezione naturale sull’uomo moderno. La mia domanda è vicina ma non uguale: l’uomo con la medicina scavalca in parte la selezione naturale cosicchè possano riprodursi individui che altrimenti non potrebbero. Logicamente questo a lungo termine non porta a individui “geneticamente deboli” e quindi sempre più malati?
[…]
Read moreSalve, mi scuso se la domanda puo’ sembrare cinica ma vorrei sapere se tutti i progressi fatta dalla moderna medicina in qualche modo non faranno si che l’essere umano in futuro sia destinato ad ammalarsi sempre di più per via del fatto che siamo sempre meno soggetti alla selezione naturale. Esistono ricerche a questo riguardo? Grazie.
[…]
Read moreVorrei trapiantare un ciliegio selvatico nel mio giardino. Quali sono il periodo e la tecnica migliori?
[…]
Read moreIn una vostra risposta sull’evoluzione ho letto che “nei reperti fossili non si sono mai trovate vere e proprie strutture anatomiche di transizione tra la classe degli uccelli e quella dei rettili” e che “non esiste una specie fossile che possa essere classificata intermedia”. Questo non mette in discussione la teoria evoluzionistica? Grazie
[…]
Read moreI serpenti come fanno a non avvelenarsi del loro stesso veleno? Grazie della vostra cortesia
[…]
Read moreHo sentito dire che alcuni uccelli hanno un senso magnetico. Quali esperimenti sono stati fatti per dimostrarlo? Dove si troverebbe, ammesso che sia uno ed unico in tutte le specie, detto organo di senso? Secondo quale principio funzionerebbe?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se nella lagena dei pesci le cellule capellute, deputate alla recezione uditiva, sono come quelle presenti nelle papille sensoriali della coclea dei mammiferi e se, come queste, sono sormontate da una membrana tectoria. Grazie per la disponibilità.
[…]
Read moreVorrei sapere come e dove viene sterilizzato il brodo di coltura prima di una fermentazione industriale a grandi volumi, come viene sterilizzato un fermentatore industriale stesso e dopo la fermentazione dove viene raccolto e conservato il brodo di coltura. Grazie.
[…]
Read moreSalve, sono Roberta, vorrei sapere se esistono muschi o erbacee in grado di assorbire i cattivi odori o profumare l’aria e che sopravvivano anche a temperature elevate
[…]
Read moreQual’è la storia naturale della Sicilia? Come ha influito la condizione di insularità sulla selezione naturale siciliana?
[…]
Read moreDa un punto di vista scientifico-evolutivo, come si spiega e giustifica l’istinto di sopravvivenza (nutrirsi, perpetuarsi, difendersi dai predatori, ecc.), tratto che mi pare accomuni ogni essere vivente su questa terra e quindi essenziale e distintivo della vita rispetto alla non vita? Si tratta della sublimazione di una necessità chimica, o che altro?
[…]
Read moreGli organi interni del nostro corpo (polmoni, stomaco, fegato, intestino, ecc) sono separati tra loro da qualche tipo di tessuto oppure si trovano a contatto? Cosa li sostiene e mantiene nella giusta posizione? Ci sono “spazi vuoti”?
[…]
Read moreGli scienziati sono chiamati tali perchè con la scienza cercano di dare risposte agli enigmi della vita, cercando di dare una risposta che sia universalmente accettata e condivisa dalla comunità scientifica. Ma esiste un quesito che unifica sicuramente tutta l’umanità intera… La VITA. Che cos’è? Le persone dovrebbero ricercare l’universale risposta.
[…]
Read moreSalve! Vorrei sapere come si può far diventare di colore bianco le camole del miele senza farle morire. Grazie
[…]
Read moreSalve, Dunque, dritti alla domanda: ” E’ vero che la Teoria dell’Evoluzione è una teoria verificabile, ma non falsificabile?”. Credo di aver capito il concetto di falsificabilità, e a me sembra che in fondo le cose non stiano così data la riproducibilità di esperimenti in ambito batterico. Mi sbaglio?
[…]
Read moreQuanto ossigeno emette, in percentuale, un fiore?
[…]
Read moreVorrei sapere se c’è una spiegazione, anche solo ufficiosa, della selezione positiva subita dagli amminoacidi sinistrorsi a livello prebiotico. In particolare so di esperimenti che dimostrerebbero la selezione positiva per l’acido aspartico, ma online trovo solo l’informazione senza il meccanismo selettivo. Grazie e scusate il disturbo.
[…]
Read moreVorrei sapere se il bambù Phyllostachys Aurea h=10-12m, d=5/6cm che è classificato con forma biologica Pscap (fanerofite arboree), avendo tronco ben individuabile e ramificazioni a maturità ad altezza ben superiore ai 2m., indicato dallo stesso Pignatti con il simbolo dell’albero, debba essere equiparato albero o ad un arbusto? Grazie Carlo
[…]
Read moreEsiste un criterio e una spiegazione scientifica per innaffiare le piante/ortaggi? Mi dicono sia meglio innaffiarle al mattino presto o alla sera tardi d’estate per evitare evaporazione e al mattino d’inverno per evitare eventuale congelamento notturno con danni alla pianta e shock termico. Grazie
[…]
Read moreMi chiedevo, alla luce delle teorie di Popper sul falsificazionismo e sulla validità delle teorie scientifiche, se Popper considera scientifica o non scientifica la teoria dell’evoluzione di C. Darwin.
[…]
Read moreVorrei avere notizie a riguardo dei così detti funghi di Černobyl, in particolare sono interessato a sapere come la melanina in queste specie consenta di utilizzare metabolicamente l’energia trasportata dalle radiazioni.
[…]
Read moreNelle piante cosa sono i cromosomi B, che caratteristiche hanno e a cosa servono?
[…]
Read morePer quale ragione il genere umano, a differenza dei primati dai quali dovrebbe discende, ha un manto peloso pressocché irrilevante e senza dubbio inefficace? È plausibile arguire che la nostra specie abbia avuto un’origine acquatica? Ciò del resto spiegherebbe per quale motivo i neonati nuotino istintivamente. Grazie.
[…]
Read moreSalve, sono uno studente di biotecnologie e vorrei sapere esattamente cosa si intende per geni feast e famine espressi dalle piante! Dovrebbero essere regolati da un eccesso o da un decremento dei carboidrati presenti nella pianta stessa. Vorrei saperne di più, grazie ancora e complimenti per il servizio.
[…]
Read moreVorrei conoscere le principali differenze tra conifere e latifoglie. Grazie
[…]
Read moreMi piacerebbe sapere come funziona la macchina della verità. Grazie.
[…]
Read moreVolevo capire bene come si forma il corion e anche gli altri annessi embrionali, in particolar modo la placenta, questo per quanto riguarda l’uomo. Grazie
[…]
Read moreRiguardo alla mutazione-transversione a carico del DNA, in presenza di ossiguanina, vorrei sapere la differenza tra il caso in cui la ossiguanina faccia già parte del filamento stampo e il caso in cui la ossiguanina sia da inserire nel filamento di neosintesi. Grazie
[…]
Read moreBuongiorno, vorrei sapere perchè la maggior parte delle piante carnivore (es. genere Dionea, Drosera, Sarracenia etc…) non sopravvivono in acqua minerale. Qual’è il meccanismo fisiologico che porta i soluti a diventare nocivi? Grazie
[…]
Read moreMi è capitato recentemente di imbattermi in questa coppia di insetti uniti dalla parte posteriore del corpo: http://luigi2509.interfree.it/insetto/1.html Sembrerebbero nati siamesi. Vorrei sapere se è possibile che questo accada o se la spiegazione potrebbe essere un’altra e quale. Vorrei sapere inoltre di che insetti si tratta e come nascono. Grazie.
[…]
Read moreVorrei conoscere le specie di cervidi presenti in Italia e la loro distribuzione. Grazie
[…]
Read moreLa soglia uditiva (intesa come frequenza) percepibile dagli uccelli migratori diurni (anatre selvatiche, oche, ecc) varia da quella dei volatili domestici (gallus gallus)?
[…]
Read moreRecentemente mi è capitato di trovare dei fiori di camomilla che erano il risultato di più fiori FUSI assieme, vedi foto. Questo tipo di modificazioni genetiche è possibile in natura senza la mano dell’uomo ?
[…]
Read moreQuali sono i vantaggi e gli svantaggi del MPN e del MF?
[…]
Read moreVorrei sapere la storia della tecnica molecolare ibridazione in situ
[…]
Read moreSalve, vorrei capire se le cellule della guaina del fascio, in generale, sono presenti in tutte le Angiosperme, ma in particolare se quelle delle piante C4 presentano anche i cloroplasti. Inoltre vorrei sapere per quale motivo i tilacoidi sono assenti o poco sviluppati nei cloroplasti delle piante C4. Grazie.
[…]
Read moreSalve, ho una domanda da porre. Qualcuno mi ha detto che i ricci di mare escono fuori quando c’è la luna piena. Vorrei sapere se è vero ed eventualmente il motivo. Grazie.
[…]
Read morePer quanto riguarda le proteine vorrei sapere la definizione di specificità. Grazie mille
[…]
Read morePer l’Europa una persona può consumare 4 pg di diossina/kg di peso corporeo/giorno. Nel grasso della mozzarella di bufala ci sono 3,1 pg di diossina/grammo di grasso. Considerando che una mozzarella di bufala contiene 25 g di lipidi su 100 g di parte edibile, ogni 100 g contiene circa 80 pg. Un giovane di 50 kg può consumare 200 pg/die. Contano gli altri cibi?
[…]
Read moreHo trovato una conchiglia sulla Spiaggia del Giunco, a Carloforte, isola di San Pietro, provincia di Cagliari; non l’avevo mai vista prima, vorrei sapere da dove proviene e il suo nome. Giusy
[…]
Read moreVorrei sapere gentilmente se esiste un libro che riporta le formule e i diagrammi fiorali. Grazie.
[…]
Read moreNei sistemi biologici dei vegetali il pH a quanto si aggira? Più precisamente ho effettuato su talee di cappero un trattamento ormonale con iba disciolto in alcune gocce di NaOH 1N, ho misurato il pH che era 4,65. Mi chiedo se l’esposizione a questa soluzione possa corrodere le parti. Grazie
[…]
Read moreSalve vorrei sapere in che modo le MAP (proteine associate ai microtubuli) impediscono la depolimerizzazione o polimerizzazione dei microtubuli legandosi con una o due estremita’ ad essi e legando questi ultimi ad altri componenti cellulari; vorrei capire in che modo agiscono le Map. Cosa vuol dire che le MAP stabilizzano i microtubuli e come lo fanno? Grazie.
[…]
Read moreQuale è l’origine della parola clima?
[…]
Read moreVorrei sapere perché nella nostra era gli animali hanno dimensioni assai inferiori a quelli di epoche passate (dinosauri, ecc.). Grazie.
[…]
Read moreLa nostra specie appartiene a quale cartegoria di mammiferi: carnivori, onnivori o erbivori? E’ vero che il nostro apparato digerente è inadeguato alla sintesi delle proteine contenute nella carne? Una dieta senza carne è biologicamente adeguata alla nostra specie o è una forzatura socio-culturale. Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere per quale motivo una zolletta di zucchero non si scioglie se immersa in alcool puro!Grazie anticipatamente!!!!
[…]
Read moreSalve mi potrebbe spiegare in parole non troppo complesse le differenze che intercorrono tra GRAM- e GRAM+? La ringrazio vivemente.
[…]
Read moreUna delle differenze tra la cellula procariota e la cellula eucariota è che nella prima vi è la parete cellulare, che è assente nella seconda. La domanda è: la cellula vegetale (eucariota) si differenzia dalla cellula animale, tra le altre cose, per la presenza della parete cellulare. Può chiarirmi questa differenza e l’evoluzione dalla cellula procariota a eucariota per perdita della parete?
[…]
Read moreBuongiorno, vorrei sapere come agiscono i geni reporter (in particolare come vengono inseriti, dove e come avviene la trascrizione). A lezione ci hanno parlato genericamente di gene lux, gfp e uidA senza spiegarne i vari meccanismi. Grazie
[…]
Read moreSalve. Volevo sapere per quale motivo l’eritrocita, che non possiede molecole MHC (forse perchè non ha il nucleo..) che dovrebbero permettere il suo riconoscimento come self, non venga riconosciuto come estraneo dall’organismo. Come facciamo a riconoscerlo se, in un certo senso, non possiede alcun documento d’identità? (Spero di essere stato chiaro..)
[…]
Read moreCosa succede ad un piccolo settore di foresta pluviale che venga tagliato con le tecniche primitive degli indigeni? È vero che la foresta in quel settore ricresce, ma con piante meno longeve e con un relativamente rapido ricambio di alberi? Oppure viene ripristinata la flora originaria con un arco di vita molto lungo?
[…]
Read moreSalve volevo sapere se mi potevate spiegare nello specifico l’esperimento di Anfinsen con la ribonucleasi e la sua “Ipotesi termodinamica” su struttura terziaria e funzione delle proteine grazie
[…]
Read moreGentile redazione, complimenti per il servizio svolto. Volevo chiedere, per quanto riguarda una pianta d’alto fusto qualsiasi, latifoglia, posto che la sua massa totale sia pari a 100, qual’è la percentuale di massa (indicativamente di carbonio) che ha origine dalla CO2 nell’aria (fotosintesi) e quale invece ha origine da sostanze acquisite dal terreno.
[…]
Read moreVorrei sapere qual’è l’aspetto microscopico di un legno molto duro in sezione trasversale.
[…]
Read moreVorrei sapere quale parte della radice ha una funzione analoga a quelle delle perule nella gemma.
[…]
Read moreCome sono orientati i piani di divisione delle cellule in una mela o in una patata che si ingrossa?
[…]
Read moreVorrei sapere cos’è la fotosintesi e il suo processo. Grazie
[…]
Read moreSpero sia la sezione giusta. Volevo sapere se gli ucceli migratori dormono durante il loro viaggio ed eventualmente quali sono le teorie a tal proposito. Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere come funzionano i microRNA, se ci sono geni specifici per essi oppure se derivano dal taglio di altre sequenze di RNA e, se possibile, delle fonti per approfondire l’ argomento. Grazie
[…]
Read moreCosa sono i minisatelliti ed i microsatelliti?
[…]
Read moreComplimenti per il vostro lavoro. Vorrei sapere quanti saremmo ai nostri giorni sulla terra se non fosse mai morto nessun essere umano? Grazie per la risposta.
[…]
Read moreMi potrebbe dare una stima di quanti cloroplasti posso mettere in fila in una cellula della palizzata?
[…]
Read moreVorrei sapere in quale mese nidificano gli uccelli a sud dell’equatore.
[…]
Read moreVorrei sapere da che cosa è costituita la spugna idrofila che di solito si vede dai fioristi e come può garantire il corretto pH per le piante.
[…]
Read moreCiao a tutti e ringrazio per le domande a cui mi avete risposto precedentemente.. Volevo chiedervi qual è la conseguenza nell’avere un polimorfismo in un introne? Grazie
[…]
Read moreAvrei bisogno di chiarimenti sull’effetto Hamburger e Haldane dell’emoglobina nel trasporto dei gas con specificati gli scambi degli ioni a livello dei tessuti e dei polmoni se possibile. Grazie mille.
[…]
Read moreProduzione e purificazione di proteine ricombinanti
[…]
Read moreSono una studentessa di scienze e tecnologia alimentari, cerco maggiori informazioni sulla funzione dell’enzima aaa+ proteasi e sulla descrizione della degradazione.
[…]
Read moreVolevo informazioni su cosa siano i rapporti intra-elica ed inter-elica tra i nucleotidi
[…]
Read moreLe foglie di una pianta non acquatica possono assumere, per osmosi (o altro), nutriente in modo diretto (quindi non attraverso l’azione delle radici), seppur in quantità minima e localizzata? In caso affermativo, in quali condizioni ciò avviene? Si tratta di un evento “eccezionale” o una funzione propria e normale del vegetale? Grazie.
[…]
Read moreSalve, desidererei alcuni chiarimenti su come i fisiologi vegetali sono arrivati a comprendere l’importanza del fotoperiodo utilizzando varietà di tabacco brevidiurne e longidiurne. Ringrazio anticipatamente per l’attenzione prestatami.
[…]
Read more