[…]
Read moreCategoria: Evoluzione ed ecologia
La domanda è molto semplice (la risposta… beh lascio a voi deciderlo). Ad oggi appare più corretta la visione dell’evoluzione secondo Dawkins e gli ultra-darvinisti o quella degli equilibri punteggiati secondo il compianto Gould? Quali sono i punti di contatto e quelli agli estremi delle 2 teorie?
[…]
Read moreVorrei cortesemente sapere se a tutt’oggi si conoscono le cause del melanismo insulare. Grazie.
[…]
Read moreSalve, è già stata posta una domanda sulla selezione naturale sull’uomo moderno. La mia domanda è vicina ma non uguale: l’uomo con la medicina scavalca in parte la selezione naturale cosicchè possano riprodursi individui che altrimenti non potrebbero. Logicamente questo a lungo termine non porta a individui “geneticamente deboli” e quindi sempre più malati?
[…]
Read moreSalve, mi scuso se la domanda puo’ sembrare cinica ma vorrei sapere se tutti i progressi fatta dalla moderna medicina in qualche modo non faranno si che l’essere umano in futuro sia destinato ad ammalarsi sempre di più per via del fatto che siamo sempre meno soggetti alla selezione naturale. Esistono ricerche a questo riguardo? Grazie.
[…]
Read moreIn una vostra risposta sull’evoluzione ho letto che “nei reperti fossili non si sono mai trovate vere e proprie strutture anatomiche di transizione tra la classe degli uccelli e quella dei rettili” e che “non esiste una specie fossile che possa essere classificata intermedia”. Questo non mette in discussione la teoria evoluzionistica? Grazie
[…]
Read moreDa un punto di vista scientifico-evolutivo, come si spiega e giustifica l’istinto di sopravvivenza (nutrirsi, perpetuarsi, difendersi dai predatori, ecc.), tratto che mi pare accomuni ogni essere vivente su questa terra e quindi essenziale e distintivo della vita rispetto alla non vita? Si tratta della sublimazione di una necessità chimica, o che altro?
[…]
Read moreGli scienziati sono chiamati tali perchè con la scienza cercano di dare risposte agli enigmi della vita, cercando di dare una risposta che sia universalmente accettata e condivisa dalla comunità scientifica. Ma esiste un quesito che unifica sicuramente tutta l’umanità intera… La VITA. Che cos’è? Le persone dovrebbero ricercare l’universale risposta.
[…]
Read moreSalve, Dunque, dritti alla domanda: ” E’ vero che la Teoria dell’Evoluzione è una teoria verificabile, ma non falsificabile?”. Credo di aver capito il concetto di falsificabilità, e a me sembra che in fondo le cose non stiano così data la riproducibilità di esperimenti in ambito batterico. Mi sbaglio?
[…]
Read morePer quale ragione il genere umano, a differenza dei primati dai quali dovrebbe discende, ha un manto peloso pressocché irrilevante e senza dubbio inefficace? È plausibile arguire che la nostra specie abbia avuto un’origine acquatica? Ciò del resto spiegherebbe per quale motivo i neonati nuotino istintivamente. Grazie.
[…]
Read morePer l’Europa una persona può consumare 4 pg di diossina/kg di peso corporeo/giorno. Nel grasso della mozzarella di bufala ci sono 3,1 pg di diossina/grammo di grasso. Considerando che una mozzarella di bufala contiene 25 g di lipidi su 100 g di parte edibile, ogni 100 g contiene circa 80 pg. Un giovane di 50 kg può consumare 200 pg/die. Contano gli altri cibi?
[…]
Read moreVorrei sapere perché nella nostra era gli animali hanno dimensioni assai inferiori a quelli di epoche passate (dinosauri, ecc.). Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere in quale mese nidificano gli uccelli a sud dell’equatore.
[…]
Read moreBuongiorno. Ho sentito parlare della teoria Neutralista. Mi potreste spiegare in particolare che cos’è e se esistono altre teorie analoghe? E perche’ questa dovrebbe essere giusta e le altre teorie no? Grazie
[…]
Read moreUn mio amico dice che la selezione naturale ha lo scopo di perpetuare le specie. Io ribadisco che la scienza ci dice solo che le specie si perpetuano a causa della selezione naturale, e che la sua è in realtà un’affermazione filosofica indimostrata, e non scientifica. Chi di noi ha ragione?
[…]
Read morePerchè la riproduzione sessuale esiste ed è tanto comune in natura ?
[…]
Read moreL’ evoluzione delle specie è continua? Se è così, come mai non ci capita di assitere alla nascita di un ominide da due scimpanzè? Ovvero, perchè a seguito di diversificazioni di rami evolutivi, la stessa diversificazione non si verifica più, una volta che le due nuove specie si sono “assestate” ? Grazie,e buon lavoro a tutti.
[…]
Read moreVolevo farle notare che la cottura dei cibi raramente porta ad un aiuto per la digeribilità dei cibi, anzi. Considerazione che mi sembra doverosa visto le notizie che ho letto nel suo articolo vale a dire se non ho letto male che 1,8 milioni di anni fa l’uomo già utilizzava il fuoco, cosa che mi lascia sconcertato, spero mi voglia spiegare meglio, grazie
[…]
Read moreMi chiedevo in che modo la modificazione della dieta dei primi ominidi da vegetariana a carnivora abbia potuto modificare l’apparato masticatorio e di conseguenza il volume cerebrale (e quindi la facoltà di pensiero). Grazie.
[…]
Read moreMi interessava le questione della coevoluzione di piante a fiore-insetti relativa alla paleobotanica, ossia se ci sono riscontri nell’analisi delle piante fossili rispetto a questo fenomeno. Grazie
[…]
Read moreÈ vero che le prime cellule si sono formate intorno al mitocondrio?
[…]
Read moreSalve. Volevo sapere se le nuove scoperte sugli OGM possano risultare una soluzione per la fame nel mondo. Possono in qualche modo aiutare le popolazioni del terzo mondo? Se sì, perché non vengono usati?
[…]
Read moreVolevo sapere il dolore fisico quale valenza evolutiva ha nella nostra specie. Grazie.
[…]
Read moreCiao a tutti; sono un appassionato di tutte le scienze. Vorrei farvi una domanda: Quanti anni fa è nata la vita? Ciao e grazie!!!
[…]
Read moreA cosa servono/servivano i capezzoli in un uomo?
[…]
Read moreBuongiorno, ho letto di molte critiche alla teoria evoluzionistica di Darwin e alcuni dicevano che oggi è respinta dagli scienziati. Vorrei sapere se tutto questo è vero e se l’uomo e la scimmia hanno ancora un antenato comune. Grazie
[…]
Read moreSono uno studente di un liceo tecnologico e cerco informazioni sui meccanismi dell’evoluzione di Hardy-Weinberg (l’equilibrio di una popolazione). Aspettando una vostra, spero non molto lontana risposta, vi ringrazio e vi saluto anticipatamente.
[…]
Read moreVorrei sapere con esattezza qual è la differenza tra archeobatteri e batteri, soprattutto dal punto di vista evolutivo. È vero che gli archeobatteri non possono essere considerati antecedenti dei batteri? Grazie e complimenti per il sito
[…]
Read moreSalve, potreste indicarmi dei siti (in italiano) che trattino dell’evoluzione e in particolare sulla teoria neodarwiniana e lo stato attuale del problema evolutivo? Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere come mai il cromosoma y ha questa forma. Grazie.
[…]
Read morePuò spiegarmi perché i pesci riescono a vivere anche quando la superficie del lago è ghiacciata? Grazie.
[…]
Read moreDesideravo sapere le principali teorie sull’origine e sull’evoluzione della sessualità negli eucarioti e possibilmente qualche sito che ne tratti approfonditamente…grazie!!!
[…]
Read moreSono una studentessa di media inferiore, cos’è un ecosistema?
[…]
Read moreOttimo sito quello che proponete. Mi piacerebbe conoscere quali informazioni scientifiche abbiamo circa la natura e il significato del riso e del sorriso nella specie umana. Grazie
[…]
Read moreHo sentito parlare di teoria sintetica dell’evoluzione, di che cosa si tratta esattamente? Grazie.
