[…]
Read moreCategoria: Chimica fisica
Quando si spiega il decadimento beta negativo si fa l’esempio del trizio che si trasforma in elio3, ma non si dice dove l’elio3 prende l’elettrone che gli serve per bilanciare la carica dei due protoni. Grazie saluti
[…]
Read moreEsiste un’ipotesi che spieghi il perché in natura si tenda sempre al passaggio da uno stato a più alta energia ad uno stato a più bassa energia, ossia, cosa significa nel profondo una condizione più stabile?
[…]
Read moreIn spettoscopia chimica la teoria permette di prevedere il numero di livelli energetici di una molecola tramite la teoria degli orbitali molecolari, mentre la pratica permette di registrare gli spettri energetici delle molecole reali. Ma come si fa ad associare ad un dato orbitale molecolare teorico un preciso livello energetico sperimentale?
[…]
Read moreLa costante cinetica k cambia valore se si raddoppiano i coefficienti stechiometrici di una stessa reazione chimica oppure si dimezza solo la velocita’ con cui i reagenti si “consumano” ?
[…]
Read moreBuongiorno, ho una domanda particolare da porvi. Esiste qualche metodo o qualche principio chimico che porti a variare il colore delle sostanze nel tempo e quindi ad esempio che da rosso diventi verde nel giro di una settimana, oppure di un mese. Esiste qualcosa del genere? Grazie. Saluti. Stefano Montimoregi
[…]
Read moreAvendo un recipiente con H2O e ghiaccio….quale sarà all’incirca la temperatura dell’acqua?grazie
[…]
Read moreVorrei conoscere la Sua teoria sulla geometria dell’acido permanganico.
[…]
Read morePerchè le costanti di equilibrio sono adimensionali e perchè compaiono solo le attività anziché le concentrazioni o le pressioni parziali?
[…]
Read moreLa caloria è definita come l’energia termica necessaria ad elvare da 14,5 a 15,5°C 1 grammo d’acqua pura. Perchè proprio queste temperature? L’acqua cambia le sue proprietà da un grado all’altro?
[…]
Read moreHo letto che un solido è trasparente alla luce visibile se e solo se gli orbitali degli atomi che compongono il solido sono a livelli di energia tali che l’energia fornita dal fotone incidente non è sufficiente a far compier il salto orbitale (ovvero, il fotone non è assorbito). In linea teorica, è quindi possibile produrre a piacimento solidi trasparenti?
[…]
Read moreIn letteratura si trova che le forze di Van der Waals sono inversamente proporzionali alla settima potenza della distanza d. Essendo P=F/d^2, esse dovrebbero diminuire la pressione ideale secondo d^9. In un gas la distanza media tra le particelle è proporzionale alla radice cubica del Volume. Dunque nell’equazione di VdW la pressione andrebbe modificata secondo V^-3. Dove sbaglio?
[…]
Read morePer quali ragioni chimico/fisiche il mercurio è l’unico metallo liquido?
[…]
Read moreperchè i metalli alcalino-terrosi, pur avendo gli orbitali molecolari più esterni sigma (di legame) e sigma* (di non legame) completamente saturi e quindi con ordine di legame che dovrebbe essere nullo, formano comunque un legame metallico e si presentano in forma solida?
[…]
Read morePerchè l’argon è gassoso? Ha a che fare con il teorema dell’equipartizione dell’energia?
[…]
Read moreA che cosa è dovuto l’elevato calore specifico dell’acqua?
[…]
Read moreGentili Esperti, vorrei sapere come mai alcuni elementi chimici presenti nella tavola periodica hanno una configurazione elettronica che non rispetta la nomenclatura standard (ad esempio, il Gadolinio, Gd, ha confgurazione elettronica [Xe]4f7,5d1,6s2 e non, come suggerisce la regola teorica, [Xe]4f8,6s2). Grazie mille per la risposta! Giacomo
[…]
Read morePerchè all’interno di un atomo troviamo solo cariche di attrazione? I protoni non si respingono?
[…]
Read moresarei vivamente interessata alla struttura elettronica del ferro nella formazione dell’osssido ferroso e dell’ossido ferrico, in attesa di Vs. graditissima risposta, distintamente Vi saluto
[…]
Read moreVolevo avere spiegazioni riguardo alla teoria delle bande che spiega il legame metallico
[…]
Read morePerchè in una rezione chimica che sviluppa calore esotermica l’entalpia di reazione è negativa, perchè il calore ceduto viene preceduto dal segno meno?
[…]
Read moreVorrei dei chiarimenti circa il modello a bande di energia dei legami covalenti nei solidi. In particolare: com’è possibile che due atomi dello stesso reticolo, anche se molto distanti, non possano avere lo stesso livello energetico? Come fanno a influenzarsi a vicenda?
[…]
Read moreSalve, soo uno studente di ingegneria, studiando la fisica quantistica ho un dubbio che nn sono riuscito a risolvere neanche su diversi libri… La domanda è : “Come J. J. Thomson ricava il rapporto carica/massa, specificatamente in tutti i passaggi, in quanto sui libri ho trovato sempre e solo la formula finale.. grazie
[…]
Read moreSalve, volevo chiederle di spiegarmi cosa era lo spin, lo spin 1/2, e perche si piazza in determinati modi e non in altri. Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere come si arriva a capire che l’ energia all’interno di un atomo è quantizzata.
[…]
Read moreVorrei sapere come mai, per costruire le celle fotovoltaiche, vengono generalmente utilizzati gli elementi del III e del V gruppo (e non ad esempio quelli del gruppo IIb e VIa?) per drogare i pannelli di silicio. Inoltre perchè viene utilizzato proprio il silicio e non, ad esempio, il carbonio? Grazie
[…]
Read moreChe tipo di ibridizzazione ha lo zolfo nell’acido solforico? Essendo la molecola tetraedrica mi verrebbe da pensare ibridazione sp3, ma lo zolfo forma un dippio legame con due degli ossigeni e quindi questi due legami in piu’ da quali orbitali vengono e con che ibridizzazione?
[…]
Read morecosa significa che un legame è di tipo sigma o p greco?
[…]
Read moreChe caratteristiche deve avere un gas/liquido refrigerante?
[…]
Read moreVorrei sapere quando ed in che modo nacque la consapevolezza della corrispondenza tra numero atomico e numero di elettroni di un atomo, e perchè Bohr, nel suo modello dell’atomo di idrogeno, prevedeva che quest’ultimo potesse contenere un solo elettrone. La ringrazio anticipatamente.
[…]
Read moreQuali sono state le tappe fondamentali che hanno caratterizzato lo sviluppo della teoria atomica da Democrito fino ai modelli odierni?
[…]
Read moreVorrei sapere che relazione intercorre tra il numero di ossidazione di un elemento e il riempimento dei suoi orbitali. Per esempio perché il carbonio, al quale servono 4 elettroni per giungere alla configurazione del neon, ha come numeri di ossidazione solo 2 e 4 e non 3?
[…]
Read morepotreste chiarirmi il significato della funzione di Gibbs (energia libera) e perché è così importante in chimica?
[…]
Read moresalve, io sono uno studente di 3° scientifico e avevo un chiarimento da chiedervi riguardo la struttura atomica ad orbitali. nell’orbitale 1s (se ho capito giusto) c’è il nucleo in mezzo e la sfera 1s intorno. poi c’è il salto energeico 2s, ma la sfera 2s dove si colloca? crea un guscio più esterno rispetto all’s1? ma se così fosse, i suoi elettroni potrebbero muoverso anche nell’orbitale 1s? inoltre, per gli orbitali più complessi tipo 2p, 3p, 3d, 3f mi è ancora più difficile capire cone possano disporsi intorno agli orbitali inferiori. In poche parole e per semplificare la domanda che forse nn è stata molto chiara, volevo chiedervi come si possa essere una rappresentazione visiva della configurazione elettronica di atomi più complessi con molti elettoni. Io ho chiesto alla mia prof di chimica ma lei mi ha liquidato dicendomi che sono cose molto complesse. Grazie per l’attenzione
[…]
Read morePotete spiegarmi le diverse entalpie di trasformazione: entalpia standard di reazione, di combustione, di formazione
[…]
Read moreVorrei proprio sapere cosa avviene negli accumulatori ni-cd (oppure ni-mh) durante la scarica e durante la ricarica. Inoltre,alla luce di quanto avviene,qual’e’il modo piu’ corretto per la conservazione (in caso di prolungato inutilizzo)di tali accumulatori ….(meglio carichi oppure scarichi?) Grazie per la risposta che spero mi darete….mi pare che la domanda sia di interesse “generale” , viste anche le notevoli quantita’ di telefoni che usano tali sorgenti di alimentazione!
[…]
Read moreIn cosa consiste l’effetto raman stimolato e come e’legato all’effetto raman “spontaneo”?
[…]
Read moreVorrei avere un chiarimento riguardo ad un aspetto della ricerca in ambito chimico: qual è lo scopo di creare in laboratorio nuovi elementi con un numero atomico sempre superiore? Ci sono dei fini pratici e/o delle utilità in campo teorico?
[…]
Read moreIn relazione alla Vs risposta alla domanda “Vorrei sapere come spiegare agli alunni il fatto che la banchisa polare, nonostante sia nell’oceano (acqua salata), è costituita da acqua dolce”, vorrei capire il motivo per cui quando l’acqua di mare inizia a congelare, gli ioni di sale non vengono compresi nel ghiaccio, e rimangono solubili nella parte solubile del mare.
[…]
Read moreTempo fa, mentre scrivevo un programmino di chimica, mi sono reso conto di non riuscire a determinare l’esatta struttura molecolare del cruppo -CN (ione cianuro), in particolare non riesco a concludere quale siano i numeri di ossidazione dei due elementi (carbonio e azoto) e quale tipo di legame li unisce. Con disappunto ho scoperto che nessuno dei libri in mio possesso riporta queste informazioni: sareste così gentile da soddisfare questa mia curiosità? Grazie.
[…]
Read moreSiamo venuti a conoscenza di una azienda che scarica in un corso d’acqua sostanze chimiche residue di lavorazione. In particolare olio per macchine utensili Castrol Syntilio 10 contenente ammine alifatiche. Saremmo interessati a ricevere con cortese urgenza, visto la gravità del fatto, informazioni sulle ammine alifatiche e sugli effetti che potrebbero avere sul terreno in cui vengono scaricate finendo successivamente nelle acque del fiume.
[…]
Read moreHo a disposizione un barattolo, dell’aceto, un uovo crudo intero ed un righello. Come faccio a dimostrare l’osmosi ?
[…]
Read moreQual è la reazione chimica che libera più energia per unita di massa?
[…]
Read moreCome si è arrivati al calcolo del numero di Avogadro?
[…]
Read moreIn cosa consiste l’effetto raman stimolato e come è legato all’effetto raman “spontaneo”?
[…]
Read more