[…]
Read moreAutore: Giuliano Russini
Sono il DrSc Giuliano Russini, ho conseguito una laurea in Scienze Biologiche con specializzazione in Zoologia e Ecologia, all' Università "La Sapienza di Roma" nel 1995.
Successivamente, ho conseguito una Master di specializzazione in UK, Leeds University, nel periodo 1997-2000 in Zoologia Tropicale e Conservazione delle Risorse Naturali. Nel periodo 2001-2002 in Germania Zoo di Berlino, nel Management della fauna e della flora in giardini zoologici, zoosafari, zoopark e parchi acquatici. Nel 2003-2005 ho conseguito un master in Etnozoologia e Etnobotanica all' Università di Montpellier, Francia. Dal 2006 a oggi sono direttore di un Giardino Zoologico privato in Francia.
I miei campi d'interesse sono: Management della fauna e flora nel contesto di giardini zoologici, zoosafari, parchi acquatici, acquari, orti e giardini botanici, riserve naturali; produzione e compilazione di atlanti faunistici e floristici; l'addomesticamento animale e gli effetti sul lignaggio genetico ( emoibiridi vegetativi ); zooarchitettura ( ricostruzione di ecotipi nel contesto di ambienti aritificiali, come zoo e parchi acquatici ); conservazione delle risorse naturali (fauna e flora); biogeografia ( zoogeografia-fitogeografia ); etnozoologia-etnobotanica: rapporto uomo-animale uomo-pianta nelle tribù autoctone tribali ( Pigmei, Kikuyu, Dorobo, Masai, Dorobo-Masai, Zulu ). Tecniche di allevamento animale sia a livello etnologico che progredito: teriofauna, ornitofauna, erpetofauna, ittiofauna, entomofauna, zoocolture.
Conservazione ambienti tropicali: terrestri, marini, di acqua continentale, ipogei.
Storia naturale, museologia biologica, storia della biologia e naturale: zoologia, botanica; storia dei giardini zoologici: dai gabinetti delle fantasie animali nei reami del ' 700, al ruolo che tali strutture oggi hanno, come strumenti per la salvaguardia della fauna e flora in pericolo di estinzione. Biologia faunistica terrestre e marina. Sono membro della Unione Italiana Zoo e Acquari (UIZA).
Attualmente contribuisco anche alla stesura di una enciclopedia sulla Natura, supportata dal Principato di Monaco: www.photomazza.com, dal titolo "Animal and Plant pictures"
Le sue risposte:
I serpenti come fanno a non avvelenarsi del loro stesso veleno? Grazie della vostra cortesia
[…]
Read moreQual’è la storia naturale della Sicilia? Come ha influito la condizione di insularità sulla selezione naturale siciliana?
[…]
Read moreGli organi interni del nostro corpo (polmoni, stomaco, fegato, intestino, ecc) sono separati tra loro da qualche tipo di tessuto oppure si trovano a contatto? Cosa li sostiene e mantiene nella giusta posizione? Ci sono “spazi vuoti”?
[…]
Read moreGli scienziati sono chiamati tali perchè con la scienza cercano di dare risposte agli enigmi della vita, cercando di dare una risposta che sia universalmente accettata e condivisa dalla comunità scientifica. Ma esiste un quesito che unifica sicuramente tutta l’umanità intera… La VITA. Che cos’è? Le persone dovrebbero ricercare l’universale risposta.
[…]
Read moreSalve! Vorrei sapere come si può far diventare di colore bianco le camole del miele senza farle morire. Grazie
[…]
Read more