[…]
Read moreCategoria: Oceanografia
guardando su google earth ho notato che il fondale dell’oceano pacifico è solcato da numerose “linee” perfettamente dritte, a volte formanti angoli di 90°. A cosa è dovuto? Grazie
[…]
Read moreSalve, se l’acqua degli oceani, nel grande e famoso ciclo, è pressappoco costante, e la salinità è dovuta all’apporto dei corsi d’acqua, come in una risposta, allora come mai anche la quantità di sale è costante? Si è fermato l’apporto o esiste anche un ciclo del sale. Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere cosa si intende per “fas” o “pieno di moto ondoso” in termini più semplici. Grazie.
[…]
Read morePerché il Mar Morto è così salato? C’entra con la depressione?
[…]
Read moreCome si formano e quali sono le caratteristiche dei canyon sottomarini?
[…]
Read morePerchè più un mare è freddo meno è salato?
[…]
Read morePotrebbe spiegarmi cosa sono le onde di gravità e quelle di shallow water nel campo dell’oceanografia fisica?
[…]
Read moreQual è la città italiana di riferimento per misurare il livello del mare? E cosa sono le curve di livello? Spero di essere stata chiara..Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere qual è l’oceano meno profondo e perché.Grazie
[…]
Read moreIl livello degli oceani e dei mari, essendo tutti in comunicazione fra di loro dovrebbe essere lo stesso per tutti per ovvie leggi fisiche. In pratica, si comportano realmente così? O sennò, per quale motivo ci possono essere dislivelli?
[…]
Read moreVorrei sapere qual è la circolazione e stratificazione delle acque nel mar Mediterraneo e in particolare nel mar Ionio. Potete fornirmi degli indirizzi dove approfondire l’argomento? Grazie.
[…]
Read moreLa salinità dell’acqua di mare è omogenea a qualsiasi profondità o varia con la profondità del mare; può essere che ad una certa profondità l’acqua sia dolce o quasi dolce?
[…]
Read morePerchè l’acqua del mare è salata?
[…]
Read moreE’ possibile che i due oceani, Atlantico e Pacifico, collegati con il canale di Panama siano a quote tra loro differenti? Stessa cosa per il canale di Suez. Grazie, Alessandro.
[…]
Read moreE’ vero che nei fondali dei mari profondi più di 2.000 metri l’acqua è sotto i 4 gradi? Se sì, come mai questo è possibile visto che l’acqua a 4 gradi ha la densità maggiore?
[…]
Read moreVisto che l’altezza di località (ma anche di montagne, laghi, ecc) sulle cartine geografiche viene data in “metri sopra il livello del mare” e che quest’ultima viene fornita con una precisione del metro (se non del centimetro), desidererei sapere DOV’È il livello del mare. Questo perché, a causa di maree, variazioni di temperatura, ecc. un ipotetico livello del mare continuerebbe a variare e quindi mi sarei aspettato di trovare una definizione del tipo: “per livello del mare s’intende il livello dell’acqua misurato a Sèvres (se ci lì ci fosse il mare) il primo d’aprile del 1968…”. In nessun libro di fisica ho, però, mai trovato una tale definizione.
[…]
Read more