Vorrei sapere cos’è una prova consolidata drenata. 21/01/2008 Simone Scarabelli Geologia e geografia · Domande varieViews: 4111 […] Read more
Che cosa è l’attrito terrestre? 11/12/2007 Federico Angelini Geologia e geografia · Domande varieViews: 2032 […] Read more
Quali metodi geofisici posso usare per risalire alla temperatura delle rocce di un sottosuolo? 23/02/2007 Federico Angelini Geologia e geografia · Domande varieViews: 2116 […] Read more
Sono venuto a conoscenza che tra meno di 1000 anni il campo magnetico terrestre si invertirà. Quali conseguenze potrebbe avere per il genere umano? 17/03/2006 Antonello Frau Geologia e geografia · Domande varieViews: 3153 […] Read more
Perchè quando l’acqua ghiaccia aumenta il suo volume? Grazie per tutto e saluti. 29/01/2006 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Domande varieViews: 61924 […] Read more
Un metro cubo di propano a quanti litri dello stesso corrisponde? Tenendo presente che il propano adibito a uso domestico è depositato in serbatoio. Grazie 25/01/2006 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Domande varieViews: 2811 […] Read more
Buonasera. Posseggo un bombolone interrato di GPL. Per favore, vorrei sapere da quanti litri di di gpl liquefatto è composto un metro cubo. Dalle aziende ho avuto risposte vaghe: chi dice 4,2 litri per metro cubo, chi dice 4 litri, chi anche meno. Dato che ho un contratto a metri cubi, vorrei sapere se pago il giusto prezzo. Grazie. Cordialità. Enzio M. 25/01/2006 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Domande varieViews: 60508 […] Read more
Sto parlando ai miei alunni delle risorgive. Volevo sapere se la sabbia è un materiale impermeabile e, se lo è, per quale motivo. Nel libro adottato a scuola si dice, infatti, che l’acqua riaffiora in superficie quando incontra fango e sabbia che non la lasciano passare. Fiduciosa di una vostra risposta vi ringrazio. 20/01/2006 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Domande varieViews: 11936 […] Read more
Ho notato che i centri abitati sorgono molto spesso sui conoidi di deiezione dei torrenti. Per quale motivo? Grazie. 23/12/2005 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Domande varieViews: 5318 […] Read more
Perché i sassi non bruciano? 13/12/2005 Federico Angelini Geologia e geografia · Domande varieViews: 3260 […] Read more
Vorrei sapere la formula più attendibile per l’evaporazione da piccoli specchi d’acqua, per esempio quelli che si vengono a creare dopo la costruzione di piccoli sbarramenti. 26/11/2005 Antonietta Carlucci Geologia e geografia · Domande varieViews: 15229 […] Read more
Sui fusi orari, complicati assai dall’uso dell’ora legale, c’è, mi pare, molta confusione. Per esempio è già difficile capire perchè si usino due sigle per il tempo standard: (UTG e GMT). C’è differenza o no? Inoltre dove posso trovare una tabella, possibilmente ufficiale e quindi costantemente aggiornata, dei cambi di ora legale nel mondo? 18/10/2005 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Domande varieViews: 4830 […] Read more
Volevo sapere che influenza ha il moto di rotazione della terra sul raggiungimento di località. Es. per arrivare dall’Italia a Chicago all’andata si impiegano 9 ore, al ritorno 8. Questa variazione temporale è dovuta ai venti contrari o al moto di rotazione della terra? Grazie mille in anticipo. 19/06/2005 Federico Angelini Geologia e geografia · Domande varieViews: 12145 […] Read more
Che cosa è la pietra celtica? Vorrei conoscere la teoria del sorprendente comportamento di questo oggetto e i dettagli per poterne fare una per dar sfogo alla mia passione di bricoleur. Una volta c’era una trottolina che nella sua rotazione, dopo un po’ si capovolgeva: c’è un’analogia? 10/04/2005 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Domande varieViews: 8288 […] Read more
Per quanti anni ancora le risorse di petrolio mondiali riusciranno a soddisfare il fabbisogno sempre crescente di oro nero da parte del nord del mondo?. Ed ancora: le grandi multinazionali petrolifere cosa si inventeranno quando semplicemente il petrolio sarà finito? 15/03/2005 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Domande varieViews: 4891 […] Read more
Che conseguenze avrebbe l’impatto di una meteorite di dimensioni pari a quelle del Monte Everest sulla Terra? Grazie. 14/03/2005 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Domande varieViews: 16475 […] Read more
Su una rivista scientifca, ho letto che Raffaele Bendandi il 23/11/1923 davanti al notaio predisse per il 2 gennaio un terremoto nelle Marche. Il sisma avvenne il 4 gennaio. Non spiegò mai come facesse ma disse che la cagione dei terremoti è da cercarsi sopra la terra nelle forze di attrazione dei pianeti e del sole. Come spiega tutto questo? Grazie. 14/03/2005 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Domande varieViews: 3219 […] Read more
Fino a quanto tempo potremmo sfruttare le riserve minerarie e petrolifere disperse nel Mondo? 10/10/2002 Mauro Carta Geologia e geografia · Domande varieViews: 2697 […] Read more
Se si riempie completamente un bicchiere di acqua e 1 cubetto di ghiaccio che vi galleggia, quando il ghiaccio si scioglierà l’acqua traboccherà dal bicchiere? 10/10/2002 Mauro Carta Geologia e geografia · Domande varieViews: 47358 […] Read more
La Terra ha un suo peso che comprende gli abitanti, flora etc…se per ipotesi sulla Terra non ci fosse nessuno oppure non ci fosse fauna etc…, la terra avrebbe lo stesso peso o no? Le sostenze che noi usiamo per crescere le togliamo dalla Terra? 10/10/2002 Mauro Carta Geologia e geografia · Domande varieViews: 1692 […] Read more
E’ possibile che la densità della neve caduta a valle dopo una valanga possa essere maggiore di quella dell’ acqua? 12/04/2001 Mauro Carta Geologia e geografia · Domande varieViews: 1334 […] Read more
Perché la gran parte dei tunnel stradali è in curva? Sarebbe più logico pensarli dritti visto il costo di trivellazione di una montagna. 24/03/2001 Mauro Carta Geologia e geografia · Domande varieViews: 4100 […] Read more
Sono interessata ai metodi di datazione degli oggetti archeologici. Mi interesserebbe anche qualche sito internet che tratti questo argomento. Alessandra. 29/11/2000 Mauro Carta Geologia e geografia · Domande varieViews: 1986 […] Read more
Vorrei sapere qual è il più denso dei tipi di ghiaccio (acqua allo stato solido), e in quali condizioni di pressione e temperatura lo si riesce ad ottenere. 10/12/1999 Mauro Prencipe Geologia e geografia · Domande varieViews: 1924 […] Read more