Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Autore: Diana Oliveri

Dottore di ricerca in Neurochimica e Neurobiologia dello Sviluppo. Ha lavorato per 8 anni come ricercatore presso l'Università di Genova, Dipartimento di Biologia, sezione di Neuroendocrinologia e Biologia dello Sviluppo. I campi di ricerca preferenziali vertono sulla genetica dello sviluppo dei protocordati, sulla morfogenesi e nel campo del differenziamento cellulare. Attualmente spostata nell'ambito dei sistemi di qualità, tempi e metodi e qualità ambientale nelle aziende.


Le sue risposte:

Perché la meiosi è considerata una divisione cellulare ‘sui generis’? Forse per i fenomeni citologici che vi avvengono e permettono la ricombinazione genetica che la caratterizza (tipo il crossing-over)? Grazie in anticipo.

23/03/2015 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 2002

[…]

Read more

I batteri della carie sono anaerobi? Se sì, perché non si potrebbe combattere la carie con una boccata di ossigeno?

21/02/2015 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  MicrobiologiaViews: 2641

[…]

Read more

Come avviene l’attivazione della trascrizione genica operata da recettori nucleari per gli ormoni steroidei (ER)e il processo di dimerizzazione (omodimero)? Ho solo il disegno con hsp50 hsp90, il recettore ER, e TATA. Grazie mille

29/11/2014 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 9905

[…]

Read more

Per quanto riguarda le proteine vorrei sapere la definizione di specificità. Grazie mille

22/05/2008 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 7895

[…]

Read more

Per l’Europa una persona può consumare 4 pg di diossina/kg di peso corporeo/giorno. Nel grasso della mozzarella di bufala ci sono 3,1 pg di diossina/grammo di grasso. Considerando che una mozzarella di bufala contiene 25 g di lipidi su 100 g di parte edibile, ogni 100 g contiene circa 80 pg. Un giovane di 50 kg può consumare 200 pg/die. Contano gli altri cibi?

19/05/2008 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Evoluzione ed ecologiaViews: 1773

[…]

Read more

Spero sia la sezione giusta. Volevo sapere se gli ucceli migratori dormono durante il loro viaggio ed eventualmente quali sono le teorie a tal proposito. Grazie.

28/10/2007 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  ZoologiaViews: 4221

[…]

Read more

Vorrei sapere in quale mese nidificano gli uccelli a sud dell’equatore.

07/10/2007 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Evoluzione ed ecologiaViews: 3313

[…]

Read more

Ciao a tutti e ringrazio per le domande a cui mi avete risposto precedentemente.. Volevo chiedervi qual è la conseguenza nell’avere un polimorfismo in un introne? Grazie

30/07/2007 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 2642

[…]

Read more

Volevo informazioni su cosa siano i rapporti intra-elica ed inter-elica tra i nucleotidi

30/06/2007 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 7432

[…]

Read more

Salve, vorrei sapere, gentilmente, delle informazioni riguardo i legami tra l’anticodone di una molecola di tRNA e il codone complementare sull’mRNA?

15/06/2007 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 14364

[…]

Read more

Qual è la differenza tra conduzione punto a punto e saltatoria nella propagazione del potenziale d’azione?

14/06/2007 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 10585

[…]

Read more

Salve, vorrei sapere quali sono i processi molecolari che fanno sì che nel neurone il calcio induca il rilascio del neurotrasmettitore. Che proteine si attivano? Grazie

04/05/2007 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 11507

[…]

Read more

Io vorrei gentilmente sapere se mi potreste spiegare cos’è la “stria scalariforme” a livello delle cellule del cuore e se è connessa con la propagazione dell’impulso elettrico del cuore. Grazie.

21/02/2007 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 10924

[…]

Read more

Come e perché a volte noi umani abbiamo gli occhi di colore differente?

20/02/2007 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 2785

[…]

Read more

Cosa sono le “saccadi”? Dovrebbero essere un fenomeno oculare che insorge sotto sforzo: alcuni hanno cercato di dare con esso una spiegazione scientifica… alle sviste arbitrali! (Giuro, ho sentito anche questo!)

17/02/2007 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 18379

[…]

Read more

Perché negli esperimenti di C. Bridges sulla trasmissione del colore dell’occhio in D. le femmine eccezionali, che compaiono raramente, danno a loro volta una progenie eccezionale con frequenza di un ordine di grandezza maggiore rispetto alla precedente generazione. Vi ringrazio anticipatamente.

09/02/2007 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 8160

[…]

Read more

Che cosa è esattamente la “mappa retinotopica” del cervello? E’ stata osservata anche nell’uomo? Potrebbe essere usata per “leggere il pensiero” di una persona, o per capire che cosa sta sognando?

04/02/2007 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 12741

[…]

Read more

Buongiorno. Vorrei sapere, quando di due alleli, uno è recessivo e l’altro dominate, a che cosa è dovuta questa differenza, cioè come fa la cellula a distinguerli e a esprimere quello che quindi poi noi chiamiamo dominante invece del recessivo. Grazie.

24/09/2006 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 4132

[…]

Read more

E’ possibile paragonare il DNA di una cellula ad un programma per calcolatore?

16/09/2006 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 2360

[…]

Read more

Salve, ho letto che le glicoproteine sono le maggiori responsabili della pas positività della sostanza amorfa del tessuto connettivo perchè gli zuccheri delle proteine sono a catena più corta dei glicosamminoglicani e quindi più aggredibili dai reattivi usati per il pas. Ma perchè? Grazie in anticipo, e complimenti per il vostro lavoro.

04/07/2006 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 5853

[…]

Read more

Perchè i pesci riescono a respirare nell’acqua dove devono estrarre l’ossigeno e invece muoiono quando si trovano all’aria dove l’ossigeno è molto più fruibile?

03/07/2006 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 12593

[…]

Read more

Perché è possibile visualizzare i cromosomi in fase di riproduzione cellulare?

20/05/2006 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 2473

[…]

Read more

In molti libri ho letto che i cromosomi sessuali sono considerati cromosomi omologhi, in altri no. Qual è la definizione corretta ? Grazie. Maria Ferrero

26/04/2006 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 3298

[…]

Read more

Cosa è la polarità cellulare?Grazie! …

12/03/2006 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  EmbriologiaViews: 17997

[…]

Read more

Conosco già la ricetta del kefir all’acqua, vorrei sapere come si fa il kefir al latte.

22/01/2006 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 1714

[…]

Read more

Perchè la riproduzione sessuale esiste ed è tanto comune in natura ?

18/01/2006 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Evoluzione ed ecologiaViews: 2671

[…]

Read more

L’ evoluzione delle specie è continua? Se è così, come mai non ci capita di assitere alla nascita di un ominide da due scimpanzè? Ovvero, perchè a seguito di diversificazioni di rami evolutivi, la stessa diversificazione non si verifica più, una volta che le due nuove specie si sono “assestate” ? Grazie,e buon lavoro a tutti.

10/12/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Evoluzione ed ecologiaViews: 2161

[…]

Read more

Che cos’è la trisomia 9?

21/11/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 8492

[…]

Read more

Ciao sono una studentessa universitaria e vorrei conoscere la formazione dei foglietti embrionali nei Sauropsidi e i loro annessi embrionali. Grazie mille.

19/11/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  EmbriologiaViews: 7159

[…]

Read more

Indicando con C il contenuto di DNA di una cellula aploide, una cellula somatica in metafase ha un contenuto di DNA pari a: A = 0,5 C; B = C; C = 3C; D = 2C; E = 4C. Qual’è la risposta e perchè? Non riesco a capirlo. Grazie tante!

13/09/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 12608

[…]

Read more

Salve sono una studentessa universitaria, vorrei sapere quali processi avvengono durante la gastrulazione dell’anfiosso quale esempio di primo cordato? Grazie mille

10/09/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  EmbriologiaViews: 3573

[…]

Read more

Salve, vorrei sapere come avviene la funzione di adesione cellulare tra cellule, e tra cellule e substrato. Grazie.

06/09/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 6481

[…]

Read more

Copio e incollo quanto scritto su delle dispense di biologia cellulare: “L’attivazione della cellula uovo è generalmente dovuta all’incontro con uno spermatozoo (fecondazione), ma può anche avvenire in altra maniera, per esempio con una stimolazione termica.” Vorrei delle delucidazioni su questo argomento.

13/08/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  EmbriologiaViews: 3007

[…]

Read more

Vorrei sapere qual è esattamente la differenza fra geni homeobox e geni omeotici e come funzionano a livello molecolare gli uni e gli altri. In particolare: tutti i geni omeotici codificano per fattori di trascrizione? Grazie.

03/08/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 6483

[…]

Read more

Salve, vorrei capire come si sviluppa precisamente l’importantissima struttura detta notocorda all’interno dell’embrione. Grazie in anticipo e complimenti per questo servizio che offrite!

19/07/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  EmbriologiaViews: 17125

[…]

Read more

Ciao, mi servirebbero informazioni sulla variegazione per effetto di posizione (PEV) e sui geni modificatori del PEV. Grazie.

02/07/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 3382

[…]

Read more

Potreste chiarirmi il meccanismo d’azione del RNA interference nelle cellule mammifere? Grazie.

06/05/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 7257

[…]

Read more

Salve, sto conducendo una ricerca su delle malattie genetiche. Cercando, mentre si parla di cromosomi, ho trovato molto spesso, oltre al numero del cromosoma, delle lettere come “p” o “q” e poi altri numeri. Cosa significano questi termini? Grazie in anticipo. Arrivederci.

