Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • Il telescopio spaziale “Hubble”
  • Stelle novae

Autore: Pietro Vella

Ho conseguito la laurea magistrale in Biologia Molecolare della Cellula presso l'Università degli Studi di Milano. Rispondo a domande di biologia molecolare, biochimica, genetica, evoluzione biologica.


Le sue risposte:

Volevo capire bene come si forma il corion e anche gli altri annessi embrionali, in particolar modo la placenta, questo per quanto riguarda l’uomo. Grazie

11/05/2010 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  EmbriologiaViews: 6632

[…]

Read more

Vorrei sapere la storia della tecnica molecolare ibridazione in situ

28/05/2008 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 3867

[…]

Read more

Salve vorrei sapere in che modo le MAP (proteine associate ai microtubuli) impediscono la depolimerizzazione o polimerizzazione dei microtubuli legandosi con una o due estremita’ ad essi e legando questi ultimi ad altri componenti cellulari; vorrei capire in che modo agiscono le Map. Cosa vuol dire che le MAP stabilizzano i microtubuli e come lo fanno? Grazie.

22/04/2008 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 2224

[…]

Read more

Buongiorno, vorrei sapere come agiscono i geni reporter (in particolare come vengono inseriti, dove e come avviene la trascrizione). A lezione ci hanno parlato genericamente di gene lux, gfp e uidA senza spiegarne i vari meccanismi. Grazie

17/01/2008 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 5727

[…]

Read more

Salve volevo sapere se mi potevate spiegare nello specifico l’esperimento di Anfinsen con la ribonucleasi e la sua “Ipotesi termodinamica” su struttura terziaria e funzione delle proteine grazie

21/12/2007 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 3590

[…]

Read more

Cosa sono i minisatelliti ed i microsatelliti?

26/10/2007 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 6641

[…]

Read more

In che modo agiscono sul recettore (meccanismo d’azione) e quali effetti farmacologici producono gli antagonisti dei recettori cannabinoidi sottotipo CB1? Grazie a tutti!

24/06/2007 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 1624

[…]

Read more

Quali sono i meccanismi che portano alla formazione di un anticorpo specifico per un antigene che è stato riconosciuto e legato da un linfocita?

16/05/2007 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 3888

[…]

Read more

Salve, sono una studentessa di medicina e sto preparando l’esame di genetica. Volevo sapere se potevate chiarirmi cosa sono i geni hox e pax e qual è la loro funzione perché non riesco a trovare queste informazioni da nessuna parte. Grazie mille!

17/02/2007 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 4529

[…]

Read more

La trasduzione del segnale mediata da proteine g (cAMP ciclico) come funziona? Sono presenti altri tipi di trasduzioni del segnale di cui la cellula può usufruire? Grazie per l’ attenzione.

10/12/2006 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 14684

[…]

Read more

Che differenze ci sono tra i ribosomi degli eubatteri e quelli degli archebatteri?

12/11/2006 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 2147

[…]

Read more

Salve! Volevo sapere che tipo di catabolismo svolgono le cellule nervose e quali sono i substrati che catabolizzano. Grazie mille e complimenti per il sito.

01/11/2006 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 2601

[…]

Read more

Esistono realmente cellule il cui corredo cromosomico diploide sia 2n=2 e che quindi presentino in anafase mitotica solo 4 cromatidi? grazie.

21/09/2006 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 2120

[…]

Read more

Un mio amico dice che la selezione naturale ha lo scopo di perpetuare le specie. Io ribadisco che la scienza ci dice solo che le specie si perpetuano a causa della selezione naturale, e che la sua è in realtà un’affermazione filosofica indimostrata, e non scientifica. Chi di noi ha ragione?

18/09/2006 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  Evoluzione ed ecologiaViews: 1047

[…]

Read more

Cosa si intende per colture in batch, fed-batch, continue. Inoltre potete dirmi che cinetica di crescita hanno i microorganismi in tali colture. Grazie

28/06/2006 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  MicrobiologiaViews: 18518

[…]

Read more

La piruvato deidrogenasi kinasi, subunità del complesso piruvico deidrogenasi, può modificare covalentemente il complesso, ma è sottoposta ad un controllo ormonale, cioè ad una cascata di segnale del tipo AMP ciclico-dipendente? Grazie per l’eventuale risposta.

04/05/2006 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 3562

[…]

Read more

Vorrei sapere se, durante la meiosi, il crossing over avviene anche tra i cromosomi sessuali. Grazie. Maria Ferrero

28/04/2006 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 5271

[…]

Read more

Vorrei sapere come avviene il meccanismo della salita dell’acqua dalla radice alla foglia di una pianta.

28/04/2006 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  BotanicaViews: 5718

[…]

Read more

Salve! Studiando il processo di produzione delle penicilline ho letto che queste vengono prodotte dalle muffe in fase anabolica, con conseguente spesa di nutrienti e sopratutto energia. Ma cosa se ne fanno le muffe della penicillina? Che funzione svolgono gli antibiotici in generale (metaboliti secondari) nelle cellule dei microrganismi?

17/04/2006 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  MicrobiologiaViews: 902

[…]

Read more

Qual’è la formula chimica del benzoilecgonina

11/04/2006 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 2988

[…]

Read more

Salve, perchè l’AIDS si trasmette solamente con sangue e liquidi seminali? Quanto può sopravvivere il virus a temperatura ambiente fuori da un organismo? Grazie. Mori

22/03/2006 Pietro Vella Scienze biologiche  ·  MicrobiologiaViews: 2536

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2021   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti