[…]
Read moreCategoria: Zoologia
Ho visto una locusta gigante verde senza ali con lunghe antenne, sapete dirmi la specie?
[…]
Read moreI serpenti come fanno a non avvelenarsi del loro stesso veleno? Grazie della vostra cortesia
[…]
Read moreHo sentito dire che alcuni uccelli hanno un senso magnetico. Quali esperimenti sono stati fatti per dimostrarlo? Dove si troverebbe, ammesso che sia uno ed unico in tutte le specie, detto organo di senso? Secondo quale principio funzionerebbe?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se nella lagena dei pesci le cellule capellute, deputate alla recezione uditiva, sono come quelle presenti nelle papille sensoriali della coclea dei mammiferi e se, come queste, sono sormontate da una membrana tectoria. Grazie per la disponibilità.
[…]
Read moreSalve! Vorrei sapere come si può far diventare di colore bianco le camole del miele senza farle morire. Grazie
[…]
Read moreLa soglia uditiva (intesa come frequenza) percepibile dagli uccelli migratori diurni (anatre selvatiche, oche, ecc) varia da quella dei volatili domestici (gallus gallus)?
[…]
Read moreMi è capitato recentemente di imbattermi in questa coppia di insetti uniti dalla parte posteriore del corpo: http://luigi2509.interfree.it/insetto/1.html Sembrerebbero nati siamesi. Vorrei sapere se è possibile che questo accada o se la spiegazione potrebbe essere un’altra e quale. Vorrei sapere inoltre di che insetti si tratta e come nascono. Grazie.
[…]
Read moreVorrei conoscere le specie di cervidi presenti in Italia e la loro distribuzione. Grazie
[…]
Read moreSalve, ho una domanda da porre. Qualcuno mi ha detto che i ricci di mare escono fuori quando c’è la luna piena. Vorrei sapere se è vero ed eventualmente il motivo. Grazie.
[…]
Read moreHo trovato una conchiglia sulla Spiaggia del Giunco, a Carloforte, isola di San Pietro, provincia di Cagliari; non l’avevo mai vista prima, vorrei sapere da dove proviene e il suo nome. Giusy
[…]
Read moreSpero sia la sezione giusta. Volevo sapere se gli ucceli migratori dormono durante il loro viaggio ed eventualmente quali sono le teorie a tal proposito. Grazie.
[…]
Read moreArgomenti che vorrei avere chiari e sui quali approfondire: i principi di tassonomia, i ranghi linneani, i principali phyla di animali di interesse veterinario con particolare riguardo agli invertebrati di rilevante interesse zooeconomico, phylum molluschi, ph.artropodi (classe malacrostaci). Grazie per quello che fate per noi.
[…]
Read morePer quanto riguarda la fecondazione, è vero che i recettori della zona pellucida sono simili in tutte le specie di mammiferi? E che solo lo sbilanciamento cromosomico impedisce la fecondazione tra specie?? Grazie
[…]
Read moreSalve, potreste fornirmi informazioni sulla struttura delle beta-cheratine? Grazie.
[…]
Read morePerchè le lumache escono quando piove?
[…]
Read moreBlatta orientalis. Finora presente solo in garage, cercando di arginare la proliferazione con insetticidi ed esche specifiche. Ieri trovata una anche al 3° piano dove abito, nonostante curi la pulizia dei locali. Gradirei conoscere il ciclo di vita e soprattutto come combatterla. Grazie
[…]
Read moreHo sentito dire che il riccio (Erinaceus europaeus) quando trova una compagna la tiene per tutta la vita? E’ vero? Grazie infinite.
[…]
Read moreSono uno studente di scienze forestali e sarei curioso di sapere qualcosa di più sui lombrichi: azione svolta, riproduzione e miglioramenti apportati al terreno e alla sostanza organica. Inoltre, quali sono le razze più comuni di questi anellidi? Ci sono differenze per quanto riguarda il ruolo che hanno nei processi evolutivi del suolo? Grazie.
[…]
Read moreBuongiorno, mi piacerebbe sapere se ci sono agenti patogeni, a parte il Plasmodium, che utilizzano gli insetti e in particolare la zanzara come veicolo. Specialmente, vorrei sapere se e perchè (con quali meccanismi) potrebbe essere possibile che anche i virus (magari quello dell’influenza) usino questo sistema per trasmettersi. Grazie per la vostra disponibilità
[…]
Read moreIl pipistrello e la balena sono mammiferi speciali. Perchè?
[…]
Read moreVorrei sapere con precisione la composizione chimica dell’ooteca di mantide religiosa, grazie
[…]
Read moreHo visto una sorta di bozzoli molto grandi (quanto un melone), bianchi e spugnosi, su degli alberi di pino, sono opera di ragni? Che tipo? Che fare?
[…]
Read moreVolevo conoscere il nome delle specie italiane di fasmidi , la loro distribuzione e se sia possibile trovarli nelle regioni Alpine (Trentino Alto Adige ad esempio), grazie.
[…]
Read moreMi piacerebbe avere dei chiarimenti sull’apparato circolatorio degli uccelli.
[…]
Read moreServono peli, penne, squame e scaglie degli animali a favorire le seguenti cose: difendersi dai nemici – favorire la riproduzione – facilitare la nutrizione?
[…]
Read moreCome si possono procurare gli Imenotteri parassitoidi oofagi del genere Telenomus per liberarsi della Nazara viridula?
[…]
Read moreDa cosa è composta chimicamente la saliva delle zanzare, responsabile della reazione pruriginosa?
[…]
Read moreAbito in campagna. Ques’anno sono invasa dai grilli , si infilano sotto le zanzariere, non posso aprire la porta senza che mi entrino in massa in casa. Ne trovo in casa ovunque, c’è qualcosa che posso fare per convicerli a stare fuori ed evitare un esaurimento nervoso? Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere se esistono prodotti per eliminare le cimici.
[…]
Read moreVorrei avere alcune immagini di preparati istologici di tutti i tessuti : nervoso, connettivo, muscolare, epiteliale(e ghiandolare), osseo e cartilagineo. Aspetto una vostra risposta, molte grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere se i ragni fanno dei bozzoli di sostanza fangosa, perchè ne ho trovati alcuni nella mia soffitta.
[…]
Read moreChe strategia usano le formiche per determinare un percorso invece di un altro? E come ingannarle in modo che vadano altrove? Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere la frequenza critica intesa come disturbo per i ranocchi e se sono sensibili agli ultrasuoni e su che frequenza. Grazie
[…]
Read moreQuali sono gli animali specialisti nell’alimentazione oltre il panda ed il colibrì ?
[…]
Read moreSe si trasferiscono delle formiche od api, tutte operaie, da un luogo in un altro, hanno possibilità di ricostruire colonie oppure sono destinate all’estinzione?
[…]
Read moreSono interessato a conoscere il nome dell’insetto nella foto allegata. Si vedono i crateri che tale insetto scava nella sabbia, sfruttando i quali riesce a catturare altri insetti. In basso a sinistra si possono vedere questi insetti che ho trascinato fuori dalla sabbia mosso dalla mia curiosità, e mi sono accorto con stupore che hanno due aspetti diversi.
[…]
Read moreVorrei notizie sui predatori naturali del calabrone, grazie.
[…]
Read moreI fuchi, cioè i maschi delle api, si sviluppano grazie a quale processo?
[…]
Read moreVorrei che mi spiegasse in modo accurato come funziona il vacuolo pulsante nei protozoi. P.s. mi hanno bocciato ad un esame perchè non ho saputo rispondere bene. Grazie.
[…]
Read moreCosa significa il nome scientifico del Cinipide galligeno Dryocosmus kuriphilus yasumatsu.
[…]
Read moreHo sentito che le formiche rosse si riproducono tra consanguinei. Mi chiedevo se era vero e se ne ricevono un danno biologico (parlo dell’incremento di variabilità genetica). Grazie per la risposta.
[…]
Read moreAncora sui cetacei… a parte capodoglio e balena nera, che hanno una densità maggiore dell’acqua, come fanno a dormire senza affogare ?
[…]
Read moreÈ vero che le cimici possono succhiare il sangue?
[…]
Read morePerché le formiche sono classificate tra gli insetti se non hanno le ali (definizione del Palazzi)?
[…]
Read moreVorrei sapere perchè le salamandre ed alcuni altri anfibi possono rigenerare gli arti eventualmente tagliati, mentre l’uomo e i vertebrati “superiori” non lo possono fare. Esiste forse qualche differenza nel meccanismo dell’induzione cosiddetta “secondaria”? Grazie.
[…]
Read moreSarei incuriosita di sapere come si riproducono le lumache. Grazie.
[…]
Read moreBuon giorno, vorrei tanto sapere perchè le lucciole si illuminano.
[…]
Read moreSalve a tutti, volevo sapere (se possibile) dove si trova il muscolo sartorio nelle rane, ho cercato ovunque e non ho trovato nulla, mi farebbe piacere vedere anche qualche immagine! Grazie e a presto. Elena da Castellammare Di Stabia (NA)
[…]
Read moreSono alla ricerca di libri o pubblicazioni sul letargo (negli animali); potete indicarmi alcuni titoli o motori di ricerca ?? Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere alcuni nomi di animali onnivori, perchè non trovo altro animale a parte il maiale e simili. Grazie
[…]
Read moreQuale metodo di cattura può essere impiegato per organismi microscopici (protisti, crostacei copepodi,fillopodi, nematodi ecc.) che vivono da troglofili nelle grotte carsiche al fine di averne la quantità necessaria per l’osservazione microscopica in campo scuro ? P.S. il retino plantonico è di difficile reperimento, quindi deve essere autocostruito (con quale materiale ?) e data l’esiguità delle specie potrebbe non dare buoni risultati. Grazie
[…]
Read moreSto allevando uova di stecco. Non riscontro attività di muta. Cosa può essere il problema? Potrebbero essere morte?
[…]
Read moreSe i cetacei sono mammiferi che respirano ossigeno presente nell’ aria, come mai quando “arenano” sulle spiagge rischiano di morire in breve tempo NON di fame (In quanto tempo esattamente ?) se non tornano in mare ?
[…]
Read moreVorrei avere qualche informazione in più sull’acido formico (es:da cosa è composto, che utilizzi ha) e se è vero che si trova nelle formiche rosse (Formica rufa). Grazie.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se le cavallette vanno in letargo e se è pericoloso disturbarle visto che ne ho una ferma da circa 15 gg. sulla finestra e tutte le volte che apro/chiudo la tapparella temo di farle male. Cosa devo fare? Grazie.
[…]
Read moreA Termoli ho notato sulla spiaggia moltissime conchiglie con un forellino, quasi tutte bianche – sebbene ce ne fossero anche alcune di altro tipo. Mi piacerebbe capire a cosa è dovuto il fenomeno. Grazie.
[…]
Read morePerché gli animali vanno in letargo?
[…]
Read moreEsistono esemplari in cattività delle razze di tigri estinte dell’arcipelago della Sonda? In caso contrario, esiste un progetto di clonazione?
[…]
Read moreVorrei sapere quanto vive una rondine. Se ritornano al nido sempre le stesse o gli ultimi nati. Se nidificano solo in Italia o se depongono le uova anche durante la migrazione in Africa. Grazie.
[…]
Read moreVorrei conoscere le api e in particolare se dormono e in che modo. Grazie!
[…]
Read moreQual è la fauna tipica della zona calanchiva in provincia di Matera (Pisticci)?
[…]
Read moreVorrei sapere come avviene la metamorfosi da larva a insetto adulto, in particolare vorrei conoscere se, in un certo senso, la farfalla “ricorda” il suo stato di bruco. Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere il motivo per cui la mantide religiosa dopo l’accoppiamento mangia il maschio e se il maschio è consapevole della sua triste fine. Grazie.
[…]
Read moreCome avviene, in pratica, la fecondazione esterna nelle specie di animali ovipari? Avvenuta la deposizione delle uova, come in pratica il maschio le feconda? (mi interessano in particolare gli uccelli)
[…]
Read moreEsiste una logica negli stormi di uccelli? I volatili si dispongono secondo schemi che seguono delle regole generali o che sono totalmente casuali per quanto riguarda la forma e per quanto riguarda la posizione delle differenti classi di individui (maschi, femmine, cuccioli)?
[…]
Read moreDesidero avere materiale o informazioni sulla cicogna bianca ed eventuali siti, libri in modo da potere effettuare delle ricerche su questo animale.
[…]
Read moreSalve, sono interessato al meccanismo di azione delle filantossine delle vespe solitarie e gradirei moltissimo riuscire ad avere qualche informazione al riguardo o almeno un sito cui fare riferimento. Grazie.
[…]
Read moreCarissimi amici so che vi sembrera’ strano ma io ho la fobia degli insetti, ieri per caso a casa ho trovato uno scarafaggio , volevo morire visto che ho tanta premure per le pulizie domestiche. Perche’ nascono gli scarafaggi? vi prego rispondetemi
[…]
Read moreVorrei sapere quando, quante volte e perché la biscia comune subisce la muta. Cordialmente Orietta Zacchi
[…]
Read moreHo trovato un gruppo di tre bozzoli d’insetto (disposti a grappolo) attaccati ad una trave di legno, quando, per pulire, ho spostato uno scatolone che stava lì, poggiato a terra, già da tempo. La mia casa, affacciandosi su di un cortile interno, è normalmente invasa da molte specie di insetti (ragni, grilli, cavallette, mantidi ect.) e quindi sono abituato a questa “convivenza”. La comparsa di questa nuova “forma di vita” mi ha, non dico preoccupato, ma incuriosito, non riuscendo a capire di cosa si trattasse. Staccando i bozzoli ho notato che erano ancora pieni degli insetti che contenevano, avvolti in una sorta di sostanza gelatinosa. I tre bozzoli erano di color sabbia, affusolati (lunghi 3-4 cm) e presentavano una superficie ondulata. Quando ho aperto i bozzoli questi si sono rotti impedendomi di riconoscere l’insetto che contenevano, rilasciando allo stesso tempo una polvere bianca. Puoi aiutarmi a capire di cosa si trattava?
[…]
Read moreLe sarei grato se mi comunicasse il tempo di incubazione delle uova della mosca carnaria. Grazie e saluti vivissimi. Silvio Tersigni
[…]
Read moreHo un problema con le formiche, vorrei sapere come eliminare un formicaio dal mio soffitto senza dover rompere nulla visto che escono dalle crepe che trovano. Sono disperato perche’ come le elimino da una camera passano all’altra, finita l’azione del veleno tornano da dove le avevo cacciate. Avrei bisogno quindi di un prodotto definitivo che non sia nocivo per noi.
[…]
Read moreSalve, volevo sapere come fanno le torpedini a produrre energia elettrica. Grazie
[…]
Read moreSi dice che rapportando il peso per il battito delle ali, per legge dell’aereodinamica, il coleottero non può volare. Ma allora come fa? Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere se esistono studi specifici riguardo uno squalo abissale denominato Squatina squatina e detto pesce diavolo.
[…]
Read moreDevo depositare delle uova di galline in celle frigo. Quale sono le temperature adatte a non portare pregiudizi (del tipo muffa ed invecchiamento)? Le celle che ho hanno un’oscillazione di 2°C.
[…]
Read moreChe differenza c’è fra consumatori e produttori? Che differenza passa tra un materiale organico e inorganico?
[…]
Read moreBuongiorno! A Grado (Friuli Venezia Giulia) ho trovato un insetto stecco penso un Bacillus sp. Ora lo conservo in un terraio allestito secondo le esigenze climatiche di questi esemplari. Le informazioni finora reperite sono insufficienti. Vive abitualmente in queste zone o è un caso eccezionale? Questa specie è partenogenetica? Mi affascinerebbe provare la riproduzione in cattività.
[…]
Read morePerché il ragno utilizza una spirale di archimede? Perché quella della lumaca è logaritmica? Perché la coclea è conica?
[…]
Read moreSo che è un insetto diffusissimo, ma spesso mi sono chiesta di cosa si nutrono le zanzare e se il sangue che ricavano dalle punture viene utilizzato per questo scopo o solo per la riproduzione.
[…]
Read moreCome funzionano i test rapidi utilizzati per la diagnosi della BSE
[…]
Read moreVorrei sapere quali sono i naturali predatori della cimice, o, in alternativa, un sito dove poter trovare o richiedere la risposta.
[…]
Read moreCome mai alcuni animali, come i pipistrelli, possono percepire infrasuoni o ultrasuoni mentre l’uomo non può sentirli?
[…]
Read morePerché gli insetti che normalmente sono attratti dalla luce non lo sono da quella della luna piena? (In assenza di una sorgente di luce più intensa). Non dovrebbero volare verso la luna così come, per esempio, volano intorno ad un lampione?
[…]
Read moreVorrei avere informazioni su forme animali o vegetali ibride quali mandaranci, mapo o ibridi pantera-leone o simili: come sono ottenuti? Ne esistono di simili in natura?
[…]
Read morePosseggo un cucciolo di pastore tedesco di sette mesi circa, perchè gira sempre intorno a se stesso per cercare di mordersi la coda? Si tratta di qualche parassita o di qualche disfunzione psichica?
[…]
Read moreHo letto che la malattia della “mucca pazza” non è trasmessa da virus o batteri, ma da una proteina. Com’è possibile che una proteina, da sola, sia infettiva?
[…]
Read moreSono alla ricerca di libri o trattati scientifici sui cetacei e sugli squali (in particolar modo sullo squalo bianco), così speravo voi poteste essermi d’aiuto consigliandomi qualche titolo. Che lunghezza media e massima può raggiungere uno squalo bianco sia maschio che femmina? E’ vero che gli squali non si ammalano di cancro?
[…]
Read moreQual è la differenza fondamentale tra monere e protisti?
[…]
Read moreVorremmo sapere come avviene la riproduzione degli squali, se vi sono eccezioni e se fra questi animali viene praticata la cura della prole.
[…]
Read moreCiao, sono Monica e la mia curiosità riguarda degli animaletti troppo carini che rallegrano visivamente le serate di questo periodo ….. io abito in campagnia e si iniziano a vedere le lucciole, cosi’ , mi sono chiesta: “ma come fanno ad illuminarsi?”
[…]
Read more