Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Categoria: Elettronica e segnali

Da cosa dipende la frequenza di un pacchetto d’onda?

04/01/2015 Federico Angelini Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 3720

[…]

Read more

Salve via Lattea. Potreste spiegarmi come si calcola il valore efficace della tensione in un regime sinusoidale? Grazie in anticipo.

07/08/2013 Gianfranco Verbana Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 5734

[…]

Read more

Esercizio concettuale: dati due generatori di tensione in parallelo di f.e.m. f1, f2 con rispettivi valori delle resistenze interne r1 e r2, usando solo le leggi di Kirchhoff, si vuole dimostrare che feq = (f1r2+f2r1)/(r1+r2). Grazie mille.

27/03/2012 Gianfranco Verbana Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 12979

[…]

Read more

Vorrei sapere perchè non è possibile individuare la sorgente (posizione nella stanza) delle onde emesse da un subwoofer.

20/05/2010 Nicola Fusco Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 2061

[…]

Read more

Vorrei sapere come funziona un sensore tattile. Grazie.

15/07/2007 Nicola Fusco Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 3305

[…]

Read more

Gli RTD sono resistenze metalliche in cui la resistenza varia sensibilmente con la temperatura. Anche negli NTC o PTC, basati su semiconduttori, si ha lo stesso effetto. Esistono materiali la cui costante dielettrica varia in maniera apprezzabile con la temperatura, quasi una sorta di condensatore ‘termico’ ?

13/12/2006 Luca Boschini Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 1568

[…]

Read more

Ricordo di aver letto che un segnale luminoso è un’onda elettromagnetica. Allora, come mai quello che attraversa le fibre ottiche non è soggetto a interferenze dovute ai segnali elettrici, mentre questi ultimi possono subire interferenze reciproche? Grazie.

01/11/2006 Cristiano Azzolini Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 3149

[…]

Read more

Quali materiali diventano incandescenti al passaggio di correnti di piccolo voltaggio, come ad esempio provenienti da due pile di 4.5 volts collegate in serie?

14/12/2005 Luca Boschini Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 5208

[…]

Read more

Salve, vorrei sapere quali sono le applicazioni dell’inverter elettronico e in quale modo operano gli inverter inseriti nei condizionatori odierni al fine di consentire un risparmio energetico sulla bolletta. Grazie

16/08/2005 Cristiano Azzolini Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 3815

[…]

Read more

Vorrei comprendere meglio il concetto di impedenza tissutale elettrica da noi studiato in fisica medica. In particolare vorrei capire perché un tessuto in risonanza abbia un impedenza in cui la componente reattiva si annulla. Vi ringrazio.

10/02/2005 Cristiano Azzolini Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 2682

[…]

Read more

gentilissimo professore,la ringrazio per la sua cortese attenzione nei miei confronti; e approfittando della sua disponibilità LE chiedo gentilmente informazioni riguardo: La Determinazione dei parametri ibridi hie ed hfe di un transistor CE. Il transistor utilizzato è di tipo BC 141/10 (rame-costantana). La ringrazio nuovamente. Cordiali saluti.

13/05/2003 Luca Boschini Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 10142

[…]

Read more

Come funzionano le stufette elettriche?In particolar modo vorrei avere notizie riguardo la propagazione del calore.

13/05/2003 Giuseppe Bozzi Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 5488

[…]

Read more

Perchè nel jfet la transconduttanza nella regione di saturazione è uguale alla conduttanza nella regione lineare?

04/07/2002 Luca Boschini Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 1817

[…]

Read more

Ciao, scusate mi potete spiegare qual’è la differenza sostanziale tra risonanza serie e risonanza parallelo di un quarzo? E dei due qual’è quello più preciso in frequenza? Grazie per la vostra collaborazione Ciao

03/04/2002 Luca Boschini Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 2972

[…]

Read more

Vorrei sapere come poter calcolare la potenza in watt rms in uscita da un’amplificatore di potenza. In pratica, come converto il valore in volt (facilmente ottenibile tramite un raddrizzatore e un voltmetro) in watt r.m.s.?

04/01/2002 Luca Boschini Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 10293

[…]

Read more

Perchè quando il cellulare, acceso, vicino al computer, riceve un messaggio, le casse acustiche segnalano un’interferenza?

11/10/2001 Luca Boschini Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 7785

[…]

Read more

Sto lavorando al progetto di un robot spaziale che dovrebbe lavorare ad una quota di circa 400km. Vorrei sapere se avete informazioni o link a riguardo dei livelli di temperatura e delle radiazioni (e pericolosità) a tale quota.

20/05/2001 Luca Boschini Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 1374

[…]

Read more

Vorrei avere spiegazioni sul funzionamento dei circuiti analogici di amplificazione realizzati con i transistor (in particolare accoppiamento CE-CEE).

30/04/2001 Luca Boschini Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 1667

[…]

Read more

Gradire sapere come si calcola Q (fattore di merito) di un circuito oscillante parallelo. Inoltre come si calcola il numero di spire di una bobina per la risonanza ad una frequenza nota, nonché il rapporto L/C ottimale?

03/04/2001 Luca Boschini Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 6765

[…]

Read more

Vorrei sapere come sono fatti e come funzionano gli amplificatori parametrici usati in radioastronomia e ricevitori RADAR. Potreste consigliarmi anche qualche testo?

17/12/2000 Daniele Romano Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 1871

[…]

Read more

Sto facendo una tesina sui semiconduttori ed i transistori e vorrei avere qualche notizia sul funzionamento dei transistori, ossia come combinazioni di materiale drogato possano dare origine appunto ai transistori.

25/04/2000 Luca Boschini Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 1667

[…]

Read more

Come funziona l’invisibilità RADAR di alcuni aerei militari?

Attilio Erriquez Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 2642

[…]

Read more

Gli audiofili sostengono che, in un impianto Hi-Fi stereo, l’adozione di particolari cavi di trasmissione del segnale tra i componenti di amplificazione ed i diffusori (detti “cavi di potenza”) consente di modificare la timbrica del suono riprodotto. A parte il fenomeno di schermatura da interferenze, questo accorgimento consente realmente di ottenere i benefici attesi ?”

Attilio Erriquez Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 1863

[…]

Read more

E’ possibile misurare la corrente all’interno di un circuito per mezzo di un voltmetro, senza sapere la resistenza totale del circuito?

Luca Boschini Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 1276

[…]

Read more

In merito ad una risposta di Massimo Marconato circa la produzione e ricezione di onde elettromagnetiche, si citano le antenne a bobina, in grado di ricevere le onde (con lunghezza d’onda di circa 300 metri) pur essendo lunghe solo pochi centimetri, grazie al nucleo di ferrite di cui sono dotate. E’ possibile chiarirne il principio di funzionamento?

Piergiorgio Fedeli Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 1603

[…]

Read more

Quale valore inoltre deve assumere il ros perche la radio funzioni in modo ottimale?

Carlo Consoli Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 3237

[…]

Read more

Quando in TV vengono inquadrati dei computer, i monitor, anche quelli di costruzione più recente, sembrano immancabilmente soggetti ad un fortissimo “sfarfallamento” (flickering). Perché?

Attilio Erriquez Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 1335

[…]

Read more

Vorrei sapere cosa sono gli SQUIDD e qual è la temperatura critica più alta finora raggiunta per un superconduttore.

Ernesto Placidi Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 1884

[…]

Read more

Vorrei cortesemente sapere che cosa si intende per SPETTRO di una frequenza e come si procede per rappresentare una sinusoide nello relativo spettro.

Davide del Vento Fisica  ·  Elettronica e segnaliViews: 1426

[…]

Read more

Argomenti

  • Ambiente e salute del Lavoro
    • Campi elettromagnetici
    • Domande varie
    • Inquinamento chimico, batteriologico, radioattivo
    • Salute del Lavoro
    • Smaltimento dei rifiuti, riciclaggio e processi di depurazione
  • Astronomia
    • Astronautica
    • Calendari, cicli e misura del tempo
    • Corpi del sistema solare
    • Cosmologia
    • Domande varie
    • Geografia astronomica
    • Meccanica celeste
    • Sole
    • Stelle e buchi neri
    • Strumenti e tecniche
  • Chimica
    • Chimica fisica
    • Come fare per …
    • Domande varie
    • Reazioni chimiche
    • Sostanze e proprietà
    • Sostanze, ambiente e salute
  • Filosofia e storia della scienza
    • Domande varie
  • Fisica
    • Aeronautica
    • Come funziona …
    • Domande varie
    • Elettromagnetismo
    • Elettronica e segnali
    • Fisica quantistica e nucleare
    • Grandezze fisiche ed unità di misura
    • Gravità
    • Luce e fenomeni ottici
    • Meccanica
    • Relatività
    • Termodinamica
  • Geologia e geografia
    • Domande varie
    • Geologia e geografia
    • Meteorologia e climatologia
    • Oceanografia
    • Rocce e minerali
    • Vulcanismo e terremoti
  • Informatica e telecomunicazioni
    • Domande varie
    • Informatica – hardware
    • Informatica – software
    • Telecomunicazioni
    • Teoria dei segnali
  • Matematica
    • Algebra
    • Analisi matematica
    • Analisi numerica
    • Domande varie
    • Geometria
    • Logica
    • Statistica e probabilità
    • Teoria dei numeri
  • Pseudoscienze
    • Domande varie
    • Paranormale classico
    • Paranormale e medicina
    • Paranormale e religione
    • Personaggi
  • Scienze biologiche
    • Biologia molecolare e genetica
    • Botanica
    • Domande varie
    • Embriologia
    • Evoluzione ed ecologia
    • Microbiologia
    • Zoologia

Pagine

  • Il team di esperti
  • Informazioni
  • Liberatoria legale
  • Privacy

Guestbook

  • Buona sera ho visitato il vostro bellissimo sito. Sottolineo l'aggettivo bellissimo perchè per la prima volta sono stato piacevolmente colpito dalla completezza dei vostri argomenti...

Visita il guestbook

Ⓒ 1997-2023   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti