[…]
Read moreCategoria: Meccanica celeste
Salve. Ci stiamo allontanando dal Sole, come succede alla Luna? Grazie Distinti saluti
[…]
Read morePoichè la Luna si allontana di 3,8 cm/anno, e supponendo che detto valore non vari in maniera consistente per un lungo periodo di tempo, in base alla terza legge di Keplero, quanti anni sono necessari affinchè il Mese Sinodico Medio risulti più lungo di un secondo netto? In attesa, vi ringrazio per la vostra attività.
[…]
Read moreIl sistema eliocentrico è stato adottato perchè semplifica i moti retrogradi dei pianeti trasformandoli in orbite circolari attorno al Sole, eliminando gli epicicli ed i deferenti. Questa affermazione implica che esiste una dimostrazione matematica evidente di ciò. Potreste indicarmi su cosa si basa? O altre osservazioni astronomiche inducevano tale scelta?
[…]
Read moreHo letto che il pianeta mercurio ha una rotazione 2/3 il periodo di rivoluzione e il giorno, tra un’alba e l’altra, è 4/3 il periodo di rivoluzione. Non riesco a costruire visivamente questa paradossale situazione: potrei avere dei chiarimenti in merito? grazie e complimenti!
[…]
Read moreMi piacerebbe conoscere i concetti fondamentali che stanno alla base del calcolo dell’orbita della Iss, espressa in altitudine e coordinate. Mi chiedo se in rete è reperibile sull’argomento un tutorial e/o le formule e/o il codice. Grazie.
[…]
Read moreLa terra, durante il suo moto di rivoluzione attorno al sole, compie la sua orbita su un piano immaginario detto piano dell’eclittica. Vorrei sapere se in realtà l’orbita terrestre si discosta di qualche grado da questo piano immaginario (ad esempio avanzando con un moto di tipo sinusoidale) e se questo può avere effetti sull’alternarsi delle stagioni.
[…]
Read moreSalve, vorrei conoscere(almeno nei tratti essenziali), lo studio di Maxwell sulla stabilità degli anelli di Saturno, dove dimostra che gli anelli devono essere formati da materiale in frammenti. E se possibile anche dove trovare la dimostrazione completa. Grazie….
[…]
Read morePer un abitante della Luna, il moto apparente degli astri come sarebbe? Sugli altri pianeti esistono dei moti apparenti che vanno fuori dal nostro senso comune? Grazie
[…]
Read moreHo letto la risposta sulla durata delle stagioni e mi sono chiesto come si fa a calcolarla, visto che la forma dell’orbita è ellittica. Grazie.
[…]
Read moreBuongiorno, sto elaborando un foglio excel che crea empiricamente un sistema solare (con valori medi). Vorrei sapere se esiste una teoria per la determinazione dell’orbita delle lune dei pianeti simile alla legge Titius-Bode. Grazie anticipatamente, Marco.
[…]
Read moreQuanti milioni di chilometri percorre la Terra relativamente al Sole durante ogni singola stagione? Grazie mille
[…]
Read moreL’ambito è quello della relatività generale e delle geometrie non euclidee. Lo spazio attorno ad un pianeta (o attorno ad una qualunque massa) ha una curvatura positiva (geometria ellittica) o negativa (geometria iperbolica)? Ossia, la gravità agisce sullo spazio circostante incurvandolo in modo che esso sia più “concentrato” o più “rarefatto”?
[…]
Read moreC’è chi dice che siano 100 miliardi, chi 200, chi addirittura 400 miliardi. Ma qual’è il numero più attendibile delle stelle della Via Lattea?
[…]
Read morePer visualizzare il moto di rivoluzione di un corpo celeste (ovvero tra 2 corpi intorno al baricentro) in modo distinto dal moto di rotazione, è corretto considerare il 1° una traslazione rigida lungo l’orbita, piuttosto che una rotazione del corpo intorno ad un punto esterno ad esso? Grazie
[…]
Read moreSi sente parlare molto spesso della tecnica del fly-by che viene utilizzata per accelerare le sonde. Volevo alcune informazioni su questa tecnica (con qualche considerazioene matematica se potete… grazie). Alcune sonde vengono poi messe in orbita intorno a dei punti detti Lagrangiani, cosa sono in particolare? Grazie ancora.
[…]
Read moreIn altre risposte si è detto che le sonde che usciranno dal sistema solare non hanno la velocità sufficiente ad uscire dalla Galassia. Quale sarebbe questa velocità limite?
[…]
Read moreOltre al fenomeno delle maree, quali altri effetti ha la Luna sulla Terra?
[…]
Read moreQual e’ la probabilita’ che un pianetino di oltre un Km di diametro colpisca la terra?
[…]
Read moreQuale è l’altezza massima in cui può essere posizionato un satellite intorno alla Terra senza che la Luna provochi gravi disturbi orbitali?
[…]
Read moreSui testi di astronomia si legge che l’orbita del Sole nella Galassia è quasi perfettamente circolare, con periodo di circa 230 milioni di anni. Come si è giunti a questo risultato? Come è stato possibile determinare la circolarità dell’orbita con accuratezza, se le misure in astronomia sono possibili solo da un paio di secoli?
[…]
Read moreHo letto sul mio libro di astronomia che le stelle delle galassie compiono una rotazione intorno al centro delle stesse. Solo non capisco come stelle di una galassia a spirale possano ruotare attorno al nucleo galattico senza cambiare la loro collocazione sui bracci. Grazie
[…]
Read moreUna domanda cruciale sul Pioneer 10. Tutti dicono sempre che è destinato ad allontanarsi sempre più (v. p. es. http://it.wikipedia.org/wiki/Pioneer_10). Ho letto però da una fonte autorevole che la sonda è destinata a invertire la direzione e tornare indietro. Insomma, a chi bisogna dare ragione?
[…]
Read moreVorrei sapere se vi sono altri pianeti del sistema solare che presentano il movimento di precessione degli equinozi, ed eventualmente con quale periodo.
[…]
Read moreQual’è la massa minima che un corpo celeste deve possedere per esercitare una forza di gravità tale che un essere umano vi possa camminare sopra senza “prendere il volo”? Esistono pianeti o satelliti conosciuti con tale caratteristica?
[…]
Read moreCome mai lo spostamento della linea degli apsidi che abbrevia a 21000 anni il periodo della precessione luni-solare allunga da 50” a 61” d’arco l’anticipo degli equinozi?
[…]
Read moreSalve, desideravo sapere se è mai stato dimostrato,veramente e senza posiibilità di smentità, che la terra giri intorno al sole. Perchè un mio amico molto religioso afferma il contrario, in quanto è scritto nella bibbia. Grazie. Cordialmente! Fabio Clementi
[…]
Read moreUn corpo quando entra in orbita intorno ad un corpo di massa più grande entra sempre in un punto specifico della futura orbita, ad esempio il perelio, o in un punto qualsiasi della stessa? Quale forza e come costringe a rispettare sempre la stessa orbita?
[…]
Read moreQuando un astronauta si trova a passeggiare nello spazio tra la terra e la luna, è in assenza di gravità o in caduta libera? Se è in caduta libera allora risente dell’attrazione gravitazionale della terra. Dunque la velocità di fuga cosa fa superare? Grazie.
[…]
Read moreQuanto un oggetto (asteroide o un satellite artificiale) si avvicina ad un pianeta è noto che, per effetto del campo gravitazionale, l’oggetto accelera (ciò spesso è sfruttato nei viaggi spaziali). Se questo accelera, significa che gli viene fornita energia; in un bilancio energetico, l’energia spesa per farlo accelerare da dove viene sottratta?
[…]
Read morePerchè nel 2006 il perielio della Terra sarà 2 giorni dopo quello del 2005, mentre l’afelio 2 prima? Grazie 1000….
[…]
Read moreE’ possibile che sia solo una coincidenza il fatto che il Sole e la Luna visti dalla Terra abbiano il diametro apparente pressoché identico? Non esiste nessuna teoria al riguardo? Si può spiegare ciò almeno in termini di “principio antropico culturale”, nel senso che la simmetria Sole-Luna, o le eclissi, avrebbero favorito lo sviluppo dell’intelligenza?
[…]
Read moreChe influenza ha il moto di rotazione terrestre sulla attrazione del sole su di un corpo ? Il 21/3 dalle ore 0 alle ore 6 l’oggetto si avvicina al sole di spazi sempre maggiori, mentre dalle ore 6 a mezzogiorno gli spazi diminuiscono. In pratica come varia (se varia) l’attrazione del sole sul corpo sottoposto a tali acc./decell. rispetto al sole ? Grazie
[…]
Read moreHo letto diverse spiegazioni delle maree terrestri, in particolare quelle che volevano giustificare l’esistenza dell’onda di marea opposta alla Luna. Ho più confusione di prima: alcuni autori dicono che la causa è la sola attrazione gravitazionale della Luna, altri tirano in ballo la forza centrifuga, altri poi dicono che tale forza è costante per tutti i punti della Terra, mentre io sapevo che è proporzionale al raggio di rotazione. Io non ci capisco più niente, e voi?
[…]
Read moreSe un oggetto astronomico ruota con una certa velocità angolare, i punti periferici – se il corpo è molto grande – possono superare la velocità della luce, dato che velocità lineare = velocità angolare*raggio? Grazie per il servizio che offrite.
[…]
Read moreMarte sarà in opposizione il 07/11/2005 ma sarà alla minima distanza con la Terra il 30/10/2005. Perchè le due date non coincidono? Grazie.
[…]
Read moreData una altezza della luna crescente al primo quarto di 45° sull’orizzonte rispetto all’osservatore e una inclinazione della falce di 50° a destra, è possibile calcolare se l’osservatore si trova in Belgio o in Italia e in quale anno tra il 1602 e il 1610? Grazie.
[…]
Read moreCome mai i pianeti, come invece avviene per numerosi satelliti, tra cui la nostra luna, pur ruotando da miliardi di anni intorno al sole, non tendono a rivolgere la stessa faccia all’ astro?
[…]
Read moreHo saputo che la rotazione terrestre tende a rallentare a causa degli effetti di marea della Luna. Vorrei sapere se e quanto la variazione di forza centrifuga potrebbe aver influito sulla forza di gravita’ alla superfice della Terra in scale temporali di milioni o miliardi di anni.
[…]
Read moreComete periodiche: i parametri orbitali, a causa delle perturbazioni dovute ai pianeti del Sistema Solare e alle perdite di materia dal nucleo della cometa, non possono rimanere costanti da un passaggio al perielio all’altro, giusto? Allora anche nel passato come è stato possibile stabilire l’identità di una cometa (quella di Halley per esempio)?
[…]
Read moreI pianeti ruotano in orbite ellittiche intorno al Sole. Ma la figura dell’ellisse non ha un centro solo, ha due fuochi, quindi se il Sole è un fuoco cos’è e dov’è l’altro?
[…]
Read moreIn molti libri di fisica e astronomia si legge che la distanza media di un pianeta dal Sole e’ pari al semiasse maggiore ‘a’ della sua orbita ellittica. Non capisco però in che senso va intesa la media: sul tempo? sull’angolo?
[…]
Read moreQuali caratteristiche (dimensione, velocità, inclinazione ecc) dovrebbe avere un corpo celeste che cadesse sulla Terra per riuscire a modificarne l’orbita?
[…]
Read moreNell’ipotesi che esista da qualche parte dell’universo un pianeta che ruoti attorno ad un sistema di stella doppia, è (almeno teoricamente) possibile che il supposto pianeta sia sempre illuminato?
[…]
Read moreVorrei sapere quando avverrà la prossima congiunzione planetaria dei nove pianeti, cioè quando saranno tutti e nove allineati rispetto al Sole e vorrei sapere l’entità degli eventuali effetti mareali.
[…]
Read moreVorrei sapere se mai nella storia si sia verificata una congiunzione di tutti i pianeti del sistema solare, e se no, se mai si verificherà.
[…]
Read moreVorrei conoscere la deduzione matematica dell’ellitticità delle orbite dalla proporzionalità all’inverso del quadrato della distanza, possibilmente in maniera semplificata rispetto all’esposizione di Newton.
[…]
Read moreSto studiando per una tesina sulla meccanica celeste il lancio e la messa in orbita di satelliti artificiali su orbita geostazionaria. Volevo avere informazioni sull’orbita di Hohmann da un punto di vista matematico o qualche altro metodo di collocazione in orbita.
[…]
Read morePremesso che la luce è formata da fotoni particelle prive di massa e pertanto in grado di spostarsi alla velocità “c” come si spiega che un raggio di luce quando passa vicino ad una grande massa come quella di una stella, subisce una attrazione come se fosse formato da particelle aventi una massa non nulla?
[…]
Read moreUn astronauta è completamente rinchiuso in un’astronave: non può osservare quello che accade all’esterno e non può nemmeno comunicare con nessuno. C’è la possibilità di capire se la sua sensazione di assenza di peso dipende dal fatto che il campo gravitazionale è troppo debole perché l’astronave è lontana da qualsiasi corpo celeste, oppure dal fatto che sta cadendo verso un pianeta?
[…]
Read moreVorrei che spiegasse il moto di precessione e in particolar modo quella degli equinozi.
[…]
Read moreQual’è la effettiva disposizione delle orbite dei pianeti del sistema solare?
I satelliti artificiali per aumentare la loro velocita’ sfruttano quella che viene chiamata “fionda gravitazionale”. In cosa consiste ? e da dove viene presa l’energia per aumentare la velocita’ del satellite ?
[…]
Read moreHo letto che l’asse di rotazione terrestre, attualmente inclinato di circa 23°, al tempo dei dinosauri lo era di 10°. Questa “rotazione” prosegue tutt’ora? E se si, quali ne sono le cause?
[…]
Read moreGradirei chiarimenti circa l’epicicloide descritta dalla Luna nella sua rivoluzione attorno al Sole ed in particolare al fatto che sarebbe sempre concava nella direzione del Sole.
[…]
Read moreHo saputo che il moto della Terra intorno al Sole non giace perfettamente su di un piano. Vorrei sapere con quale velocità si sposta dal piano e se tale velocita rimane costante o varia in un lungo periodo.
[…]
Read moreChe cosa sono i punti lagrangiani?
[…]
Read moreVorrei sapere cosa si intende per “Onde di densità” delle galassie a spirale e cosa prevede la relativa “Teoria di Lin”.
[…]
Read morePerché le orbite dei pianeti sono ellittiche? Quali sono le forze che costringono questi a descrivere tali traiettorie? Perché i pianeti ruotano attorno al proprio asse?
[…]
Read moreHo scoperto con sorpresa che la Luna nel suo moto di rivoluzione attorno alla Terra varia le distanze mensili del perigeo e dell’apogeo sensibilmente. Perché avviene questo?
[…]
Read morePartendo da una posizione di allineamento di due pianeti (pianeta A compie un’orbita attorno al Sole in 120 anni, pianeta B in 30 anni) con il sole, dopo quanti anni si troveranno ancora su una stessa linea retta con il Sole?
[…]
Read moreTramite il perfezionamento di leggi empiriche come quella di Titius-Bode, è possibile scoprire pianeti piu esterni, come fu fatto nel caso della fascia degli asteroidi, scoperti “matematicamente” e non per ossevazioni celesti, trovare leggi generali sulla collocazione degli asteroidi e sullo studio di pianeti extrasolari?
[…]
Read morePerché la Luna ruota su se stessa con lo stesso periodo in cui ruota attorno alla terra? so che questa sincronizzazione è comune anche ad alcuni altri satelliti dei pianeti del sistema solare, ma ciò non si verifica con tutti. Come mai?
[…]
Read moreMa siamo veramente sicuri che le azioni gravitazionali si propagano alla velocità della luce? Quali verifiche sperimentali evidenziano quanto sopra detto?
[…]
Read morePerché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?
[…]
Read moreVorrei sapere dove reperire programmi in grado di calcolare gli elementi orbitali di un corpo orbitante nel sistema solare fornendo solo una serie di osservazioni che indichino la posizione in cielo a varie epoche del corpo stesso.
[…]
Read moreIn riferimento alle leggi di Keplero, mi chiedo se corpi orbitanti attorno la Terra su orbite concentriche (o comunque coincidenti in un punto) debbano possedere la stessa velocità nei punti coincidenti.
[…]
Read moreMi può spiegare perché il percorso di Marte visto dalla Terra forma il caratteristico cappio durante le opposizioni? Inoltre vorrei sapere perché i cappi non sono uguali e cosa ne determina la forma.
[…]
Read moreVorrei avere informazioni sul problema e sull’equazione di Keplero. In particolare vorrei avere le formule dell’angolo spazzato e del raggio in funzione del tempo.
[…]
Read moreVorrei delucidazioni riguardo i moti della terra (rivoluzione, rotazione e moti millenari).
[…]
Read morePerché le stelle e le galassie non cadono su se stesse? Sui corpi celesti e sulle distanze astronomiche agiscono esclusivamente forze attrattive di gravità: io mi chiedo per quale motivo le stelle continuano a mantenere le distanze mentre dovrebbero prima o poi avvicinarsi e scontrarsi. Quali sono le forze che agiscono in senso opposto alla gravità?
[…]
Read more