[…]
Read moreCategoria: Gravità
Il peso sulla superficie di Saturno è poco più o poco meno rispetto al peso sulla superficie della Terra? Alcuni siti, tipo wikipedia, danno 8,96 per l’accelerazione di gravità, mentre facendo i miei calcoli mi trovo un valore di 10,44 m/s^2. Sbaglio io o loro? Grazie anticipatamente.
[…]
Read moreCome fa a funzionare il pendolo di Foucault AL DI FUORI dell’asse di rotazione (Polo Nord / Polo Sud) ? In teoria spostando il pendolo al di fuori dei due poli, pur mantenendo inalterato il piano di oscillazione, tale piano resterebbe perpendicolare e solidale con la rotazione della terra come avviene all’equatore quindi dovrebbe vedersi una sola linea.
[…]
Read moreQuale rapporto c’è tra la velocità di rotazione di un pianeta e quella di rivoluzione, in relazione alle leggi di equilibrio dinamico-gravitazionale fra esso ed il Sole ?
[…]
Read moreI B.H. vengono rilevati grazie alla loro grande massa e al segnale gravitazionale ad essa connessa. La domanda è: come fa il segnale gravitazionale a non essere attratto, e quindi annullato come le onde elettromagnetiche, dal B.H. stesso?
[…]
Read moredurante la contrazione gravitaz. di una nube di gas che formerà una stella, la contazione gravitazionale crea un aumento di temperatura rispetto allo stato precedente di uniformità del gas. l’ attrazione gravitazionale fa diminuire localmente l’ entropia ? se si, dove nell’universo si ha la relativa compensazione ?
[…]
Read moreVorrei una spiegazione sulla caduta dei gravi: 1) siano date due sfere in caduta, aventi stesso raggio ma massa diversa: quale cade per prima? Perchè? 2) date due sfere in caduta, una con volume e massa il doppio dell’altra: quale cade per prima? Perchè? In entrambe le domande, sia in presenza di aria che in sua assenza.
[…]
Read moreRispetto al centro della Terra l’accelerazione di gravità di un corpo di massa m è GM/d^2 oppure G(M+m)/d^2? Grazie Domenico Annunziata.
[…]
Read moreCos’è la forza di gravità?
[…]
Read moreDiciamo che a causa della gravità un corpo è attratto dalla Terra e non piuttosto che è spinto verso la Terra. E’ un pregiudizio storico dovuto a Newton oppure si sa che si tratta effettivamente di un’attrazione?
[…]
Read moreSe il Sole fosse ipoteticamente rimpiazzato da un buco nero di uguale massa, la Terra subirebbe qualche effetto gravitazionale? In generale, quali meccanismi portano i buchi neri ad accrescersi fino a milioni di masse solari? Grazie
[…]
Read moreSi dice che il moto dello spostamento della linea degli apsidi di mercurio, cioè la linea che unisce i punti di afelio e perielio del pianeta (l’asse maggiore dell’ellissi descritta dall’orbita) costituisca una prova che dimostra la teoria della relatività di Einstein. Vorrei sapere in cosa consiste questa prova e come dimostri la relatività. Grazie.
[…]
Read moreQuale forza fa girare la terra sul proprio asse? C’è una specifica relazione tra velocità di rotazione e massa?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere una cosa: come può un buco nero emettere radiazioni? Se esso genera un campo gravitazionale infinito le radiazioni dovrebbero impiegare un tempo infinito per giungere a noi, oppure bisogna ricorrere alla meccanica quantistica? Mi potete per piacere dare una spiegazione non troppo difficile (ho solo 15 anni)?
[…]
Read moreSe i corpi celesti si attraggono reciprocamente (secondo la legge di Newton) perché nello spazio c’è assenza di gravitazione? In altre parole, un uomo che si trovasse a “librare” ad esempio tra la terra e la luna, non dovrebbe essere “investito” da tali forze ed esserne spinto (o attratto) verso l’uno o l’altro? Grazie.
[…]
Read moreLa forza di gravità terrestre agisce sui nostri corpi facendoci stare con i piedi ben a terra. Qual è l’altra forza che, sulla terra,agisce in senso contrario alla gravità? E’per caso la forza elettromagnetica? Gradirei una spiegazione di questo equilibrio che permette la vita sul nostro pianeta. Saluti.
[…]
Read moreRitengo di avere (a fatica) assimilato il concetto per cui la curvatura dello spazio provocata dalla presenza di una massa crea effetti identificabili con un campo gravitazionale. Non comprendo invece, neppure dal punto di vista della geometria, come lo stesso effetto (campo gravitazionale) possa essere generato da un moto uniformemente accelerato. Grazie.
[…]
Read moreSe la forza gravitazionale è legata alla massa, come mai un buco nero (che non avrà massa maggiore della stella da cui si è formato) ha una gravità così forte? Grazie e Complimenti!
[…]
Read morePotrebbe la forza di gravita’ originare dalla interazione di forze multicentriche galattiche e intergalattiche,considerando anche che tale forza risulta non diminuire a grandi distanze dal centro della nostra galassia,come se vi fosse l’influsso di provenienze extragalattiche?(non sono ne’ uno scienziato ne’ uno esperto)
[…]
Read moreVorrei sapere in cosa consiste la teoria detta “Loop Quantum Gravity” e che implicazioni pratiche potrebbe portare una conferma della sua esistenza.
[…]
Read moreIn riferimento all’ultima risposta che Paolo Magionami gentilmente e con elevata competenza mi ha dato, si parla di buchi neri equivalenti a 106-1010 masse solari! Grandezze di questo livello mi destano molte curiosità: 1) che accelerazione in m/sec2 creano buchi neri del genere! 2) La massa in che volume è confinata? 3) Che velocità finale raggiungerebbe un corpo che fosse catturato?
[…]
Read morevorrei sapere in cosa consistono le teorie m e cosa è una p-brana in modo abbastanza approfondito(ma senza troppe equazioni matematiche)e chi le ha ideate. grazie di tutto.
[…]
Read morePreg..Via Lattea E’ noto che: se non c’e nessuna forza che equilibra il nostro peso , come nella caduta libera ,il peso apparente è nullo (assenza di gravità). Come potrebbe fare un astronauta, in tale condizione, per rendersi conto della sua massa? Grazie Valentina
[…]
Read moreChiedo una cosina semplice semplice: Conosco, naturalmente, la legge che regola la forza di gravità tra due masse nello spazio ma, quello che non riesco a capire è perchè, questa forza, non si può schermare o intercettare in nessuna maniera ? Di che natura è l’energia che attrae due masse composte di materiale qualsiasi? Spero di essere stato chiaro anche se forse la domanda è un pò infantile. Grazie
[…]
Read moreSe la quantità di fotoni che è presente nell’universo è un numero finito, vale lo stesso per i gravitoni? Se si, un eventuale buco nero di vari miliardi di anni potrebbe finire il quantitativo di gravitoni in esso contenuti?
[…]
Read moreVorrei sapere qualcosa riguardo alle differenze tra gravifotone,graviscalare,goldstino,gravitino e perchè sono state aggiunte al gravitone. Non bastava solo il gravitone come particella gravitazionale? Che funzione hanno?
[…]
Read moresono uno studente di fisica e mi servirebbe avere informazioni per quanto riguarda le varie fasi dell’evoluzione di una stella e le reazioni termonucleari relative alle varie fasi.Inoltre se non chiedo troppo vorrei sapere anche quali informazioni possiamo ricevere sulla terra da quelle che vengono chiamate pulsar. cordiali saluti angelo malara
[…]
Read moreDato un sistema di riferimento inerziale nello spazio, dal quale e’ possibile osservare un uomo (libero nel vuoto) che si muove verso la terra sottoposto alla sola forza di gravita’ della terra; e parallelamente ad esso un altro uomo (ad una distanza sufficientemente grande dal primo tale da poter ritenere nulla l’azione della gravita’) sottoposto all’azione di una forza (generata da un razzo) che lo accelera in modo esattamente uguale al primo (nella stessa direzione e nello stesso verso). Rispetto al sistema di riferimento inerziale le accelerazioni alle quali sono sottoposti i due uomini sono esattamente identiche ( variazione della velocita’ nel tempo). Ma allora, perche’ gli effetti delle accelerazioni sui due corpi sono completamente diversi ?? (il primo uomo non avverte assolutamente nulla, mentre il secondo avverte una compressione fisica proporzionale alla accelerazione.)
[…]
Read moreVorrei che mi aiutaste a capire cosa possono distinguere i satelliti spia degli stati uniti almeno a livello teorico. Vorrei basare il calcolo su questo dato: la distanza è di 674 km dal suolo, se il diametro dello specchio del telescopio in orbita è come quello di Hubble o magari 5 metri qual’è l’angolo minimo per il quale 2 punti sono percepiti come distinti e da questo si può calcolare la distanza sulla terra di due punti percepiti come separati(equiparabili a 2 pixel). PS: a che velocità deve viaggiare un satellite a quell’altezza per non cadere?
[…]
Read moreL’influsso gravitazionale è dipendente dal tempo? Se ipotizziamo di far sparire il sole dal sistema solare, i pianeti risentirebbero istantaneamente dell’assenza del campo gravitazionale oppure continuerebbero ancora per un certo tempo a girare attorno ad un centro di attrazione gravitazionale inesistente?
[…]
Read moreSalve. Vorrei sapere come mai si riesce ad ottenere una prova indiretta della presenza dei buchi neri dalle emissioni di raggi X scaturenti dalla materia attratta dal loro intenso campo gravitazionale quando su molte riviste ho letto che neanche la luce, che è una radiazione elettromagnetica come i raggi X, riesce ad uscirvi. Dipende forse dalla diversa energia dei due tipi di onde ? Grazie,
[…]
Read moreSpesso in astrofisica si parla di singolarità: non so bene che cosa sia.
[…]
Read morePresupponendo di trovarci in uno spazio fisico in cui esistono solo due sfere di pari massa e dimensioni. Una di esse ruota intorno all’altra ad una velocità tale da rimanere in equilibrio gravitazionale rispetto alla prima. Non avendo nessun altro punto di riferimento spaziale oltre alle due suddette sfere è per me impossibile escludere che in realtà sia la prima sfera a girare sul proprio asse, mentre la seconda rimane perfettamente immobile. Se questo fosse vero ci avrebbe una attrazione gravitazionale tra le due sfere? Se si, come mai tutto questo non avviene nella realtà del nostro universo?
[…]
Read moreSiamo veramente sicuri che le azioni gravitazionali si propagano alla velocità della luce? Quali verifiche sperimentali evidenziano quanto sopra detto?
[…]
Read moreHo sentito che in America alcuni scienziati vogliono riprodurre il Big Bang compresi i primi istanti successivi ad esso. A prima vista mi è sembrato un esperimento intelligente e rivoluzionario, ma ho cambiato idea quando hanno detto che c’è il rischio che si formi un buco nero. Conoscendo un po’ di astrofisica sono cosciente del pericolo a cui si va incontro. Non si potrebbe evitare l’esperimento o perlomeno ridurre il rischio?
[…]
Read moreA) Da molto tempo sto cercando di conoscere senza esito, che valore ha il più intenso campo gravitazionale del più denso buco nero; e se esiste un limite teorico. Cosa succederebbe se due ipotetici buchi neri di massima densità cadono l’uno su l’altro, si avvicinerebbero alla velocità della luce? Se si, ci sarebbe un ulteriore aumento di massa e quindi di densità, si può innescare un effetto valanga? E con quali risultati? B) In riferimento alla questione di come un gravitone particella messaggera del campo gravitazionale possa fuggire da un buco nero; potrebbe essere per analogia, almeno in linea teorica, valido ciò che accade nell’interazione elettromagnetica? Ossia la particella messagera delle cariche elettriche,si dice sia il fotone (con quali meccanismi sinceramente non mi è chiaro) che non interagisce con i campi elettrici stessi essendo il fotone privo di carica. Così il gravitone in qualità di mediatore del campo gravitazionale potrebbe non essere attratto dal campo gravitazionale stesso, magari perchè privo realmente di massa? Se così fosse è facile immaginare come possa fuggire da un buco nero e perché è tanto difficile osservarlo.
[…]
Read moreIl gravitone e’ la particella di scambio del campo gravitazionale. Come si spiega che possa fuggire da un buco nero per determinare il campo stesso?”
[…]
Read moreSe si potesse costruire un pozzo verticale che attraversa la Terra passando per il suo centro, che cosa accadrebbe ad un sasso lasciato cadere dentro?
[…]
Read moreA scuola ho imparato che la gravità altro non è che l’effetto della curvatura dello spazio quadridimensionale. Allora perché si considera ancora come una forza, cercando di unificarla con le altre che sono dovute all’interazione tra particelle?
[…]
Read moreIl tentativo di unificazione delle quattro interazioni fondamentali è una teoria semplificatrice o la “gravità quantistica” inserisce la complessità così come l’entropia la inserisce nella termodinamica?
[…]
Read moreVorrei sapere perchè tra un Kgmassa di ferro ed un kgmassa di paglia c’è differenza di peso
[…]
Read moreStabilito che vi è differenza oggettiva fra un corpo soggetto a gravitazione (p. es. in un campo gravitazionale dovuto ad una massa planetaria) e un altro soggetto ad accelerazione in un sistema non inerziale (p. es. l’ascensore accelerato di Einstein); stabilito che questa differenza è dovuta ai residui di gravità esistenti al di fuori del punto considerato (validità locale del principio di equivalenza); può tale differenza comportare effetti misurabili o comunque macroscopici in un organismo vivente (p. es. un uomo) composto di particelle che risentono evidentemente della differente situazione locale? Gli stessi criteri sono applicabili nel caso di un corpo in stato di imponderabilità (in orbita intorno ad un pianeta) e in assenza di gravità (in un sistema inerziale lontano da ogni massa planetaria). Anche in questo caso dovrebbero esserci differenze misurabili. O no? Che può dire a tal proposito un fisico dello stato solido? La domanda è suggerita da una discussione avvenuta su alcune ipotesi di A.J. Legget suffragate da altre avanzate da T. Regge. La risposta potrebbe essere utile per uno scritto riguardante la permanenza umana prolungata nello spazio. Non sono un fisico e non sono sicuro di aver posto correttamente la domanda ma spero si capisca lo stesso quale sia il problema. Vi ringrazio anticipatamente.
[…]
Read moreLa gravità viene definita come una forza, insieme alla forza elettromagnetica ed alle interazioni nucleari forte e debole, e mediata da un quanto, il “gravitone”, che si cerca di identificare. La gravità viene definita anche come una caratteristica dello spazio, curvato dalla massa. Domanda1) Le due descrizioni sono alternative o si completano a vicenda? Domanda 2) Se la gravità viene mediata da un quanto come può agire questo in presenza di un buco nero dal quale nulla può uscire perché dovrebbe raggioungere una velocità superiore a quella della luce?
[…]
Read moreDesidererei sapere se due corpi di eguale massa e volume a due diverse altezze rispetto alla crosta terrestre,poniamo uno all’altezza di 500 mt e l’altro all’altezza di 1000 mt, sono soggetti alla stessa intensità della forza di gravità o meno.
[…]
Read moreVorrei sapere cosa succederebbe ad uno sfortunato astronauta se finisse in un buco nero, tralasciando il fatto che venga compresso come un granello di polvere dalle forze gravitazionali, ancor prima di rendersene conto: -Cosa vedrebbe intorno a sè? -Come scorrerebbe il suo tempo? Vorrei anche qualche chiarimento sui buchi bianchi.
[…]
Read more