La scala pH oscilla da 0 a 14 o da 1 a 14? Perché? 14/03/2015 Erika Fabi Chimica · Domande varieViews: 15409 […] Read more
A lezione la professoressa ci ha parlato della teoria dell’ottetto per spiegare il legame chimico, ma io francamente non ho capito quali ne siano le basi chimiche. Potete chiarire per favore? 12/11/2014 Mauro Prencipe Chimica · Domande varieViews: 3412 […] Read more
Usando un titolatore di Karl-Fischer per la determinazione dell’H2O, come viene letta dallo strumento la quantità rilevata (in unità di misura)e che relazione ha con la misura in percentuale? Ad esempio quando si legge: con il metodo Karl-Fischer è stato trovato nel campione il 5% di H2O o per esempio 1% di H2O? 05/12/2013 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 2995 […] Read more
Lo ione magnesio Mg2+ forma complessi di coordinazione nel meccanismo catalitico della sintesi del DNA ? Se sì, che configurazione elettronica esso assume? 03/09/2012 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 6474 […] Read more
vorrei comprendere il ruolo della giusta struttura spaziale a globulina della pde6b nell’apertura dei canali del ca++ e conseguente depolarizzazione e trasmissione di impulso elettrico dei fotoreccettori retinici al nervo ottico e se il ca++ tende ad accumularsi nell’interno della cellule creando danni? 03/09/2012 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 1610 […] Read more
Perchè la stabilità degli alcheni è legata al numero di sostituenti degli atomi di carbonio impegnati nel doppio legame? 27/06/2012 Erika Fabi Chimica · Domande varieViews: 6429 […] Read more
Ho un addolcitore domestico di acqua, quello che addolcisce tramite le resine. Chi l’ha montato, ha messo la temperatura dell’acqua in uscita a 8° francesi, la temperatura in entrata era di 28. Vorrei sapere, è troppo bassa la temperatura in uscita? la legge dice che deve superare i 15°, ma realmente posso avere problemi con acqua a 8°? grazie 16/06/2012 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 1529 […] Read more
Chi sono i chimici? Cosa studiano? 05/10/2011 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 6455 […] Read more
Mi piacerebbe sapere quali sono, ed il significato, dei controlli di qualità in laboratorio. Grazie 14/06/2008 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 1509 […] Read more
Salve, ho un piccolo dubbio. Se nell’ammoniaca l’azoto ha numero di ossidazione -3 e l’idrogeno +1, perchè nella formula viene scritto prima l’azoto e non l’idrogeno? 09/05/2008 Mauro Prencipe Chimica · Domande varieViews: 4476 […] Read more
Qual è l’elemento davvero più pesante tra l’osmio e l’iridio? 25/05/2006 Nicola Buratti Chimica · Domande varieViews: 10960 […] Read more
Buongiorno, durante una discussione con alcuni colleghi è sorto il seguente quesito: un carbonio risulta chirale se è legato a quattro leganti diversi, ma per leganti diversi possono essere considerati anche gli isotopi? Ovvero un composto del tipo CHDTCH3 (D = deuterio, T = Trizio) è chirale? Grazie e complimenti per il sito. 13/02/2006 Nicola Buratti Chimica · Domande varieViews: 1483 […] Read more
Salve! Vorrei sapere con quali meccanismi la penicillina, ferma la crescita batterica. Grazie e complimenti per il bellissimo sito! 09/02/2006 Andrea Senna Chimica · Domande varieViews: 3286 […] Read more
Vorrei avere informazioni sulla tecnica spettroscopica IR in riflettanza in generale e se possibile anche in relazione dello studio di dipinti murali.Grazie mille… 07/01/2006 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 3448 […] Read more
Come si può fare per misurare sperimentalmente in numero di Avogadro? Esistono metodi diversi oppure ce n’è solo uno? 15/10/2005 Mauro Prencipe Chimica · Domande varieViews: 1587 […] Read more
Quanto sono nocivi il boro, l’arsenico, il fosforo e l’antimonio? 08/07/2005 Andrea Senna Chimica · Domande varieViews: 2324 […] Read more
è possibile sapere le sostanze chimiche presenti nei CD-R e, se possibile, le reazioni pericolose che possono dare queste con i principali classi di composti inorganici grazie 04/06/2005 Raffaele Riccò Chimica · Domande varieViews: 2262 […] Read more
Anni fa, ero ancora ragazzetto, nei negozi di giocattoli era in vendita un gioco che dava la possibilità di includere in una, credo, plastica, qualsiasi oggetto, anche organico, ed alla fine si aveva una forma solida trasparente con accluso all’interno l’oggetto. Dopo poco questo gioco scomparve dal commercio. Sarebbe possibile darmi notizie al riguardo? Grazie. 19/05/2005 Luca Degli Esposti Chimica · Domande varieViews: 2212 […] Read more
Salve, frequento il quarto anno del liceo scientifico e mi piacerebbe avere notizie dettagliate sulla digestione dell’amido e del glucosio. Grazie. 16/05/2005 Luca Degli Esposti Chimica · Domande varieViews: 2304 […] Read more
Volevo sapere come funziona uno strumento analitico FAC (o FACS). Grazie. 19/04/2005 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 6289 […] Read more
Salve. Vorrei sapere da dove deriva il nome l’aggettivo “alogene” delle omonime lampade e se ha una relazione con gli alogenuri ben noti dalla chimica. Grazie. 16/04/2005 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 1542 […] Read more
Salve! Vorrei sapere se esistono delle tecniche di indagine chimiche e microbiologiche sul suolo? Se si, quali sono? 12/03/2005 Vittoria Rossi Chimica · Domande varieViews: 2669 […] Read more
salve, ho studiato l’annerimento che si forma dopo un certo tempo nella parte interna delle lampadine di vetro sotto vuoto è dovuto alla sublimazione del tungsteno che ha una basa tensione di vapore. sarebbe possibile avere una spiegazione più dettagliata? e perchè mettendo dei gas inerti l’effetto di sublimazione è più lento? grazie. 04/12/2004 Aldo Cusmà Piccione Cadetto Chimica · Domande varieViews: 2442 […] Read more
La terra rispetto all’energia è un sistema aperto o chiuso ? 03/12/2004 Nicola Buratti Chimica · Domande varieViews: 9632 […] Read more
Su quale principio si basa il funzionamento delle lampade a neon? Il loro nome dipende dal gas che c’è all’interno? 11/01/2004 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 1929 […] Read more
potreste chiarirmi il significato della funzione di Gibbs (energia libera) e perché è così importante in chimica? 26/12/2003 Francesco Fracchia Chimica · Domande varieViews: 2266 […] Read more
Ad una domanda posta al prof G. Buti, questi risponde che i danni provocati dalla cristallizzazione dell’acqua nei tessuti possono essere limitati dalla iniezione di glicerina. Potete spiegarmi il motivo? Grazie in anticipo 20/12/2003 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 1506 […] Read more
Vorrei sapere su cosa si basano l’assorbimento atomico e il plasma, in particolare per la determinazione quantitativa dei metalli (zinco). Grazie 13/12/2003 Vittoria Rossi Chimica · Domande varieViews: 3007 […] Read more
ho fatto gorgoliare dell’acetilene in una soluzione acquosa di solfato di rame a ammoniaca. è precipitato una sostanta, probabilmente acetiluro di rame, che ho fatto asciugare al sole. La polverina (grigia-nera) dovrebbe avere delle propietà esplosive ma invece risulta inerte. Perchè? 13/11/2003 Francesco Fracchia Chimica · Domande varieViews: 1660 […] Read more
Come si scrive 4000 in caratteri romani? 07/11/2003 Nicola Buratti Chimica · Domande varieViews: 8535 […] Read more
cosa sono i volumi molari apparenti? se vi sono dei link per maggiori info sono grato se me ne fate avere notizia grazie per la vostra collaborazione alla prossima 09/12/2002 Matteo Tegoni Chimica · Domande varieViews: 2321 […] Read more
Per “percloruro ferrico” s’intende il cloruro ferrico? Da quale tipo di nomenclatura deriva tale denominazione? Ciao, Grazie 09/12/2002 Matteo Tegoni Chimica · Domande varieViews: 3130 […] Read more
vorrei sapere perchè si usa ancora il termine atomo per indicare la parte,indivisibile, più piccola della materia, mentre sappiamo che l’atomo è divisibile e conosciamo le sue particelle sub atomiche. grazie 09/12/2002 Nicola Buratti Chimica · Domande varieViews: 3762 […] Read more
Perché la nostra chimica organica si basa sul carbonio? 29/01/2002 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 1790 […] Read more
Come si è arrivati al calcolo del numero di Avogadro? 29/01/2002 Rita Giardini Chimica · Domande varieViews: 1809 […] Read more
Vorrei sapere quali sono i principali prodotti di reazione che si ottengono dalla combustione di PVC in atmosfera grazie. 13/12/2001 Aldo Cusmà Piccione Cadetto Chimica · Domande varieViews: 1442 […] Read more
Vorrei avere un chiarimento riguardo ad un aspetto della ricerca in ambito chimico: qual è lo scopo di creare in laboratorio nuovi elementi con un numero atomico sempre superiore? Ci sono dei fini pratici e/o delle utilità in campo teorico? 17/11/2001 Nicola Buratti Chimica · Domande varieViews: 2335 […] Read more
Perché la nostra chimica organica si basa sul carbonio? 06/11/2001 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 1281 […] Read more
Un campione di acqua di pozzo presenta all’analisi microbiologica streptococchi fecali (500/100ml) ma assenza di coliformi totali e coliformi fecali. Desidererei avere informazioni circa il suo utilizzo ai fini alimentari e per la detersione. Si può bere? si può utilizzare per cucinare? Ci si può lavare? 24/10/2001 Rita Giardini Chimica · Domande varieViews: 1962 […] Read more
E’ vero che gli alimenti cotti in maniera eccessiva e comunque troppo arrostiti, possono causare gravi malattie ? In caso affermativo, potrei conoscerne i motivi ? Ringrazio e porgo cordiali saluti. 24/10/2001 Aldo Cusmà Piccione Cadetto Chimica · Domande varieViews: 1201 […] Read more
Che composizione ha la gomma da masticare? esistono dei prodotti per solubilizzarla o disgregarla allo stato polverulento? 14/10/2001 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 1547 […] Read more
Salve, Recentemente ho visitato un’ Osservatorio Astronomico e mi hanno fatto vedere la campana di alluminatura dicendomi che nel vuoto della campana usavano una scarica ionica per una migliore pulizia interna. Saprebbe dirmi quale e’il fenomeno fisico di questa pulizia? grazie, Erica 11/10/2001 Nicola Buratti Chimica · Domande varieViews: 2546 […] Read more
avrei bisogno di sapere cosa si intende esattamente per chimica forense e quali sono le tecniche analitiche strumentali nell’analisi di sostanze di interesse forense. grazie per l’aiuto. 30/09/2001 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 1339 […] Read more
Esiste un software per il calcolo delle reazioni chimiche? Mi spiego meglio facendo un esempio: inserendo gli elementi e le relative quantità e condizioni della reazione, il software calcola il risultato di questa reazione. 05/06/2001 Nicola Buratti Chimica · Domande varieViews: 3272 […] Read more
Esiste un software per il calcolo delle reazioni chimiche? Mi spiego meglio facendo un esempio: inserendo gli elementi e le relative quantità e condizioni della reazione, il software calcola il risultato di questa reazione. 05/06/2001 Nicola Buratti Chimica · Domande varieViews: 7911 […] Read more
Come viene trasportata la nitroglicerina? 14/05/2001 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 2034 […] Read more
Che cosa si intende per geometria molecolare? In che cosa consiste la teoria V.S.E.P.R.? 05/03/2001 Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 1682 […] Read more
Gentilmente vorrei sapere quali sono le principali teorie del legame chimico oltre a quella del legame di valenza e la teoria di legame nei composti di coordinazione. 28/01/2000 Aldo Cusmà Piccione Cadetto Chimica · Domande varieViews: 1381 […] Read more
Spesso i libri di chimica per le scuole superiori non chiariscono bene la differenza tra il legame ionico e quello covalente. In HCl l’atomo di idrogeno e quello di cloro sono legati in modo covalente (polare), eppure l’acido cloridrico in acqua si dissocia in H+ e Cl- e conduce l’elettricità come le specie ioniche… Più in generale, gli acidi sono composti ionici come le basi ? Qual è la differenza tra ionizzazione e dissociazione elettrolitica ? 12/12/1999 Fabio De Ros Chimica · Domande varieViews: 3934 […] Read more
Lavorando in un’azienda acquedottistica e occupandomi della parte relativa alla disinfezione dell’acqua destinata al consumo umano vorrei sapere quali possono essere le problematiche relative al fatto di utilizzare in fase di pretrattamento biossido di cloro e poi successivamente in fase di copertura ipoclorito di sodio. 05/12/1999 Edmondo Rizzo Chimica · Domande varieViews: 1583 […] Read more
Quali sono i limiti massimi ammissibili per lo scarico in acque superficiali relativi alla concentrazione di nitrati e nitriti? Vorrei sapere inoltre se tali sostanze sono prodotte in particolari tipi di lavorazioni industriali ed eventualmente in quali. Edmondo Rizzo Chimica · Domande varieViews: 1311 […] Read more
Studiando la chimica da diversi testi (Gillespie e Kots-Purcell) abbiamo notato su questi testi una poca chiarezza su come, tramite la convenzione chimica del 1961 (o 59), si sia pervenuti ad un accordo sulla determinazione della massa atomica degli elementi sulla base del carbonio 12. Quando dico poca chiarezza mi riferisco alla non precisa corrispondenza di cifre riguardanti il peso del carbonio che è un pò più di 12 (12.01). Devo intendere questa mancata corrispondenza un effetto di una qualche media fra gli isotopi del carbonio o no? Ad aumentare questa confusione ho trovato un libro per istituti industriali dove persino il peso atomico del carbonio 12 è 12.01. Rita Giardini Chimica · Domande varieViews: 1757 […] Read more
Qual è l’ultimo modello per spiegare il legame covalente? Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 1740 […] Read more
Vorrei fare alcuni esperimenti con del ghiaccio secco, ma non so dove reperirlo. Dove posso trovarlo? Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 2056 […] Read more
Vorrei sapere in che condizioni di pressione e temperatura è possibile disciogliere un gas nell’acqua come ad esempio l’anidride carbonica nelle acque minerali comunemente in commercio. Per differenti gas vi sono differenti condizioni? Rita Giardini Chimica · Domande varieViews: 2442 […] Read more
Bolle prima una pentola sul fuoco con o senza sale dentro? Rita Giardini Chimica · Domande varieViews: 61367 […] Read more
Che composizione ha la lega ferrosa con cui sono fatte le monete da 50 e 100 lire in italia? Rita Giardini Chimica · Domande varieViews: 1585 […] Read more
Cosa accade alle sostanze organiche, animali e vegetali, immerse nell’azoto liquido o nell’aria liquida? Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 1796 […] Read more
Volevo sapere se l’acido nitrico si trova comunemente in commercio al dettaglio all’interno di qualche prodotto, come ad esempio l’idrossido di sodio nei prodotti per sturare i lavandini. Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 3589 […] Read more
Vorrei sapere se esistono in rete banche dati su prorpietà chimico-fisiche, quali punto di fusione, densità,… per sostanze organiche. Grazie per l’attenzione. Alessandro. Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 1445 […] Read more
Salve, per cortesia potreste spiegarmi qual è il processo di “ossidazione” che fa emanare un cattivo odore dalle uova marce? Rita Giardini Chimica · Domande varieViews: 1557 […] Read more
Vorrei la spiegazione scientifica del fenomeno della candela che brucia all’interno di un bicchiere rovesciato, posto all’interno di una vaschetta contenente acqua. In particolare vorrei sapere quali sono le forze in gioco e perché il livello dell’acqua nel bicchiere sale soltanto dopo lo spegnimento della fiamma. Giovanni Buti Chimica · Domande varieViews: 1487 […] Read more