[…]
Read moreAutore: Giovanni Mosso
Si è laureato in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Torino discutendo una tesi in Geologia (http://www.geologia.com/tesi/geo/tesi.php?tid=106). E' Socio Esperto dell'Associazione Italiana Naturalisti (AIN). Ha svolto un master universitario di II° livello post-laurea in Natura, Scienza, Didattica ed Episteme e uno in Divulgazione scientifica. Per 3 anni ha collaborato all’attività di ricerca scientifica presso la facoltà di Agraria dell’Università di Torino. Ha collaborato con Enti e Parchi Naturali nel rilevamento qualitativo e quantitativo della vegetazione piemontese. E’ stato curatore del Giardino Botanico Montano del WWF a Oropa (BI) e guida all’Orto Botanico dell’Università di Torino. Si è occupato anche di riqualificazione fluviale e di educazione ambientale. Attualmente insegna scienze e matematica nella scuola media.
mail: giannimosso@libero.it
Le sue risposte:
La domanda è molto semplice (la risposta… beh lascio a voi deciderlo). Ad oggi appare più corretta la visione dell’evoluzione secondo Dawkins e gli ultra-darvinisti o quella degli equilibri punteggiati secondo il compianto Gould? Quali sono i punti di contatto e quelli agli estremi delle 2 teorie?
[…]
Read moreBuongiorno. Riguardo alla teoria evolutiva, ci potete fare un esempio di una mutazione genetica o di un processo evolutivo in cui si possa vedere un incremento d’informazioni nel genoma?
[…]
Read moreSe scoprissero un sistema solare identico al nostro e con un pianeta identico alla terra ma dieci volte più grande, riusciremmo a sopravvivere dato che peseremmo molto di più e il cuore dovrebbe spingere il sangue a una pressione molto più grande per vincere una forza di gravità molto maggiore? Grazie.
[…]
Read moreSappiamo che la Terra esiste da più di 4,5 miliardi di anni. Vista la distanza dal sole, l’interno della Terra dovrebbe ormai essersi raffreddato almeno parzialmente. Perchè questo non è avvenuto?
[…]
Read moreVorrei sapere quando, nel corso dell’evoluzione delle piante, sono scomparsi anteridi e archegoni?
[…]
Read morePerché i fili d’erba una volta tagliati ricrescono mentre le foglie no? Grazie per la risposta e complimenti per questo interessantissimo sito.
[…]
Read moreCiao. Vorrei sapere come si formano le scogliere coralline nei mari tropicali e quale è la loro importanza dal punto di vista geologico/paleontologico. Grazie.
[…]
Read moreLa formazione di rocce di natura calcarea sottrae anidride carbonica all’atmosfera? La concentrazione dell’anidride carbonica nell’atmosfera non dovrebbe diminuire nel tempo a causa della fissazione dei carbonati?
[…]
Read moreSalve, vorrei conoscere meglio l’evoluzione delle piante, ovvero il processo che porta dalle alghe alle angiosperme.
[…]
Read morequanti tipi di vulcani esistono?
[…]
Read moreÈ vero che la torsione dei tronchi egli alberi di ulivo è sempre destrogira in quanto legata alla rotazione della terra?
[…]
Read moreÈ possibile conoscere quanto ossigeno rilasciano un metro quadrato di prato ed un m2 di chioma d’albero a latifoglie? Grazie.
[…]
Read moreVorrei trapiantare un ciliegio selvatico nel mio giardino. Quali sono il periodo e la tecnica migliori?
[…]
Read moreIn una vostra risposta sull’evoluzione ho letto che “nei reperti fossili non si sono mai trovate vere e proprie strutture anatomiche di transizione tra la classe degli uccelli e quella dei rettili” e che “non esiste una specie fossile che possa essere classificata intermedia”. Questo non mette in discussione la teoria evoluzionistica? Grazie
[…]
Read moreSalve, sono Roberta, vorrei sapere se esistono muschi o erbacee in grado di assorbire i cattivi odori o profumare l’aria e che sopravvivano anche a temperature elevate
[…]
Read moreDa un punto di vista scientifico-evolutivo, come si spiega e giustifica l’istinto di sopravvivenza (nutrirsi, perpetuarsi, difendersi dai predatori, ecc.), tratto che mi pare accomuni ogni essere vivente su questa terra e quindi essenziale e distintivo della vita rispetto alla non vita? Si tratta della sublimazione di una necessità chimica, o che altro?
[…]
Read moreSalve, Dunque, dritti alla domanda: ” E’ vero che la Teoria dell’Evoluzione è una teoria verificabile, ma non falsificabile?”. Credo di aver capito il concetto di falsificabilità, e a me sembra che in fondo le cose non stiano così data la riproducibilità di esperimenti in ambito batterico. Mi sbaglio?
[…]
Read moreQuanto ossigeno emette, in percentuale, un fiore?
[…]
Read moreVorrei sapere se il bambù Phyllostachys Aurea h=10-12m, d=5/6cm che è classificato con forma biologica Pscap (fanerofite arboree), avendo tronco ben individuabile e ramificazioni a maturità ad altezza ben superiore ai 2m., indicato dallo stesso Pignatti con il simbolo dell’albero, debba essere equiparato albero o ad un arbusto? Grazie Carlo
[…]
Read moreEsiste un criterio e una spiegazione scientifica per innaffiare le piante/ortaggi? Mi dicono sia meglio innaffiarle al mattino presto o alla sera tardi d’estate per evitare evaporazione e al mattino d’inverno per evitare eventuale congelamento notturno con danni alla pianta e shock termico. Grazie
[…]
Read moreMi chiedevo, alla luce delle teorie di Popper sul falsificazionismo e sulla validità delle teorie scientifiche, se Popper considera scientifica o non scientifica la teoria dell’evoluzione di C. Darwin.
[…]
Read morePer quale ragione il genere umano, a differenza dei primati dai quali dovrebbe discende, ha un manto peloso pressocché irrilevante e senza dubbio inefficace? È plausibile arguire che la nostra specie abbia avuto un’origine acquatica? Ciò del resto spiegherebbe per quale motivo i neonati nuotino istintivamente. Grazie.
[…]
Read moreBuongiorno, vorrei sapere perchè la maggior parte delle piante carnivore (es. genere Dionea, Drosera, Sarracenia etc…) non sopravvivono in acqua minerale. Qual’è il meccanismo fisiologico che porta i soluti a diventare nocivi? Grazie
[…]
Read moreQuale è l’origine della parola clima?
[…]
Read moreVorrei sapere perché nella nostra era gli animali hanno dimensioni assai inferiori a quelli di epoche passate (dinosauri, ecc.). Grazie.
[…]
Read moreLa nostra specie appartiene a quale cartegoria di mammiferi: carnivori, onnivori o erbivori? E’ vero che il nostro apparato digerente è inadeguato alla sintesi delle proteine contenute nella carne? Una dieta senza carne è biologicamente adeguata alla nostra specie o è una forzatura socio-culturale. Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere per quale motivo una zolletta di zucchero non si scioglie se immersa in alcool puro!Grazie anticipatamente!!!!
[…]
Read moreUna delle differenze tra la cellula procariota e la cellula eucariota è che nella prima vi è la parete cellulare, che è assente nella seconda. La domanda è: la cellula vegetale (eucariota) si differenzia dalla cellula animale, tra le altre cose, per la presenza della parete cellulare. Può chiarirmi questa differenza e l’evoluzione dalla cellula procariota a eucariota per perdita della parete?
[…]
Read moreCosa succede ad un piccolo settore di foresta pluviale che venga tagliato con le tecniche primitive degli indigeni? È vero che la foresta in quel settore ricresce, ma con piante meno longeve e con un relativamente rapido ricambio di alberi? Oppure viene ripristinata la flora originaria con un arco di vita molto lungo?
[…]
Read moreGentile redazione, complimenti per il servizio svolto. Volevo chiedere, per quanto riguarda una pianta d’alto fusto qualsiasi, latifoglia, posto che la sua massa totale sia pari a 100, qual’è la percentuale di massa (indicativamente di carbonio) che ha origine dalla CO2 nell’aria (fotosintesi) e quale invece ha origine da sostanze acquisite dal terreno.
[…]
Read moreVorrei sapere quale parte della radice ha una funzione analoga a quelle delle perule nella gemma.
[…]
Read moreVorrei sapere cos’è la fotosintesi e il suo processo. Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere da che cosa è costituita la spugna idrofila che di solito si vede dai fioristi e come può garantire il corretto pH per le piante.
[…]
Read moreVorrei sapere perchè è necessaria l’impollinazione incrociata tra diverse varietà in alcune piante come i meli e a quale varietà appartengono i semi prodotti dai nuovi frutti. Vorrei inoltre sapere se esistono alberi da frutto che permettono l’autoimpollinazione producendo frutti anche senza altre piante della stessa specie nelle vicinanze.
[…]
Read moreChe effetto ha avuto e avrà, col tempo, l’effetto serra sugli animali e sul loro comportamento, dato che la loro vita è molto influenzata dall’ambiente?
[…]
Read moreSi puo calcolare quanto Ossigeno (O2), viene prodotto per superficie fogliare in base alla luce, concentrazione di Anidride Carbonica (CO2), temperatura, tipo di pianta (C3, C4), ecc.? Oppure esistono esperienze/esperimenti che diano le stesse risposte? Vanno bene anche dei link. Grazie.
[…]
Read more