[…]
Read moreCategoria: Vulcanismo e terremoti
esiste una qualche relazione tra i vulcani e la presenza/decadimento del radon?
[…]
Read moresalve, vorrei sapere qualcosa sull’orogenesi del Kenya e del Kilimangiaro. Grazie mille
[…]
Read moreSe in un sisma con magnitudo 0 Richter il pennino del sismografo presenta un’ampiezza di oscillazione di 1 micron, in uno di 6° grado oscilla di 1 metro e in uno di 9° grado oscilla di 1 km. c’è qualcosa che non va….?
[…]
Read moreCiao. Vorrei sapere come si formano le scogliere coralline nei mari tropicali e quale è la loro importanza dal punto di vista geologico/paleontologico. Grazie.
[…]
Read morequanti tipi di vulcani esistono?
[…]
Read morePerchè le Hawaii sono formate da vulcani nonostante la loro distanza da zone di subduzione e di dorsali?
[…]
Read moreVorrei sapere perchè l’Iran è ritenuto un paese ad alto rischio sismico e in che luoghi generalmente hanno origine i terremoti e quale è stato il più importante terremoto avvenuto negli ultimi anni.
[…]
Read moreLa Nuova Zelanda si trova in una zona ad alto rischio sismico?
[…]
Read moreChe cos’è un delta lavico?
[…]
Read moreCi sono dei terreni che favoriscono la propagazione delle onde sismiche? Quali? La presenza di falde acquifere favorisce o fa da scudo alla propagazione delle onde sismiche?
[…]
Read moreChe differenza c’è tra tufi, tufiti, ignimbriti ecc.? Grazie mille!
[…]
Read morePerchè le lave acide solidificando non danno origine a lave a corda?
[…]
Read moreDesidererei conoscere i nomi delle eruzioni del Vesuvio nel periodo dell’età del bronzo.
[…]
Read moreVorrei conoscere la formazione e le caratteristiche dei vulcani presenti negli archi insulari. Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere, come si è formata la Rift Valley e quali sono i sui movimenti attuali. Grazie
[…]
Read moreCome si forma un avampaese? E perchè si dice che la Puglia è un avampaese. Inoltre ho letto in una rivista che la Puglia fa parte della piattaforma apula esterna; quest’ultimo e l’avampaese sono la stessa cosa?
[…]
Read moreConoscendo la distanza di un sismografo dall’epicentro qual è il calcolo che ci permette di risalire al tempo di propagazione dell’onda P?
[…]
Read moreSi dice che il grande terremoto, the big one, ormai è molto vicino… Se veramente è così, quali potrebbero essere le conseguenze sul territorio occidentale degli Stati Uniti qualora il sisma si verificasse in tutta la sua annunciata potenza distruttiva?
[…]
Read moreChe cosa si intende per focalizzazione delle onde sismiche?
[…]
Read moreIl 26 dicembre 2004 perchè la popolazione asiatica non è stata avvisata dell’arrivo dello tsunami? Non si potevano inviare sms ai cellulari?
[…]
Read moreVolevo gentilmente sapere se è possibile la formazione di un arcipelago dallo scontro di una placca continentale ed una oceanica? Grazie
[…]
Read moreEsistono vulcani sottomarini attivi in Sardegna?
[…]
Read moreSto studiando la zona di Oppido M. (RC). Sarei curioso di sapere come agisce la liquefazione dei terreni vista anche la zona sismica ed il terremoto del 1783 che l’ha distrutta. Infatti, noto molte frane. Grazie per la disponibilità. Arrivederci.
[…]
Read moreSono un appassionato di vulcani e leggo volentieri libri sul vulcanesimo. Mi è capitato diverse volte di leggere, per quanto riguarda la classificazione delle eruzioni vulcaniche, “eruzioni vulcaniane”. L’unica cosa che mi è ben chiara è che prendono il nome dall’attività dell’isola di Vulcano (in particolare 1888-90), ma non ho ben capito in cosa si caratterizzano e si differenziano dagli altri tipi di eruzioni esplosive. Vorrei maggiori delucidazioni. Grazie.
[…]
Read moreQuali possono essere le origini delle tsunami? Che caratteristiche hanno? Sono prevedibili? L’uomo potrebbe crearle artificialmente? Sono legate ad esse particolari leggende? In media quante se ne verificano annualmente?
[…]
Read moreCosa succederebbe se il supervulcano nel parco di Yellowstone eruttasse? Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere se sono già definibili le conseguenze, per l’intero nostro pianeta, del terremoto in India e se sì, quali. Grazie! ————————————————————————————————– Domanda 6751 posta da altro lettore: vorrei sapere se il maremoto nell’Oceano Indiano, che ha modificato di circa 6 cm l’asse terrestre ed innalzato la catena dell’Himalaya ha modificato l’altezza degli oceani e mari seppur di poco. Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere se il maremoto nell’Oceano Indiano, che ha modificato di circa 6 cm l’asse terrestre ed innalzato la catena dell’Himalaya ha modificato l’altezza degli oceani e mari seppur di poco. Grazie
[…]
Read moreCosa significa che al passaggio dalle rocce profonde ai depositi alluvionali sovrastanti si ha il fenomeno dell’amplificazione delle onde sismiche? Grazie.
[…]
Read moreI vulcani alcalino-potassici laziali, pur se ritenuti estinti, possono dar vita a movimenti tipo quelli del bradisismo o ritornare attivi? Cioè, quelle zone sono soggette a terremoti?
[…]
Read moreHo letto su un libro di un tipo particolare di eruzione: eruzione sursteyana. In cosa consiste?
[…]
Read moreI bambini della scuola materna dove lavora mia moglie le hanno posto la seguente domanda: “Ma quanto è caldo un vulcano???”, qualcuno poi ha suggerito “cento gradi?” e qualche altro “centomila?”. Si suppone intendessero la temperatura della lava. Qualcuno di voi saprebbe aiutarla a rispondere ai bimbi curiosi? Grazie.
[…]
Read moreCosa sono i cosiddetti “hot spots”, in italiano “punti caldi”? Perché le loro posizioni sono fisse?
[…]
Read moreScrivo da Torre del Greco. Vorrei sapere quanto tempo prima si puo’ sapere se un vulcano sta per iniziare la sua attivita’, in particolare per il Vesuvio. Grazie.
[…]
Read moreUn terremoto con epicentro vicino ad un vulcano può far scaturire un’eruzione di quest’ultimo?
[…]
Read moreL’uomo può controllare il fenomeno del vulcanesimo? Quali sono i vari metodi di prevenzione al rischio vulcanico e dove sono stati adottati?In Italia sono avvenute nell’800 delle eruzioni? Dove?
[…]
Read moreVorrei sapere cosa sono queste fasi vulcaniche: premonizione, esplosione, deiezione, emanazione.
[…]
Read moreQual è l’orgine di una caldera e qual è il ruolo degli aeriformi in un eruzione vulcanica
[…]
Read moreQuali sono i maggiori vulcani attivi e non attivi presenti oggi in Italia?
[…]
Read morePerché la lava dell’Etna è così densa e scorre più lentamente rispetto a quella di altri vulcani?
[…]
Read moreSui testi scolastici, anche universitari, si legge che l’ origine del calore che sprigiona dal centro della Terra è da attribuirsi alle collisioni con altri corpi (molto numerosi 4.6mld di anni fa), alla compressione quindi all’ aumento di pressione e al decadimento radioattivo di certi elementi. Il calore che ancora oggi fa della Terra un pianeta “geologicamente vivo” è solo quanto resta di quello iniziale o ci sono altri meccanismi che lo alimentano? Se non ci sono, quanto ci vorrà perché la Terra si raffreddi?
[…]
Read moreChe cosa sono le dromocrone, come si utilizzano e come vengono interpretate? (Franco)
[…]
Read more