[…]
Read moreCategoria: Grandezze fisiche ed unità di misura
Salve, ho acquistato un furgoncino a metano da poco tempo. Quando faccio rifornimento alla pompa vengono quantificati i kg di metano mentre i consumi sono riportati in litri. Il serbatoio della macchina è di 80 litri. Mediamente si inseriscono circa 13 litri a serbatoio vuoto. La domanda è: quanto pesa un litro di metano? E a quanti mc corrisponde? Ci sono tabelle?
[…]
Read morePotrei sapere a quanti km/h corrisponde la velocità di un mach?
[…]
Read moreVolevo sapere qual e’ la corrispondenza tra milligrammi e millilitri. Grazie.
[…]
Read moreQuante sono le costanti universali più importanti e assolute? Sarebbe possibile scegliere unità di misura diverse dal SI in modo da rendere numericamente uguali a 1 tutte quelle costanti?
[…]
Read moreChe cosa rappresentano esattamente le varie unità di misura della radioattività: Sievert, Roentgen, Rem, Rad, Bequerel, Curie, ecc.?
[…]
Read moreIn un compito di Fisica si legge M=(2a^2)/b+c con a, b e c dati. (prec. a=(1.4+-0.1)cm) Il problema si pone quando alla fine dei calcoli ottengo 13,56xxxxxxxxx e approsimo a 14 in quanto ‘a’ ha solo due cifre significative. Il professore lo segna errore perchè dice b e c ne avevano tre [infatti b=(1x,x+-0,1)cm e c lo stesso]. Invece il libro di università di mio fratello mi da ragione. Chi ha ragione?
[…]
Read moreDunque, da principiante , ho letto alcuni libri di fisica ( libri divulgativi ) e mi chiedevo se qualcuno mai avesse formulato una ipotesi circa la quantizzazione dello spazio-tempo. So che sembra strano, ma quale prova abbiamo che esse siano veramente grandezze continue, come è ovvio pensare, e non discrete? Dopotutto, molte grandezze che si pensavano continue oggi sono state quantizzate… E se il continuum spazio-temporale fosse quantizzato, Che ripercussioni avrebbe ciò sulla formulazione della meccanica quantistica? Sarebbe ancora valida?
[…]
Read moreVorrei sapere se il termine “entropia” e’ stato creato appositamente per il secondo principio della termodinamica o se il termine indicasse gia’ da prima la tendenza di tutti i fenomeni naturali a tendere spontaneamente al disordine. Piu’ di una volta mi e’ capitato infatti di sentir giustificare la tendenza al disordine non tanto con l’entropia (o con la matematica statistica) ma a causa del secondo principio della termodinamica. Un esempio banale: mischiando un mazzo di carte questo tendera’ ad assumere una configurazione ben lontana da qualsiasi configurazione che noi definiamo “ordinata”. Ho sentito un professore dire che cio’ e’ dovuto al secondo principio della termodinamica. Ma cosa c’entra la termodinamica con le carte? Posso capire se avesse detto l’entropia qualora la grandezza di stato entropia fosse un termine utilizzato dal secondo principio senza esserne di sua esclusiva proprieta’. Insomma prima che Lord Kelvin e Clausius parlassero di questo principio, esisteva il termine entropia? E che indicava?
[…]
Read moreVorrei sapere qualcosa di più riguardo l’unità di misura Watt. Che differenza c’è tra potenza Watt RMS, potenza Watt nominale e potenza Watt musicale? Quale bisogna considerare di più a livello di qualità di suono? Queste specifiche tecniche le ho notate in molti tipi di altoparlanti per l’alta fedeltà. Una sua risposta sarà utile, oltre che per soddisfare una mia curiosità scientifica, anche per muovermi meglio nel mondo dell’alta fedeltà, mia grande passione.
[…]
Read moreSalve. Ho letto tutte le precedenti risposte alle domande sul peso e sulla massa ma (a volte mi rendo conto della mia ignoranza) ancora non mi è chiara la differenza tra le due cose, in particolare affermate che la massa di un corpo è una sua caratteristica universale e si misura in kg, mentre il peso dipende dalla forza esercitata sul corpo e si misura in newton. Ma io continuo a chiedermi: se con una bilancia misuro la massa di un corpo (in kg appunto) sulla terra e sulla luna ottengo due masse diverse, con quale strumento pratico può quindi determinare la massa reale di un corpo qui o in qualsiasi punto dell’universo? Ad esempio la mia massa qui sulla terra è di 62kg, ma qual è la mia vera massa, intesa come caratteristica universale?
[…]
Read moreVorrei sapere cosa si intende per massa negativa.
[…]
Read moreNel Sistema Internazionale il secondo è definito in termini di numero di oscillazioni della radiazione emessa, in particolari condizioni, dall’atomo di Cesio. Come sono state contate le 9.192.631.770 oscillazioni in un secondo? Ossia, come si è stabilito che nella durata del secondo atomico pari alla durata del secondo medio si verifica quel numero di oscillazioni?
[…]
Read moreRichiesta di precisazioni alla risposta sulla determinazione del secondo nel Sistema Internazionale.
[…]
Read moreA scuola insegnano che il tempo, in quanto tale, è uno scalare; tuttavia credo che si tratti invece di un vettore: direzione dal passato verso il futuro, verso indirizzato al futuro e modulo 1 secondo al secondo. In tal senso è possibile pensare ad una inversione del secondo parametro: il verso. La teoria, pur semplificata, è valida o si tratta di un abbaglio?
[…]
Read moreVorrei sapere cos’è esattamente l’antimateria e come essa si forma.
[…]
Read moreQuali sono le caratteristiche delle principali scale termometriche? Quali sono le formule di conversione?
[…]
Read moreMi potreste spiegare con quali unità di misura viene misurata la massa di un corpo?
[…]
Read moreNon sarebbe possibile in teoria ammettere in questa formula del tempo t=s/v uno S negativo? Quindi in teoria avere un tempo negativo. Facendo riferimento alla teoria del big bang da cui è partito il tempo e la materia, risalendo tale spazio non si risalirebbe anche il tempo?
[…]
Read moreVorrei sapere se il metro conservato a Sevres è considerato ancora l’unità campione di riferimento per le misure di lunghezza. Ho sentito di recente definire il metro come un rapporto matematico tra certe quantità, essendo questo più preciso del vecchio campione. Corrisponde a verità?
[…]
Read more