[…]
Read moreCategoria: Elettromagnetismo
Salve, complimenti per il sito. Volevo porvi il seguente quesito: la prima legge di Ohm nei superconduttori è ancora valida? Inoltre se i superconduttori hanno resistenza zero il rapporto tensione corrente non esiste? Che cosa dà il rallentamento delle cariche, se esiste, nei superconduttori?
[…]
Read moreUna carica elettrica in caduta libera in un campo gravitazionale emette onde elettromagnetiche in quanto sta accelerando. In un sistema di riferimento in caduta libera con la carica però essa non accelera affatto e quindi non irraggia. Dovremmo concludere che alcuni osservatori vedono una emissione di fotoni mentre altri no?
[…]
Read moreSalve, volevo chiedervi come si può calcolare la temperatura raggiunta da un filamento di un qualsiasi conduttore elettrico attraversato da una quantità di corrente nota, essendo anche note la resistenza del filamento e quindi la potenza. Esiste un modo di ricavarla dall’energia?
[…]
Read moreSpett. redazione, quando un filo conduttore è sede di corrente elettrica e perciò genera attorno a sè un campo magnetico le cui linee di campo sono circonferenze centrate sull’asse del filo, come si fa a distinguere il polo nord del campo magnetico dal polo sud? Grazie anticipatamente.
[…]
Read morePartendo dalle equazioni delle onde, come è possibile dimostrare che la velocità della radiazione elettromagnetica nel vuoto sia uguale al reciproco del prodotto sotto radice tra la costante dielettrica e la costante di permeabilità magnetica?
[…]
Read moreSalve. Se Newton, per formalizzare la sua teoria, elaborò il calcolo infinitesimale, dovette fare qualcosa del genere pure Maxwell, benché i concetti fondamentali fossero già esistenti, introducendo rotori, divergenze e altro, anche per dotare di un aspetto “elegante” la teoria elettromagnetica. Grazie.
[…]
Read moreDue cariche elettiche q1 e q2 di masse m1 e m2 si trovano alla distanza d e sono libere da vincoli. Quali sono le loro accelerazioni relative? E quali rispetto ad un riferimento inerziale? Si può definire il loro centro di massa/carica? Grazie
[…]
Read moreCome mai l’elettricità che percorre un filo produce un campo magnetico, mentre una lunga asta carica negativamente, che si muova nella direzione della sua lunghezza, non lo produce (data l’inesistenza dell’etere, per un osservatore che si muova con l’asta, questa non può produrre il campo, e quindi neanche per un osservatore in quiete)?
[…]
Read moreMesi fa ho letto del fatto che si è riusciti ad ottenere in laboratorio i monopoli magnetici, cosa che per altro Dirac aveva previsto più di sessant’anni fa. Potrei avere delle delucidazioni più approfondite sull’argomento? Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere se è possibile accumulare energia elettrica tramite i fulmini di un temporale. In caso affermativo, in che modo?
[…]
Read moreÈ vero che per prendere una scossa dall’impianto elettrico di casa c’è bisogno di circolazione di corrente, quindi dobbiamo toccare i piedi per terra e la fase? A questo punto restando con i piedi isolati (scarponi in gomma o sopra una scaletta isolata da terra) possiamo essere piu tranquilli? Sempre ovviamente toccando un solo filo?
[…]
Read moreVolevo sapere se si può valutare il campo magnetico B prodotto da una spira circolare percorsa da una corrente I quando il punto P non giace sull’asse centrale della spira stessa. Grazie della vostra attenzione.
[…]
Read moreCome mai gli uccelli posandosi su una linea elettrica per uso domestico non restano folgorati, e invece rischiano di rimanere folgorati sulle linee ad alta tensione? Cosa succederebbe ad un uomo appendendosi con una o due mani, sia in una linea domestica, sia in una linea ad alta tensione? (immagino le conseguenze valgano per gli addetti alle riparazioni)
[…]
Read moreVorrei sapere perché il teorema di Gauss per il flusso vale per l’inverso del quadrato della distanza.
[…]
Read morePer esplorare un campo magnetico occorre prendere in considerazione come ente sonda una spira sede di corrente elettrica in quanto un percorso aperto, sede di corrente permanente non avrebbe alcun senso. Perciò sulla spira verrà ad agire il momento di una coppia e non una forza. Allora il campo magnetico è un campo di momento e non di forza?