[…]
Read moreHo letto, su un libro che parla di razze canine, che la caratteristica del bobtail di avere la coda mozzata deriva dall’abitudine, praticata anticamente, di mozzare la coda ai cuccioli di questa razza tanto che, dice il testo, con l’andare del tempo “cominciarono a nascere cuccioli senza coda”. Tutto ciò mi sembra in contraddizione con ciò che ho studiato in biologia, per cui dei cambiamenti fisici subiti durante la vita (come appunto delle amputazioni) non dovrebbero influire sul DNA dell’individuo. Il libro fa un’affermazione errata oppure c’è un’altra possibilità?
[…]
Read moreRecenti scoperte hanno separato del tutto l’Homo sapiens dal Neanderthal. Vorrei sapere se è cambiata la nomenclatura: il Neanderthal è ancora Homo sapiens neanderthalensis o è solo Homo neanderthalensis? E noi siamo ancora sapiens sapiens, o solo sapiens?
[…]
Read moreIn base a quali criteri si decide che vi è stata un’estinzione e che questa sia grande? Quali sono le principali ipotesi catastrofiche e quali gradualistiche?
[…]
Read moreCosa si intende per specie paleoendemica? Grazie
[…]
Read moreCosa sono le estinzioni di fondo?
[…]
Read moreVorrei sapere perché il cervello umano è attratto dalle forme simmetriche e se anche altre specie animali si comportano nello stesso modo. Grazie
[…]
Read moreUn saluto a tutti voi. Vorrei sapere la differenza tra organismi unicellulari e pluricellulari e come è avvenuto il passaggio da uni- a pluricellulari con l’ipotesi coloniale e l’ipotesi plasmodiale. Grazie
[…]
Read moreHo ricevuto risposta alla mia domanda del 10 marzo 2003 e vorrei alcuni chiarimenti: l’uomo bianco del Nord Europa e l’esquimese sono tra loro interfecondi e producono prole fertile, quindi, se ho ben capito, appartengono alla stessa specie, ma a differenti razze. Lo stesso penso si possa dire per il lupo e il cane domestico. Alcuni antropologi, ipotizzando un’origine monocentrica e africana dell’Homo sapiens, quindi, una grande omogeneità genetica, rigettano l’idea che la nostra specie possa essere oggettivamente classificata in razze, e, a maggior ragione, rifiutano l’abbinamento razza – qualità morale o attitudine. Secondo la Sua risposta, invece, le razze esistono. Come é stato possibile, se é vera l’origine monocentrica, che si siano formate razze diverse ovvero un insieme di individui appartenenti alla stessa specie e aventi una serie di caratteri ereditari comuni che li differenziano dagli altri? La diversità di caratteri congeniti può, con il succedersi delle generazioni, scomparire o modificarsi? Per esempio l’uomo bianco che per centinaia di generazioni vive all’equatore può acquisire i caratteri ereditari dell’uomo nero? Grazie. Rino Fraboni
[…]
Read moreCredete che nel corso dell’evoluzione l’uomo stia andando verso una forma sempre meno pelosa?
[…]
Read morePotreste gentilmente spiegarmi la differenza tra spettro corologico e spettro biologico. Grazie mille.
[…]
Read moreLa maggior parte degli esseri viventi presenta una forma di simmetria sia esterna che interna. Qual è l’origine e la funzionalità? Come mai tale simmetria riguarda una sola delle tre dimensioni spaziali (destra-sinistra e non alto-basso e fronte-retro) e come mai gli organi interni dell’apparato digerente non sono interessati da tale simmetria?
[…]
Read moreLa nuova classificazione dei regni della natura prevede ora cinque categorie anzichè tre. Vorrei conoscere le differenze tra regno dei protisti e quello delle monere. Grazie
[…]
Read moreSalve a tutti. Io volevo sapere cos’è la biomassa e altre informazioni in generale su di essa. Grazie mille!!!
[…]
Read moreHo letto: – che nell’uomo che vive da 1200-1600 generazioni nel Nord Europa, tra l’altro, il gene che produce la melanina é scomparso, mentre é attivo nelle popolazioni che vivono in zone dove più forti sono le radiazioni UV; che ogni forma di vita subisce un processo di “trasformazione” che modifica le caratteristiche fisiche, genetiche, morfologiche dell’individuo che non sempre conducono alla formazione nuove specie. Domanda: le popolazioni che hanno un diversa civilizzazione possono avere caratteristiche neurobiologiche diverse (per esempio il cane ha le stesse caratteristiche neurobiologiche del lupo)? L’uomo del Nord Europa e l’eschimese possono essere considerate due sottospecie appartenenti alla stessa specie? Cosa si deve intendere per caratteristiche neurobiologiche? Grazie
[…]
Read moreCos’è la teoria del caos o delle catastrofi? Come è possibile collegarla alla teoria evoluzionistica?
[…]
Read moreSalve. Partendo dalla premessa che l’evoluzione degli esseri viventi è un fenomeno che non si è mai fermato e che a tutt’oggi continua, mi chiedo se questo processo porterà ad esseri viventi più evoluti dell’uomo. E’ possibile ipotizzare quindi che un giorno altri esseri viventi prenderanno il nostro posto nel dominare la terra? E se fosse possibile è stato ipotizzato come potrebbero essere? Grazie. Stefano
[…]
Read moreSalve, sono uno studente del liceo e mi chiedevo per quale motivo le teorie evoluzionistiche di Darwin abbiano riscontrato tanto favore mentre quelle di Lamarck, esposte solo mezzo secolo prima, non abbiano avuto lo stesso successo all’interno della comunità scientifica. Vi ringrazio e complimenti per tutto il lavoro che svolgete qui.
[…]
Read moreCome si spiega evolutivamente la verginità femminile? Che funzione ha? E’ presente solo nei mammiferi? Grazie
[…]
Read moreSono una studentessa di scienze naturali: il mio testo di ecologia (Odum) indica come metodi di studio dell’ecostistema quello meristico e quello olistico. Gli appunti di una amica presi in facoltà indicano invece un metodo di studio statico e uno dinamico (ovviamente senza spiegazione). Cosa potrebbero significare secondo voi questo statico e dinamico. Vi ringrazio.
[…]
Read morePosso capire che l’evoluzione procede per “errori”, che si rivelano utili, ma non riesco a capire come le specie possiedano un numero diverso di cromosomi. Infatti la comparsa di un cromosoma supplementare (ad esempio nell’uomo) e’ un errore genetico che causa malattie gravissime o letali, come può costituire un vantaggio? Qual è l’esatto meccanismo che produce specie con un numero diverso di cromosomi?
[…]
Read moreSalve! In base ai dati attuali, si reputa possibile una forma di vita basati sui d-aminoacidi e/o sugli stereoisomeri dei carboidrati non utilizzati nei meccanismi biologici terrestri? Se sì, ci sarebbero differenze evidenti con le forme di vita terrestri? Grazie!
[…]
Read moreSe potessi portare 1.000.000 di esquimesi all’ equatore e, viceversa, 1.000.000 di negri al Polo Nord: dopo moltissime generazioni (500.000 anni) essi si scambierebbero i dati somatici (cioè i negri diventerebbero bianchi e viceversa)? Se si’, come e perchè? Cambierebbe il patrimonio genetico?
[…]
Read moreVorrei sapere quali ipotesi sono state fatte dal mondo scientifico per spiegare il perché del fatto che gli amminoacidi che compongono tutti i viventi siano levogiri.
[…]
Read moreLiceo G.Veronese di Chioggia: Tra le tante teorie sull’origine della vita vi è anche quella che si rifà ai granuli d’argilla. Sembra che essi abbiano rivestito un ruolo molto importante, anche a partire dal fatto che essi evidenziano una affinità con gli amminoacidi sinistrorsi di cui sono costituiti gli organismi viventi. Qual è più precisamente il ruolo dell’argilla nelle fasi iniziali della vita?
[…]
Read moreLa selezione naturale opera a livello di individui, di specie o di geni, come dice Dawkins?
[…]
Read more