Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Autore: Nicola Villambrosa



Le sue risposte:

Buongiorno, Vi scrivo perchè vorrei avere un quadro preciso sulla funzione e l’evoluzione del sacco vitellino umano.Vi ringrazio e mi complimento vivamente per l’utilità di questo servizio.Valeria

11/03/2016 Nicola Villambrosa Scienze biologiche  ·  EmbriologiaViews: 7196

[…]

Read more

Perchè i mitocondri possiedono una decina di copie del loro genoma?

15/01/2016 Nicola Villambrosa Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 2381

[…]

Read more

Ho letto che Gandhi usava farsi massaggiare con il ghee (burro chiarificato). Ho fatto il ghee, ma mi è venuto il dubbio: tutto questo colesterolo contenuto nel burro potrà essere assorbito tramite la pelle? Grazie mille, Nicoletta

13/11/2015 Nicola Villambrosa Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 2392

[…]

Read more

Vorrei sapere quali sono le caratteristiche delle cellule staminali cerebrali, come si formano come si dividono.

09/09/2015 Nicola Villambrosa Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 2797

[…]

Read more

Studiando gli artropodi mi è capitato di imbattermi nella ghiandola del verde, purtroppo in rete non ho trovato nulla a riguardo. è possibile avere delucidazioni? Grazie

23/06/2015 Nicola Villambrosa Scienze biologiche  ·  ZoologiaViews: 7725

[…]

Read more

Perché, rispetto ad un autistico, un individuo affetto da sindrome di Asperger è generalmente molto intelligente?

02/06/2015 Nicola Villambrosa Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 2913

[…]

Read more

Salve, vorrei sapere come funzionano le tecniche di microarray spottato e microarray di oligonucleotidi ad alta densità, e quindi le differenze che ci sono. Grazie in anticipo

20/04/2015 Nicola Villambrosa Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 7993

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2023   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti