[…]
Read moreCategoria: Domande varie
Da qualche parte su internet ho letto che le stelle blu sono quelle più calde e le rosse più fredde. In generale la fiamma rossa è più calda di quella blu (es.accendino). Inoltre il blu si sa che è un colore freddo. Perchè nelle stelle le blu sono più calde? Ha a che fare con la luce che percepiamo noi o sono propro blu?
[…]
Read moreCome fa il vento solare a modificare il campo magnetico terrestre?
[…]
Read moreIl coinvogliamento delle particelle cariche, provenienti dal vento solare, verso i poli terrestri dipende solo dalla velocità con cui arrivano nella zona di influenza del campo magnetico terrestre o ci sono altri meccanismi di accelerazione?
[…]
Read moreHo notato che se visualizzo con Google Earth l’osservatorio di Greenwich, dove c’è il famoso meridiano riferimento per le longitudini, trovo che la sua longitudine non è 0°0’0″, come mi sarei aspettato. Perché?
[…]
Read moreBuongiorno, vorrei conoscere il motivo per cui quando il cielo è totalmente coperto, si vedono spesso i raggi del sole che, attraversando un foro nelle nubi arrivano a terra con andamento conico, come se la sorgente luminosa fosse molto vicina anziché paralleli come ci si aspetterebbe data la lontananza della stella. Grazie
[…]
Read moreSalve, fino a quale altezza da terra (in metri) l’occhio umano può vedere un aereo che vola? grazie
[…]
Read moreGalileo aveva ipotizzato i “vapori” di Giove come causa del variare della luminosità dei 4 satelliti. Non è questa, non può essere il variare (irrilevante) della distanza da noi, non può essere la diversa riflettività degli emisferi, non può essere la sovrastante luminosità del pianeta (che è sistematica). Qual è la causa?
[…]
Read moreQuanti bracci ha la via lattea (principali e secondari)?
[…]
Read morePoichè la nostra biologia si basa sulla chimica del carbonio, noi siamo soliti definire un pianeta idoneo ad accogliere la vita se esso è ricco di ossigeno, idrogeno, carbonio, azoto, ecc. Ma non è possibile che nell’universo possa esistere un altro tipo di chimica organica che si basi su elementi diversi dai soliti? Grazie.
[…]
Read moreQuale percentuale di probabilità ha di ospitare la vita il pianeta gliese 581g, recentemente scoperto?
[…]
Read moreA proposito del “Doppio Ammasso” in Perseus, esso viene di solito definito con le sigle H e χ. In molti testi, al posto delle lettere greche, viene definito come “acca e chi persei”. Non sarebbe più esatto pensare che la H è la maiuscola della lettera greca eta, visto che la chi maiuscola o minuscola sono uguali tra loro, a parte le simensioni?
[…]
Read moreSarebbe possibile verificare la presenza di clorofilla in pianeti extrasolari analizzando lo spettro della luce che riflettono?
[…]
Read moreE’ possibile individuare la galassia di andromeda? Se è possibile, come?
[…]
Read morePer favore, vorrei sapere che altezza negativa deve avere il sole per poter vedere la stella polare, ad occhio nudo, subito dopo il tramonto e appena prima dell’alba.
[…]
Read moreIn merito alla domanda posta riguardante la fine del sistema solare e dunque del nostro pianeta, mi domando:l’uomo un giorno potrebbe avere un mezzo per salvarsi? Lotterà a vostro parere comunque per salvare il proprio pianeta?
[…]
Read moreQual’è la principale causa della rotazione di un pianeta? e quali le cause che rendono ugualmente possibili una rotazione in 24 h. o migliaia di rotazioni al secondo, anche per corpi di massa spaventosamente maggiore di quella terrestre?
[…]
Read moreLa mia professoressa ha detto che la galassia è un insieme di costellazioni. E’ corretto dire così?
[…]
Read moreIn una galassia come la Via Lattea, ci dovrebbe essere statisticamente un’esplosione di supernova per secolo. Come si può spiegare che l’ultima osservata risale a 400 anni fa? Potrebbe essere che che l’esplosione non sia visibile perchè magari situata in un punto a noi diametralmente opposto coperta dal nucleo galattico?
[…]
Read moreLa terra gira su se stessa ad una velocità di circa 1700 km/h: perché non ce ne accorgiamo?
[…]
Read moreLa luce viene deviata dal campo gravitazionale; un sottile fascio laser, dentro un razzo in forte accelerazione verticale e diretto orizzontalmente è deviato verso il basso; essendoci il vuoto nel razzo, il modulo della velocità dei fotoni deve essere identico in un rif. inerz. ed in uno accelerato (razzo): deve diminuire la componente orizzontale di V?
[…]
Read morePerchè il Sole (circa 6000°) è giallo e il ferro arroventato ma ancora lontano dalla fusione (meno di 1500°, direi) appare già bianco?
[…]
Read moreBuon giorno sono una signora non più giovanissima che cerca di avvicinarsi al mondo dell’astrofisica. Cerco un testo intuitivo e semplice che non richieda particolari conoscenze matematiche o fisiche che spieghi in modo intuitivo i fenomeni che regolano l’universo. La ringrazio per l’attenzione Silvia.
[…]
Read morePotreste dirmi per quale motivo è così difficile provare l’esistenza della materia oscura?
[…]
Read moreSe un satellite non si trova in alcuna orbita gravitazionale, vuol dire che si muove comunque? E se si, va indefinitivamente verso l’alto? oppure cade indefinitivamente verso il basso? E le stelle sono fisse o viaggiano? e se viaggiano allora la stella polare non dovremmo piu’ vederla? e quando una stella si spegne dove va a finire?
[…]
Read moreE’ stata accertata, oppure rimane solo una probabilità l’esistenza di terra 2 nel sistema planetario di 55 cancri, ritenuto analogo al nostro sistema solare?
[…]
Read moreVorrei sapere a che velocità dovrebbe girare la Terra per poter equilibrare all’equatore forza centrifuga e forza di gravità.
[…]
Read moreSapreste dirmi chi ha dimostrato con dati certi, e non con terie matematiche o altro,che è la Terra che gira attorno al Sole? Ho sentito dire di un certo Bradley (astronomo del 1700) che pare si sia servito della teoria della aberrazione della luce. Se è vero,sareste cosi gentili da spiegarla in modo chiaro? Mille grazie per l’aiuto.
[…]
Read moreVorrei una spiegazione sulla formula di Lord Kelvin: luminosità*età massima = energia totale disponibile. Grazie mille
[…]
Read moreSe non sbaglio le galassie possono essere larghe centinaia di migliaia di anni luce. Spesso ho visto “foto” di galassie prese trasversalmente. Ma allora se tra due stelle ci può essere quella distanza (temporalmente parlando…) abissale la forma della galassia è davvero quella che si vede? O la forma è ricostruita tenendo conto di questi fattori?
[…]
Read moretra il 9 e 10 agosto 1996 si verificò in cielo quella formazione presente in molte bandiere (turchia) formata da uno spicchio di luna con leggermente a dx una stella molto luminosa. come si chiama, con quale intervallo di tempo si presenta e quando sarà la prossima volta. vorrei tanto rivederla. grazie cristiano.
[…]
Read moresto effettuando una ricerca sulla Sezione Aurea e volevo sapere come mai molte galassie e grosse perturbazioni atmosferiche nell’alta troposfera terrestre assumono la forma della Spirale Aurea. Grazie
[…]
Read moreSe per assurdo gli astronauti della stazione spaziale dovessero azzuffarsi in una rissa , gli effetti interni prodotti dalla lotta potrebbe far variare l’orbita della stazione ?
[…]
Read morePer favore vorrei che mi spiegaste la causa del fenomeno della scintillazione delle stelle. Perchè i pianeti non scintillano? La scintillazione ha a che fare con il fenomeno della lente gravitazionale?
[…]
Read moreRicordi del liceo. Il mio professore di fisica disse:” le stelle che vediamo adesso non ci sono più in questo momento, e le stelle che stanno nascendo ora le vedremo tra centinaia di anni”. Spiegava questo fenomeno con il fatto che la luce deve percorrere una distanza talmente grande che necessita di molto tempo. E’ vero?
[…]
Read moreChi è stato a dare i nomi alle miriadi di stelle e pianeti conosciuti, e se un nuovo corpo celeste dovesse essere scoperto chi si occuperà di dargli un nome?
[…]
Read moreUn pianeta in orbita attorno ad una stella ha un moto accelerato, quindi credo emetta onde gravitazionali. Ma questo non gli fa perdere gradualmente energia cinetica fino a collassare sulla stella(anche se immagino in un tempo infinitamente lungo, perché credo che le onde gravitazionali trasportino un’energia bassissima)?
[…]
Read moreVorrei informazioni sulle tecniche di osservazione visuale diurna di stelle e pianeti
[…]
Read moreSo che siete esperti dello “sguardo” da “sotto a sopra” ma ho una curiosità da sempre che riguarda lo “sguardo” da “sopra a sotto”… è vero o no che la mitica muraglia cinese si può notare ad occhio nudo dal cosmo?
[…]
Read moreVorrei qualche notizia sulle stelle cadenti. Per esempio, è vero che c’è più di una “pioggia di stelle” all’anno? Se sì, quando? Perchè non cadono tutte parallele fra loro, nella direzione apparente della loro orbita? Che orbita hanno? Anche ogni altra informazione sarà gradita.
[…]
Read moreVorrei sapere come si formano quegli enormi cerchi di luce che alcune sere vedo intorno alla Luna, sopratutto se c’è foschia dovuta alle nuvole.
[…]
Read moreConosco il motivo per il quale il Sole al tramonto appare rosso (la luce passando in una quantità maggiore di atmosfera lascia passare solo la banda del colore rosso ecc…) ma non sono riuscito a trovare la spiegazione al fatto che questo all’Equatore o giù di lì non succede. Ho fatto più di un viaggio in quelle zone e il Sole rimane sempre giallo o meglio bianco finché non scompare del tutto. Eppure anche lì la luce attraversa la stessa quantità di atmosfera. O no?
[…]
Read moreCon la scoperta dei sistemi planetari extrasolari (anche per il modo con cui si rilevano) se ne deduce che la struttura del sistema solare non può essere presa come esempio modello nella formazione dei pianeti. Mi sono chiesto come si spiega la presenza di giganti gassosi così frequentemente in orbite così vicine alla stella. Quanto può essere realizzabile usare l’interferometria ottica per la rivelazione di pianeti di tipo terrestre?
[…]
Read moreVorrei sapere che cosa significa “componenti dello spettro soft e hard” in riferimento allo spettro di potenza dei quasar.
[…]
Read moreChe cos’è il “seeing”?
[…]
Read moreCome faccio a spiegare a mia figlia (6 anni) che la storiella dei segni zodiacali è solo una sciocchezza? Lei vorrebbe risposte chiare e semplici ed io non so dargliele. Cosa le dico: sono stupidaggini (cosa di cui sono assolutamente convinta) e basta? Se mi poteste essere d’aiuto ve ne sarei grata, viste le sollecitazioni “insulse” a cui mia figlia viene sottoposta esternamente mio malgrado.
[…]
Read moreVorrei alcune delucidazioni sui diversi cataloghi stellari, es. NGC, IC, Messier e gli altri per le stelle.
[…]
Read morevorrei sapere se esiste un programma che mi permetta di visualizzare l’esatta posizione delle stelle nella volta celeste come si presentavano agli osservatori di , per esempio, 10.000 anni fa. Oppure se esiste qualche testo che descriva il movimento reale delle stelle più luminose. grazie
[…]
Read moreCome mai guardando alcune stelle ad occhio nudo esse lampeggiano?
[…]
Read moreTempo fa visitai il Planetario di Los Angeles e la guida racconto’ della possibilità di “acquistare” una stella alla quale poi veniva dato il proprio nome. Vorrei sapere se questa possibilità esiste veramente e in caso affermativo a chi dovrei rivolgermi (in Italia). Mi renderebbe veramente felice.
[…]
Read moreVorrei sapere la differenza che intercorre tra coordinate apparenti e quelle equatoriali, infatti utilizzando SkyMap mi sono accorto che per ogni stella vengono date entrambe e variano di alcuni secondi se non primi d’arco.
