[…]
Read moreAutore: Ida Lucia Grimaldi
-Laurea in biologia, 1969 in genetica dei microorganismi,
sui batteriofagi di E.coli.
-Iscrizione all'ordine professionale 1974
-Insegnamento negli anni 1968/1969 I.T.I.S. G. Leopardi, di Sesto San Giovanni
-Responsabile Laboratorio Microbiologico 1970/1991, in due differenti aziende farmaceutiche
-Responsabile Controllo Qualità dietetici e alimentari 1991/1998
-Membro del direttivo della SIMA, Società Italiana Microbiologia Applicata negli anni 1975 - 1976
-Iscrizione all'ordine professionale 1974
-Insegnamento negli anni 1968/1969 I.T.I.S. G. Leopardi, di Sesto San Giovanni
-Responsabile Laboratorio Microbiologico 1970/1991, in due differenti aziende farmaceutiche
-Responsabile Controllo Qualità dietetici e alimentari 1991/1998
-Membro del direttivo della SIMA, Società Italiana Microbiologia Applicata negli anni 1975 - 1976
Risponde alle domande riguardanti la genetica e la microbiologia.
"Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi. (Galileo Galilei)"Le sue risposte:
Salve, mi servirebbero delle informazioni riguardo ad alcuni argomenti legati al fotoperiodismo. Questi sono: – ipotesi del florigeno – ipotesi multifattoriale – ipotesi della deviazione dei nutrienti. Grazie mille in anticipo.
[…]
Read moreBuonasera. In che periodo dell’anno avviene l’unica fioritura dell’intero ciclo vitale della Saxifraga florulenta? Grazie per la risposta e grazie per questo scrigno di divulgazione scientifica. Cordiali saluti. Pier Nico
[…]
Read moreSalve, sono una studentessa di scienze biologiche e non riesco a capire con chiarezza il paradosso dei fiori ermafroditi in natura, ma soprattutto della proteroginia in Junglans regia.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se nella lagena dei pesci le cellule capellute, deputate alla recezione uditiva, sono come quelle presenti nelle papille sensoriali della coclea dei mammiferi e se, come queste, sono sormontate da una membrana tectoria. Grazie per la disponibilità.
[…]
Read moreVorrei sapere come e dove viene sterilizzato il brodo di coltura prima di una fermentazione industriale a grandi volumi, come viene sterilizzato un fermentatore industriale stesso e dopo la fermentazione dove viene raccolto e conservato il brodo di coltura. Grazie.
[…]
Read moreVorrei avere notizie a riguardo dei così detti funghi di Černobyl, in particolare sono interessato a sapere come la melanina in queste specie consenta di utilizzare metabolicamente l’energia trasportata dalle radiazioni.
[…]
Read moreNelle piante cosa sono i cromosomi B, che caratteristiche hanno e a cosa servono?
[…]
Read moreSalve, sono uno studente di biotecnologie e vorrei sapere esattamente cosa si intende per geni feast e famine espressi dalle piante! Dovrebbero essere regolati da un eccesso o da un decremento dei carboidrati presenti nella pianta stessa. Vorrei saperne di più, grazie ancora e complimenti per il servizio.
[…]
Read moreRecentemente mi è capitato di trovare dei fiori di camomilla che erano il risultato di più fiori FUSI assieme, vedi foto. Questo tipo di modificazioni genetiche è possibile in natura senza la mano dell’uomo ?
[…]
Read moreQuali sono i vantaggi e gli svantaggi del MPN e del MF?
[…]
Read moreSalve, vorrei capire se le cellule della guaina del fascio, in generale, sono presenti in tutte le Angiosperme, ma in particolare se quelle delle piante C4 presentano anche i cloroplasti. Inoltre vorrei sapere per quale motivo i tilacoidi sono assenti o poco sviluppati nei cloroplasti delle piante C4. Grazie.
[…]
Read moreSalve, ho una domanda da porre. Qualcuno mi ha detto che i ricci di mare escono fuori quando c’è la luna piena. Vorrei sapere se è vero ed eventualmente il motivo. Grazie.
[…]
Read moreHo trovato una conchiglia sulla Spiaggia del Giunco, a Carloforte, isola di San Pietro, provincia di Cagliari; non l’avevo mai vista prima, vorrei sapere da dove proviene e il suo nome. Giusy
[…]
Read moreNei sistemi biologici dei vegetali il pH a quanto si aggira? Più precisamente ho effettuato su talee di cappero un trattamento ormonale con iba disciolto in alcune gocce di NaOH 1N, ho misurato il pH che era 4,65. Mi chiedo se l’esposizione a questa soluzione possa corrodere le parti. Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere gentilmente se esiste un libro che riporta le formule e i diagrammi fiorali. Grazie.
[…]
Read moreSalve mi potrebbe spiegare in parole non troppo complesse le differenze che intercorrono tra GRAM- e GRAM+? La ringrazio vivemente.
[…]
Read moreCome sono orientati i piani di divisione delle cellule in una mela o in una patata che si ingrossa?
[…]
Read moreVorrei sapere qual’è l’aspetto microscopico di un legno molto duro in sezione trasversale.
[…]
Read moreSono una studentessa di scienze e tecnologia alimentari, cerco maggiori informazioni sulla funzione dell’enzima aaa+ proteasi e sulla descrizione della degradazione.
[…]
Read moreIn botanica si parla spesso di sport o chimere che presentano caratteri permanenti nella riproduzione agamica. Vorrei sapere quali condizioni fisiologiche portano a questa mutazione e quali elementi entrano in gioco. Grazie
[…]
Read moreCosa sono i corpi grassi di Drosophila e quale è la loro correlazione con lo studio dei geni omeotici?
[…]
Read moreSalve a tutti… volevo sapere la differenza nell’utilizzo di microarray oligonucleotidici 25omeri e 60meri. Grazie
[…]
Read moreSalve, vorrei qualche delucidazione riguardo i due tipi principali di organizzazione apicale (il primo definito “tipo chiuso” ed il secondo “tipo aperto”), presenti nelle radici delle spermatofite. Grazie
[…]
Read moreSalve, mi piacerebbe sapere con chiarezza la differenza che intercorre tra i batteri catalasi negativi, catalasi positivi, coagulasi positivi e coagulasi negativi. Grazie e complimenti per il sito e la vostra chiarezza nell’esposizione!
[…]
Read moreCome mai i batteri alofili riescono a vivere in condizioni di così alta salinità?
[…]
Read moreSalve, potreste fornirmi informazioni sulla struttura delle beta-cheratine? Grazie.
[…]
Read moreSalve, se era possibile vorrei sapere in dettaglio l’azione dell’enzima carbossipeptidasi. Grazie
[…]
Read moreQual’è la causa che spinge la ifa conidiofora a attuare processi mitotici e quindi a produrre asessualmente conidi?
[…]
Read moreCome funziona il sistema SOS di correzione del DNA?
[…]
Read moreBuongiorno. Ho sentito parlare della teoria Neutralista. Mi potreste spiegare in particolare che cos’è e se esistono altre teorie analoghe? E perche’ questa dovrebbe essere giusta e le altre teorie no? Grazie
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere perchè una mela, una volta sbucciata tende ad assumere un colore scuro (una specie di marrone); mi sono accorto che questo processo avviene molto più lentamente nelle mele che compro al supermercato rispetto a quelle “campagnole”. Questione di conservanti? Vorrei visualizzare l’effettivo processo che subisce la mela. Grazie
[…]
Read moreQuanto impiega una mela per maturare e quindi cadere dall’albero?
[…]
Read moreCosa si intende per serie alleliche?
[…]
Read moreSalve a tutti. Mi interesserebbe approfondire un pò di più come agiscono le piante insettivore. Ovvero, soprattutto la Dionaea, in che modo riesce a chiudere così velocemente le foglie; e come riescono a digerire l’insetto e ad assorbire le sostanze nutritive? Grazie mille per la risposta e complimenti per il vostro lavoro. Filip
[…]
Read moreBuongiorno! Vorrei sapere cosa sia la saccarificazione del glucosio o metodo hsfr. Grazie mille, cordiali saluti. Lisa
[…]
Read moreBuongiorno, ho un albero di prugne che sembra andare contro stagione. Fa i fiori in inverno e ora, alla fine dell’estate, ha gettato numerosissime nuove foglie e, nuovamente, altri fiori. Sembra che abbia una vita vegetativa continua. Come può essere possibile? Grazie per la risposta.
[…]
Read moreVorrei sapere quali specie di piante vivono nel deserto, che tipi di adattamenti presentano, dove posso reperire notizie circa la loro storia evolutiva (almeno per alcune delle specie che lei mi avrà elencato). Grazie
[…]
Read moreSono uno studente di scienze e la mia domanda è la seguente: se E. coli compare nel nostro intestino per svolgere le sue funzioni biochimiche, dopo la nascita dell’organismo o prima (assurdo però). Se avvenisse dopo, quali sono le modalità di riconoscimento e “introduzione” del E. coli nell’organismo?
[…]
Read moreSalve. Complimenti per questo utilissimo sito, che mi ha aiutata più di una volta a capire argomenti incomprensibili sui testi. La mia domanda riguarda l’interazione tra i macrofagi e microrganismi (lipide A). Cosa provoca? Mi servirebbe sapere nei particolari le reazioni che si innescano, le sostanze rilasciate, i recettori coinvolti… La ringrazio in anticipo
[…]
Read moreSalve vorrei sapere cosa s’intende per complessi sopramolecolari globulari e complessi sopramolecolari filamentosi. Se possibile potrebbe per favore farmi degli esempi di complessi sopramolecolari globulari presenti nella cellula? La ringrazio.
[…]
Read moreVorrei sapere in cosa consiste e le eventuali differenze tra la regolazione in cis e quella in trans della trascrizione. Grazie per la disponibilità.
[…]
Read morePerchè le lumache escono quando piove?
[…]
Read moreGentile esperto, le sarei infinitamente grato se potesse mettermi a conoscenza circa gli ultimi sviluppi inerenti lo studio sui metanotrofi. Questi batteri sembravano un importante arma da poter utilizzare nella riduzione delle emissioni di metano, un importante gas serra, in atmosfera.
[…]
Read moreCome sono strutturati i muscoli erettori del pelo?
[…]
Read moreSalve vorrei sapere qual’è la differenza tra il sito attivo (o catalitico) e il sito di legame di un enzima. Grazie
[…]
Read moreSalve vorrei sapere negli enzimi oligomerici allosterici dove sono collocati i siti attivi e quelli allosterici, cioe’ su ogni subunita’ c’e’ un sito attivo e uno allosterico, oppure su alcune subunita’ c’e’ un sito attivo e su altre un sito allosterico? Se potesse farmi anche degli esempi gliene sarei molto grata. La ringrazio anticipatamente.
[…]
Read moreHo dei dubbi riguardo l’antiterminazione durante il processo di infezione del batteriofago lambda…mi può dare una mano? Grazie
[…]
Read moreSalve! Innanzi tutto complimenti per il sito, lo trovo davvero molto interessante. La mia domanda è questa: so che le piante non possiedono un sistema nervoso; ma sentono il “dolore” in qualche modo? Sono stati condotti degli esperimenti in tale proposito? Grazie!
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere la definizione di isosporia e sapere in che gruppi di piante avviene. In più, l’eterosporia è o no quel processo per il quale si determina il sesso delle spore? Se si perchè, come e in quale gruppo di piante avviene? Grazie anticipatamente.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se quando un virus ha infettato una cellula, questa può essere infettata da altri virus della stessa specie o di altre, o se invece in un certo senso, è già “occupata”. Grazie
[…]
Read moreCaro esperto le volevo chiedere cosa sono e come funzionano i mitocondri bruni. La ringrazio anticipatamente
[…]
Read moreSono un consulente nella panificazione, e stò lavorando per la realizzazione, di un pastorizzazione a microonde, per la conservazione dei prodotti della panificazione. Dopo 6 mesi di continui test e analisi di laboratorio, abbiamo visto la possibilità nella realizzazione. Chiedo quali ingredienti, oltre allo zucchero si deve usare per tenere basso l’aW.
[…]
Read moreSalve. Ho sentito di batteri che vivono anche metabolizzando minerali ferrosi anzi che ossigeno. Questi batteri possono formare colonie cosi grandi da creare oggetti? Grazie mille. MAX
[…]
Read moreBuongiorno, che applicazioni ha la colchicina nel campo della modificazione genica sui vegetali e come si utilizza? La varietà zucca quintale per esempio è ottenuta tramite trattamento in colchicina o grazie a svariate selezioni? Grazie.
[…]
Read moreBuongiorno, perchè la cellula ha bisogno di Ossigeno se si potrebbe avvalere della respirazione anaerobica, con la conseguente formazione di acido lattico che viene poi trasformato dal fegato in glucosio?
[…]
Read moreQual’è il volume dell’albero più voluminoso e pesante del mondo (Generale Sherman)?
[…]
Read moreMi chiedevo se esistono animali con malattie genetiche analoghe alla sindrome di Down. Non mi risulta che esistano cani o gatti “mongoloidi”. Se davvero è così, cosa protegge gli animali da queste traslocazioni genetiche?
[…]
Read moreVorrei sapere con precisione la composizione chimica dell’ooteca di mantide religiosa, grazie
[…]
Read moreSto provando a coltivare dei batteriofagi su E. coli, ma i risultati non sono molto incoraggianti… non riesco a vedere nemmeno una placca di lisi. Avrebbe qualche suggerimento da darmi per la coltivazione di questo tipo di virus? Ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità!
[…]
Read moreLo zucchero ha un potere conservante; vorrei sapere in quale modo agisce sul metabolismo dei batteri e dei funghi. Grazie e Buon Lavoro
[…]
Read morePerché quando viene da starnutire guardando una fonte di luce o il sole si agevola lo starnuto?
[…]
Read moreQuanto ossigeno produce un tot di superficie fogliare (ad esempio 1 mq.) e quanta CO2 assorbe sempre un tot di superficie fogliare (ad esempio 1 mq.) ?
[…]
Read moreSalve! perche` la maggior parte delle piante hanno il fusto circolare? e altre triangolare o quadrato!?
[…]
Read moreDalla soia si può estrarre l’ureasi in forma cristallina, e infatti l’ureasi è il primo enzima ad essere stato estratto, proprio dalla soia. Ma che funzione svolge l’ureasi nei semi di soia? Se c’è l’enzima allora c’è anche l’urea, ma come mai nella soia c’è l’urea?
[…]
Read moreSalve, vorrei qualche delucidazione sulla struttura e funzione del centro quiescente all’interno del meristema apicale radicale. Grazie
[…]
Read moreEsiste una guida o un trattato ufficiale universale illustrato, in cui siano presenti tutte le specie botaniche fin ora classificate?
[…]
Read moreQuali sono i materiali che compongono la carta e se tra questi esiste il petrolio e in che percentuale?
[…]
Read moreCosa sono le origini mitocondriali e come avviene la replicazione del DNA mitocondriale? Grazie.
[…]
Read moreSalve io avrei una domanda da porvi: mi può dare delle delucidazioni riguardanti gli aspetti matematici e biotecnologici delle fermentazioni.
[…]
Read moreVorrei sapere la frequenza critica intesa come disturbo per i ranocchi e se sono sensibili agli ultrasuoni e su che frequenza. Grazie
[…]
Read moreQuali sono gli animali specialisti nell’alimentazione oltre il panda ed il colibrì ?
[…]
Read moreSe si trasferiscono delle formiche od api, tutte operaie, da un luogo in un altro, hanno possibilità di ricostruire colonie oppure sono destinate all’estinzione?
[…]
Read moreSto studiando la mitosi, il mio libro parla di sincizi e cenociti classificando il cocco tra questi. Purtroppo il testo non chiarisce per quale motivo il cocco è considerato cenocito, vorrei avere dei chiarimenti in merito. Vi ringrazio
[…]
Read moreVorrei notizie sui predatori naturali del calabrone, grazie.
[…]
Read moreSi può iniettare nella cellula uovo uno solo ed unico spermatozoo, con qualche tecnica di laboratorio? Grazie!
[…]
Read moreQuali sono le controindicazioni per l’organismo umano di bere esclusivamante acqua demineralizzata?
[…]
Read moreSalve! Ho sentito parlare spesso di polimorfismo genetico leggendo varie riviste, mi sapreste dire in cosa consiste precisamente? Vi ringrazio anticipamente.
[…]
Read moreEsitono coliformi non fermentanti il lattosio?
[…]
Read moreVorrei sapere in media quanto crescono i capelli in un mese, considerando un capello con una crescita molto veloce. Grazie e saluti
[…]
Read moreQuale è il criterio scientifico per stabilire quando un insieme di cellule comincia a diventare un essere UMANO?
[…]
Read moreIl FUNGO è un vegetale, un animale o un regno a sé stante?
[…]
Read moreMi potreste spiegare che cosa è l’HACCP? A cosa serve? È indispensabile?
[…]
Read moreLa fago resistenza. Quali sono i meccanismi di difesa dei batteri nei confronti dei fagi?
[…]
Read moreSalve vorrei sapere, in maniera approfondita, perché e in che modo si originano gli ezioplasti ed eventualmente fare riferimento a qualche immagine che li raffiguri. Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere a grandi linee come fare ad innestare una pianta di limoni. Di cosa necessito? Dove posso trovare il ramo da innestare? Il porta-innesto, di cosa si tratta? In che stagione va effettuata questa pratica? Altrimenti la mia pianta di limone selvatica non farà mai frutti!? Giusto? Un saluto da Luca.
[…]
Read moreVorrei sapere se esistono solo virus “cattivi” che provocano malattie oppure, come i batteri, ce ne sono di buoni, tipo quelli che trasformano gli escrementi in concime o che permettono alle mucche di digerire la cellulosa contenuta nell’erba. Grazie
[…]
Read morePotreste chiarirmi il meccanismo di replicazione a cerchio rotante nel ciclo litico del batteriofago lambda? Grazie.
[…]
Read moreL’enzima telomerasi permette di completare la sintesi del filamento lento all’estremità 5′, ma alla fine del processo l’estremo 3′ del filamento stampo è comunque più lungo, quindi come riescono a rimanere costanti le lunghezze dei cromosomi? Non tendono ad aumentare? E come varia la loro lunghezza nella vita di un uomo? Grazie!!
[…]
Read moreHo sentito che le formiche rosse si riproducono tra consanguinei. Mi chiedevo se era vero e se ne ricevono un danno biologico (parlo dell’incremento di variabilità genetica). Grazie per la risposta.
[…]
Read moreSalve, sono una studentessa di scienze biologiche, vi chiedo gentilmente di indicarmi un sito in cui posso scaricare l’immagine di un idiogramma umano. L’idiogramma è uno schema (non a colori) in cui vengono riportati tutti i cromosomi umani. Dei cromosomi viene messo in evidenza: le caratteristiche fisiche, il bandeggio. Grazie.
[…]
Read moreVolevo sapere il dolore fisico quale valenza evolutiva ha nella nostra specie. Grazie.
[…]
Read moreAncora sui cetacei… a parte capodoglio e balena nera, che hanno una densità maggiore dell’acqua, come fanno a dormire senza affogare ?
[…]
Read moreÈ vero che le cimici possono succhiare il sangue?
[…]
Read moreAl vino si aggiungono polisaccaridi e mannoproteine. Le mannoproteine che si aggiungono al vino derivano dal mannosio, se aggiungo il mannosio è la solita cosa? E con che proporzione rispetto alle mannoproteine? E i polisaccaridi da cosa sono composti? Distinti saluti e grazie.
[…]
Read moreCome avviene lo scambio di membrana attraverso il trasporto semplice e quello attivo?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere come sia possibile che le mangrovie riescano a vivere con le radici immerse in acqua salata, grazie.
[…]
Read moreGli RFLP sono stati molto usati negli anni 80? Oggi vengono usati ancora e se si, per quale tipo di ricerche?
[…]
Read moreSarei incuriosita di sapere come si riproducono le lumache. Grazie.
[…]
Read moreDopo aver letto le vostre domande riguardanti il sangue di San Gennaro, le chiedo se una sostanza tissotropica può tornare solida dopo essere diventata liquida tramite sollecitazioni meccaniche. E se questo può avvenire per vari secoli almeno una volta all’anno. Grazie
[…]
Read more