[…]
Read moreCategoria: Domande varie
Perché per risolvere il gioco di Marienbad (variante del Nim) si deve far ricorso ai numeri binari?
[…]
Read moreQuando Gauss trovò la sua nota formula n(n+1)/2 per calcolare la somma dei Naturali fino a n …. dovette farne la dimostrazione , ovviamente. Come procedette? Penso sia semplice. Forse oggi sembra semplice, ma ai suoi tempi non credo. Però è stato definito un genio fin da piccolo.
[…]
Read moreNon mi è ben chiaro il concetto di invariante in relazione ai gruppi. Quello che penso è: la cardinalità è un numero ed è un invariante perché c’è un gruppo di funzioni che non lo mutano. Però per quanto detto, la compattezza dovrebbe pure essere un invariante. Eppure non è un numero! Insomma non capisco se l’invariante sia o meno un numero.
[…]
Read moreSupponiamo che io trovi una topologia su un insieme X, che predichi certe cose sullo stesso insieme X. Chi mi assicura che poi qualcuno non trovi un’altra topologia che dica cose su X, non dico diverse, ma addirittura opposte alle proprietà viste prima? Quindi, l’insieme X, godrebbe o meno di quelle proprietà?
Le equazioni di eulero-lagrange (o di Hamilton) catturano tutte le equazioni differenziali della fisica classica. Per la meccanica quantistica funzionano lo stesso?
[…]
Read moreSia x=y che x^2=y^2 individuano lo stesso insieme di soluzioni. Il fatto che le equazioni siano diverse può generare una qualche differenza tra i due insiemi di soluzioni?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere, in maniera intuitiva, in cosa consiste il teorema di ricorrenza di Poincarè. E’ vero che in un certo senso “tutto ritorna”? Grazie in anticipo.
[…]
Read moreVorrei sapere perchè si è scelto di utilizzare i segni < e > per indicare minore o maggiore, da che cosa hanno origine i sudetti segni ?
[…]
Read moreSalve. La mia domanda riguarda la Torre di Hanoi. Tutti sanno che il numero minimo di mosse necessarie per completare il gioco è 2n-1, dove n è il numero di dischi. Ma perché? C’è una spiegazione intuitiva per questo fatto? Grazie.
[…]
Read moreEsiste una funzione che è membro del suo dominio? Sembrerebbe impossibile che esista, ma c’è una dimostrazione che non esiste?
[…]
Read moreVorrei cortesemente sapere se, teoricamente, tutto ciò che esiste in matematica può esistere nella realtà. Nel caso specifico l’infinitamente piccolo e l’infinitamente grande possono esistere in natura?
[…]
Read moreDesidero conoscere le modalità più immediate per impostare una breve serie di lezioni su “invarianza, covarianza, controvarianza” in Matematica e Fisica (con relativi riferimenti esperienziali) da svolgere nell’ultimo anno di corso del Liceo Classico ad indirizzo PNI.
[…]
Read moreLa matematica è una scienza? Nasce nel cervello, secondo le neuroscienze, non usa il metodo sperimentale. 1+1=2 perchè credo che per noi umani sia il massimo comprensibile, quindi? Forse in alcuni casi ci sono enti nell’universo dove 1+1=8, ecco perchè ci sfugge sempre la realtà.
[…]
Read moreAbitando a Milano e rimanendo sul mio parallelo a quanti km all’ora devo andare con l’aereo per avere sempre la luce diciamo di mezzogiorno?
[…]
Read moreSu molti testi ho trovato il concetto di baricentro come centro dei vettori paralleli con modulo proporzionale alla massa. Vorrei capire meglio, magari in modo intuitivo, questo concetto di centro di vettori paralleli e poi volevo capire la differenza fra il centro di massa e baricentro.
[…]
Read moreSalve, desiderei sapere qual è l’utilità pratica della “trasformata di Hilbert”.
[…]
Read morePerchè alcune grandezze fisiche vengono denotate con numeri immaginari e altre no? Per esempio un fasore perchè è individuato nel piano ampliato e complessificato e non in coordinate polari ad esempio?
[…]
Read moreMi potreste enunicare l’assioma della scelta e il motivo euristico per cui viene introdotto nella teoria degli insiemi infiniti? In particolare per questioni attinenti il confrontare gli infiniti?
[…]
Read moreSe nel XVII e XVIII sec. l’analisi ha risolto molti problemi (del’età classica ad esempio) oggi nel nuovo millennio quali sono i nuovi strumenti e i nuovi problemi?
[…]
Read moreQual’è la definizione di “numero”?
[…]
Read moreAssioma della scelta: cosa afferma e quali sono le sue conseguenze?
[…]
Read moreCarissimi esperti, potreste definire il concetto di non-linearita’? Come si identificano e cosa comportano i termini non lineari in una qualsiasi equazione? grazie.
[…]
Read moreun mio professore mi spiegava che i frattali sono insiemi che hanno la caratteristica di poter avere dimensione espressa non da un numero intero ma razionale.cosa significa?potrei avere altre delucidazioni sui frattali?grazie mille
[…]
Read moresalve.desidererei avere qualche informazione ( o qualche indirizzo internet) sulla matematica cantoriana e non cantoriana… Grazie per la risposta
[…]
Read moreSottraendo ad un numero naturale un altro numero ottenuto permutando la prima con l’ultima cifra,le cifre centrali della differenza sono sempre dei nove. Es 301-103=198. E’ possibile averne dimostrazione?
[…]
Read moreChe cos’è esattamente il cerchio trigonometrico? Come si usa?
[…]
Read moreSalve, vorrei avere una formulazione chiara del teorema di Shannon sulla capacità di informazione ed il suo contributo alla crittologia. Mi riferisco in particolare alla dimostrazione dell'”inviolabilita’” del cifrario di Vernam, ovvero di quella classe di cifrari in cui la chiave è costituita da una stringa di numeri casuali ed ha la stessa lunghezza del testo in chiaro.
[…]
Read moreA scuola si insegna che il concetto di insieme costituisce il fondamento dell’intera matematica. Quello che non capisco è come mai un concetto ritenuto così fondamentale è stato scoperto solo in tempi molto recenti nella storia della matematica (da quanto ho letto verso la metà dell’ottocento da Cantor). Come mai i matematici hanno impiegato tanto tempo per scoprire una nozione considerata poi così basilare?
[…]
Read morePotete spiegarmi il concetto di infinito nella matematica contemporanea?
[…]
Read moreQuanti “zero” sono necessari per scrivere tutti i numeri da 1 a un milione?
[…]
Read morePerchè ‘e’ è definito come la base dei logaritmi “naturali”?
[…]
Read moreVorrei sapere la formula che permetta di calcolare la sommatoria dei primi n numeri elevati alla m.
[…]
Read moreSe i numeri reali rappresentano i punti della retta e i numeri complessi i punti del piano, quale insieme di numeri rappresenta i punti dello spazio tridimensionale? In altre parole, esiste un “operatore” equivalente ad i (cioè la radice quadrata di -1) per rappresentare la coordinata, chiamiamola così, della terza dimensione? E per gli spazi con più di tre dimensioni?
[…]
Read moreCome posso disporre i numeri da 1 a 100 su una scacchiera di 10 caselle per lato in modo che 2 numeri consecutivi disposti orizzontalmente o verticalmente distino 2 caselle l’uno dall’altro, mentre 2 numeri consecutivi disposti diagonalmente distino 1 casella l’uno dall’altro?
[…]
Read moreVorrei avere una breve classificazione dei numeri, o per meglio dire una lista delle tipologie di numeri con significato e caratteristiche e la loro collocazione per insiemi e sottoinsiemi.
[…]
Read moreIn Internet ho trovato dati discordanti sul valore della sezione aurea: a volte tale valore è 0,618, a volte è 1,618. Quale dei due è corretto?
[…]
Read morePerché i numeri irrazionali non sono numerabili?
[…]
Read moreVorrei sapere chi fu il primo matematico che utilizzò il concetto di limite. Grazie.
[…]
Read moreVolevo avere maggiori informazioni su Maria Gaetana Agnesi, famosa per aver studiato la curva omonima (curva di Agnesi). Grazie.
[…]
Read moreVorrei avere delle informazioni riguardo gli studi sul pentagono nell’ambito della filosofia antica. Grazie.
[…]
Read moreIl problema che vi propongo è facilmente risolvibile (dato il numero di termini) sia con MATHEMATCA che con una programmazione qualunque basic, turbo c ecc.) ma trovare la formula che dia la somma di una progressione con ragione variabile non rieco a trovarla. Per le altre progressioni (a ragione fissa) non ci sono problemi ma per questa si ! Progressione = 1^2+2^2+3^2…..etc.(1+4+9+16….) La ragione è a sua volta una progressione per fortuna fissa (1,3,5,7,9….). La formula risolutiva l’ho trovata in un formulario S=n*(n+1)*(2+n+1)/6 ma non riesco a ricavarla.
[…]
Read moreAvrei bisogno di notizie storiche riguardanti la duplicazione del quadrato.
[…]
Read moreHo ricevuto la sua chiarissima precisazione sul metodo prettamente matematico per manipolare le parametriche e sono già al lavoro. Ho cominciato con l’ellisse che ho fatto ruotare con Evaluate di 360 gradi a Pi/10 per volta, cambiando sempre colore e il risultato oltre che matematicamente utile è anche simpatico graficamente. Utilissima la questione dei due pianeti. Rimane il problema del punto su un cerchio piccolo che rotola o sopra o sotto un cerchio grande. Io ho lavorato un po’ alla bruta tempo fa cercando di controllare, presi dal centro del cerchio grande, seno e coseno. Come avrà capito vado molto ad intuizione anche se desidero molto utilizzare gli strumenti matematici corretti. Tenga conto che sono un pensionato settantenne che ha sempre fatto il chimico. Da qualche anno mi dedico alla matematica alla programmazione e all’utilizzo di MATHEMATICA e MATLAB. Comunque la roto-traslazione non riesco ad applicarla ai casi suddetti. Le invio i miei tentativi fatti con MATHEMATCA che sono corretti ma non fatti con una metodologia convincente.
[…]
Read moreE’ possibile scrivere il numero 1999 in numeri romani come MIM anziche’ MCMXCIX ? Vorrei con l’occasione qualche regola sulla scrittura dei suddetti numeri.
[…]
Read moreA me servirebbe cortesemente una ragione per dover studiare matematica dal momento che sono un ragazzo di 30 anni, lavoro in ufficio tecnico e studio al serale come perito meccanico (5^ anno). Io ciò che studio in matematica non l’ho mai utilizzato.
[…]
Read moreVorrei sapere che cosa rappresenta il numero “e” in matematica. So che ha a che fare in qualche modo con i logaritmi, e so che la calcolatrice esegue il logaritma naturale in base e, ma non so perché. Come è definito? E’ il risultato di qualche cosa? A che cosa serve? Ha delle applicazioni in matematica? E in fisica? Grazie tante. Studente di quasi seconda superiore.
[…]
Read moreFolium di Cartesio -> x^3+y^3-3*x*y=0; Il passaggio alla polare è semplice dato che x= Cos[t] e y= Sin[t] si ottiene: r=(3*Sin[t]*Cos[t])/(Cos[t]^3+Sin[t]^3); usando MATHEMATCA si ottiene la curva con PolarPlot[r,{t,0,2Pi}]; E’ possibile ottenere la parametrica?
[…]
Read moreSe le lancette di un orologio si sovrappongono ogni 65 minuti, cosa si può dire dell’orologio (va avanti, resta indietro o è esatto)?
[…]
Read more