[…]
Read moreQual’è la differenza tra radiazione termica e radiazione non-termica e tra i relativi spettri di emissione?
[…]
Read moreAvete mai visto quei tramonti, bellissimi, romantici, col sole enorme che sembra riempire metà dell’orizzonte? Fantastici! Allora si prende la macchina fotografica e si scatta. Poi si sviluppa. Poi si guarda la foto. E…quel gran sole, grandissimo, che fine ha fatto? E’ solo un puntino là in fondo! Quale può essere la spiegazione a questo strano fatto? A Lei pongo il quesito che credo possa riguardare sia l’ottica che, forse, la psicologia.
[…]
Read moreVorrei avere informazioni riguardo la maratona Messier: giorno, ordine di osservazione, consigli pratici.
[…]
Read moreVorrei sapere dove reperire un modulo per l’osservazione solare (la più dettagliata possibile per un’astrofilo) e relative istruzioni. Vorrei anche sapere come devo indicare l’inizio e la fine delle osservazioni in tempo universale.
[…]
Read morePer favore puoi spiegarmi perche’ di giorno il cielo si percepisce di colore azzurro?
[…]
Read moreSono un profano neofita, anche se 76enne; ho acquistato diversi programmi d’astronomia perché mi diletto a cercare lo zenit; è un mio pallino; orbene, l’astronomia deriva dalla matematica che certo non è un’opinione, come mai, allora, non c’è un solo programma che indichi la AR, per identici dati immessi, uguale ad un altro? Sembra proprio che questo calcolo del tempo siderale o AR rappresenti una incognita, è così ? Non mi pare, eppure.
[…]
Read moreVorrei sapere se esiste un software del New General Catalogue che mi permetta di fare delle scelte. Per esempio se dei 7000 e passa oggetti del catalogo volessi selezionare quelli fino alla 13ma magnitudine superiori a -30 di AR per stamparli.
[…]
Read moreVorrei avere alcune notizie generali sulle onde elettromagnetiche (in astronomia) ed in particolare sull’effetto Doppler.
[…]
Read moreHo visto il film “Armageddon” e mi sono chiesto se è plausibile che dei meteoriti caduti sulla terra esplodano in quel modo? cioè per esserci un esplosione (fuoco e fiamme) non deve esserci del carburante?
[…]
Read moreVorrei sapere perché nei documentari su stati dell’Africa nera il Sole risulta di dimensioni maggiori rispetto a come lo si vede da noi.
[…]
Read moreQual è la temperatura del cosmo nel vuoto, in assenza di materia e lontano da qualsiasi forma di calore?
[…]
Read moreQuale è il miglior programma di astronomia per PC? Vorrei saper sia per Windows che per Linux e le loro differenze. Ho la possibilità di acquistare riviste di astronomia dall’estero tramite internet e in contrassegno?
[…]
Read moreDomanda sul sistema delle sfere omocentriche di Eudosso. Il sistema delle sfere omocentriche di Eudosso, già ricorretto da Callisto, prevedeva 33 sfere. Aristotele, nella “Metafisica” aggiunge le sfere “reagenti” per trasformare questo modello geometrico in un modello meccanico. Le sfere aggiunte dallo Stagirita sono 22. Il numero delle sfere compensatrici per ogni pianeta è dato dal totale del numero di sfere dell’astro precedente meno una. Quindi, se l’astro di Saturno possiede 4 sfere, occorrono 3 sfere compensatrici prima delle 4 sfere dell’astro di Giove. Compensando 3 movimenti su 4, viene mantenuto su Giove il primo movimento di Saturno il quale corrisponde al moto della sfera delle stesse fisse. Ma anche il primo movimento di Giove, se ho ben capito, riproduce il moto della sfera delle stelle fisse. Non mi è chiaro perchè Aristotele non annulla tutti e quattro i movimenti delle sfere di Saturno oppure non elimina il primo movimento di Giove.
[…]
Read moreE’ possibile stabilire in linea di massima se il movimento rotatorio dei corpi ( es satellite/pianeta pianeta/stella etc. etc abbia un unico verso diciamo orario-antiorario oppure questo è indifferente?
[…]
Read more