[…]
Read moreCategoria: Teoria dei numeri
E’ possibile individuare un criterio unico di divisione da applicare a qualunque divisore (come ad es. il criterio di divisione del 3 o del 11)?
[…]
Read moreE’ vero che se un intero positivo n si può esprimere come somma di due quadrati allora anche 2n si può esprimere come somma di due quadrati e, viceversa, se 2n si può esprimere come somma di due quadrati anche n si può esprimere allo stesso modo?
[…]
Read moreE’ vero che la somma dei cubi dei primi n numeri naturali è uguale al quadrato della somma dei primi n numeri naturali? Come si dimostra?
[…]
Read moreEsiste una dimostrazione del fatto per cui tutti i numeri multipli di tre hanno la somma delle cifre pari a tre o a un suo multiplo?
[…]
Read moreCosa sono le equazioni diofantee e come si risolvono? grazie Federico
[…]
Read moreBuongiorno, esiste una formula, un metodo o altro per risolvere la seguente questione: per quali valori di X interi, l’espressione Y = SQRT ( X^2 + k ) ha soluzioni intere? Ovvero: quando (X^2 + K) è un quadrato perfetto? Grazie
[…]
Read moreCome si dimostra che i numeri algebrici formano un insieme numerabile? Grazie per la risposta.
[…]
Read morecosa afferma precisamente il settimo problema di hilbert e quali sono le implicazioni del teorema di gelfond. inoltre, cosa vuol dire (se è corretta) l’affermazione secondo cui “i numeri trascendenti conferiscono al sistema dei numeri reali la densità che da luogo ad una potenza superiore”?
[…]
Read moreBuongiorno volevo sapere quante combinazioni si possono ottenere dalla combinazione di tre incognite x y z ognuna delle quali può assumere max 15 valori. Grazie mille
[…]
Read moreSalve, volevo sapere come fare per calcolare la somma di tutti i numeri da 1 a 100 o più, senza dover eseguire una moltitudine di addizioni. grazie della risposta sicura
[…]
Read moreCosa significa trovare un’ordine nella sequenza dei numeri primi? Quale implicazione avrebbe?
[…]
Read moreVorrei sapere come è possibile dimostrare matematicamente che i numeri Irrazionali sono densi nella retta dei numeri Reali e quindi tra due numeri Reali ci siano sempre sia un numero Razionale sia uno Irrazionale.
[…]
Read moreEsiste un algoritmo per generare numeri primi?
[…]
Read moreEsiste in matematica una definizione di “contare”?
[…]
Read moreÈ possibile che ci sia qualche tipo di periodicità nella forma binaria di pi greco?
[…]
Read moreIn tutti i testi di matematica sia universitari che non, quando si stabilisce una corrispondenza biunivoca tra due insiemi infiniti non si fa nulla, si mostrano semplicemente alcuni termini dei due insiemi, magari su due righe sovrapposte, ed è finita lì, come per esempio tra tutti i naturali e i naturali pari. Ora io dico: e se volessimo meccanizzare un algoritmo (magari con una macchina di Turing) per costruire effettivamente la corrispondenza come potremmo fare? Cioè se io desidero che sia una macchina a stabilire l’esistenza o meno della corrispondenza ciò non implica un tempo? Mi spiego: supponiamo di avere due macchine ( ideali per esempio) una che conta i termini di un insieme e l’altra conta i termini dell’altro insieme. Una delle due macchine non resterà sistematicamente indietro rispetto all’altra? E allora in che senso sono riuscito a stabilire la corrispondenza? Esistono ricerche in questa direzione? o non mi rendo conto di pensare in modo scorretto? Grazie per la vostra cortesia.
[…]
Read moreChe uso hanno i numeri immaginari?
[…]
Read moreStudiando i criteri di divisibilità, ci siamo accorti che, per sapere se un numero è divisibile per 11, oltre al criterio descritto dal nostro libro di testo, si può anche sottrarre l’ultima cifra al numero formato dalle altre; se si ottiene 0 o un multiplo di 11, il numero è divisibile: ad es. 957 è divisibile per 11 perché 95-7 = 88, che è multiplo di 11. Poi ci siamo accorti che, con piccole variazioni si può stabilire se un numero è divisibile per 13, per 17 o per 19: – per 13 : si sottrae l’ultima cifra al triplo del numero formato dalle altre : ad es 299 è divisibile per 13 perché 29*3-9= 78, che è multiplo di 13; – per 17 : si sottrae l’ultima cifra al numero formato dalle altre moltiplicato per 7: – per 19 : si sottrae l’ultima cifra al numero formato dalle altre moltiplicato per 9. Regole analoghe possono anche essere applicate per stabilire se un numero è divisibile per 10, per 12, per 14, per 15, per 16 e per 18. Vorremmo sapere se quelli che abbiamo “scoperto” possono essere considerati criteri di divisibilità e se ci potete spiegare il perché di questi comportamenti.
[…]
Read moreHo già letto risposte interessanti sui numeri primi, ma 1 perché non viene considerato un numero primo?
[…]
Read moreSono un ragazzo di 14 anni grande appassionato di matematica. I miei studi autodidattici mi hanno permesso di capire che la dimostrazione dell’irrazionalità di pigreco richiede una buona conoscenza sul calcolo integrale. Le chiedo la dimostrazione dell’irrazionalità di pigreco.
[…]
Read moreTempo fa mi è capitato di dover risolvere un problema che più o meno diceva “calcolare in quanti modi una persona può salire una gradinata di sedici scalini facendo passi o da uno o da due gradini alla volta. Il problema si poteva risolvere facilmente (senza analizzare caso per caso) utilizzando la serie di Fibonacci.(1,1,2,3,5,8,13,21………) Chi era Fibonacci e a cosa serviva e serve la sua serie?
[…]
Read moreAvrei bisogno di una spiegazione del MASSIMO COMUNE DIVISORE, o un link dove posso trovare tali spiegazioni per la prima media
[…]
Read moreLa “qualità” di pari e dispari si applica solo a quali numeri?
[…]
Read moreC’è una legge matematica che permette di verificare se un numero è primo senza dover eseguire tutte le divisioni? Esiste una Regolarità nel succedersi dei numeri primi? Conoscendo un certo numero primo, è possibile calcolare il successivo?
[…]
Read moreDato un numero N prodotto di due numeri primi (a*b=N) esiste una regola, al di fuori della scomposizione in fattori primi per individuare a e b? Se immaginiamo, infatti, N abbastanza grande (es. un numero composto da 100 cifre i tentativi della scomposizione per trovare a e b non possono essere fatti nemmeno da un computer!!! Perchè gli antichi matematici si interessarono del rapporto aureo e dove trovo del materiale in immagini che riguardi questo argomento?
[…]
Read moreQual è il massimo numero di cifre possibili del periodo di un numero periodico?
[…]
Read moreSono uno studente del liceo Scientifico Statale “A.Gatto” e vorrei avere un elenco completo e dettagliato sui prolemi irrisolti e sulle congetture riguardanti i numeri primi (anche a livello universitario).
[…]
Read morePotrei avere maggori informazioni riguardo alla congettura che afferma che esisitono infiniti primi della forma n#+1 e n#-1 (dove n# è il prodotto di tutti i primi minori o uguali ad n)?
Lo 0,9 (9 periodico) e`uguale a 1 ? Ecco la mia dimostrazione: 1/3+2/3=1 0,3 + 0,6 = 0,9 1/3=0,3 2/3=0,6 Esiste qualche dimostrazione piu` brillante e meno elementare (se la mia dimostrazione e`esatta!)?
[…]
Read moreOsservando la serie dei quadrati dei numeri naturali ho notato che la differenza dei risultati è la progressione dei numeri dispari. esempio: numeri 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10.. quadrati 1 4 9 16 25 36 49 64 81 100.. differenza 3 5 7 9 11 13 15 17 19.. Esiste una teoria sull’argomento?
[…]
Read moreCi sono risultati didattici relativi alla sperimentazione dell’analisi non standard (nella scuola italiana)?
[…]
Read moreSalve sono un giovane studente di Fisica è vorrei sapere perché alcuni matematici hanno problemi ad in inserire lo zero nell’insieme dei numeri naturali.
[…]
Read moreVorrei avere una ‘semplice’ dimostrazione dell’esistenza di insiemi infiniti più potenti dell’insieme dei numeri naturali. Transfiniti? Cantor? Grazie. Rita.
[…]
Read moreLo zero e’ un numero pari oppure no?
[…]
Read more