[…]
Read moreCategoria: Sostanze, ambiente e salute
Perchè il limite di Nitrati per lo scarico in fogna è addirittura più basso di quello per acqua potabile??
[…]
Read moreSalve, volevo sapere perché l’acqua dei mare è salata, e come mai il sale di Na sia di gran lunga più abbondante di quello di Ca o Mg. Grazie
[…]
Read moreSe faccio bollire l’acqua per cinque minuti, l’ho resa potabile o no? Perché?
[…]
Read moreMi interessa sapere se c’è qualche relazione fra il peso molecolare del polipropilene, la viscosità e la sua resistenza all’ ossidazione. Ho notato che diversi manufatti, giocattoli, tende, sedie, esposti nelle stesse condizioni alla luce solare ed a cicli caldo/freddo, si deteriorano in modo diverso; mi hanno detto che dipende dal polipropilene usato: non è sempre lo stesso ?
[…]
Read morel’umidità dell’aria aggrava il problema delle emissioni nocive di un gassificatore?
[…]
Read moreVorrei sapere come mai per far muovere le auto ad idrogeno ci sia bisogno di una cella a combustibile. Dato che l’idrogeno è un gas combustibile, non basterebbe impiegarlo come il metano?
[…]
Read morevorrei sapere la tossicità dell’anilina e della benzidina ,con i relativi effetti sull’uomo. grazie
[…]
Read moreSono venuto a conoscenza di un gas denominato Radon. Vorrei sapere come si forma in natura, la composizione e se è dannoso all’uomo. Grazie e complimenti per il servizio. Antonio.
[…]
Read moreQuale tra i due ioni, Na* e K*, può essere sostituito con altri ioni monovalenti senza compromettere il funzionamento della pompa ionica Na*/K*? Quali sono questi ioni? Grazie
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se il cotone idrofilo che vendono al supermercato è cellulosa pura o è cellulosa dalla struttura modificata a causa di sbiancamenti con coloro o ossigeno attivo. in secondo luogo, il fatto che il cotone sia idrofilo è dovuto ad una proprietà della cellulosa o ad una modificazione che viene fatta ad essa? Grazie Mille
[…]
Read moreSalve,siccome mentre svolgevo un esperimento in laboratorio mi è caduto del metanolo diluito sulla pelle,vorrei sapere se ciò può provocare qualche reazione dannosa.grazie mille
[…]
Read moreVorrei per cortesia sapere se il CROMO VI e CROMO III sono prodotti cancerogeni o comunque sapere il livello di pericolosita’ per l’uomo. Ringrazio anticipatamente. AD
[…]
Read moreSalve, a seguito della vicenda della Caffaro mi incuriosisce capire come è fatto il PCB a livello molecolare e le sue proprietà. la ringrazio
[…]
Read moreDa cosa dipende il fatto che l’aria fredda umida,ci sembra più “fredda” dell’aria fredda secca?
[…]
Read morequali analisi chimiche si devono fare per definire un acqua di pozzo potabile?
[…]
Read morecome smaltire gli oli delle cucine, delle mense o dei ristoranti, onde evitari di intasare le tubazioni di scarico Se esistino dei depuratori fissi o delle sostanze da immettere periodicamente nelle tubazioni.
[…]
Read moreDovendo clorare dell’acqua proveniente da un impianto biologico di depurazione, utilizzo ipoclorito di sodio. Quali sono i parametri che devo considerare (es. mc acqua da trattare, tempi di permanenza, concentrazione dell’ipoclorito, ecc…)?e’ possibile avere qualche esempio di calcolo? grazie.
[…]
Read moreGentilissimi, sono un laureando in prevenzione. Vi chiedo, se possibile, chiarimenti sul concetto di “rischio chimico moderato”, introdotto con il d.lgs. 25.02 del 2002. Essendo poco chiaro l’intento di tale decreto, non fissando imiti oggettivi (come avviene con i TLVl) per valutare un rischio come “moderato” o valori soglia o quantomeno border line, ho notato difficoltà generale nella sua comprensione e soprattutto applicazione. Valutare un rischio come moderato, quindi, diventa un criterio soggettivo e personale,affidato al buonsenso? Grazie. Sebastiano
[…]
Read moretipo e caratteri del legame molecolare che si sviluppa nell’aderenza tra materiali fisicamente chimicamente distinti
[…]
Read moreVorrei sapere se i cosidetti sistemi anticalcare magnetici sono efficaci nell’addolcire l’acuqua.. E quali sono quelli più affidabili Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere se nella cosiddetta “benzina verde” che non contiene (o meglio ne contiene poco) piombo-tetraetile o metile vi è per compensare la perdita di antidetonante un contenuto maggiore di idrocarburi ramificati e soprattutto aromatici (quindi cancerogeni, per la presenza di benzene). Se così non è, cosa contiene questa “benzina ecologica” per mantenere un buon “numero di ottano”? Qual’è all’incirca il suo N.O.? Desidererei gentilmente un chiarimento a riguardo. Grazie.
[…]
Read morevorrei sapere se l’acido contenuto nelle batterie d’auto è acido solforico, e se si, in che concentrazione è presente.grazie
[…]
Read moreho letto con molto interesse la risposta della dott. giardini al sig. stefano manfroi inerente gli addolcitori a scambio ionico. personalmente ho installato uno di questi apparecchi ma denoto dei residui biancastri intorno ai lavabi ed ai rubinetti pur testando l’acqua e risultando molto tenera (circa 5°f), da notare che l’aqua addolcita ha un forte odore di medicinale cloro??.ho fatto analizzare l’acqua da un laboratorio prima e dopo l’addolcitore, ed è risultato: acquedotto 26°f durezza totale addolccitore, durezza totale 4,6° f residuo a 105°c 401 cloruri (cl)26.1 sodio (na)73.5 vorrei fare presente che la resina lavora al 100% in quanto l’acqua addolcita (0-1)°f viene poi miscelata con quella dell’acquedotto e raggiunge appunto i 4.6°f dt. la mia domanda è i residui biancastri che denoto sono dovuti ai cloruri oppure esiste ancora del carbonato di calcio? grazie
[…]
Read moreVolevo avere qualche informazione relativa alla formaldeide e a quale legislazione si fa riferimento per prevenire i danni causati da questa sostanza.
[…]
Read moreVolevo sapere cosa può comportare l’inquinamento della rete idrica potabile da parte del MTBE (Metil terz-butil etere) e quali possono essere i rimedi da attuare per rimediare a simile sventura.
[…]
Read moreEsiste un elenco di fitofarmaci attualmente in commercio ma giudicati gravemente dannosi x la salute degli utilizzatori? Grazie.
[…]
Read moreQuali sono i limiti massimi ammissibili per lo scarico in acque superficiali relativi alla concentrazione di nitrati e nitriti? Vorrei sapere inoltre se tali sostanze sono prodotte in particolari tipi di lavorazioni industriali ed eventualmente in quali.
[…]
Read moreGradirei informazioni sull’acido acetico glaciale e in particolare, quali possono essere gli effetti sull’uomo. Cinzia Corradi.
[…]
Read moreSiamo venuti a conoscenza di una azienda che scarica in un corso d’acqua sostanze chimiche residue di lavorazione. In particolare olio per macchine utensili Castrol Syntilio 10 contenente ammine alifatiche. Saremmo interessati a ricevere con cortese urgenza, visto la gravità del fatto, informazioni sulle ammine alifatiche e sugli effetti che potrebbero avere sul terreno in cui vengono scaricate finendo successivamente nelle acque del fiume.
[…]
Read more