[…]
Read moreCategoria: Aeronautica
Perchè le equazioni di Navier- stokes sono difficili da risolvere? Come è legato il termine nonlineare alla sensibilità alle condizioni iniziali? Come si possono creare vortici in un fluido perfetto senza viscosità? Nei superfluidi turbolenti ci sono punti di vorticità. Come si spiega?
[…]
Read moreE’ possibile che un elica a passo variabile permetta al mezzo (ad esempio la nave, oppure un aereo) di invertire il senso di marcia senza dover cambiare il senso di rotazione dell’albero motore?
[…]
Read moreÈ possibile costruire uno strumento per vedere l’aria di una densità diversa? Per esempio le colonne d’aria calda che salgono nauralmente perchè hanno densità inferiore rispetto all’aria circostante, esiste un modo per vederle? Spiego, sono un pilota di volo libero e sfrutto le correnti di aria calda per veleggiare. Grazie
[…]
Read moreVolevo sapere in che modo, grazie alla cloche, gli alettoni dell’aereo si alzano e si abbassano.
[…]
Read moreDue aerei diversi, che volano con la stessa prua, alla stessa velocità, nella stessa massa d’aria che si sposta trasversalmente rispetto al loro moto, subiscono una diversa deriva? Grazie
[…]
Read morePerchè lo shuttle non può andare nello spazio facendo un decollo tradizionale da una normale pista di decollo ed entrare in orbita con un normale volo aereo?
[…]
Read moreUn viaggio in aereo di andata Roma-San Francisco ha lo stesso numero di ore di volo del ritorno? La differenza è data solo dal cambio del fuso orario?
[…]
Read moreMi potreste dire come fanno a volare gli aerei con l’elica davanti?
[…]
Read moreMontando un piccolo motorino elettrico ad elica rivolto verso il basso (per intenderci quelli da modellissmo) su quattro binari verticali, come posso calcolare la spinta generata verso l’alto (trascurando l’attrito) e la potenza necessaria per far sollevare lo stesso motorino? Avrebbe senso canalizzare l’aria in un condotto ad ‘imbuto’ che aumenti la velocità d’uscita dell’aria (aumenta anche la spinta?)?
[…]
Read moreMi è approssimativamente chiaro come le ali degli aerei possano mantenere in volo orizzontale il veivolo grazie ai profili superiore e inferiore differenti. Ora, come è possibile ottenere un volo rovesciato stabile? Il medesimo profilo alare se capovolto non dovrebbe portare il veivolo verso il suolo? Grazie sin da subito.
[…]
Read moreUna domanda relativa al muro del suono: nello specifico vorrei sapere cosa avviene quando un aereo supera la velocità del suono producendo il caratteristico bang sonico. Guardando un filmato trovato su Internet ho notato che intorno all’aereo si forma una nuvola presumo di vapore acqueo condensato di cui non riesco a darmi una spiegazione, vorrei dunque capire nel dettaglio tutto quello che è relazionato al fenomeno.
[…]
Read moreE’ vero che il coefficente aereodinamico di una F1 è paragonabile a quello di un camion a causa delle turbolenze delle ruote?
[…]
Read more