[…]
Read moreCategoria: Telecomunicazioni
Qual è la differenza (principio di funzionamento) tra i rivelatori (diodi) a semiconduttore, la galena e l’ossido di rame? Grazie.
[…]
Read moreDesideravo sapere gentilmente quanti canali televisivi possono passare su una singola frequenza in relazione alla scoperta della cosiddetta vorticità delle onde scoperte dallo scienziato Tamburini? Attualmente quanti canali del digitale terrestre possono passare su una singola frequenza? grazie per l’eventuale risposta.
[…]
Read moreBuongiorno, vista la professionalità, formulo una nuova domanda. Ho l’antenna condominiale con parabola proprio sopra la testa. dormo in un sottotetto non più alto di due metri, per cui desidero capire se mi conviene farla spostare. oltretutto dormo con le prese elettriche molto vicine alla testa, a che distanza bisogna dormire dalle prese?
[…]
Read moreVorrei cortesemente sapere se la trasmissione del DAB passa anche per un satellite, o è effettuata solo terra-terra da un ripetitore all’altro, come la radio FM. Il coinvolgimento di un satellite potrebbe inficiare la qualità del segnale, anche perché questa potrebbe essere mp3 e non cd?
[…]
Read moreGentilissima Redazione, in data 29-07-2011, Gianfranco Verbana ha risposto alla domanda “Come mai durante i mesi estivi la TV si vede male” con un’ottima spiegazione sulla stratificazione della costante dielettrica dell’aria. Quindi, in conclusione, non c’è soluzione, per un impianto centralizzato TV, di evitare questi problemi rifrattivi? Grazie
[…]
Read moreVivere vicino a una stazione radioastronomica nuoce alla salute? In particolare parlo della stazione radioastronomica di Medicina (Bologna) con un antenna di 32 m di diametro
[…]
Read moreCome posso costruire un ricevitore FM con delle impedenze?
[…]
Read moreVorrei sapere quali sono i trend tecnologici per le Telecomunicazioni del futuro prossimo.Quali tecnologie/standard ci attenderanno?Il wireless si affermerà definitivamente o il cavo (la fibra ottica) guadagnerà nuovo spazio?Grazie
[…]
Read moreSalve, vorrei informazioni sulle onde convogliate o detta all’inglese powerline? su internet si trovano tante applicazioni ma la teoria su cui si basa non l’ho trovata
[…]
Read moreSalve a tutti. Dato un segnale modulante di banda B, è sempre necessario che la frequenza f del segnale portante sia f>>B? Nella modulazione digitale, una portante con frequenza alta è forse in grado di portare un data rate maggiore? E’ possibile creare un bit con durata inferiore ad un ciclo della frequenza della portante? grazie.
[…]
Read moreNel caso un’antenna sia in grado di ricevere (per diversi motivi: direzionalità , sensibilità…) un segnale solo se il trasmettitore è entro una distanza d, è possibile mettere su un bus comune più antenne separate tra di loro da una distanza D > d e isolare i singoli segnali ricevuti (eliminando problemi di interferenza agendo a livello di protocollo)?
[…]
Read moreGentile Dott. Verbana, in una sua precedente risposta in materia di Ponti Radio Terrestri lei afferma che la lunghezza delle singole tratte per i PR digitali è limitata dai ritardi causati dal multipath. In casi favorevoli si arriva a 60-70 km. Il PR M.Argentario-M. Limbara per la TV è lungo circa 240 km e attraversa il mare. E’ una contraddizione?Grazie
[…]
Read morePer quale motivo per una linea in rame come un doppino telefonico, non può essere impiegato un modello teorico costituito da un circuito a costanti concentrate (resistitori, condensatori, induttanza)?
[…]
Read moreVorrei calcolare il campo elettrico prodotto da un access point a 10cm che ha una potenza di 12dBm e un’antenna con un guadagno da 3dBi. Facendo i calcoli, per distanze molto vicine all’antenna ho valori troppo elevati… Dipende anche dalla lunghezza dell’onda e dall’impedenza dell’aria in cui il campo elettrico si trova?
[…]
Read moreBuongiorno! Come mai durante i mesi estivi la TV si vede male? Dipende forse dal calore che non permette al segnale di arrivare intatto all’antenna? Può l’eccessiva temperatura corrompere un segnale che viaggia attraverso l’etere? Oppure dipende semplicemente dal fatto che i componenti elettronici soffrono il caldo? Grazie per la cortese attenzione!
[…]
Read moreNelle modulazioni 4ASK come riproduco un errore nel recupero della fase? Cosa succede se commetto un errore nel recupero del sincronismo di simbolo? Se non si utilizza una codifica di Gray cosa accade?
[…]
Read moreVorrei sapere come varia l’attenuazione delle onde EM al variare della frequenza (grafici e/o formule) nei mezzi:atmosfera (perché per i satelliti si usano frequenze di circa 10GHz?), metalli (l’onda si attenua o è riflessa sul metallo o dipende dalla frequenza?), corpo umano (le alte frequenze sono più penetranti?) e in tutti gli altri mezzi che riuscite a citare.
[…]
Read moreQuali sono i vantaggi di usare le antenne MIMO nei sistemi come WiMax? Si possono usare senza appoggiarsi a tecniche OFDM?
[…]
Read moreQuando nelle microstrip è presente dielettrico con costante complessa, come si trova la costante di propagazione e la costante dielettrica effettiva?
[…]
Read moreRimane traccia presso i gestori di telefonia mobile del numero IMEI del terminale usato per la chiamata, esattamente come avviene per il numero chiamato? Grazie. Paolo
[…]
Read moreQuando nelle microstrip è presente dielettrico con costante complessa, come si trova la costante di propagazione e la costante dielettrica effettiva?
[…]
Read moreA parità di pressione sonora a quale di queste frequenze 100Hz 1000Hz 10000Hz corrisponde un maggiore livello di decibel?
[…]
Read moreDomando quale sia la miglior antenna per la ricezione di frequenze in F.M. e se sia possibile costruirsela da soli. Noto che i fili di antenna delle comunissime radio riceventi hanno 1 solo polo, mentre quelle delle T.V. questo polo è l’anima di un cavo schermato, perche? Grazie anticipate se vorrete dare una risposta.
[…]
Read moreNelle telecomunicazioni, lo studio di una linea a radiofrequenza effettuato con la teoria delle costanti distribuite, mostra che in una linea disadattata compaiono onde stazionarie; queste sarebbero ancora presenti nel caso lungo la linea disadattata si inserissero in parallelo dei circuiti RLC e si trasmettessero solo le frequenze a cui questi risuonano ?
[…]
Read moreQual è la nuova tecnologia che permette di effettuare telefonate con il cellulare sugli aerei di linea senza che il telefono interferisca con gli strumenti di bordo?
[…]
Read moreSalve. Come e’ possibile modulare in ampiezza una sorgente elettromagnetica con banda stretta e avere un segnale con nuove frequenze spettrali? Matematicamente e’ chiaro, ma cosa succede ai fotoni?cambiano frequenza? grazie
[…]
Read moreCome è possibile ricavare la direzione di un segnale elettromagnetico(sinusoide) dalla sua frequenza supponendo conosciuta quella trasmessa?
[…]
Read moreSe si pone uno schermo elettromagnetico piatto (materiale?) esteso (40mquadri, 20×10) ad altezza antenna a 20 metri, si attenua il campo oltre la lastra per un 50 metri almeno? O è necessario un contenitore chiuso, (impossibile) a tali scale di grandezze? Vi sarei grato di una delucidazione, dopo aver letto una vostra risposta nel sito. Grazie
[…]
Read moreVorrei chiedervi come è possibile trovare una relazione tra SNR (Rapporto segnale-rumore) e la distanza d tra due antenne, possibilmente senza la presenza della frequenza. Grazie per l’aiuto.
[…]
Read moreVorrei installare una piccola videocamera wireless su un aquilone; potreste aiutarmi a dimensionare i componenti del sistema video costituito da: microcamera, videotrasmettitore, ricevitore ed eventuale antenna direttiva esterna? Come si calcolano le potenze necessarie per garantire la trasmissione stabile del segnale ad una distanza di circa 3km?Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere cosa avviene a livello microscopico (di elettroni) quando il campo elettrico di un’antenna irradia potenza nello spazio circostante, come si muovono le onde generate, come lo fanno in antenne isotrope e direzionali e la differenza tra ERP e EIRP.
[…]
Read moreIn un ponte radio alla frequenza di 10 GHz tale che le antenne siano due paraboloidi con diametro 1m quanto deve essere la distanza minima tra le antenne per poter applicare la formula di Friis ?
[…]
Read moreVorrei capire come mai un’antenna risuona a Lambda/4, e se non è troppo complicato, vorrei sapere un’eventuale relazione matematica tra la frequenza di risonanza e la lunghezza del dipolo antenna. Grazie
[…]
Read moreA proposito di ponti radio terrestri: uso degli specchi riflettenti. Con quale materiale sono realizzati, che dimensioni hanno di solito, di quanti dB attenuano il segnale, quante tratte si possono fare con gli specchi e in quale banda sono utilizzati. Il guadagno massimo di una parabola a quanto può arrivare (nella realtà)? Grazie
[…]
Read moreE’ possibile mettere due antenne logaritmiche in parallelo? E se è possibile spiegarmi anche come fare… Grazie
[…]
Read moreVoglio calcolare il campo elettrico emesso da un dispositivo elettronico per mezzo di un’antenna biclog posta a distanza 3m più o meno 1cm, sono in camera semianecoica. Il problema è come l’incertezza della distanza influisce sull’incertezza del campo elettrico, facendo ricorso alla formula del collegamento. grazie mille.
[…]
Read morePerché, quando piove, e non solo con il vento, il segnale radiotelevisivo digitale satellitare è disturbato? Si può risolvere con una cupola in perspex o plexiglas sull’antenna parabolica, in modo da non farla bagnare? Il digitale terrestre dà gli stessi problemi?
[…]
Read moreSalve, ho sentito parlare delle antenne integrate attive, ma non sono riuscito a capire di preciso le differenze strutturali con le antenne integrate “non attive”. Potreste spiegarmele?
[…]
Read moreHo letto in una vecchia enciclopedia che l’inventore dell’antenna televisiva, il giapponese Yagi, negli anni ’30 riuscì ad uccidere un coniglio con un fascio concentrato di onde elettromagnetiche. In rete non ho trovato nulla a riguardo: è quindi una bufala? Inoltre, sarebbe tecnicamente possibile oggi utilizzare fasci concentrati di onde elettromagnetiche per produrre armi letali, o il cosiddetto “raggio della morte”?
[…]
Read moreDesidero sapere se esiste e se potete darmi una formula che in base al guadagno di una antenna (dB) mi fornisce la distanza in metri che il segnale trasmesso da quella antenna coprirà. Praticamente il mio problema è scegliere l’antenna piu opportuna per aumentare la portata della mia rete informatica wi-fi.
[…]
Read morePerchè è più semplice aumentare la velocità della cpu piuttosto che quella del bus? Ho letto che è un problema di “riflessione” delle onde… Desiderei qualche approfondimento in merito. Grazie. Distinti saluti.
[…]
Read moreIn una radio classica (a manopola) la selezione di una frequenza avviene mediante risonanza su un circuito RC; come avviene invece in una radio di tipo digitale?
[…]
Read moreUsando la radiolina a transistor all’interno di un automobile sento benissimo la radio. Non dovrebbe essere una perfetta gabbia di Faraday?
[…]
Read moreE’ possibile eliminare il segnale GSM da un istituto scolastico per impedire l’uso dei telefonini nelle classi?
[…]
Read morePerchè la velocità di un modem x banda fonica V.92 è solo 56kbps mentre una chiamata vocale occupa 64kbps?
[…]
Read moreLa chiamata vocale sul doppino è full-duplex, ma come avviene la propagazione dei due segnali nei due sensi se non si ha separazione frequenziale è il secondo conduttore nel doppino è utilizzato come riferimento? Grazie
[…]
Read moreCiao! Quando si riceve una chiamata sul cellulare, perchè i dispositivi elettronici che si trovano nelle vicinanze emettono quegli strani rumori? So che si tratta degli impulsi TDM in cui è “suddiviso” il segnale telefonico, ma gli apparati vicini come fanno a captarli? Non dovrebbero essere filtrati o, comunque, utilizzare frequenze differenti? Grazie!
[…]
Read moreVorrei sapere se è possibile trasmettere e/o ricevere per via aerea un segnale modulato in PWM ?
[…]
Read moreVorrei sapere la differenza tra informazione e rumore nei sistemi digitali. Grazie se vorrete rispondermi.
[…]
Read moreMi piacerebbe capire il concetto di Software Radio e quanto esso sia già applicato ai sistemi e agli apparati commerciali(e militari?) di telecomunicazione odierni.Il suo futuro? Grazie. Tutti i miei complimenti e la mia stima per l’impegno che mettete in questo stupendo servizio\sito.
[…]
Read moreVorrei delucidazioni sui sistemi di trasmissione SDH e PDH e se e’ e come e’ usato nella rete di trasmissione del segnale televisivo.Grazie
[…]
Read moreCome funzionano in dettaglio le “smart antenna”, in particolare come formano il fascio in ricezione quando un segnale raggiunge le due (o più) antenne con una differenza di fase? Che operazioni deve svolgere il DSP? Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere: 1) Che significato ha l’espressione “8,35” presente nel numero telefonico che viene composto per una connessione ADSL; 2) Se utilizzando una connessione ADSL si corre il rischio che un qualche programma esegua una connessione ad alto costo senza il consenso dell’utente, come poteva avvenire per con il 56k. Grazie anticipatamente!
[…]
Read moreCos’è l’algoritmo di Viterbi?
[…]
Read morevorrei sapere in che cosa consiste la modulazione M-PAM e quali sono le differenze rispetto a quella PAM grazie
[…]
Read morevorrei sapere perché la frequenza con cui si ascolta una stazione radiofonica cambia da città a città
[…]
Read moreUn segnale trasmesso a 900 MHz ha una data lunghezza d’onda, un segnale trasmesso a 1800 MHz ha un altra lunghezza d’onda (e fin qui ci siamo) i due segnali, supponendo che abbiano la stessa potenza in trasmissione, hanno la stessa copertura? Grazie
[…]
Read moreCosa rappresenta l’unità di misura dB(A)? Cosa lo differenzia dall’unità dB?
[…]
Read moreNello standard 802.11b sono previste quattro velocità di trasmissione: 1, 2, 5.5, 11 Mbit/s a seconda della codifica e modulazione usate; se utilizzando il DSSS si hanno al massimo 11 Mbit/s, perché un singolo canale è largo 22 MHz? Inoltre nel calcolo del KTb (rumore termico) del ricevitore, la banda b vale 22 MHz o ha un valore diverso, magari dipendente dalla velocità?
[…]
Read morePer quanto riguarda un’onda elettromagnetica che si propaga in un particolare mezzo (aria, plasma, acqua, etc.) non ho chiare le definizioni di “mezzo dispersivo (o non dispersivo) nel tempo” e “mezzo dispersivo (o non dispersivo) nello spazio”. Grazie.
[…]
Read moreCosa sono i filtri FIR e IIR?
[…]
Read moreHo trovato per caso (sito http://www.qsl.net/km5kg/marconi.htm) un articolo che mi ha sorpreso. Si afferma che scienziati americani hanno inventato la radio prima di Marconi. Sapevo della controversia con il russo Popov, ma la disputa della priorità con gli americani mi è del tutto nuova. Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione al proposito.
[…]
Read moreSalve! Ho letto la risposta relativa al trasporto dell’informazione sulla rete elettrica. Vorrei avere ulteriori delucidazioni sui modem e sui filtri impiegati dal sistema; inoltre vorrei avere dei particolari a proposito della impossibilità per il segnale dati di raggiungere gli elettrodomestici presso l’utente. Grazie!
[…]
Read moreSalve,vorrei sapere cosa sono,con precisione, il fading selettivo e il fading piatto. Cosa significa che il fading è un processo gaussiano a media nulla? Che differenze ci sono tra fading piatto e selettivo? La ringrazio.
[…]
Read moreVorrei avere una descrizione delle antenne fessurate (“slot antenna”) e sapere come funzionano. Grazie.
[…]
Read moreIn che modo le stazioni radiofoniche, trasmettendo semplicemente un segnale modulato in FM, inviano il proprio nome o altre scritte che poi compaiono sui display delle nostre radio. Non servirebbe una modulazione numerica?
[…]
Read moreVorrei sapere se oltre la tecnica di modulazione COFDM per segnali a radiofrequenza ne esistono altre di più recente nascita. Grazie.
[…]
Read moreGradirei conoscere qual’è il limite massimo di larghezza di banda raggiungibile, con la tecnologia attuale, nel campo dei ponti radio digitali. Vorrei sapere anche quali sono le potenze massime che possono essere istallate in tali stazioni di trasmissione, tenendo conto anche della normativa sull’inquinamento elettromagnetico.
[…]
Read moreVorrei avere informazioni sui modulatori elettroottici e sulla loro applicazione nelle trasmissioni a fibre ottiche. Grazie.
[…]
Read moreBuongiorno, vorrei chiedere se potete illustrarmi la differenza fra onda stazionaria e onda parzialmente stazionaria. Grazie.
[…]
Read moreCome e’ possibile polarizzare circolarmente un’onda elettromagnetica? In particolare per un’antenna parabolica per trasmissioni da satellite? (Tipicamente banda X)
[…]
Read moreVorrei sapere cosa sono e come funzionano le reti mesh network per applicazioni wireless. Grazie
[…]
Read moreVorrei avere una chiara idea di cosa è l’UMTS. Grazie.
[…]
Read moreUn gestore di telefonia mobile può localizzare un telefono cellulare se esso è spento? Se sì, in che modo fa e come si può evitare che tale localizzazione avvenga?
[…]
Read moreDurante la fase di autenticazione (credo si chiami così) di un cellulare, è possibile che i dati personali vengano in qualche modo intercettati sulla tratta radio? O meglio, esiste un sistema di sicurezza che possa bloccare tentativi di accesso da parte di persone non autorizzate? Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere perché solo ora si parla di TV digitale terrestre quando da diversi anni riceviamo la Tv digitale satellitare? Vi sono stati dei problemi? Perché utilizza una modulazione differente dagli altri sistemi?
[…]
Read moreNavigando su internet non sono riuscito a trovare documenti tecnici sul digitale terrestre (DTT). Verrei sapere le differenze fra la TV via cavo, via satellite e DTT. Come funziona quest’ultima e cosa si indende per interattivita? Grazie e complimenti per il sito.
[…]
Read moreVorrei ricevere qualche informazione sull’SHDSL ed il “fastframe” e sulle relative apparecchiature. Grazie
[…]
Read moreCome può un radar ad onda continua, che non lancia impulsi come quelli tradizionali, discriminare la posizione di due oggetti?
[…]
Read moreVorrei sapere come funziona la multiplazione di frequenza (FDM) utilizzata, per esempio, nei ponti radio. Grazie.
[…]
Read moreDopo aver letto vostre precedenti risposte sulle antenne, non ho capito perché esse devono avere una lunghezza di lamba/2 o multipli. Che relazione c’è con la lunghezza d’onda? Sarei grato se avessi anche semplici riscontri matematici. Grazie.
[…]
Read moreCome si realizza la modulazione tramite apparecchi DDS (un DDS formato da accumulatore di frequenza, uno di fase, un phase offset, un convertitore fase-ampiezza e un DAC)? Grazie.
[…]
Read moreVorrei informazioni sui PBX
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere come posso calcolare l’attenuazione del campo elettrico (V/m) dovuta ad un solaio o ad una parete in muratura ed eventualmente come convertire questa attenuazione in attenuazione in dbm.
[…]
Read moreEssendo molto interessato alla modellistica dinamica navale, vorrei poter conoscere quale banda di frequenza è più indicata per realizzare un ponte radio efficace fra il telecomando e gli attuatori meccanici nel caso di modelli di sommergibili. Grazie
[…]
Read morePotrei avere delucidazioni sul funzionamento della rete SONET (Synchronous Optical Network)? Grazie
[…]
Read morePerché le onde corte vengono riflesse dalla ionosfera e non quelle lunghe che hanno “meno forza”, cioè frequenza più bassa? E perché solo la ionosfera riflette?
[…]
Read moreQuali sono (e perché lo sono) le modulazioni digitali insensibili all’effetto doppler ?
[…]
Read moreVorrei sapere la differenza dal punto di vista energetico tra onde stazionarie e onde progressive piane. Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere se anche il sistema TACS, così come per il GSM, il telefonino in presenza di due portanti aggancia quella a più alto valore energetico.
[…]
Read moreCome funziona la comunicazione attraverso la rete di distribuzione dell’energia elettrica (power line communication)?. Per trasportare informazione è necessario modulare una grandezza fisica. Nella rete elettrica, però, è impossibile modulare l’ampiezza ne la frequenza. Cosa si modula allora?
[…]
Read moreVorrei sapere che cosa sono le reti ATM e i collegamenti frame-relay. In particolare, che cosa li caratterizza e quali sono i loro utilizzi più frequenti. Infine, quali sono le loro future evoluzioni tecnologiche.
[…]
Read moreNella trasmissione del segnale televisivo digitale terrestre il bouquet dei 6 canali televisivi viene realizzato con la multiplazione a divisione di tempo del segnale digitale o con la multiplazione a divisione di frequenza?
[…]
Read morePerché nel nord della scandinavia le parabole per tv sono direzionate in basso verso terra?
[…]
Read moreCome si inserisce la costante di Boltzmann nel rumore delle antenne?
[…]
Read moreVorrei approfondire il principio di funzionamento dei cavi radianti utilizzati per la copertura radio di tunnel o gallerie.
[…]
Read morePotreste spiegarmi cosa significa fisicamente “sintonizzarsi” su una stazione (radio o televisiva che sia)? Qual’è il processo che si mette in atto nell’antenna ricevente quando si compie tale operazione?
[…]
Read moreVorrei sapere se la temperatura estiva, molto alta può influenzare la propagazione delle onde radio digitali (tipo GSM) sulla superficie del mare causa evaporazione intensa, innescando una sorta d’effetto tunnel. E, se possibile, come calcolare la propagazione in queste particolari condizioni ?
[…]
Read moreTelevisione numerica: il sistema DVB, una descrizione completa e tecnica: codifica, compressione, trasmissione, etc.
[…]
Read more