[…]
Read moreCategoria: Chimica
Perché l’alcool etilico (o, in generale gli alcoli) solubilizza i grassi?
[…]
Read moreLa molecola di acqua H20 ha anche una certa disposizione degli atomi. Esistono in natura (o costruibili artificialemnte) molecole H20 con una disposizione diversa? Se si, che proprietà diverse dall’acqua avrebbero?
[…]
Read moreSalve, sempre più si sente parlare di Olio di Cocco, soprattutto in ambienti omeopatici e medicine alternative. Quali sono le caratteristiche di tale olio?
[…]
Read moreLa scala pH oscilla da 0 a 14 o da 1 a 14? Perché?
[…]
Read moreVorrei sapere come avere dell’acido fluoridrico, anidro o in bombola adatta per hobbysti ed esperimenti per principianti
[…]
Read morei conservanti presenti nei cibi possono danneggiare in maniera piu o meno grave la flora intestinale o magari un tipo particolare di flora intestinale o comunque influenzarne l’azione ?
[…]
Read morePerchè il limite di Nitrati per lo scarico in fogna è addirittura più basso di quello per acqua potabile??
[…]
Read moreVorrei sapere gentilmente perchè il magnesio è un metallo. Quali sono le caratteristche che contraddistinguono questo elemento?
[…]
Read moreA lezione la professoressa ci ha parlato della teoria dell’ottetto per spiegare il legame chimico, ma io francamente non ho capito quali ne siano le basi chimiche. Potete chiarire per favore?
[…]
Read moreSalve, volevo sapere perché l’acqua dei mare è salata, e come mai il sale di Na sia di gran lunga più abbondante di quello di Ca o Mg. Grazie
[…]
Read moreLe viti in acciaio inox sono in inossidabile ferritico. Mi è sempre stato detto che sono tenere e quindi devono essere accoppiate con dado in materiale differente poiché gli inossidabili ferritici non sono temprabili. Mi sapreste dire se ciò corrisponde al vero ed in caso di risposta affermativa perché non sono temprabili?
[…]
Read moreUn saluto a tutti. Potrei avere una spiegazione, nei limiti del possibile, del perché elettroni che hanno a disposizione più orbitali di uguale energia, tendono ad occuparli con spin paralleli, invece che con disposizione casuale. Grazie.
[…]
Read moreQuando si spiega il decadimento beta negativo si fa l’esempio del trizio che si trasforma in elio3, ma non si dice dove l’elio3 prende l’elettrone che gli serve per bilanciare la carica dei due protoni. Grazie saluti
[…]
Read moreSe faccio bollire l’acqua per cinque minuti, l’ho resa potabile o no? Perché?
[…]
Read moreE’ possibile uno scoppio in assenza di ossigeno, quindi nello spazio? E se è possibile, quali sono le differenze da quelle in presenza di ossigeno?
[…]
Read moreSalve volevo sapere se esiste un composto un acido, in grado di disciogliere fibre e cellulosa ma che non sia dannoso all’uomo! Vi potrà sembrare stupida come domanda ma per me è importantissimo!
[…]
Read moreEsiste un’ipotesi che spieghi il perché in natura si tenda sempre al passaggio da uno stato a più alta energia ad uno stato a più bassa energia, ossia, cosa significa nel profondo una condizione più stabile?
[…]
Read moreGent.mo Dott. Buratti il carbon black è da ritenersi pericoloso e cancerogeno nel solo stato di polvere (sottile) o anche una volta utilizzato come colorante per supporti in plastica? Grazie. Cordiali saluti.
[…]
Read morePer rendere il solfuro di Zinco fosforescente lo devo attivare con il Rame? che tipo di rame? e come?
[…]
Read moreUsando un titolatore di Karl-Fischer per la determinazione dell’H2O, come viene letta dallo strumento la quantità rilevata (in unità di misura)e che relazione ha con la misura in percentuale? Ad esempio quando si legge: con il metodo Karl-Fischer è stato trovato nel campione il 5% di H2O o per esempio 1% di H2O?
[…]
Read moreIn spettoscopia chimica la teoria permette di prevedere il numero di livelli energetici di una molecola tramite la teoria degli orbitali molecolari, mentre la pratica permette di registrare gli spettri energetici delle molecole reali. Ma come si fa ad associare ad un dato orbitale molecolare teorico un preciso livello energetico sperimentale?
[…]
Read moreEsistono farmaci che contengano la sostanza Benzoilecgonina?
[…]
Read moreLa costante cinetica k cambia valore se si raddoppiano i coefficienti stechiometrici di una stessa reazione chimica oppure si dimezza solo la velocita’ con cui i reagenti si “consumano” ?
[…]
Read moreI sali sono elettroliti forti,anche quelli poco solubili poichè, quel poco che si scioglie, è completamente dissociato in ioni. Perchè invece leggo che sono elettroliti forti tutti i sali solubili? test ingresso medicina 2007. Lo sarebbero anche i sali poco solubili…
[…]
Read moreOzono grandioso disinfettante; ma purificando la mia abitazione, abiti, giocattoli con un ozonizzatore, mi chiedo: cosa succede quando l’ozono entra in contatto con materiali quali formaldeide,materie plastiche,vernici,pvc etc. Non vorrei che l’ozono, ossidando sostanze nocive ne sviluppi altre, magari ancora più nocive! Ringrazio e saluto cordialmente.
[…]
Read moreVorrei sapere qual è il processo chimico per ottenere glicole propilenico dal glicerolo. Grazie!
[…]
Read moreE’ possibile sciogliere la paraffina in un solvente a temperatura ambiente? Grazie alessandro
[…]
Read moreBuongiorno, ho una domanda particolare da porvi. Esiste qualche metodo o qualche principio chimico che porti a variare il colore delle sostanze nel tempo e quindi ad esempio che da rosso diventi verde nel giro di una settimana, oppure di un mese. Esiste qualcosa del genere? Grazie. Saluti. Stefano Montimoregi
[…]
Read moreAvendo un recipiente con H2O e ghiaccio….quale sarà all’incirca la temperatura dell’acqua?grazie
[…]
Read morevorrei comprendere il ruolo della giusta struttura spaziale a globulina della pde6b nell’apertura dei canali del ca++ e conseguente depolarizzazione e trasmissione di impulso elettrico dei fotoreccettori retinici al nervo ottico e se il ca++ tende ad accumularsi nell’interno della cellule creando danni?
[…]
Read moreLo ione magnesio Mg2+ forma complessi di coordinazione nel meccanismo catalitico della sintesi del DNA ? Se sì, che configurazione elettronica esso assume?
[…]
Read moreConservare i dati è importante. Vorrei sapere se sostanze presenti in casa allo stato gassoso (acetone proveniente da da smalto unghie, acqua ragia da vernici x metalli, candeggina usata sul pavimento, smog, vapori benzina, alcohol) possono danneggiare CD e DVD prodotti industrialmente con il metodo dello stampaggio o masterizzati artigianalmente. Grazie
[…]
Read moreVorrei conoscere la Sua teoria sulla geometria dell’acido permanganico.
[…]
Read morePerchè la stabilità degli alcheni è legata al numero di sostituenti degli atomi di carbonio impegnati nel doppio legame?
[…]
Read moreHo un addolcitore domestico di acqua, quello che addolcisce tramite le resine. Chi l’ha montato, ha messo la temperatura dell’acqua in uscita a 8° francesi, la temperatura in entrata era di 28. Vorrei sapere, è troppo bassa la temperatura in uscita? la legge dice che deve superare i 15°, ma realmente posso avere problemi con acqua a 8°? grazie
[…]
Read moreMi interessa sapere se c’è qualche relazione fra il peso molecolare del polipropilene, la viscosità e la sua resistenza all’ ossidazione. Ho notato che diversi manufatti, giocattoli, tende, sedie, esposti nelle stesse condizioni alla luce solare ed a cicli caldo/freddo, si deteriorano in modo diverso; mi hanno detto che dipende dal polipropilene usato: non è sempre lo stesso ?
[…]
Read morel’umidità dell’aria aggrava il problema delle emissioni nocive di un gassificatore?
[…]
Read moreperche in una reazione tra solfato rameico idrato e limatura di ferro, lo ione SO4 si lega al ferro e si stacca dal rame?
[…]
Read morePerchè le costanti di equilibrio sono adimensionali e perchè compaiono solo le attività anziché le concentrazioni o le pressioni parziali?
[…]
Read moreLa caloria è definita come l’energia termica necessaria ad elvare da 14,5 a 15,5°C 1 grammo d’acqua pura. Perchè proprio queste temperature? L’acqua cambia le sue proprietà da un grado all’altro?
[…]
Read morePerchè la glicerina è considerato un emolliente?
[…]
Read morePerchè il solfato di alluminio e i relativi allumi sono usati come flocculanti e come mordenti nella tintoria dei tessuti?
[…]
Read moreChi sono i chimici? Cosa studiano?
[…]
Read moreHo letto che un solido è trasparente alla luce visibile se e solo se gli orbitali degli atomi che compongono il solido sono a livelli di energia tali che l’energia fornita dal fotone incidente non è sufficiente a far compier il salto orbitale (ovvero, il fotone non è assorbito). In linea teorica, è quindi possibile produrre a piacimento solidi trasparenti?
[…]
Read moreIn letteratura si trova che le forze di Van der Waals sono inversamente proporzionali alla settima potenza della distanza d. Essendo P=F/d^2, esse dovrebbero diminuire la pressione ideale secondo d^9. In un gas la distanza media tra le particelle è proporzionale alla radice cubica del Volume. Dunque nell’equazione di VdW la pressione andrebbe modificata secondo V^-3. Dove sbaglio?
[…]
Read morePer quali ragioni chimico/fisiche il mercurio è l’unico metallo liquido?
[…]
Read moreperchè i metalli alcalino-terrosi, pur avendo gli orbitali molecolari più esterni sigma (di legame) e sigma* (di non legame) completamente saturi e quindi con ordine di legame che dovrebbe essere nullo, formano comunque un legame metallico e si presentano in forma solida?
[…]
Read morePerchè l’argon è gassoso? Ha a che fare con il teorema dell’equipartizione dell’energia?
[…]
Read moreA che cosa è dovuto l’elevato calore specifico dell’acqua?
[…]
Read moreVorrei sapere perchè una reazione è detta quantitativa quando K=10^4.Perchè si utilizza proprio questo valore? Grazie
[…]
Read moreVolevo sapere come è possibile che si ottenga ozono dall’irraggiamento dei toner delle fotocopiatrici. So che il Selenio in presenza di raggi ultravioletti genera ozono ma qual è la reazione?
[…]
Read moreMi piacerebbe sapere quali sono, ed il significato, dei controlli di qualità in laboratorio. Grazie
[…]
Read moreCome si esplica l’azione corrosiva di un acido? Cosa avviene a livello microscopico quando gli ioni H3O+ vengono a contatto, ad esempio, con un metallo o un tessuto biologico? Come fa l’acido a corroderli? E per le basi, a quali meccanismi è dovuta la loro causticità?
[…]
Read moreNon essendo competente in chimica, vorrei capire quali sono i residui derivanti dall’unione tra acido muriatico e alluminio, dopo che la reazione ha prodotto idrogeno. Sapreste dirmi il grado di purezza dell’ idrogeno prodotto? Grazie.
[…]
Read moreSalve, ho un piccolo dubbio. Se nell’ammoniaca l’azoto ha numero di ossidazione -3 e l’idrogeno +1, perchè nella formula viene scritto prima l’azoto e non l’idrogeno?
[…]
Read moreGentili Esperti, vorrei sapere come mai alcuni elementi chimici presenti nella tavola periodica hanno una configurazione elettronica che non rispetta la nomenclatura standard (ad esempio, il Gadolinio, Gd, ha confgurazione elettronica [Xe]4f7,5d1,6s2 e non, come suggerisce la regola teorica, [Xe]4f8,6s2). Grazie mille per la risposta! Giacomo
[…]
Read moreperchè aumentando la temperatura aumenta anche la solubitità? che cosa succede a livello molecolare? esempio acqua e saccarosio… grazie attendo con ansia
[…]
Read morePerchè all’interno di un atomo troviamo solo cariche di attrazione? I protoni non si respingono?
[…]
Read moreQual è l’elemento davvero più pesante tra l’osmio e l’iridio?
[…]
Read moresarei vivamente interessata alla struttura elettronica del ferro nella formazione dell’osssido ferroso e dell’ossido ferrico, in attesa di Vs. graditissima risposta, distintamente Vi saluto
[…]
Read moreVorrei sapere come funziona l’azione sbiancante dell’ossigeno.
[…]
Read morePerchè lo zolfo non può formare legame idrogeno?
[…]
Read moreVolevo avere spiegazioni riguardo alla teoria delle bande che spiega il legame metallico
[…]
Read morePerchè in una rezione chimica che sviluppa calore esotermica l’entalpia di reazione è negativa, perchè il calore ceduto viene preceduto dal segno meno?
[…]
Read morecome si determinano le proprietà acido base dei composti come ad esempio: Na2O , SO3 , BaCl2 , CH3COONa , NaHCO3 esiste un algoritmo preciso da seguire??grazie mille
[…]
Read moreBuongiorno… vedo che in molti libri di sintesi organiche si usano reagenti come acido nitrico e solforico fumanti e concentrati… potrei conoscere le differenze e le loro concentrazioni per poter essere definiti: fumanti o concentrati??
[…]
Read morea cosa è dovuta l’effervescenza che si manifesta se si aggiunge del saccarosio alla coca-cola?
[…]
Read moreBuongiorno, ipotizzando di voler fare una tintura madre, conoscendo la formula di struttura di una molecola contenuta in un vegetale, com’è possibile risalire teoricamente al giusto solvente o, dato che mi riferisco al consumo umano al corretto grado etanolico da utilizzare per ottenere una sostanza dal titolo più alto possibile? Grazie, siete ammirevoli
[…]
Read moresalve e complimenti,guardando “piazza grande” su rai2 pochi giorni fa un chimico mescolando in uguali percentuali normale olio da fritture, acqua e un ingrediente segreto otteneva un liquido combustibile!come è possibile che che nonostante l’acqua il liquido bruciasse? cosa poteva essere l’ingrediente segreto? mille grazie in anticipo
[…]
Read moreGentile prof.buratti, vorrei sapere in quale campo, per che uso e in che percentuale viene utilizzato l’acido fluoridrico, oltre che per la satinatura del vetro. Grazie.
[…]
Read moreBuongiorno, durante una discussione con alcuni colleghi è sorto il seguente quesito: un carbonio risulta chirale se è legato a quattro leganti diversi, ma per leganti diversi possono essere considerati anche gli isotopi? Ovvero un composto del tipo CHDTCH3 (D = deuterio, T = Trizio) è chirale? Grazie e complimenti per il sito.
[…]
Read moreGli acidi per sturare i lavandini sono contenuti in un normale contenitore di plastica? Se così fosse, come riescono a “sciogliere” eventuali ingorghi presenti nelle tubature, ma non a “sciogliere” la confezione che li contiene? Grazie!
[…]
Read moresalve, mi piacerebbe sapere quali esperimenti, semplici ma efficaci, per ragazzi delle scuole medie, è possibile effettuare per determinare la composizione, anche grossolanamente, di un campione di sabbia. grazie
[…]
Read moreSalve! Vorrei sapere con quali meccanismi la penicillina, ferma la crescita batterica. Grazie e complimenti per il bellissimo sito!
[…]
Read moreperchè nella pila daniell l’ossidazione avviene sull’anodo e la riduzione sul catodo?grazie. se a questa non potete rispondere potete gentilmente dirmi come funziona la pila a concentrazione nei minimi particolari.vi ringrazio enormemente. siete la mia salvezza
[…]
Read moreSalve!Perchè tutte le molecole naturali sono levogire (rispetto al piano della luce polarizzata)?
[…]
Read moreVorrei sapere come mai per far muovere le auto ad idrogeno ci sia bisogno di una cella a combustibile. Dato che l’idrogeno è un gas combustibile, non basterebbe impiegarlo come il metano?
[…]
Read moreSalve, avrei un dubbio che proprio non riesco a risolvere…qual è il numero di ossidazione del carbonio nel glucosio C6H12O6? Mara.
[…]
Read moreVorrei avere informazioni sulla tecnica spettroscopica IR in riflettanza in generale e se possibile anche in relazione dello studio di dipinti murali.Grazie mille…
[…]
Read morevorrei sapere la tossicità dell’anilina e della benzidina ,con i relativi effetti sull’uomo. grazie
[…]
Read morePerchè lo zucchero si scioglie in acqua ? Quali tipi di legami si formano tra le molecole di zucchero e el molecole di acqua ?
[…]
Read morePerché gli amminoacidi che compongono le proteine sono soltanto 20? Non si potrebbero costruire proteine usando amminoacidi col gruppo R diverso da quei 20? Le possibilità sarebbero senza limiti! In fondo alcuni gruppi R sono anche abbastanza complessi, perché per esempio esiste la lisina con gruppo R (CH2)4-NH2 e non un amminoacido con gruppo R (CH2)3-NH2?
[…]
Read moreBuonasera, volevo avere, se possibile, una definizione completa di legame a idrogeno specificando in particolar modo quale sia l’atomo donatore e quello accettore nel legame. Il prof in aula ha detto che carbonio e ossigeno non formano legame a idrogeno perchè l’atomo di carbonio non è elettronegativo. In che senso? Grazie mille,Elena
[…]
Read moresono un insegnante di laboratorio di chimica vorrei delle schede tecniche per delle esperienze di laboratorio di chimica tra le piu elementari in modo da capire alcuni concetti di chimica, con reagenti non eccessivamente tossici. dove posso trovarli?
[…]
Read morevorrei sapere perchè il legame peptidico tra gli amminoacidi è rigido e planare, e come fanno le proteine ad assumere diverse conformazioni strutturali se è presente questa rigidità. grazie mille
[…]
Read moreSono venuto a conoscenza di un gas denominato Radon. Vorrei sapere come si forma in natura, la composizione e se è dannoso all’uomo. Grazie e complimenti per il servizio. Antonio.
[…]
Read moreVorrei dei chiarimenti circa il modello a bande di energia dei legami covalenti nei solidi. In particolare: com’è possibile che due atomi dello stesso reticolo, anche se molto distanti, non possano avere lo stesso livello energetico? Come fanno a influenzarsi a vicenda?
[…]
Read moregentilmente potrei sapere come si scinde il cromato di potassio k2cro4 in acqua? grazie
[…]
Read moreSalve, soo uno studente di ingegneria, studiando la fisica quantistica ho un dubbio che nn sono riuscito a risolvere neanche su diversi libri… La domanda è : “Come J. J. Thomson ricava il rapporto carica/massa, specificatamente in tutti i passaggi, in quanto sui libri ho trovato sempre e solo la formula finale.. grazie
[…]
Read moreSalve, volevo chiederle di spiegarmi cosa era lo spin, lo spin 1/2, e perche si piazza in determinati modi e non in altri. Grazie
[…]
Read moreCome si può fare per misurare sperimentalmente in numero di Avogadro? Esistono metodi diversi oppure ce n’è solo uno?
[…]
Read moreVorrei sapere come si arriva a capire che l’ energia all’interno di un atomo è quantizzata.
[…]
Read morevorrei sapere come posso eliminare il rame da una lega a memoria di forma (NITINOL = NiTi) senza compromettere la composizione della stessa
[…]
Read moreQuale tra i due ioni, Na* e K*, può essere sostituito con altri ioni monovalenti senza compromettere il funzionamento della pompa ionica Na*/K*? Quali sono questi ioni? Grazie
[…]
Read moresi possono produrre in casa(con semplici strumenti da laboratorio)cristalli di iodio a partire dalla tintura di iodio?se è possibile, potreste spiegarmi il processo?
[…]
Read moreVorrei conoscere la ragione della reazione tra acido muriatico e alluminio.
[…]
Read morePer quale motivo l’acido fosfidrico, che non e’ un acido forte, e’ cosi’ terribilmente corrosivo e dannoso mentre l’acido solforico che e’ un acido forte e’ si’ corrosivo ma non tanto quanto il fosfidrico?
[…]
Read moreVorrei sapere come può funzionare il “forno Deville”(Henry-Etienne Deville Sainte-Claire) che produce sodio metallico dalla riduzione di Na2CO3 con carbone,poichè il sodio ha un potenziale di riduzione più negativo del carbonio.Grazie.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se il cotone idrofilo che vendono al supermercato è cellulosa pura o è cellulosa dalla struttura modificata a causa di sbiancamenti con coloro o ossigeno attivo. in secondo luogo, il fatto che il cotone sia idrofilo è dovuto ad una proprietà della cellulosa o ad una modificazione che viene fatta ad essa? Grazie Mille
[…]
Read more