Perchè i mitocondri possiedono una decina di copie del loro genoma? 15/01/2016 Nicola Villambrosa Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2468 […] Read more
Vorrei sapere quali sono le caratteristiche delle cellule staminali cerebrali, come si formano come si dividono. 09/09/2015 Nicola Villambrosa Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2893 […] Read more
Perché, rispetto ad un autistico, un individuo affetto da sindrome di Asperger è generalmente molto intelligente? 02/06/2015 Nicola Villambrosa Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2951 […] Read more
Salve, vorrei sapere come funzionano le tecniche di microarray spottato e microarray di oligonucleotidi ad alta densità, e quindi le differenze che ci sono. Grazie in anticipo 20/04/2015 Nicola Villambrosa Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 8169 […] Read more
Come avviene l’attivazione della trascrizione genica operata da recettori nucleari per gli ormoni steroidei (ER)e il processo di dimerizzazione (omodimero)? Ho solo il disegno con hsp50 hsp90, il recettore ER, e TATA. Grazie mille 29/11/2014 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 9399 […] Read more
Gentili Signori, mi piacciono moltissimo le cornacchie e vorrei capire perche’, molto spesso, riescono a ‘prevedere’ la pioggia. Mi sembra di aver notato che dopo il loro tipico gracchiare che annuncia la pioggia, ci sia una variazione nel vento (direzione, temperatura, …). Ma la mia e’ solo un’osservazione ‘casalinga’ e questa variazione potrebbe essere semplicemente la conseguenza ad un altro evento che permette alla cornacchia di captare la pioggia in arrivo. Qual e’ questo evento? Grazie infinite Un in bocca al lupo al Vs sito, sempre molto interessante, e buona giornata. 04/10/2014 Giovanni Mosso Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2264 […] Read more
mi spiegate cortesemente cosa è il lateral flow, il western blotting, macro e micro array 09/11/2013 Barbara Melonaro Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 8371 […] Read more
Vorrei sapere se c’è una spiegazione, anche solo ufficiosa, della selezione positiva subita dagli amminoacidi sinistrorsi a livello prebiotico. In particolare so di esperimenti che dimostrerebbero la selezione positiva per l’acido aspartico, ma online trovo solo l’informazione senza il meccanismo selettivo. Grazie e scusate il disturbo. 20/09/2010 Antonio Scalari Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 5007 […] Read more
Nelle piante cosa sono i cromosomi B, che caratteristiche hanno e a cosa servono? 11/07/2010 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 3316 […] Read more
Riguardo alla mutazione-transversione a carico del DNA, in presenza di ossiguanina, vorrei sapere la differenza tra il caso in cui la ossiguanina faccia già parte del filamento stampo e il caso in cui la ossiguanina sia da inserire nel filamento di neosintesi. Grazie 03/05/2010 Luca Perabo Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2224 […] Read more
Vorrei sapere la storia della tecnica molecolare ibridazione in situ 28/05/2008 Pietro Vella Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 5084 […] Read more
Per quanto riguarda le proteine vorrei sapere la definizione di specificità. Grazie mille 22/05/2008 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 7581 […] Read more
Salve vorrei sapere in che modo le MAP (proteine associate ai microtubuli) impediscono la depolimerizzazione o polimerizzazione dei microtubuli legandosi con una o due estremita’ ad essi e legando questi ultimi ad altri componenti cellulari; vorrei capire in che modo agiscono le Map. Cosa vuol dire che le MAP stabilizzano i microtubuli e come lo fanno? Grazie. 22/04/2008 Pietro Vella Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 3533 […] Read more
Buongiorno, vorrei sapere come agiscono i geni reporter (in particolare come vengono inseriti, dove e come avviene la trascrizione). A lezione ci hanno parlato genericamente di gene lux, gfp e uidA senza spiegarne i vari meccanismi. Grazie 17/01/2008 Pietro Vella Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 7893 […] Read more
Salve volevo sapere se mi potevate spiegare nello specifico l’esperimento di Anfinsen con la ribonucleasi e la sua “Ipotesi termodinamica” su struttura terziaria e funzione delle proteine grazie 21/12/2007 Pietro Vella Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 5481 […] Read more
Vorrei sapere come funzionano i microRNA, se ci sono geni specifici per essi oppure se derivano dal taglio di altre sequenze di RNA e, se possibile, delle fonti per approfondire l’ argomento. Grazie 26/10/2007 Pasquale Russo Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 3619 […] Read more
Cosa sono i minisatelliti ed i microsatelliti? 26/10/2007 Pietro Vella Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 8842 […] Read more
Ciao a tutti e ringrazio per le domande a cui mi avete risposto precedentemente.. Volevo chiedervi qual è la conseguenza nell’avere un polimorfismo in un introne? Grazie 30/07/2007 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2481 […] Read more
Produzione e purificazione di proteine ricombinanti 11/07/2007 Pasquale Russo Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 8115 […] Read more
Sono una studentessa di scienze e tecnologia alimentari, cerco maggiori informazioni sulla funzione dell’enzima aaa+ proteasi e sulla descrizione della degradazione. 30/06/2007 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2915 […] Read more
Volevo informazioni su cosa siano i rapporti intra-elica ed inter-elica tra i nucleotidi 30/06/2007 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 6778 […] Read more
Salve, vorrei sapere, gentilmente, delle informazioni riguardo i legami tra l’anticodone di una molecola di tRNA e il codone complementare sull’mRNA? 15/06/2007 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 13286 […] Read more
Salve a tutti… volevo sapere la differenza nell’utilizzo di microarray oligonucleotidici 25omeri e 60meri. Grazie 22/05/2007 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 1546 […] Read more
Cosa sono le cellule unipolari a spazzola e dove si trovano? 15/04/2007 Samuele Venturini Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2499 […] Read more
Salve, sono una studentessa di medicina e sto preparando l’esame di genetica. Volevo sapere se potevate chiarirmi cosa sono i geni hox e pax e qual è la loro funzione perché non riesco a trovare queste informazioni da nessuna parte. Grazie mille! 17/02/2007 Pietro Vella Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 6145 […] Read more
Perché negli esperimenti di C. Bridges sulla trasmissione del colore dell’occhio in D. le femmine eccezionali, che compaiono raramente, danno a loro volta una progenie eccezionale con frequenza di un ordine di grandezza maggiore rispetto alla precedente generazione. Vi ringrazio anticipatamente. 09/02/2007 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 7769 […] Read more
Vorrei conoscere la struttura dei nucleotidi impiegati nel sequenziamento nucleotidico. 04/02/2007 Monica Bandera Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2736 […] Read more
Vorrei sapere come mai una cellula può essere congelata (ad esempio le cellule ematiche) senza che muoia dopo lo scongelamento. Grazie 15/01/2007 Samuele Venturini Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 3150 […] Read more
Salve, se era possibile vorrei sapere in dettaglio l’azione dell’enzima carbossipeptidasi. Grazie 15/01/2007 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 4519 […] Read more
La trasduzione del segnale mediata da proteine g (cAMP ciclico) come funziona? Sono presenti altri tipi di trasduzioni del segnale di cui la cellula può usufruire? Grazie per l’ attenzione. 10/12/2006 Pietro Vella Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 17462 […] Read more
Come funziona il sistema SOS di correzione del DNA? 18/11/2006 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 12281 […] Read more
Volevo sapere cosa sono i sistemi di espressione (sia procariotici che eucariotici) applicati alle biotecnologie. Grazie per il vostro aiuto 12/11/2006 Monica Bandera Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 6286 […] Read more
Che differenze ci sono tra i ribosomi degli eubatteri e quelli degli archebatteri? 12/11/2006 Pietro Vella Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 3448 […] Read more
Cosa si intende per serie alleliche? 12/10/2006 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 4213 […] Read more
Gli enzimi oligomerici non allosterici (come ad esempio la succinato deidrodenasi) hanno un sito attivo su ogni subunità oppure esistono enzimi non allosterici ma formati ugualmente da più subunità che hanno però un unico sito attivo su una sola delle subunità costitutive? Ringrazio anticipatamente! 29/09/2006 Tecla Impagnatiello Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2010 […] Read more
Buongiorno. Vorrei sapere, quando di due alleli, uno è recessivo e l’altro dominate, a che cosa è dovuta questa differenza, cioè come fa la cellula a distinguerli e a esprimere quello che quindi poi noi chiamiamo dominante invece del recessivo. Grazie. 24/09/2006 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 3993 […] Read more
Esistono realmente cellule il cui corredo cromosomico diploide sia 2n=2 e che quindi presentino in anafase mitotica solo 4 cromatidi? grazie. 21/09/2006 Pietro Vella Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 3599 […] Read more
Quali sono e come funzionano gli enzimi deputati alla degradazione del primer durante la duplicazione del DNA negli eucarioti? 04/09/2006 Monica Bandera Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 1301 […] Read more
Salve vorrei sapere cosa s’intende per complessi sopramolecolari globulari e complessi sopramolecolari filamentosi. Se possibile potrebbe per favore farmi degli esempi di complessi sopramolecolari globulari presenti nella cellula? La ringrazio. 01/09/2006 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2499 […] Read more
Vorrei sapere in cosa consiste e le eventuali differenze tra la regolazione in cis e quella in trans della trascrizione. Grazie per la disponibilità. 23/08/2006 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 24673 […] Read more
Salve vorrei sapere qual’è la differenza tra il sito attivo (o catalitico) e il sito di legame di un enzima. Grazie 02/08/2006 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 8308 […] Read more
Salve vorrei sapere negli enzimi oligomerici allosterici dove sono collocati i siti attivi e quelli allosterici, cioe’ su ogni subunita’ c’e’ un sito attivo e uno allosterico, oppure su alcune subunita’ c’e’ un sito attivo e su altre un sito allosterico? Se potesse farmi anche degli esempi gliene sarei molto grata. La ringrazio anticipatamente. 31/07/2006 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 3079 […] Read more
Salve a tutti gli esperti, molto generosi e preparati! Vorrei chiedervi la spiegazione di due tecniche di biologia molecolare: la Real Time PCR e l’ibridazione degli acidi nucleici. Ed in quest’ultima: cosa sono il Southern e il Northern Blot, Dot Blot, Macroarray e Microarray su filtro e su vetro, Chip (microarray su vetro). Grazie. Grazie. Grazie… 06/07/2006 Monica Bandera Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 6258 […] Read more
Buongiorno, che applicazioni ha la colchicina nel campo della modificazione genica sui vegetali e come si utilizza? La varietà zucca quintale per esempio è ottenuta tramite trattamento in colchicina o grazie a svariate selezioni? Grazie. 28/05/2006 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2914 […] Read more
Perché è possibile visualizzare i cromosomi in fase di riproduzione cellulare? 20/05/2006 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2257 […] Read more
La piruvato deidrogenasi kinasi, subunità del complesso piruvico deidrogenasi, può modificare covalentemente il complesso, ma è sottoposta ad un controllo ormonale, cioè ad una cascata di segnale del tipo AMP ciclico-dipendente? Grazie per l’eventuale risposta. 04/05/2006 Pietro Vella Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 5057 […] Read more
Vorrei sapere se, durante la meiosi, il crossing over avviene anche tra i cromosomi sessuali. Grazie. Maria Ferrero 28/04/2006 Pietro Vella Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 7634 […] Read more
In molti libri ho letto che i cromosomi sessuali sono considerati cromosomi omologhi, in altri no. Qual è la definizione corretta ? Grazie. Maria Ferrero 26/04/2006 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 3128 […] Read more
Quale potrebbe essere il significato evolutivo degli introni? 17/04/2006 Andrea Senna Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 4582 […] Read more
Mi chiedevo se esistono animali con malattie genetiche analoghe alla sindrome di Down. Non mi risulta che esistano cani o gatti “mongoloidi”. Se davvero è così, cosa protegge gli animali da queste traslocazioni genetiche? 10/04/2006 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2089 […] Read more
Potrei sapere la differenza tra potenziale di membrana, di equilibrio e di riposo, in una cellula? 15/02/2006 Andrea Senna Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 14554 […] Read more
Che cos’è la trisomia 9? 21/11/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 8193 […] Read more
Il polimorfismo delle sequenze palindromi (RFLP), del DNA extragenico minisatellite e microsatellite permette di determinare il grado di parentela tra 2 individui (paternità, fratelli), vorrei sapere come variano le sequenze da genitore a figlio, cioè rimangono uguali o variano in ripetizioni in tandem o nel caso del RFLP per l’estensione della sequenza. 02/10/2005 Annalisa Tassini Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 6560 […] Read more
Se si unisce nella stessa molecola DNA umano e DNA di un batterio cosa si ottiene? 22/09/2005 Daniele Montecchi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2613 […] Read more
Indicando con C il contenuto di DNA di una cellula aploide, una cellula somatica in metafase ha un contenuto di DNA pari a: A = 0,5 C; B = C; C = 3C; D = 2C; E = 4C. Qual’è la risposta e perchè? Non riesco a capirlo. Grazie tante! 13/09/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 11856 […] Read more
Cosa sono le origini mitocondriali e come avviene la replicazione del DNA mitocondriale? Grazie. 15/08/2005 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 5013 […] Read more
Sarei molto grata se mi venisse fornito lo schema della biosintesi del lattosio e quello del catabolismo del lattosio. Grazie 04/08/2005 Tecla Impagnatiello Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 12483 […] Read more
Vorrei sapere qual è esattamente la differenza fra geni homeobox e geni omeotici e come funzionano a livello molecolare gli uni e gli altri. In particolare: tutti i geni omeotici codificano per fattori di trascrizione? Grazie. 03/08/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 6274 […] Read more
Salve, vorrei sapere: quando si effettua la PCR per il test di paternità, come vengono scelti i primer? Grazie in anticipo. 15/07/2005 Andrea Senna Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 1965 […] Read more
Ciao, mi servirebbero informazioni sulla variegazione per effetto di posizione (PEV) e sui geni modificatori del PEV. Grazie. 02/07/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 3148 […] Read more
Quali sono i campi di utilizzo della PCR (Polymerase Chain Reaction)? 10/06/2005 Andrea Senna Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 5826 […] Read more
Come si può estrarre il DNA umano dal nucleo della cellula? Grazie mille. 06/06/2005 Andrea Senna Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 6295 […] Read more
Normalmente il rapporto fra purine e pirimidine nel genoma di una cellula è uguale a 1: (A+G)=(C+T). Ho letto che in cellule infettate da virus questo rapporto può discostarsi sensibilmente da 1 e, nello specifico, si verifica che la percentuale di A diventa uguale a quella di G e la percentuale di C uguale a quella di T. Qual è la spiegazione? 26/05/2005 Monica Bandera Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 10116 […] Read more
Salve! Ho sentito parlare spesso di polimorfismo genetico leggendo varie riviste, mi sapreste dire in cosa consiste precisamente? Vi ringrazio anticipamente. 21/05/2005 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 13508 […] Read more
Potreste chiarirmi il meccanismo d’azione del RNA interference nelle cellule mammifere? Grazie. 06/05/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 7013 […] Read more
Vorrei sapere la descrizione del metodo di sequenziamento del DNA sviluppato da Sanger. Cosa permette di determinare? Grazie!! 21/04/2005 Pasquale Russo Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 37034 […] Read more
Salve, potreste spiegarmi l’esperimento di Johanssen sul peso di varie linee pure di fagioli? Grazie. 21/04/2005 Romina Frau Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 6257 […] Read more
Potreste spiegarmi l’equilibrio di Gibbs-Donnan? Grazie. 18/04/2005 Marcello Bruschini Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 11966 […] Read more
Come possono essere sicuri quelli che hanno decodificato il DNA, di averlo ricomposto correttamente nella sequenza e non si siano invece sbagliati assemblandolo? 12/04/2005 Pasquale Russo Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 1907 […] Read more
Salve, sto conducendo una ricerca su delle malattie genetiche. Cercando, mentre si parla di cromosomi, ho trovato molto spesso, oltre al numero del cromosoma, delle lettere come “p” o “q” e poi altri numeri. Cosa significano questi termini? Grazie in anticipo. Arrivederci. 02/04/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 1695 […] Read more
L’enzima telomerasi permette di completare la sintesi del filamento lento all’estremità 5′, ma alla fine del processo l’estremo 3′ del filamento stampo è comunque più lungo, quindi come riescono a rimanere costanti le lunghezze dei cromosomi? Non tendono ad aumentare? E come varia la loro lunghezza nella vita di un uomo? Grazie!! 28/03/2005 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 1333 […] Read more
Salve, sono una studentessa di scienze biologiche, vi chiedo gentilmente di indicarmi un sito in cui posso scaricare l’immagine di un idiogramma umano. L’idiogramma è uno schema (non a colori) in cui vengono riportati tutti i cromosomi umani. Dei cromosomi viene messo in evidenza: le caratteristiche fisiche, il bandeggio. Grazie. 20/03/2005 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2102 […] Read more
Salve, vorrei sapere cos’è la complementazione di Benzer? Grazie. 19/03/2005 Daniele Montecchi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 14175 […] Read more
Come avviene lo scambio di membrana attraverso il trasporto semplice e quello attivo? 18/03/2005 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 3931 […] Read more
In cosa consiste la metilazione del DNA? 17/03/2005 Daniele Montecchi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 3747 […] Read more
Salve! Vorrei avere una descrizione dettagliata dell’esperimento realizzato da Crick e Brenner che dimostrava l’organizzazione in triplette del Dna. Grazie e complimenti per l’iniziativa 17/03/2005 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 6872 […] Read more
Salve. Mi piacerebbe avere informazioni sui corpuscoli/globuli polari (oltre a ciò che si può ritrovare sui diffusi libri di testo), in particolare sulla loro struttura e la loro possibile funzione in alcuni mammiferi. Ringrazio anticipatamente. 17/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 5772 […] Read more
Cos’è il nucleoside, a cosa serve? 17/03/2005 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 3247 […] Read more
Gli RFLP sono stati molto usati negli anni 80? Oggi vengono usati ancora e se si, per quale tipo di ricerche? 17/03/2005 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2391 […] Read more
Potreste chiarirmi meglio il concetto di “salting in e salting out” nelle tecniche di precipitazione proteica? 17/03/2005 Barbara Melonaro Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 11240 […] Read more
vorrei avere qualche notizia sulla sindrome dell’x fragile. grazie 16/03/2005 Giuliano Brighenti Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 1227 […] Read more
Che struttura ha una membrana cellulare e che funzione svolge? Grazie 16/03/2005 Romina Frau Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 5261 […] Read more
Salve sono uno studente in Biologia, vorrei sapere cosa sono i satelliti dei cromosomi. Grazie 16/03/2005 Romina Frau Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 3272 […] Read more
Posso avere informazioni su cosa sono i determinanti cromosonici ?? 16/03/2005 Daniele Montecchi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2918 […] Read more
Potrei avere delle informazioni riguardante la catena alfa-delta del cluster di geni dei linfociti T? 11/03/2005 Pasquale Russo Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 1475 […] Read more
Potrei avere delle informazioni riguardanti il TCR di tipo gamma-delta? 11/03/2005 Pasquale Russo Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 5111 […] Read more
Vorrei conoscere il metodo preciso per la determinazione del gene centrale nell’ambito di esercizi di mappatura dei geni. Grazie! 11/03/2005 Pasquale Russo Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 15835 […] Read more
Vorrei una spiegazione dell’attività dell’enzima telomerasi nella replicazione degli eucarioti. In particolare mi incuriosisce il meccanismo di aggiunta di sequenze alle estremità dei cromosomi. Grazie 11/03/2005 Pasquale Russo Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 16700 […] Read more
Dove si accumula l’acido lattico e perché provoca dolore? Grazie. 10/03/2005 Barbara Melonaro Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 3050 […] Read more
Perché non si è evoluta una DNA polimerasi 3’5′? 09/03/2005 Annalisa Tassini Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 11633 […] Read more
Vorrei sapere quali sono le fasi di laboratorio per identificare la posizione di un gene sul cromosoma, conoscendo la sequenza che lo contiene! 08/03/2005 Monica Bandera Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 4170 […] Read more
Descrivere un plasmide per la produzione di proteine in batteri. 07/03/2005 Annalisa Tassini Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 8844 […] Read more
Le sarei grata se potesse descrivermi i meccanismi per cui la velocità della glicolisi e della respirazione aerobia vengono mantenute in reciproco equilibrio. La ringrazio anticipatamente. 07/03/2005 Tecla Impagnatiello Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2771 […] Read more
Che differenza c’è tra l’inincrocio e il reincrocio. 06/03/2005 Daniele Montecchi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2964 […] Read more
Salve, vorrei avere informazioni sulle fenocopie, di cui si accenna soltanto nei libri di genetica. Cosa comportano a livello cellulare e molecolare, in particolare? Grazie. 06/03/2005 Romina Frau Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2551 […] Read more
Qual’è l’origine dei capelli ricci? Perché esiste la differenza tra i capelli lisci e ricci? Grazie tante. 06/03/2005 Barbara Melonaro Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 19790 […] Read more
Desidererei conoscere la funzione delle sequenze di DNA mediamente ripetute. Grazie. 06/03/2005 Daniele Montecchi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2806 […] Read more
Salve, io vorrei avere delucidazioni riguardo alla processazione del RNA. In particolare sul ruolo di cistroni e ITS. Grazie mille. 06/03/2005 Daniele Montecchi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 2475 […] Read more
Vorrei avere informazioni sulla SCID (Sindrome da immunodeficienza grave combinata) in particolare le cure a livello biomolecolare…in attesa di una vostra risposta. Grazie. 06/03/2005 Diana Oliveri Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 3052 […] Read more
Buongiorno…vorrei sapere cosa si intende per amplificazione genica…grazie 06/03/2005 Ida Lucia Grimaldi Scienze biologiche · Biologia molecolare e geneticaViews: 7374 […] Read more