[…]
Read moreCategoria: Stelle e buchi neri
Il sistema di Sirio è doppio (Siro A, Sirio B), Sirio B non é più nella sua sequenza principale. Sirio A ha una massa sufficiente a generare una esplosione di supernova o, pur essendo più grande del Sole, terminerà la sua esistenza col ciclo gigante rossa – nana bianca come la compagna?
[…]
Read moreNelle stelle l’idrogeno viene trasformato in elio e poi in elementi più pesanti, però si parla sempre e solo di alcuni (es. carbonio-azoto-ossigeno, silicio). Ad esempio perché il fluoro viene “saltato”?
[…]
Read moreHo letto che esiste una stella ipergigante rossa chiamata VY Canis Majoris, che ha un diametro circa 2100 volte quello del Sole. Mi chiedevo se esiste un limite fisico per la grandezza di queste stelle, oppure per esempio ne potrebbero esistere di più grandi?
[…]
Read moreVorrei sapere cos’è il vento T-TAURI e come si spiega la formazione dei forti vortici di gas in seguito al collasso della nube solare primordiale.
[…]
Read morePerche una Stella quando esaurisce il combustibile nucleare, contraendosi dovrebbe esplodere? Se la massa che possiede contrasta l’espansione durante la sua massima attività, perche quando l’energia disponibile diminuisce dovrebbe poter vincere la gravità con una esplosione? Grazie. Valerio
[…]
Read moreSalve, parlando di buchi neri nella relatività generale, la metrica di Schwarzschild è valida anche per osservatori accelerati rispetto al buco nero?
[…]
Read moreFisica o astronomia ? Nella fase finale della vita di una stella di una certa grandezza c’è una grande esplosione in cui la parte esterna è proiettata nello spazio mentre la parte interna collassa fino a diventare una stella di neutroni o un buco nero Vorrei capire dove sta la demarcazione il confine tra la materia che collassa e quella che schizza via .
[…]
Read moreHo letto che la fase critica per una stella arriva con la formazione del ferro nel suo nucleo; giunto quel momento l’astro muore, con diverse modalità a seconda della massa. Come avviene quindi la produzione degli elementi più pesanti oggi presenti nell’universo?
[…]
Read moreDal momento che la materia oscura si comporta come la materia ordinaria dal punto di vista gravitazionale, è possibile che anch’essa si aggreghi in stelle, diciamole oscure? Quali proprietà dovrebbero avere queste stelle oscure? Grazie.
[…]
Read moresalve. volevo avere informazione dettagliate sulla nebulosa della Carena
[…]
Read moreHo letto che le supernovae di tipo Ia rilasciano i loro effetti a distanza molto maggiore di quelle di tipo II, e che essendo originate da un sistema stellare binario, formato da una gigante rossa più una nana bianca, sono teoricamente molto più difficili da monitorare e anche più frequenti rispetto alle stelle supergiganti. Ci sono pericoli per la terra?
[…]
Read morePotreste descrivermi dettagliatamente cosa avviene in una stella quando arriva alla fase di supernova? Grazie
[…]
Read moreLe stelle che hanno una massa di 2 ordini di grandezza superiori a quella del sole sono considerate “stelle ad instabilità di coppia”. Cosa vuol dire questa definizione e che differenze hanno rispetto alle stelle piu’ comuni?
[…]
Read moreSe la nostra stella dovesse collassare cosa ne sarebbe della Terra e dell’intero sistema solare?
[…]
Read morePerche’ Betelgeuse e’ una gigante rossa mentre Rigel e’ una gigante blu, visto che hanno pressapoco la stessa massa e sono tutte e due al termine della loro evoluzione?
[…]
Read moreDa tempo ho sentito parlare dei “Gamma Ray Burst”, esplosioni cosmiche di raggi gamma: da cosa sono prodotti? Che natura ha la loro sorgente? Avevo sentito che erano stati scoperti da un satellite messo in orbita per individuare test nucleari “clandestini”: è vero? Che satellite era?
[…]
Read moreLe stelle delle costellazioni visibili appartengono tutte alla Via lattea? All’esterno della nostra galassia è possibile osservare solo altre galassie o con gli strumenti più moderni si possono risolvere singole stelle che ne fanno parte?
[…]
Read moreEsattamente 10 anni fa la Risoluzione 1080 del Consiglio d’Europa sollecitava l’ESA e gli stati membri allo sviluppo di un programma in 6 punti allo scopo di fronteggiare adeguatamente il pericolo dei NEO. Vorrei sapere se il summenzionato programma è stato istituito o quantomeno iniziato da parte dell’ESA e degli Stati Membri.
[…]
Read moreQual’è lo “stato di vita” di una stella che ha un periodo più lungo rispetto agli altri? Faccio questa domanda perchè ipotizzo che tale “stato di vita” sia un ottimo motivo affinchè civilta evolute si stabiliscano nei dintorni per sfruttarne l’energia.
[…]
Read moreDesidero sapere più nel dettaglio qual è il metodo per la misurazione delle variabili cefeidi per ricavarne la distanza? Se possibile sarebbe molto gradita una buona bibliografia. Grazie infinite per l’ottimo servizio fornito dal sito.
[…]
Read moreCiao, vorrei sapere per quale motivo una stella come il nostro sole, una volta finito il “carburante” che tiene accese le reazioni nucleari al suo interno, subisce un accrescimento del proprio volume di migliaia di volte arrivando perfino ad inglobare i pianeti vicini (terra compresa)per poi collassare su se stesso ??? Grazie e buon lavoro.
[…]
Read moreA che serve il ciclo di Bethe?
[…]
Read moreVorrei sapere: che cos’è il plasma stellare?
[…]
Read moreVorrei sapere se esistono delle stelle verdi, e se queste si possono trovare nella classe spettrale F.
[…]
Read moreVorrei sapere se le pulsar o stelle di neutroni emettono ancora neutrini?
[…]
Read moreSarei interessato a sapere quali possono essere (mediamente) le dimensioni di un buco nero e la sua distanza minima da una stella che sta “divorando”.
[…]
Read morePerché non vi è traccia nelle relative vicinanze del sistema solare di pulsar o resti di supernova, visto che il Sole (stella di seconda o terza generazione) è dotato di pianeti i cui elementi di composizione saranno certamente stati generati nel cuore di una supernova?
[…]
Read moreLa mia curiosità è la seguente: che cielo vedrebbe, di notte, l’ipotetico abitante di un pianeta orbitante attorno ad una stella posta all’interno di un ammasso globulare? Non ho idea infatti di quali possano essere in media le dimensioni apparenti delle stelle più vicine.
[…]
Read moreLe curve di distribuzione dell’energia emessa da un corpo nero (o assimilabile ad esso, come una stella) in funzione della frequenza sono ovunque descritte come funzioni della temperatura assoluta del corpo stesso. Cioè, data una temperatura, è univocamente determinata la curva di emissione alle varie frequenze. Tuttavia, è proprio vero che, misurata la emissione in corrispondenza di due sole frequenze di emissione ben precise (ad es., blu e giallo-verde), la curva complessiva di emissione (e la temperatura relativa) risultano univocamente determinate?
[…]
Read moreVorrei sapere che differenza esiste tra le giganti rosse e le supergiganti, con particolare riferimento alle diverse fasi dell’evoluzione stellare.
[…]
Read moreLeggendo altre risposte su questo sito mi pare di aver capito che l’effetto “spaghettification” su un corpo umano che si avvicina ad un buco nero è dovuto unicamente al fatto che un uomo medio è alto 1,80 m e la differenza di attrazione gravitazionale fra i piedi a la testa sarebbe molto alta. sSe così fosse, sarebbe possibile inviare all’interno dell’orizzonte degli eventi di un buco nero una telecamera di ridottissime dimensioni e vedere cosa accade al suo interno? Ho sentito anche che all’interno dell’orizzonte degli eventi il tempo “scorre all’indietro”… ma ciò cosa significa? Che se al suo interno ci fosse un orologio normalissimo (perdonate l’esempio banale) le sue lancette scorrerebbero in senso antiorario?
[…]
Read morePosso avere qualche chiarimento sul significato dei diagrammi colore-colore e colore-intensità?
[…]
Read moreCosa significa che un sistema binario z-source si muove nel diagramma colore-colore percorrendo una sorta di z?
[…]
Read moreVorrei sapere la differenza tra stelle AGB e RGB e come si distinguono a livello spettroscopico.
[…]
Read moreVorrei sapere come , dalle curve di luce delle supernovae Ia , si possano ricavare informazioni sulla costante di Hubble in particolare cosa sono e a cosa servono il k-correction, la relazione di Phillips e il parametro di stretch.Grazie
[…]
Read moreHo sentito dire che in alcune stelle giganti (non ricordo se rosse o blu) lo strato convettivo si trova all’interno rispetto a quello radiativo…è vero o è una colossale stupidaggine? grazie
[…]
Read moreCome vengono prodotti, nei nuclei delle stelle più massive, gli elementi transferrici?
[…]
Read moreVolevo sapere, se è nota, qual’è la stella di neutroni o il buco nero che ha originato,dall’esplosione di una supernova, il nostro Sole e il sistema Solare.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere come avviene la reazione di fusione deuterio-deuterio, all’interno delle protostelle, visto che non riesco a trovarla, né su libri né in rete.
[…]
Read morePur conoscendo a grandi linee la differenza tra novae e supernovae, non trovo adeguate risposte circa: – differenti condizioni iniziali (massa, eta, temperatura, processi atomici in atto od esauriti, composizione degli strati attivi, etc) che portano all’una o altra delle esplosioni; – diverse modalità di sviluppo del processo (perdita di massa, guadagni di luminosità assoluta, massa residua, profondità degli strati interessati all’eiezione, processi chimico-fisici ed atomici che si innescano successivamente) – differenza tra supernovae tipo I e II
[…]
Read moreSpesso in astrofisica si parla di singolarità: non so bene che cosa sia.
[…]
Read moreHo letto che nell’anno 1054 un astronomo cinese osservò la esplosione di una supernova. Tale fenomeno venne confermato dalla esistenza della particolare morfologia nebulosa del granchio e dalla probabile presenza di un oggetto al suo centro paragonabile ad un buco nero. <...>
[…]
Read moreVorrei una descrizione dettagliata di stelle cosiddette “blue straggler” … grazie.
[…]
Read moreCos’è l’orizzonte degli eventi ?
[…]
Read moreIn cosa consiste il metodo delle curve di crescenza per la determinazione della composizione chimica delle stelle?
[…]
Read moreCosa sono i buchi neri? Come si formano? E cosa vi è al di la’ di essi?
[…]
Read moreVorrei qualche informazione sull’effetto Stark, in particolare sul legame tra pressione elettronica e larghezza delle righe spettrali.
[…]
Read moreVorrei sapere cosa sono le stelle di neutroni e come si formano.
[…]
Read moreNei libri di astronomia non più giovani, leggo diverse interpretazioni circa l’oggetto designato come R136a nella nebulosa Tarantola. Leggo di una superstella dal diametro di 3 anni luce, 30.000.000 di volte più luminosa del sole e una massa compresa dalle 2.500 alle 4.000 masse solari. Poi un altro libro parla di R136a come un gruppo di oggetti brillanti. Non trovo una fonte d’informazione affidabile. Lo stesso problema lo trovo quando cerco di conoscere quale sia la stella più grande fin ora conosciuta: Ho letto di Betelgeuse in Orione e di VV nel Cefeo.
[…]
Read moreQualche tempo fa lessi su una rivista del settore un articolo in cui si faceva riferimento al Principio di Pauli applicato agli elettroni ed al Limite critico di Schwarzschild! Gradirei, da profana avere chiarimenti più approfonditi su entrambi gli argomenti, specialmente in riferimento a stelle di neutroni e buchi neri.
[…]
Read moreVorrei sapere se si potrebbe intendere il Buco nero come un enorme contenitore di immagini, ovvero dato che la luce una volta entrata non riesce ad uscirne a causa dell’enorme forza attrattiva che esso produce, e seguendo la teoria della relatività (il tempo “rallenta” con l’aumentare della velocità) il tempo al suo interno dovrebbe essere nullo. Quindi, in tal caso, un osservatore posto al suo interno potrebbe vedere l’universo alle sue origini? Grazie dell’attenzione e mi scuso per l’eventuale non chiarezza del testo.
[…]
Read moreChe cosa è il limite di Chandrasekhar?
[…]
Read moreVorrei chiarimenti sul metodo Baade-Wesseling per il calcolo delle distanze di stelle pulsanti (le Cefeidi??).
[…]
Read moreE’ vero che la fusione di due stelle di neutroni ad una distanza inferiore a qualche anno luce dalla terra, produrrebbe un lampo di raggi gamma cosi’ intenso da far scomparire molte specie viventi dalla terra compreso l’uomo?
[…]
Read moreSapendo che le stelle utilizzono come carburante principale l’idrogeno, mi sorge questa domanda: esiste la possibilità che tutto l’idrogeno dell’Universo si esaurisca negando la possibilità di nascita a nuove stelle?
[…]
Read moreHo letto sul mio libro di scienze che con le stelle cefeidi si può stabilire la distanza di altre stelle, ora, dal momento che distanza e magnitudine assoluta di queste sono note, come facciamo a rapportarci alle altre stelle?
[…]
Read moreCom’è possibile stabilire la composizione chimica delle stelle?
[…]
Read moreLa classe III A del Liceo-Ginnasio “G. Fortunato” di Pisticci (MT) in riferimento al programma di astronomia che sta svolgendo, gradirebbe conoscere il perchè l’efficienza di assorbimento di uno spettro, è legata alle condizioni di pressione e temperatura. In particolare perchè le righe di assorbimento dello spettro di una stella forniscono indicazioni non solo sulla composizione chimica dell’involucro esterno, ma anche e soprattutto sulla temperatura e pressione dei gas che assorbono.
[…]
Read moreChe cos’è una gigante azzurra? In quale stadio della vita di una stella si forma?
[…]
Read moreLeggendo opere semi-divulgative ed enciclopedie sull’argomento “diagramma di Russel ed evoluzione stellare” ho incontrato due affermazioni che mi paiono contraddittorie. In tutte le fonti si afferma che le stelle “normali”, durante la fase di contrazione gravitazionale, partendo dal margine destro del diagramma (temperature basse) ad ordinate che dipendono unicamente dalla loro massa iniziale, attraversano da destra a sinistra il diagramma stesso, fino a raggiungere la posizione della sequenza principale ed alla attivazione dei processi p-p. E fin qui tutto chiaro e logico; poi, però, trattando della vita “normale” delle stelle stesse, si trova scritto che, prima delle fasi finali della vita: – esse bruciano lentamente il loro combustibile, diminuendo progressivamente di temperatura superficiale (e quindi discendendo la sequenza principale); – (oppure) che esse vanno incontro ad un lieve incremento di temperatura (risalendo quindi, ancora verso sinistra la sequenza) e rimanendo pressoché stabili per la gran parte della loro vita. Non vengono fatti riferimenti ulteriori a distinzioni di massa.
[…]
Read moreQual è la differenza tra una Pulsar, un Quasar ed una stella di neutroni?
[…]
Read moreChe cosa sono le nubi interstellari? Il Sistema Solare é immerso in una di esse? E’ vero che ci sono nubi di gas con temperature elevatissime (1 milione di gradi) e se sí, esse non si raffreddano velocemente nel freddo del cosmo?
[…]
Read more