[…]
Read moreCategoria: Reazioni chimiche
E’ possibile uno scoppio in assenza di ossigeno, quindi nello spazio? E se è possibile, quali sono le differenze da quelle in presenza di ossigeno?
[…]
Read moreperche in una reazione tra solfato rameico idrato e limatura di ferro, lo ione SO4 si lega al ferro e si stacca dal rame?
[…]
Read moreVorrei sapere perchè una reazione è detta quantitativa quando K=10^4.Perchè si utilizza proprio questo valore? Grazie
[…]
Read moreVolevo sapere come è possibile che si ottenga ozono dall’irraggiamento dei toner delle fotocopiatrici. So che il Selenio in presenza di raggi ultravioletti genera ozono ma qual è la reazione?
[…]
Read moreNon essendo competente in chimica, vorrei capire quali sono i residui derivanti dall’unione tra acido muriatico e alluminio, dopo che la reazione ha prodotto idrogeno. Sapreste dirmi il grado di purezza dell’ idrogeno prodotto? Grazie.
[…]
Read morePerchè lo zolfo non può formare legame idrogeno?
[…]
Read moreperchè nella pila daniell l’ossidazione avviene sull’anodo e la riduzione sul catodo?grazie. se a questa non potete rispondere potete gentilmente dirmi come funziona la pila a concentrazione nei minimi particolari.vi ringrazio enormemente. siete la mia salvezza
[…]
Read moresono un insegnante di laboratorio di chimica vorrei delle schede tecniche per delle esperienze di laboratorio di chimica tra le piu elementari in modo da capire alcuni concetti di chimica, con reagenti non eccessivamente tossici. dove posso trovarli?
[…]
Read moreVorrei conoscere la ragione della reazione tra acido muriatico e alluminio.
[…]
Read moreVorrei sapere come può funzionare il “forno Deville”(Henry-Etienne Deville Sainte-Claire) che produce sodio metallico dalla riduzione di Na2CO3 con carbone,poichè il sodio ha un potenziale di riduzione più negativo del carbonio.Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere come funziona la combustione dell’idrogeno con l’ossigeno specificamente per le missioni spaziali , con relative formule chimiche.
[…]
Read moreperchè il potassio reagisce con l’acqua producendo calore
[…]
Read moreVorrei sapere la reazione chimica che avviene quando versiamo dell’aceto sul bicarbonato. Grazie.
[…]
Read morein una azienda ho notato che per controllare la fuga di ammoniaca da un serbatoio, avevamo messo dell’acido acetico per fare (presumo) una reazione chimica. Mi puo’ dettagliare i particolari di questa reazione e cosa avviene per manifestare la presenza di ammoniaca come reagente? Grazie
[…]
Read moreVolevo chiedere un’informazione: il metano, come tutti gli altri combustibili, brucia perché è formato da carbonio e idrogeno, due elementi che provocano e favoriscono la combustione. Perché allora l’acqua non brucia, anche se è formata da un combustibile (idrogeno) e da un comburente (ossigeno)?
[…]
Read moreA cosa ci si riferisce quando si parla di costanti Kc, Kp e Qc nell’equilibrio chimico
[…]
Read moreChe reazioni chimiche avvengono all’interno del sole ?
[…]
Read morevorrei sapere che differenza vi è tra reazione chimica e reazione nucleare. grazie
[…]
Read morevorrei sapere gentimente il perché nell’ossidazione del magnesio si produce una luce biancastra. Cosa avviene nella struttura del magnesio durante il processo di ossidazione? come mai c’è incertezza sul fatto che il magnesio sia realmente un metallo? grazie
[…]
Read moreQual è il potenziale standard di riduzione dell’NaAu(CN)2? E quale potrebbe essere un esempio di tale reazione?
[…]
Read moreVorrei sapere se è possibile una qualche reazione pericolosa tra cloruro di alluminio e clorito di sodio. Confidando in una Vostra risposta colgo l’occasione per porgerVi cordiali saluti. Andrea
[…]
Read moreHo provato a sciogliere dell’alluminio in una soluzione calda al 30% di idrossido di sodio. Volevo sapere a questo punto se era possibile togliere l’alluminio che è andato in soluzione (ad esempio far precipitare in qualche modo l’ alluminato di soda formatosi), non tanto per recuperarlo quanto per poter riutilizzare la soluzione di soda di partenza per altre esperienze analoghe. Grazie per la vostra cortese attenzione. Andrea Volpi
[…]
Read moreHo notato che lo ioduro di potassio lascia macchie marroni. Potrebbe trattarsi di iodio? Se sì, come si catalizza la reazione? [calore, luce, sostanze speciali (non vorrei provare col cloro), raggi ultravioletti…]
[…]
Read moreLa combustione idrogeno ossigeno libera -27,92 Kcal/gr di h2 se si usa deuterio al posto dell’idrogeno cosa cambia? Grazie e Distinti saluti
[…]
Read moreE’ possibile, e se sì come è possibile, che una soluzione contenente varie specie ioniche possa condurre elettroni tra due elettrodi posti a contatto con essa se la ddp tra loro non è sufficiente né ad ossidare né a ridurre nessuna delle specie ioniche in soluzione? Pensavo: se la ddp non è sufficiente per “strappare” gli elettroni agli ioni, com’è possibile che questi passino da un elettrodo all’altro?
[…]
Read moreE’ possibile realizzare una pila con due elettrodi della stessa sostanza (poniamo grafite) e che sfrutti reazioni di ossido-riduzione che non riguardano direttamente gli elettrodi ma solo le soluzioni in cui sono immersi? Ad esempio: (Fe3+) + (e-)->(Fe2+) (Cu+)->(Cu2+) + (e-) grazie
[…]
Read moreGradirei conoscere il procedimento necessario e i prodotti necessari per depositare oro su metalli e recuperare sempre oro depositato su metalli per via elettrolitica. Ringrazio e saluto. Vincenzo
[…]
Read morevorrei sapere come funziona la combustione di idrogeno specificamente per automobili,con relative formule chimiche. come e’ possibile che dalla sua reazione ci sia lo scarico di vapore acqueo(formula chimica). in attesa di una risposta i miei distinti saluti grazie
[…]
Read moreRiguardo a questa prova della purezza della CO2, potrei avere una spiegazione in formule della reazione che si forma fra CO2 e Soda caustica. Grazie MISURA DELLA PUREZZA DEL CO2 La misura della purezza del CO2 può essere eseguita tanto nel tubo di alimentazione del CO2 alla macchina quanto all’interno del serbatoio riempitrice (quando è necessario). Lo strumento utilizzato per il controllo dei valori di purezza del CO2 è la doppia buretta a 90° ( ZAHM & NAGEL ). Lo strumento è costituito da due burette di vetro, (vedi fig. 2) poste a 90° una rispetto all’altra e collegate tra di loro da un tubo: in una verrà intrappolato il CO2 mentre l’altra conterrà la soda. Mettendo in contatto la soluzione di soda caustica al 30% con il CO2 intrappolato, si provoca una reazione chimica che elimina il CO2 (o meglio assorbe il CO2 formando un sale); quindi l’unico gas che rimarrà nella buretta sarà aria.
[…]
Read moreVorrei sapere quale reazione chimica avviene nelle lampare o luci per la pesca all’acetilene (dalle mie parti un tempo veniva usata per la pesca delle rane di notte)? I miei nonni dicono che usavano il “carburo”, cos’è? Grazie
[…]
Read morequali sono i metodi industriali per la produzione di acido solforico e quali quelli di laboratorio ?
[…]
Read moreRecentemente ho scoperto che mettendo in una bottiglia di plastica candeggina e percarbonato di sodio si ottengono pressioni elevatissime ,e se si fa cadere dall’alto tale bottiglia essa esplode violentemente. Vorrei sapere che gas viene prodotto e perchè anche aumentando i reagenti la pressione non aumenta piu di un certo valore, e inoltre vorrei sapere se esiste una reazione che riesca a fare esplodere la bottiglia autonomamente
[…]
Read moreTempo fa lessi su un vocabolario che l’acido ortofosforico si ottiene dalla putrefazione delle interiora del topo. Vi risulta?
[…]
Read moreMi sapreste spiegare che cos’è la combustione ed indicare degli indirizzi che trattino della tematica delle combustioni di diversi elementi?
[…]
Read moreGiuseppe chiede:
Vorrei sapere cos’è e come fa una sonda a leggere il potenziale redox di una reazione chimica e quindi a comandare una pompetta dosatrice di un reagente.
[…]
Read moreVolevo sapere come possiamo distinguere con certezza il possibile legame che intercorre tra 2 elementi, tralasciando i valori dell’elettronegatività dei singoli elementi. Prendendo come esempio la molecola dell’acqua, perché tra gli elementi intercorre un legame covalente polare e non uno ionico? Perché i 2 elettroni di H non vengono attirati dal livello più esterno dell’ossigeno?
[…]
Read moreNella formazione degli acidi, da cosa dipende il numero di molecole d’acqua da aggiungere all’anidride? Ad esempio perché per ottenere l’acido fosforico faccio reagire la molecola di P2O3 con 3 molecole di H2O e non con una sola come succede per l’anidride solforosa(e molte altre)?
[…]
Read moreVorrei sapere perché si usa bicarbonato di sodio negli anticalcare per lavatrici.
[…]
Read moreChe cosa significa il prodotto limitante? Che parte ha in una reazione chimica? Come si determina?
[…]
Read moreChe cos’è la fiamma? Di che cosa è composta?
[…]
Read moreMi trovo in difficoltà nel passare da formula molecolare a formula in forma ionica nelle reazioni di ossido-riduzione in quanto non riesco a capire come comprendere quali elementi si dissociano (in soluzione acquosa) e quali no, e come se ne determina la relativa carica ad esempio perche SO4 da origine a ioni SO2-?
[…]
Read moreNon capisco bene l’equazione di Schrödinger in particolare cosa indichi l’operatore hamiltoniano.
[…]
Read moreVorrei porvi una domanda a riguardo delle reazioni di ossido-riduzione. Secondo il metodo ionico-elettronico una delle prime fasi per bilanciare tali reazioni consiste nel trovare quali sono le specie che dissociano (in soluzione acquosa). Ma, tranne che per particolari composti in cui la differenza di elettronegatività è tale (vd ossidi ionici e sali) da non commettere errori nel supporre che essi si possano dissociare dando ioni, quale criterio si adotta o meglio quale metro di giudizio si usa per dire se un composto si possa dissociare in ioni o meno?
[…]
Read moreChe cosa si intende, che cosa sono e qual è la dissociazione di basi poliacide e acidi poliprotici? Cosa sono gli eteroacidi?
[…]
Read moreCome si fa per conoscere la concentrazione dell’acido acetico in una soluzione? Che reazione chimica avviene?
[…]
Read moreVorrei la spiegazione scientifica del noto “gioco” della scrittura segreta mediante succo di limone: perché la traccia si rende visibile dopo aver scaldato il foglio (con il ferro da stiro o con una candela passata al di sotto)?
[…]
Read moreIn una reazione chimica si libera energia quando si forma un legame tra due atomi o molecole e bisogna fornire energia quando si vuole rompere un legame: così mi hanno insegnato e così risulta da esperimenti condotti in laboratorio. Ma mi hanno insegnato che l’A.T.P. libera energia quando si rompe un legame con il gruppo fosforico e si forma quindi A.D.P. + Pi. Questa spiegazione è in contrasto con la precedente: come si spiega tutto ciò?
[…]
Read moreVorrei sapere come funzionano i catalizzatori nel motore di una automobile.
[…]
Read moreDurante la produzione di energia elettrica in centrali termoelettriche a Carbone, si genera CO2 per un valore intorno a 0.9-1 Kg/KWh, ma facendo un bilancio di massa a partire dai Kg di C utilizzati per produrre una certa quantità di energia, mi risulta che solo l’ 82% si trasforma in CO2. Che fine fa il resto, visto che da dati di letteratura sembra che solo <1% si trasformi in CO e altri idrocarburi. Mi potete fare avere un bilancio di massa ?
[…]
Read more