[…]
Read moreDato che la forza magnetica non compie mai lavoro, essendo sempre perpendicolare alle cariche in moto, quale forza fa muovere un conduttore sede di corrente stazionaria in un campo magnetico compiendo così lavoro? Ancora quale forza compie lavoro allorché una calamita fa sollevare da un tavolo un chiodo facendo sì che le si incolli addosso?
[…]
Read moreÈ possibile vincere la forza di gravità attraverso le onde elettromagnetiche? E’ possibile che un oggetto sulla terra possa levitare in aria attraverso l'”applicazione” ad esso di onde elettromagnetiche contrarie a quelle provenienti dal centro della terra?
[…]
Read moreE’ possibile che un pianeta con forte campo magnetico possa, passando nelle vicinanze di un altro con campo magnetico più debole, creare delle variazioni di inclinazione dell’asse di rotazione? Grazie.
[…]
Read morePerchè il polo nord magnetico non coincide con quello geografico?
[…]
Read morePerchè le linee di forza del campo elettrostatico sono ortogonali ad un conduttore carico in prossimità della sua superficie esterna?
[…]
Read moreVorrei sapere in quale misura siano dannose le radiazioni ionizzanti, e se sia dannoso utilizzare un asciugacapelli ionizzante. Grazie.
[…]
Read moreDa mie considerazioni la dimensione dell’elettrone risulta essere 2.49 x 10^-9 cm: è giusto l’ordine di grandezza?
[…]
Read moreVorrei sapere perchè l’induttanza si comporta come un corto circuito e il condensatore come circuito aperto.
[…]
Read moreCosa accade se collego due generatori di tensione (per semplicità due pile) in circuito chiuso considerando i fili di collegamento ideali ossia privi di resistenza, sia con polarità inverse che concordi? In pratica vorrei sapere come risponde alle leggi di Kirchhof questo caso particolare che finora non sono riuscito a trovare su nessun testo scolastico.
[…]
Read moreper poter creare un array di antenne , oltre a far variare l’alimentazione delle singole, è importante anche trovare la distanza giusta tra gli elementi . Esiste una formula per deciderne la distanza?
[…]
Read moreQuanto vale il campo elettrico fuori da un conduttore e perchè?
[…]
Read moreLa magnetite, il magnete naturale per eccellenza, come fa ad avere un campo magnetico non essendo a contatto con nessun circuito elettrico? Vorrei sapere cosa provoca questo magnetismo, se è dovuto a una determinata composizione chimica del materiale o altro. Grazie
[…]
Read moreUna carica elettrica, o equivalentemente una massa, mantiene perennemente attivo il campo da essa generato. E’ come una lampadina che in qualche modo si autoalimenta? Ma, visto che nulla si crea e nulla si distrugge, come si spiega questa situazione?
[…]
Read moreCome si calcola attraverso la seconda legge di Ohm, la resistenza elettrica di un disco di spessore trascurabile raggio R i cui contatti sono posti uno al centro del disco e uno sul bordo esterno supponendo che i punti del disco di raggio uguale siano equipotenziali Grazie Stefano
[…]
Read moreEsiste il modo di convertire un’onda elettromagnetica in corrente elettrica? Se esiste vorrei una breve descrizione di come puo’ essere possibile.
[…]
Read moreSe un uomo è appeso ad un comune cavo dell’alta tensione senza toccare terra passa comunque corrente nel suo corpo perchè questa è creata dal campo elettrico provocato dal cavo ad alta tensione…è vera questa affermazione?
[…]
Read moreAbito nei pressi di una scuola (15 mt)dove è installata una gabbia di Faraday. Ogni volta che c’è un fulmine ricevo danni ai televisori, computer ecc. Alla scuola non succede nulla. è vero che potrebbe dipendere dalla gabbia che attira i fulmini. Ringrazio anticipatamente.
[…]
Read moreA proposito degli esperimenti effettuati alla fine dell’ 800 con i tubi catodici che portarono alla scoperta degli elettroni,perchè in essi la corrente viene condotta solo quando la pressione del gas si abbassa al di sotto di un certo valore e i raggi catodici compaiono a pressioni ancora inferiori?
[…]
Read moreVorrei sapere se è possibile far levitare una massa di acqua, o altro liquido, tramite l’utilizzo di un campo magnetico o elettrostatico. Se possibile, potreste indicarmi eventuali metodi utilizzati oggi? Grazie.
[…]
Read moreVolevo sapere da dove viene fuori la dipendenza dalla quarta potenza della temperatura assoluta nella legge di Stefan-Boltzmann sul potere emissivo del corpo nero (Deriva solo da osservazioni sperimentali oppure da qualche propietà particolare?). Grazie per l’attenzione e complimenti per il servizio che fornite!
[…]
Read moreVorrei sapere la differenza tra corrente trifase 380 volt e corrente trifase 220 volt.
[…]
Read moreIl mio dubbio è il seguente: se nell’impianto elettrico domestico si viene a contatto con un solo conduttore, qualunque esso sia, di fase o neutro, si prende la scossa? Oppure, essendo aperto il circuito, ciò non avviene?
[…]
Read moreHo sentito parlare di magneti per il sollevamento definiti “elettropermanenti”. Vorrei sapere quali principi regolino tali macchine e se esista della documentazione scientifica in proposito al fine di poterne valutare le prestazioni.
[…]
Read morePerchè gli elettroutensili a batteria vantano molto la tensione di funzionamento? Mi pare poco significativo dichiarare solo il voltaggio senza specificare la corrente max assorbita e quindi la potenza in watt. Non dovrebbero essere i watt l’unico valore importante?
[…]
Read moreVorrei sapere quali fenomeni microscopici consentono la superconduzione in materiali superraffreddati. Grazie!
[…]
Read morenei metal detector di ultima generazione, si utilizza il sistema a rilevazione di anomalia magnetica (MAD), posso sapere come funziona la tecnologia ? Esiste una tabella dove vengono indicate le frequenze alle quali i nuclei dei vari materiali si orientano ?
[…]
Read moreA cosa è dovuto il caratteristico crepitio che si ode in prossimità dei tralicci elettrici
[…]
Read moreL’energia di un’onda elettromagnetica è proporzionale al modulo quadrato del campo elettrico in fisica classica e alla frequenza in meccanica quantistica, ma quando è lecito applicare l’una o l’altra?
[…]
Read moreSono uno studente univeritario e anche un appassionato di metal detector.Potete dirmi per favore su che principio si basa la ricerca dei metalli del metal detector e in che modo riesce a discriminare i vari tipi di metallo? Com’è costruito l’interno di una piastra di ricerca?
[…]
Read moreNelle equazioni di Maxwell del campo elettromagnetico si può inserire anche la teoria corpuscolare di Newton, visto che le oem sono di natura corpuscolare e ondulatoria?
[…]
Read moreQual è la differenza sostanziale, ai fini pratici, tra il campo d’induzione magnetica B ed il campo magnetico H?
[…]
Read morebuon giorno, vorrei sapere come fa un elettrone, in un nodo di un circuito elettrico, a “scegliere” di percorrere un ramo piuttosto che un altro; e così pure come fa un fotone di un raggio di luce bianca, incidente su uno specchio piano, a “scegliere” di proseguire nel raggio riflesso piuttosto che in quello rifratto. la mia domanda va ben oltre le equazioni che regolano questi fenomeni fisici. grazie.
[…]
Read moreBuon giorno. Mi chiamo Werner Zanardi e sono uno studente della facoltà di Agraria dell’Università di Padova. Non ho ben chiaro il motivo per cui si utilizzano le microonde per riscaldare l’acqua di costituzione anziché utilizzare un’altra tipologia di onde come ad esempio gli I.R. o le onde del Visibile. Parto da questa considerazione (sperando di non sbagliare già in partenza): più diminuisce la lunghezza d’onda, più aumenta la frequenza e quindi dovrebbe essere maggiore l’energia trasportata dall’onda. Allora una radiazione proveniente dagli I.R. avrebbe la possibilità di riscaldare prima l’acqua contenuta in un alimento. Un ultima cosa; che relazione c’è tra potenza e la frequenza di una onda. Se un forno a m.o. eroga 750 Watt, come riesco a trovare la frequenza delle onde emesse. Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità. Saluti Werner Zanardi
[…]
Read moreVorrei porle una domanda sulla simmetrizzazione delle equazioni di Maxwell: perchè bisogna introdurre delle fittizie densità di corrente magnetica e di carica magnetica quando non esistono? Ho visto che non tutti i testi adottano questa scelta.. sulle dispense del mio prof. c’è scritto che lo si fa perchè formalmente anche sorgenti magnetiche creano distribuzioni di campi elettromagnetici, ma che vuol dire “formalmente”?? Le cariche e le correnti magnetiche esistono o no? Grazie mille Antonio
[…]
Read moreE’ possibile vincolare le linee di forza di un magnete permanente ,s’e’ si come. Grazie
[…]
Read moreche differenza c’e’ tra un campo magnetico di un magnete permanente e’ quello di un solenoide.
[…]
Read moreVorrei sapere come è giustificata la presenza del campo magnetico terrestre. So che prima si pensava ad un effetto ferromagnetico del nucleo, poi si è pasati all’idea di plasma nel nucleo come generatore di correnti cariche, poi all’autoinduzione attraverso un meccanismo chiamato geodinamo…ma qual è oggi l’ipotesi più accreditata?
[…]
Read moreMi può spiegare cosa si intende per polarizzazione di un’onda? Anche con esempi.
[…]
Read moreQuando un magnete ne respinge un altro compiendo quindi lavoro, che tipo di energia perde? I magneti si “scaricano”?
[…]
Read moreSono uno studente (liceo) e vorrei cortesemente porle alcune domande sull’esperimento di Hall che ho cercato di riprodurre in casa. Ho utilizzato una crocetta (2cm*2cm circa prima di rame poi di alluminio infine di piombo) collegando un generatore (12V 2A circa) a due punti opposti e un voltmetro (sensibilità 1mV) ai restanti 2 punti. Ho immerso la zona centrale della crocetta nel campo magnetico di 2 bobine (400spire, 2.5A, 4cm di lunghezza e 1cm2 di superficie) collegate in modo da massimizzare il campo. Non rilevo alcuna d.d.p. perchè? Se il problema sta nel materiale della crocetta, mi potrebbe suggerire un materiale (reperibile facilmente) da utilizzare. Grazie
[…]
Read moreSupponiamo di avere un campo magnetico creato da un solenoide a collo di bottiglia, nel quale, cioè, l’intensità del campo magnetico non è, come sappiamo, uniforme. Immaginiamo ora di inserire nel solenoide acqua pura. Facendo passare corrente attraverso il solenoide, il campo magnetico non uniforme creatosi dovrebbe teoricamente andare ad influenzare il moto caotico degli ioni H+ ed OH- carichi elettricamente, e precisamente, essi dovrebbero venir deflessi dalla zona dove il flusso di campo è maggiore a quella dove il flusso è minore. In questo modo si otterrebbe una separazione degli ioni dissociati dalle molecole indissociate. Ma visto che la costante di dissociazione di chiama costante non per niente, nella zona ad intensità di campo maggiore gli ioni verrebbero sì deflessi, ma immediatamente dopo dovrebbero formarsene degli altri per mantenere costante la concentrazione ionica dell’acqua. Una volta allontanati questi nuovi ioni, se ne formerebbero altri che verrebbero di nuovo allontanati e così via… finché la soluzione dovrebbe “galleggiare” sul campo magnetico. E’ possibile ciò? C’è un errore, e dove? Intorno a quali valori si dovrebbe aggirare l’intensità di un campo magnetico capace di produrre modifiche significative nella distribuzione ionica di una soluzione? Grazie per il nobile servizio.
[…]
Read moreHo saputo che in un conduttore può circolare corrente elettrica senza che il circuito sia chiuso: com’è possibile? Non è una contraddizione alla legge di Ohm?
[…]
Read moreChe cos’è un fluxgate? E’ diverso da un magnetometro ad induzione?
[…]
Read morecome si calcola il campo magnetico prodotto da una calamita, in grado di tenere sospesa, contro la forza di gravita’, una massa m che è attaccata alla calamita stessa?
[…]
Read moreCi viene detto: 1) che i campi elettrico e magnetico (quest’ultimo è in realtà un campo elettrico traguardato attraverso la Relatività) sono entità realmente esistenti, che sono continui e ovunque presenti e che sono i mattoni con cui è si può costruire la descrizione di ogni fenomeno elettromagnetico; 2) che, così come ogni altra forza naturale, anche le forze elettromagnetiche sono dovute a scambi di particelle e che le particelle delle forze elettromagnetiche sono i fotoni; ogni fenomeno elettromagnetico può dunque essere descritto da scambi di fotoni. A che cosa devo credere? In che relazione stanno i fotoni, che sono discreti, con i campi elettrico e magnetico, che sono continui? Sono entrambi realmente esistenti? Se lo sono, quali sono i loro ruoli?
[…]
Read moreVorrei sapere se ci sono ricerche che prevedono la possibilità di utilizzare l’energia dei fulmini.
[…]
Read moreSalve, leggendo le domande dei lettori inerenti la schermatura dei campi elettromagnetici prodotti dai ripetitori per cellulari mi è venuta una curiosità: se un ambiente viene schermato in modo adeguato, quindi con pannelli appropriati posti sulle pareti e sul soffitto e magari schermando anche le finestre con reti metalliche (trama piccola, tipo zanzariera), mi viene da riflettere sul fatto che tutte le apparecchiature che si trovano in tale ambiente, come radio, tv, computer, linea elettrica a 50 Hz ecc. costituiscono un pericolo in quanto esse stesse generano campi elettromagnetici i quali rimangono confinati in tale ambiente subendo riflessioni multiple dalla schermatura che è stata installata per proteggerci dai campi esterni.
[…]
Read moreSto preparando una tesi sulla rilevazione dei campi elettromagnetici, mi può dire dove posso trovare le normative sulle procedure di misura?
[…]
Read moreLa propagazione di onde, in generale, richiede la presenza di un mezzo (elastico); anzi, credo che sia proprio l’interazione tra l’agente del moto e il mezzo a generare il “moto ondoso” (ripenso al semplice esperimento con cui, alle scuole superiori, si generava il moto ondoso in una vasca d’acqua mediante un pistoncino che picchiava sulla superficie liquida). Le domando ora, che senso ha la parlare di propagazione ondulatoria delle onde elettromagnetiche nel vuoto? Perché l’energia elettromagnetica dovrebbe “scegliere” di propagarsi in modo ondulatorio (nel vuoto) senza un mezzo che la vincoli a questa scelta?
[…]
Read moreCome si ricavano le equazioni per la curvatura e il raggio di curvatura? Quali utilizzi hanno esse in elettrostatica?
[…]
Read moreSalve a tutti. Vorrei porvi alcune domande sull’argomento “onde elettromagnetiche”. Se avete da fare, mi basta che rispondiate anche brevemente, ma che si capisca. 1- dove posso trovare uno schema dello spettro elettromagnetico (schema dove sono rappresentate tutte le onde elettromagnetiche ordinate secondo lunghezza d’onda o secondo frequenza) ? 2- Quali tipi di onde ci giungono dal sole, e in che quantità? 3- Le onde elettromagnetiche dette raggi infrarossi, che cosa sono? Si manifestano solo sotto forma di calore? Ci sono altre onde, che non siano i raggi infrarossi, che si manifestano anche sottoforma di calore? I telecomandi delle tv funzionano con i raggi infrarossi? 4- Dove posso trovare le frequenze o le lunghezze d’onda di: onde televisive (se possibile anche quelle dei principali canali), onde satellitari, onde radio, onde dei cellulari, raggi infrarossi dei telecomandi, microonde, onde di luce visibile, e altre. (Questa domanda può rientrare nella n°1, sullo spettro elettromagnetico) 5- Potete spiegarmi pressapoco come facciamo a vedere i colori? Da quel che ho capito noi vediamo gli oggetti che ci circondano perchè contengono dei pigmenti. Come fanno i pigmenti ad “assorbire” certe onde di alcuni colori e a “riflettere” quelle degli altri colori (quelli che vediamo)? Come funziona un monitor a colori? PS: qual è la lunghezza d’onda dei laser CD normali? E dei DVD?
[…]
Read moreVorrei una spiegazione “pratica” della corrispondenza tra i campi elettromagnetici e la telefonia cellulare
[…]
Read morePer spiegare il campo gravitazionale viene spesso usata l’ analogia con un telo ben steso, lo spazio, che viene deformato se vi si posa sopra un grave. Una biglia verrà attirata dalla depressione del telo che circonda il peso. Esistone analogie così efficaci che spieghino il campo magnetico e il campo elettrico? Perché una carica positiva attrae una negativa? E come?