02/04/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 1821

[…]

Read more

Vorrei sapere in modo semplice cos’è il differenziamento ontogenetico.

24/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  EmbriologiaViews: 2944

[…]

Read more

Ciao a tutti; sono un appassionato di tutte le scienze. Vorrei farvi una domanda: Quanti anni fa è nata la vita? Ciao e grazie!!!

19/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Evoluzione ed ecologiaViews: 1330

[…]

Read more

Salve. Mi piacerebbe avere informazioni sui corpuscoli/globuli polari (oltre a ciò che si può ritrovare sui diffusi libri di testo), in particolare sulla loro struttura e la loro possibile funzione in alcuni mammiferi. Ringrazio anticipatamente.

17/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 6114

[…]

Read more

Quali sono e come agiscono i geni embrionali e le proteine che intervengono nelle prime fasi di sviluppo preimpianto nelle varie specie di mammifero?

13/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  EmbriologiaViews: 2966

[…]

Read more

Volevo porvi una domanda un po’ particolare. Le immagini che i nostri occhi catturano, in realtà sono elaborate dal cervello. Ebbene mi chiedevo se l’immagine è composta da fotogrammi o è un flusso continuo. Come fa il cervello ad elaborare così velocemente i dati? Inoltre il nostro occhio o cervello che risoluzione dona all’immagine in Megapixel?

10/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 3220

[…]

Read more

Vorrei avere dei chiarimenti sulla fase della gastrulazione nello sviluppo embrionale. Grazie.

10/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  EmbriologiaViews: 7962

[…]

Read more

Se i cetacei sono mammiferi che respirano ossigeno presente nell’ aria, come mai quando “arenano” sulle spiagge rischiano di morire in breve tempo NON di fame (In quanto tempo esattamente ?) se non tornano in mare ?

10/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  ZoologiaViews: 6088

[…]

Read more

Dagli studi di biologia che ho fatto al liceo ho appreso che la “nascita” di organismi viventi da materia non vitale è considerata impossibile. Credo che questa affermazione sia addirittura un postulato della biologia. Esistono esperimenti che hanno cercato e magari sono riusciti a smentire tale affermazione?

10/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 2639

[…]

Read more

Se gli atomi possono essere definiti eterni dato che nulla può essere distrutto, non possono essere immortali anche gli esseri viventi che di atomi sono fatti? Se i protozoi dopo ogni scissione sono identici alla cellula madre, non possono essere immortali? La vita, se si escludono i fattori esterni, arriva sempre ad una morte “naturale”?

06/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 7005

[…]

Read more

Vorrei sapere come avviene la metamorfosi da larva a insetto adulto, in particolare vorrei conoscere se, in un certo senso, la farfalla “ricorda” il suo stato di bruco. Grazie.

06/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  ZoologiaViews: 6115

[…]

Read more

Vorrei avere dei chiarimenti sulla differenziazione del mesoderma laterale nell’embrione ed in particolare sulla formazione dei mesomeri.

06/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  EmbriologiaViews: 5309

[…]

Read more

Se una cellula ne genera due, il numero delle cellule in un individuo, a partire dalla prima, dovrebbe crescere in progressione geometrica con ragione 2 e la rapidità con cui cresce la massa corporea di un neonato sembra coerente con tale tipo di progressione. Cosa cuccede a livello cellulare quando la massa corporea cessa di crescere.

06/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  EmbriologiaViews: 1957

[…]

Read more

Potete spiegarmi le tecniche di bandeggiamento dei cromosomi? Domanda per l’esame di genetica. Ciao. Ambra

06/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 15192

[…]

Read more

Vorrei avere informazioni sulla SCID (Sindrome da immunodeficienza grave combinata) in particolare le cure a livello biomolecolare…in attesa di una vostra risposta. Grazie.

06/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 3207

[…]

Read more

Salve vorrei sapere qualche cenno sul ruolo del fattore HFN1beta sullo sviluppo embrionale. Grazie, cordialità.

06/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  EmbriologiaViews: 1893

[…]

Read more

Come avviene, in pratica, la fecondazione esterna nelle specie di animali ovipari? Avvenuta la deposizione delle uova, come in pratica il maschio le feconda? (mi interessano in particolare gli uccelli)

06/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  ZoologiaViews: 64699

[…]

Read more

Cosa si intende per specie paleoendemica? Grazie

05/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Evoluzione ed ecologiaViews: 2690

[…]

Read more

Buongiorno. Vorrei una spiegazione sulla attività esonucleasica della DNA polimerasi durante la replicazione. Grazie. Pietro

05/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 13587

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2023   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti