È vero che a causa del riscaldamento globale e quindi dell’innalzamento del livello degli oceani, le Maldive verranno sommerse? 03/10/2014 Giulia Bonfanti Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 1630 […] Read more
Salve. Vorrei chiedere il significato di alta e bassa pressione usato nelle previsioni meteo. Perchè quando c’è bel tempo si dice che c’è alta pressione e quando piove bassa pressione? Grazie. Stefano. 09/11/2011 Federico Angelini Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 9974 […] Read more
Intorno all’anno 1000 d.C. vi fu un periodo con alte temperature medie. L’etimologia di Groenlandia ne è la testimone. Non vi furono disastri ecologici, in particolare nel Mediterraneo. Quale differenza, rispetto a quello che sta accadendo oggi e che accadrà nel futuro, giustifica le previsioni catastrofiche di recenti ricerche? 11/02/2007 Federico Angelini Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 4424 […] Read more
Buongiorno, io sto effettuando uno studio sulla formazione della nebbia. Volevo sapere se le formule del link (ricavate da alcuni documenti di Bob Hardy): www.thunderscientific.com/tech_info/reflibrary/its90formulas.pdf sono valide anche sopra al terreno e non solo sull’acqua o ghiaccio. Si riferiscono al calcolo della temperatura di dew point di cui in questo sito si è già parlato 26/05/2006 Federico Angelini Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 2446 […] Read more
Avrei piacere di sapere se l’estate di San Martino è legata a fenomeni astronomici o spiegabile attraverso la fisica dell’atmosfera o ignorata dalla scienza ufficiale. Ringrazio. 30/03/2006 Federico Angelini Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 2005 […] Read more
Potreste spiegarmi come si compila un abaco di thorntwaite cioè quello in cui si valuta pioggia, evapotraspirazione reale e teorica ed eccedenza idrica? In tale abaco si devono fare una serie di calcoli e poi ottenere nella colonna della capacità di campo un valore che rimane sempre lo stesso. Però non sò come si usa questo abaco. 17/02/2006 Antonietta Carlucci Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 1879 […] Read more
Salve! Se la pressione atmosferica, non è mai costante, varia in continuazione per effetto di irraggiamento solare, venti verticali etc, allora come si è arrivati al valore di 1013,25 hPa? 12/02/2006 Federico Angelini Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 2358 […] Read more
Salve!! Vorrei sapere che cosa si intende per “settore di traversia”. Grazie mille!! 09/02/2006 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 6042 […] Read more
Scusate, sapreste dirmi come viene determinato il dew point (punto di rugiada), cos’è per quanto riguarda l’estrazione di un gas naturale. 06/12/2005 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 12069 […] Read more
Volevo sapere se la teoria astronomica delle glaciazioni di Milankovic è estendibile a più di 3 milioni di anni ( data della glaciazione di Biber se non erro), cioé se ci sono prove che testimoniano glaciazioni in periodi di tempo più antichi di quello citato. 12/11/2005 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 3476 […] Read more
Buongiorno, ho seguito il programma dove veniva spiegato il fenomeno uragani. Se non ho capito sbagliato si ha la possibilità di conoscere per tempo la formazione, il percorso e partenza dell’uragano di katrina ottobre 2004 e di Rita? In realta’ quanto tempo prima si ha conoscenza di questi fenomeni e’ possibile tre anni? o tempi piu’ lunghi? Grazie. 30/09/2005 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 2644 […] Read more
Quali sono le cause e gli effetti del cambiamento climatico dal 1850 ad oggi, e quali saranno le conseguenze climatiche nel futuro? 16/06/2005 Federico Angelini Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 2042 […] Read more
Vorrei sapere in che modo l’Antartide, con i suoi venti catabatici, influenza la circolazione delle correnti marine a livello globale e in che senso è un fattore determinante per il Nino. 07/06/2005 Federico Angelini Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 1904 […] Read more
Da cosa è causato l’effetto serra? Quali sono i provvedimenti da assumere per fermare l’ effetto serra? 01/06/2005 Luca Fini Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 3296 […] Read more
Vorrei sapere quali paesi europei sono direttamente coinvolti dalla Corrente del Golfo poichè ho trovato opinioni molto discordanti fra loro, in particolare la Svezia viene data direttamente influenzata secondo l’enciclopedia Encarta mentre nel libro delle medie viene riportato che la Svezia non è interessata dalla Corrente del Golfo, come è possibile? 02/05/2005 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 5584 […] Read more
Potrei sapere come funzionano gli uragani? 19/04/2005 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 3272 […] Read more
La TV dice “Son caduti 20 cm di neve”, ma sulle auto parcheggiate che ne sono 10 e a terra ce ne sono 5! Ma qual è il vero metodo che viene usato dai meteorologi per misurare la quantità di una precipitazione nevosa? Quali accorgimenti si adottano per avere una misura precisa? Grazie, Stefano. 14/03/2005 Alessandro Gelagi Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 3609 […] Read more
Potreste spiegarmi i meccanismi per cui il föhn è un vento caldo, pur provenendo dalle montagne? Io ricordo vagamente che è dovuto al riscaldamento ascensionale dell’aria contro la parete delle montagne, ma più dettagliatamente come funziona? 10/10/2002 Mauro Carta Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 5738 […] Read more
Perché in montagna l’aria è più fredda che in pianura? Ovviamente a parità di latitudine e nello stesso periodo dell’anno. 10/10/2002 Mauro Carta Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 4236 […] Read more
Ho sentito in un programma televisivo che escludono che si possano verificare altre glaciazioni; come è possibile escludere questa possibilità se ancora non si conoscono i reali motivi che portano un tale evento? E’ possibile aspettarsi un’altra era glaciale tra qualche migliaio d’anni? 16/11/2000 Mauro Carta Geologia e geografia · Meteorologia e climatologiaViews: 1507 […] Read more