[…]
Read moreNegli ultimi tempi si è cominciato a parlare molto dei possibili danni alla salute che possono provocare le onde elettromagnetiche, in particolare in rapporto al crescente numero di telefoni cellulari. Ciò è stato seguito dalla pronta risposta del mercato che ha cominciato ad offrire piccoli oggetti (dalle svariate forme) capaci di … “assorbire” o “neutralizzare” tali onde. Domanda: è veramente possibile che questi prodotti abbiano un’influenza sulle onde elettromagnetiche (considerando anche la loro dimensione estremamente ridotta, 1-2 cm)? Se sì, come funzionano, cosa fanno? Se no, perché nessuno ha ancora detto nulla?
[…]
Read morea) Cosa si può dire sull’affermazione “il campo magnetico non esiste poiché è solo una correzione quantistica di quello elettrico”? b) Come può essere spiegata l’origine dei campi magnetici molecolari come orientazione spontanea dei momenti magnetici atomici nei domini di Weiss ? Quali sono le relazioni che la legano con le forze di scambio di Heisenberg ed il Principio di esclusione di Pauli? La differenza tra ferromagnetismo, ferrimagnetismo ed antiferromagnetismo è individuabile in detta teoria?
[…]
Read moreVi sarei molto grato se poteste indicarmi un semplice esperimento per verificare il trasferimento delle onde elettromagnetiche. (Per esempio una “lampadina che si accenda a distanza”)
[…]
Read moreChe conseguenze potrebbe avere una esplosione nucleare in alta quota sul campo magnetico terrestre? O meglio, le onde elettromagnetiche generate lo possono influenzare in qualche modo? E per quanto riguarda il campo elettrico terrestre?
[…]
Read moreÈ possibile in qualche modo “vedere” le onde elettromagnetiche o le onde elettriche?
[…]
Read moreSto cercando materiale sulle onde elettromagnetiche in generale per approfondimento scolastico, potreste inviarmi informazioni o indirizzi utili dove cercarle? Vi ringrazio anticipatamente.
[…]
Read moreVorrei cortesemente sapere che cosa si intende per SPETTRO di una frequenza e come si procede per rappresentare una sinusoide nello relativo spettro.
[…]
Read morePerché la ionosfera riflette le onde elettromagnetiche (le onde corte si trasmettono anche agli antipodi della terra) e perché soltanto a certe lunghezze d’onda? Che cosa e’ il troposcattering delle onde e.m. uhf?
[…]
Read moreProssimi all’istallazione di un’antenna ripetitrice per telefonia cellulare sul nostro condominio, vorremmo avere informazioni al riguardo dei danni che queste possono causare alla salute delle persone o agli strumenti (tv, telefoni ecc..).
[…]
Read moreCome si produce un’onda radio?
[…]
Read moreSupponiamo che due o più radiazioni elettromagnetiche interferiscano nel vuoto in opposizione di fase. Dato che esse dovrebbero annullarsi, mi chiedo: dove si trasferisce la loro energia associata?
[…]
Read moreCome funziona l’invisibilità RADAR di alcuni aerei militari?
[…]
Read moreVorrei conoscere il meccanismo di “scarica” di un fulmine e il senso di moto delle cariche elettriche negative: dalla terra alla nuvola o viceversa?
[…]
Read moreE’ vero che gli elettroni diminuiscono la loro velocità in presenza di differenza di potenziale?
[…]
Read moreCome potrei svolgere un esperimento, con il quale sia possibile misurare l’intensita’ del campo magnetico terrestre alla mia latitudine di 45gradi nord . Magari costruendo uno strumento atto a questo, con dei vari componenti .
[…]
Read moreQuale valore inoltre deve assumere il ros perche la radio funzioni in modo ottimale?
[…]
Read morePerchè un uccello si può appoggiare sui fili dell’alta tensione senza folgorarsi?
[…]
Read moreLo spettro di emissione di un gas a pressione atmosferica è a bande? Cosa succede se il gas è compresso o rarefatto?
[…]
Read moreEsiste la possibilità di isolare un ambiente da un campo magnetico? Esistono cioè degli “isolanti magnetici” o delle tecniche di isolamento magnetico?
[…]
Read more