[…]
Read moreAutore: Pasquale Russo
Ho 25 anni e ho conseguito all'Università Federico II di Napoli la Laurea in "Biologia Magistrale" con la votazione di 110/110 e Lode.
Ho svolto la mia attività di tesi, di circa 15 mesi, presso l'Istituto di Biochimica delle Proteine del C.N.R. di Napoli.
Ho conseguito inoltre all'Università Federico II di Napoli la Laurea in "Biologia generale ed applicata" con la votazione di 110/110 e Lode, tesi svolta in Genetica.
Sono perito chimico.
Sono in cerca di una occupazione.
Per chiarimenti o altro, mi potete contattare all'indirizzo pasqualerusso82@libero.it
Le sue risposte:
Avrei bisogno di chiarimenti sull’effetto Hamburger e Haldane dell’emoglobina nel trasporto dei gas con specificati gli scambi degli ioni a livello dei tessuti e dei polmoni se possibile. Grazie mille.
[…]
Read moreProduzione e purificazione di proteine ricombinanti
[…]
Read moreVorrei sapere la descrizione del metodo di sequenziamento del DNA sviluppato da Sanger. Cosa permette di determinare? Grazie!!
[…]
Read moreCome possono essere sicuri quelli che hanno decodificato il DNA, di averlo ricomposto correttamente nella sequenza e non si siano invece sbagliati assemblandolo?
[…]
Read moreVorrei sapere con esattezza qual è la differenza tra archeobatteri e batteri, soprattutto dal punto di vista evolutivo. È vero che gli archeobatteri non possono essere considerati antecedenti dei batteri? Grazie e complimenti per il sito
[…]
Read moreVorrei conoscere il metodo preciso per la determinazione del gene centrale nell’ambito di esercizi di mappatura dei geni. Grazie!
[…]
Read morePotrei avere delle informazioni riguardanti il TCR di tipo gamma-delta?
[…]
Read morePotrei avere delle informazioni riguardante la catena alfa-delta del cluster di geni dei linfociti T?
[…]
Read moreVorrei sapere come mai il cromosoma y ha questa forma. Grazie.
[…]
Read moreVorrei una spiegazione dell’attività dell’enzima telomerasi nella replicazione degli eucarioti. In particolare mi incuriosisce il meccanismo di aggiunta di sequenze alle estremità dei cromosomi. Grazie
[…]
Read moreCome si legano i recettori con il substrato nelle allergie, nella natura chimica, fisica e biologica. Grazie
[…]
Read moreVorrei conoscere il meccanismo molecolare con cui il gene dominante “domina” sul recessivo, e se il prodotto del gene recessivo esiste negli eterozigoti. Vi ringrazio tanto, Lucia.
[…]
Read moreSono uno studente di Biologia Molecolare e cellulare all’ Università Fed 2° di Napoli, cosa si intende (nei dettagli) per “conversione genica”, sono a conoscenza del fatto che provoca un cambiamento delle frequenze alleliche ed aschi aberranti, vorrei saperne di più.
[…]
Read moreCome vengono espulsi i sali minerali (sodio, potassio, cloro, magnesio, calcio) dalla cellula? Grazie.
[…]
Read more