[…]
Read moreCategoria: Microbiologia
Buona sera, vorrei avere informazioni sulle single-cell-protein (SCP): cosa sono, da quali microrganismi vengono ricavate e soprattutto a cosa servono. Grazie e arrivederci.
[…]
Read moreVorrei sapere come e dove viene sterilizzato il brodo di coltura prima di una fermentazione industriale a grandi volumi, come viene sterilizzato un fermentatore industriale stesso e dopo la fermentazione dove viene raccolto e conservato il brodo di coltura. Grazie.
[…]
Read moreQuali sono i vantaggi e gli svantaggi del MPN e del MF?
[…]
Read moreSalve mi potrebbe spiegare in parole non troppo complesse le differenze che intercorrono tra GRAM- e GRAM+? La ringrazio vivemente.
[…]
Read moreSalve, mi piacerebbe sapere con chiarezza la differenza che intercorre tra i batteri catalasi negativi, catalasi positivi, coagulasi positivi e coagulasi negativi. Grazie e complimenti per il sito e la vostra chiarezza nell’esposizione!
[…]
Read moreCome mai i batteri alofili riescono a vivere in condizioni di così alta salinità?
[…]
Read moreSono uno studente di scienze e la mia domanda è la seguente: se E. coli compare nel nostro intestino per svolgere le sue funzioni biochimiche, dopo la nascita dell’organismo o prima (assurdo però). Se avvenisse dopo, quali sono le modalità di riconoscimento e “introduzione” del E. coli nell’organismo?
[…]
Read moreSalve. Complimenti per questo utilissimo sito, che mi ha aiutata più di una volta a capire argomenti incomprensibili sui testi. La mia domanda riguarda l’interazione tra i macrofagi e microrganismi (lipide A). Cosa provoca? Mi servirebbe sapere nei particolari le reazioni che si innescano, le sostanze rilasciate, i recettori coinvolti… La ringrazio in anticipo
[…]
Read moreGentile esperto, le sarei infinitamente grato se potesse mettermi a conoscenza circa gli ultimi sviluppi inerenti lo studio sui metanotrofi. Questi batteri sembravano un importante arma da poter utilizzare nella riduzione delle emissioni di metano, un importante gas serra, in atmosfera.
[…]
Read moreHo dei dubbi riguardo l’antiterminazione durante il processo di infezione del batteriofago lambda…mi può dare una mano? Grazie
[…]
Read moreCosa si intende per colture in batch, fed-batch, continue. Inoltre potete dirmi che cinetica di crescita hanno i microorganismi in tali colture. Grazie
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se quando un virus ha infettato una cellula, questa può essere infettata da altri virus della stessa specie o di altre, o se invece in un certo senso, è già “occupata”. Grazie
[…]
Read moreSalve. Ho sentito di batteri che vivono anche metabolizzando minerali ferrosi anzi che ossigeno. Questi batteri possono formare colonie cosi grandi da creare oggetti? Grazie mille. MAX
[…]
Read moreMi piacerebbe conoscere come avviene la produzione dell’acido citrico, in particolare utilizzando come base lo zucchero e come fermento un fungo denominato come Aspergillus niger e se tale procedimento è attualmente ancora utilizzato per la produzione industriale.
[…]
Read moreSalve! Studiando il processo di produzione delle penicilline ho letto che queste vengono prodotte dalle muffe in fase anabolica, con conseguente spesa di nutrienti e sopratutto energia. Ma cosa se ne fanno le muffe della penicillina? Che funzione svolgono gli antibiotici in generale (metaboliti secondari) nelle cellule dei microrganismi?
[…]
Read moreSto provando a coltivare dei batteriofagi su E. coli, ma i risultati non sono molto incoraggianti… non riesco a vedere nemmeno una placca di lisi. Avrebbe qualche suggerimento da darmi per la coltivazione di questo tipo di virus? Ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità!
[…]
Read moreLo zucchero ha un potere conservante; vorrei sapere in quale modo agisce sul metabolismo dei batteri e dei funghi. Grazie e Buon Lavoro
[…]
Read moreSalve, perchè l’AIDS si trasmette solamente con sangue e liquidi seminali? Quanto può sopravvivere il virus a temperatura ambiente fuori da un organismo? Grazie. Mori
[…]
Read moreInformazioni specifiche sulla conta MPN (numero maggiormente probabile), informazioni sui coliformi sia totali che fecali e sul terreno selettivo chiamato in sigla BGBB.
[…]
Read moreCome sono formati Ciglia e Flagelli dei batteri. Grazie
[…]
Read morePotrebbe spiegarmi come e quando avvengono le riproduzioni sessuata e asessuata di un fungo nel corso di un processo infettivo in una pianta? Grazie.
[…]
Read moreIl Lipopolisaccaride è una molecola che fa parte della parete esterna dei batteri Gram negativi. Ha una frazione saccaridica e una lipidica chiamata Lipide A. Il Lipide A contiene un disaccaride di glucosammina. Perchè lo zucchero di sinistra viene chiamato zucchero non riducente e quello di destra viene chiamato zucchero riducente?
[…]
Read moreIl vino è vivo. Probabilmente si riferisce al fatto che sia animato da microrganismi che sono propri del vino. La mia domanda è questa: per quanto tempo questi microrganismi “vivono nel vino”, se imbottiglio del vino in due bottiglie, una la lascio così com’è, l’altra la espongo alle radiazioni di una lampada UVC, pensa che dopo un po’ di tempo le caratteristiche dei due vini rimangano le stesse o si avranno dei mutamenti ? La ringrazio anticipatamente nel caso volesse rispondere alla mia domanda.
[…]
Read moreSalve io avrei una domanda da porvi: mi può dare delle delucidazioni riguardanti gli aspetti matematici e biotecnologici delle fermentazioni.
[…]
Read moreVorrei informazioni dettagliate sui meccanismi che si attivano nell’ipersensibilità di tipo 2 e di tipo 4
[…]
Read moreSalve, mi piacerebbe produrre un aceto di qualità per uso di casa, mi può aiutare insegnandomi il procedimento? Grazie e distinti saluti
[…]
Read moreEsitono coliformi non fermentanti il lattosio?
[…]
Read moreCosa si intende per epigenetica? È forse riferita al “DNA spazzatura”? E che funzione ha il DNA sopra citato? Grazie anticipatamente per la vostra cortese attenzione.
[…]
Read moreMi potreste spiegare che cosa è l’HACCP? A cosa serve? È indispensabile?
[…]
Read moreLa fago resistenza. Quali sono i meccanismi di difesa dei batteri nei confronti dei fagi?
[…]
Read moreVorrei sapere se esistono solo virus “cattivi” che provocano malattie oppure, come i batteri, ce ne sono di buoni, tipo quelli che trasformano gli escrementi in concime o che permettono alle mucche di digerire la cellulosa contenuta nell’erba. Grazie
[…]
Read morePotreste chiarirmi il meccanismo di replicazione a cerchio rotante nel ciclo litico del batteriofago lambda? Grazie.
[…]
Read moreAl vino si aggiungono polisaccaridi e mannoproteine. Le mannoproteine che si aggiungono al vino derivano dal mannosio, se aggiungo il mannosio è la solita cosa? E con che proporzione rispetto alle mannoproteine? E i polisaccaridi da cosa sono composti? Distinti saluti e grazie.
[…]
Read moreBuongiorno. Vorrei sapere se anche i lieviti, come gli altri funghi, producono spore.
[…]
Read moreCosa sono gli pneumococci e come avviene la loro trasformazione
[…]
Read moreNelle acque del Mar Morto vive un’unica specie di pesci e quelle acque riescono a sostenere soltanto pochissime altre forme di vita alofile. Qual è il nome scientifico di quella specie di pesci e, se possibile, qual è il meccanismo biologico che permette agli stessi di sopravvivere in un ambiente salino così denso e, dunque, ostile alla vita?
[…]
Read moreMi piacerebbe conoscere il nome scientifico della specie di pesci (l’unica) che riesce a sopravvivere nel Mar Morto.
[…]
Read moreL’alcol da pulizia disinfetta, uccidendo i microrganismi; vorrei sapere in quale modo agisce sulle cellule microbiche per ucciderle. Grazie per l’attenzione, buon lavoro.
[…]
Read moreQuanto pesa il DNA di un Fago lambda?
[…]
Read moreVorrei sapere qualcosa di più preciso della reazione tra i tannini e il legno delle botti durante l’invecchiamento del vino. Grazie.
[…]
Read moreQuali sono i processi di depurazione delle acque tramite trattamenti biologici
[…]
Read moreVorrei sapere come avviene la fermentazione nel vino e come si può preparare un vino frizzante naturalmente.
[…]
Read moreVorrei sapere quali sono i microrganismi patogeni, con esclusione dei Batteri, che potrebbero essere presenti e, di conseguenza, pericolosi per l’uomo nel compost.
[…]
Read moreVolevo sapere se i batteri hanno temperature di crescita diversa a secondo che crescano su un terreno selettivo o non selettivo.
[…]
Read moreQuali sono i composti chimici particolari che si formano durante il batonnage dei vini?
[…]
Read moreVorrei alcune informazioni sullo Stafilococco aureo. E’ possibile contrarre un’infezione (in presenza di una ferita) nell’acqua di una piscina? Oppure si sviluppa a contatto con l’aria? Grazie.
[…]
Read moreCaro professore, vorrei sapere perché l’acqua ossigenata disinfetta?
[…]
Read moreEseguo periodicamente, presso l’azienda alimentare per cui lavoro, analisi sulla qualità microbiologica dell’aria e delle superfici nel magazzino di produzione. Gli alimenti in questione sono vegetali di prima e quarta gamma. Esistono dei limiti di legge inerenti a tali analisi? Grazie.
[…]
Read moreVorrei qualche notizia in più sul ciclo di replicazione del fago lambda e sulle conseguenze dell’infezione di questo fago nella cellula. Grazie
[…]
Read moreVorrei avere qualche informazione di natura morfologica sul Cephalosporium acremonium e, se possibile, sulla via biosintetica della Cefalosporina C. Grazie. Enrico
[…]
Read moreSono una naturalista e sto frequentando un corso sugli impianti di depurazione e vorrei avere delle delucidazioni sul processo di ossidazione biologica a fanghi attivi: i protozoi presenti nel fango quali funzioni precise hanno? Fungono solo da predatori di batteri o utilizzano anche, direttamente, la sostanza organica presente nel refluo?
[…]
Read moreLa mia domanda è la seguente: possono le endotossine batteriche essere, in certi casi, la causa scatenante di un tumore nell’uomo? Se si, come fanno cio’? Vi ringrazio della vostra cortesia, spero che mi rispondiate dal momento che il mio interesse nel campo della microbiologia è molto forte. La risposta mi darebbe un utile spunto per una tesina universitaria. Distinti saluti
[…]
Read moreVorrei sapere se esistono dei dati riguardanti la carica batterica presente sulle mani, sono sicura che non esistano dati univoci ma vorrei almeno avere un’idea approssimativa dell’ordine di grandezza e se queste valutazioni vengono quantificate per cm2 o per 10 cm2 o per qualsiasi altra unità di misura. Vi ringrazio anticipatamente Laura Casolo
[…]
Read moreSalve! Vorrei sapere quali tecniche (ufficiali o non) vengono utilizzate per la determinazione dei batteri nel vino. Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere qualcosa sulla produzione della birra
[…]
Read moreVorrei sapere se in qualche modo la lisina è presente nel processo di fermentazione del vino. Grazie
[…]
Read moreSi può produrre Idrogeno dall’acqua per fotolisi come avviene nelle piante prima del ciclo di Krebs? Oppure esistono dei fotobatteri capaci di dividere l’acqua e liberare i suoi componenti? Se si come si chiamano?
[…]
Read moreVorrei sapere come avviene il ciclo infettivo del batteriofago
[…]
Read moreComplimenti, questo sito è davvero efficente! Vorrei delle informazioni riguardanti i tipi di batteri modificati geneticamente e le loro funzioni nella depurazione dell’acqua. Grazie, Lara.
[…]
Read moreL’acqua potabile è sterile? Se no, che livello di inquinamento è presente?
[…]
Read moreChiedevo in che modo si può conservare puro il Brevibacterium flavum, quale il terreno per isolarlo e identificarlo.
[…]
Read moreA volte sui muri delle case, all’interno degli ambienti, si sviluppano muffe, queste vengono trattate con ipoclorito di sodio, idrossido d’ammonio o altre sostanze. In cosiderazione che l’ambiente solitamente è chiuso le sostanze utilizzate potrebbero far insorgere intossicazioni o allergie, gravi quanto le allergie dovute alle muffe. Quale sostanza si può cosiderare più sicura da questo punto di vista. Grazie e distinti saluti
[…]
Read moreNei processi di depurazione delle acque, la demolizione o decomposizione di alcune sostanze si attua attraverso due meccanismi: aerobio e anaerobio. Vorrei conoscere il nome dei microorganismi che operano questa degradazione, e vorrei sapere esattamente da che sostanza partono e che elementi o sali ottengono. Vorrei inoltre sapere se è possibile sviluppare delle colonie su terreni di coltura e come si procede (vorrei riuscire a identificare le colonie). Saluti Kim.
[…]
Read moreNon riesco ad interpretare il significato del grafico di Hill che rappresenta una relazione tra emoglobina e mioglobina.
[…]
Read moreVorrei sapere se gli elicobatteri si possono trasmettere da persona a persona, ovvero se sono contagiosi, e se sì, in quale modo? Qual è l’esame più idoneo per verificarne la presenza su un bambino di sette anni?
[…]
Read moreGradirei avere chiarimenti in merito al ciclo dell’azoto, ai batteri coinvolti e alle relative funzioni di degradazione e simbiosi.
[…]
Read moreVorrei sapere, per cortesia, la differnza d’azione dei decompositori in una foresta equatoriale e una foresta temperata, considerando la formazione della lettiera e dell’humus.
[…]
Read moreSono curioso di conoscere se possibile, quali microorganismi provocano le fermentazioni che producono gas nell’intestino umano, cosa utilizzano come substrato e, in genere, quale e’ il prodotto di tali fermentazioni (CO2 o altri gas, ecc).
[…]
Read moreEsistono dei prodotti naturali (enzimi, ecc.) ed eventualmente quali sono, che consentano di aumentare la tonalita’ di colore di un vino rosso? Quando vanno utilizzati, nel processo di produzione?
[…]
Read moreQual è la differenza e la diversa classificazione tra coliformi totali e coliformi fecali? Sono due cose diverse o la stessa cosa?
[…]
Read moreCosa sono le endotossine? Come viene determinata la loro presenza nelle acque, negli alimenti, nei prodotti farmaceutici?
[…]
Read moreDesidererei sapere quali possono essere le cause di un inquinamento da coliformi in una sorgente acquifera o pozzo situati a valle di una montagna?
[…]
Read moreSono una biologa che lavora in un’azienda chimico-farmaceutica e mi occupo del controllo qualità. Il mio quesito è questo: c’è un metodo efficace per recuperare e conservare per mesi le spore di Bacillus subtilis e le conidiospore di Aspergillus niger?”
[…]
Read moreCosa sono i retrovirus, e come si replicano?
[…]
Read moreVorrei dei chiarimenti sulla formazione degli elicobatteri nello stomaco.
[…]
Read moreDesidero sapere se le acque solfuree che vengono utilizzate presso i centri termali per effettuare insufflazioni medicamentose a carico dell’apparato respiratorio superiore (naso, gola) debbano rispettare determinati paramenti batteriologici e chimici. Se sì cortesemente desidererei sapere a quale riferimento di legge devono sottostare le suddette acque oppure quali sono i limiti consentiti, in particolare quelli batteriologici (coliformi totali, streptococchi, coliformi fecali).
[…]
Read moreVorrei sapere quali sono le principali malattie trasmissibili attraverso l’acqua. Grazie.
[…]
Read moreDa millenni le popolazioni caucasiche utilizzano bevande fermentate tra cui il Kefir d’acqua: vorrei conoscerne la composizione del mix simbiotico di lieviti e batteri, la composizione di principi nutritivi del brodo di coltura, e come rivitalizzare una coltura dopo alcune settimane d’uso e sopratutto i benefici per la salute nel consumare una bevanda al kefir d’acqua.
[…]
Read moreChe differenza c’è tra organismi detritivori e organismi decompositori ?
[…]
Read moreCon un’acqua inquinata da coliformi totali e’ pericoloso lavarsi ?
[…]
Read moreL’AIDS puo’ essere trasmesso dalla madre al feto. Come avviene la trasmissione del virus e qual’e’ la perceentuale di malati che hanno contratto la malattia in questo modo ?
[…]
Read more