[…]
Read moreCategoria: Informatica – hardware
Vorrei sapere come avviene la registrazione su supporto magnetico (non audio, non videoregistrazione): la registrazione dei dati (dati binari, codici binari) e che tipo di registratori registrano e leggono questi dati (dati binari, codici binari). Grazie.
[…]
Read moreBuonasera. Svolgo attività di telemarketing, in ufficio è stato messo a disposizione un sistema voip. Utilizzo un tablet con l’applicazione voip e cuffie. Mi chiedevo quanto possa essere dannoso, visto che il tablet emette le medesime onde del cellulare e le cuffie dicono siano veicolo di onde nocive. Grazie
[…]
Read moresalve. una domanda che può interessare a tutti: come fa un computer a moltiplicare e a dividere due numeri con le porte logiche? esiste la possibilità di avere uno schema elettrico? grazie e complimenti per il sito.
[…]
Read moreDa poco ho un nuovo notebook. Provo un formicolio fastidioso al polso sinistro quando uso la tastiera; ho scoperto che proprio sotto al polso sinistro c’è l’hard disk, ho scoperto anche che alcuni hard disk provocano campi magnetici elevati. Posso schermare il campo magnetico con un foglio di alluminio o di altro metallo? grazie saluti claudio
[…]
Read moreE’ possibile “in modo semplice” spiegare come vengono “stipati” in pochi millimetri quadrati miliardi di informazioni sulle schede di memoria delle macchine fotografiche o altro? Ringrazio e porgo cordiali saluti
[…]
Read morePerché i sistemi operativi Windows a 32 bit usano al massimo solo 3 mb di RAM? Non sarebbe utile, soprattutto con Vista, poterne installare di più (invece di usare il sistema di utilizzare come memoria le chiavette USB)? Se sono presenti più di 3 mb, quelli in più vengono sfruttati per le schede video con memoria condivisa?
[…]
Read moreL’I2S è uno dei nuovi sistemi di trasmissione audio digitale. Lavora su tre linee Clock, word select e dati. Non capisco però come sia legata la frequenza di campionamento del segnale audio (es 44K o 192K) con il bit clock?
[…]
Read moreSalve, vorrei conoscere i meccanismi di protezione dei supporti di memorizzazione ottici e come sia possibile la lettura di tali supporti e non la loro copia su pc: lettura e copia non sono operazioni analoghe? La ringrazio.
[…]
Read moreCos’è la velocità di clock in un processore?
[…]
Read moresalve, sono un ragazzo di 15 anni. vorrei chiedervi di spiegare il funzionamento dei led e spiegarmi come costruire un semplice circuito con qualche led
[…]
Read moreVorrei che mi spiegaste dettagliatamente come funziona uno scanner e quali sono le differenze con la fotocopiatrice. Inoltre vorrei sapere se la luce emessa da queste apparecchiature è pericolosa per la salute e in che misura dato che ai tempi del liceo alcuni amici si dilettavano ad usarlo per fare immagini si se stessi.
[…]
Read moreSalve, volevo sapere come funzionano quelle pistole che a volte si usano nei giochi da bar, e che ho visto di recente apparire anche su qualche consolle. Saluti
[…]
Read moreChe differenza c’è tra un monitor al “plasma” e uno ai “cristalli liquidi”? Entrambi emettono radiazioni come quelli a tubo catodico? Grazie
[…]
Read moreVorrei conoscere le caratteristiche e il funzionamento dello standard firewire e sue differenze con lo standard USB. So che la firewire è usata molto per la comunicazione con dispositivi real-time come video/foto camere. Quale dei due standard è ritenuto migliore da un punto di vista tecnico?
[…]
Read moreVorrei sapere come funziona un mouse vocale. Esistono mouse vocali in tecnologia Wi-Fi?
[…]
Read moreVorrei sapere come funzionano e fra quanto troveranno un’applicazione pratica e accessibile gli schermi con tecnologia oled.
[…]
Read moreVorrei sapere come funziona un microcontrollore e la sua utilità all’interno di un sistema elettronico complesso. Grazie
[…]
Read moreHo letto che presto verranno sperimentati nuovi supporti di memorizzazione basati sugli ologrammi. Desidererei sapere come funzionano e se hanno trovato attualmente applicazioni pratiche. Grazie per la cortese attenzione. Complimenti per il sito!
[…]
Read moreVorrei sapere il funzionamento e le caratteristiche dello standard Universal Serial Bus
[…]
Read moreMi chiedo: come fa una macchina fotografica digitale a ‘riconoscere’ i colori? Se non sbaglio ogni pixel riceve un certo numero di fotoni che è proporzionale all’intensità del segnale. Ma come fa la macchina a distinguere tra le lungezze d’onda dei fotoni?
[…]
Read moreHo sentito parlare di una tecnologia usata sui processori che sfruttano un ciclo di clock per compiere più di un operazione alla volta, quindi riuscendo ad essere più veloci, se ciò che ho detto è corretto, come è possibile? Grazie.
[…]
Read moreVorrei conoscere meglio le LAN in fibra ottica, le cosiddette FDDI, e gradirei notizie sia a carattere generale che nello specifico.
[…]
Read moreVorrei sapere come funziona uno strumento che legge codici a barre. Che tipo di dato restituisce al computer? Come si può recuperare questo dato?
[…]
Read moreMi potreste dire quanti byte sono un mega byte?
[…]
Read moreSembrerebbe una domanda banale ma in realtà penso che la risposta non sia semplice, il mio quesito è questo: perché i calcolatori utilizzano la logica binaria? Non si migliorerebbero le prestazioni utilizzando una logica multilivello (magari a spese di una maggiore complessità)?
[…]
Read moreCome funziona un sistema WI-FI?
[…]
Read moreVorrei sapere che potenza hanno i cosidetti ‘supercomputer’ rispetto ai normali PC. Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere che differenza c’è tra memoria cache L1 e L2, quando entrambe sono integrate nel processore. Non sarebbe più efficace un’unica cache grande come la somma delle due?
[…]
Read moreVorrei conoscere il funzionamento dei controller MIDI (tastiere, manopole, ecc.). Il vero e proprio “meccanismo” in atto dalla superfice del mio dito alla porta midi out… Grazie
[…]
Read moreSalve, vorrei spiegazioni sull’architettura di un Macintosh e le sue differenze con l’architettura di un comune PC. Perchè è molto usato nel settore della grafica e del video? Grazie e complimenti per l’utilissimo servizio.
[…]
Read moreVorrei sapere in che cosa consiste la tecnologia Bluetooth. Grazie
[…]
Read moreCome fanno a venire memorizzati i dati su una card come la SIM del cellulare o la SMART CARD delle fotocamere digitali, non essendoci un disco in movimento?
[…]
Read morecome funziona un mouse wireless
[…]
Read moreVorrei conoscere il principio di funzionamento della trasmissione wireless tramite infrared tra due cellulari. Perchè due cellulari di diverso modello non riescono a trasmettersi semplici *.jpg ? Vengono forse utilizzati protocolli che possono essere la causa del problema?
[…]
Read moreA cosa servono tutti quei piedini del processore? È importante il loro numero?
[…]
Read moreSalve Il blocco alla banda dell’adsl (256Kbt-300Kbt…/s) dove si trova? E’ nel mio modem? Se così non fosse vorrebbe dire che il segnale inviatomì dovrebbe prima passare da un apposito server che lo rinvii alla giusta velocità! Grazie
[…]
Read moreSalve,vorrei conoscere meglio il principio di funz.di un lettore CD. Come fa la lente a focalizzare e seguire le tracce presenti sul supporto che a volte è anche eccentrico?Grazie e complimenti per il servizio reso a tutti.
[…]
Read moreVorrei sapere come avviene l’elaborazione del segnale vocale da analogico a digitale nel codificatore AMR utilizzato nella tecnologia 3G UMTS
[…]
Read moreCome fa il lettore CD a leggere correttamente anche dischi leggermente graffiati e rovinati?
[…]
Read moreChe differenze vi sono tra i formati DVD-R/-RW, DVD+R/+RW e DVD RAM?
[…]
Read moreCome funziona un mouse Touchpad?
[…]
Read moreCome funziona una tastiera?
[…]
Read moreCome funzionano i dispositivi di puntamento che si trovano al centro della tastiera di alcuni portatili?
[…]
Read moreCome fanno i solchi corrispondenti ai bit incisi su un CD riscrivibile a venire cancellati?
[…]
Read moreCome fa il laser di un lettore DVD a leggere contemporaneamente la traccia video, la traccia audio e i sottotitoli di un film?
[…]
Read moreHo trovato in rete tale testo: “…le istruzioni in un’architettura RISC sono caratterizzate da una notevole riduzione delle modalità di indirizzamento che fa si’ che il numero di cicli di clock necessario per l’esecuzione di un singolo stadio sia circa pari ad 1…” Io so che il clock è la velocità del processore ma non capisco cosa sia un ciclo di clock e cosa sia la la frequenza di clock a cui opera il processore (definizione trovata su un altro testo). Che significa modalità di indirizzamento? E “…singolo stadio…”?
[…]
Read moreCome funzionano le quick e le web cam? E come possono trasmettere in tempo reale al PC milioni di byte al secondo senza algoritmi di compressione?
[…]
Read moreHo notato che gli apparecchi touch-screen possono essere realizzati con diverse tecnologie (capacitive, resistive, piezo-elettriche). Qual è il principio di funzionamento dei vari tipi?
[…]
Read moreVorrei sapere la differenza tra tecnologia CISC e RISC.
[…]
Read moreVorrei sapere come avviene la registrazione su supporto magnetico (videoregistrazione).
[…]
Read moreIn un computer il processore è collegato con la stampante (o con le altri conponenti hardware) tramite linee di bus su cui viaggiano i bit. Come il numero di corsie di un’autostrada determina la velocità di scorrimento del traffico, così il numero di linee di bus influenza la velocità con cui vengono spostati i dati. Tra le varie componenti hardware l’unica periferica, correggetemi se erro, che utilizza tutte le corsie è la stampante (porta parallela). Lo scanner, il modem, utilizzano solo una corsia (porta seriale). La domanda è dunque la seguente: Che senso ha progettare dei microprocessori con un numero di corsie maggiore (64bit) se c’è un’unica periferica che può avvalersene?
[…]
Read moreVorrei sapere qual’è la differenza tra la Ram DDR e la Ram DIMM pc133. E, se è possibile, una spiegazione sul loro funzionamento.
[…]
Read moreHo un monitor a tubo catodico sul quale gira 24 ore al giorno la stessa applicazione che visualizza sempre la stessa schermata. Già dopo un paio di mesi i fosfori risultano danneggiati (quando mi capita di cambiare schermata continuo a vedere “l’ombra” della schermata precedente). Dato che non posso usare uno “screen saver” (ho bisogno di monitorare continuamente quella schermata) mi domando: avrei lo stesso tipo di problema con un monitor a cristalli liquidi? Qual è la differenza sostanziale tra le due tecnologie in termini di benefici?
[…]
Read moreLa mia domanda riguarda i Mac: mi hanno riferito che gli HZ delle CPU dei mac “valgono” 3 volte rispetto a quelli di altri processori, è vero?
[…]
Read moreVorrei sapere come funziona il mouse a lettura ottica, e se e perche si può utilizzare su qualsiasi superficie, anche perfettamente uniforme.
[…]
Read moreVorrei sapere più in dettaglio in cosa consiste un interrupt e come viene gestito da un Sistema Operativo.
[…]
Read moreCome mai i modem non migliorano continuamente la propria velocità come invece fanno i processori, o i lettori cdrom, o gli hard disk?
[…]
Read moreA che cosa è dovuta la “retinatura” che appare quando si rileva una foto con lo scanner? C’è un modo per eliminarla?
[…]
Read moreVorrei sapere quali differenze esistono tra i CD-R con il fondo blu, verde e dorato e quali di questi 3 formati è il migliore.
[…]
Read moreVorrei sapere se in una rete LAN composta di PC con Win 95 e 98 è possibile controllare il funzionamento delle singole schede di rete, ed essere immediatamente avvisati se una di queste non funziona, per poter così risalire alla scheda guasta.
[…]
Read moreQuali sono le principali caratteristiche e differenze tra i file system ext2 e FAT?
[…]
Read moreGradirei conoscere le caratteristiche dei DVD, in particolare in cosa si differenziano dai CD-Rom. Un lettore per DVD legge anche il CD-Rom? ( il contrario non penso sia possibile). Grazie , Martha.
[…]
Read moreCome funziona un lettore “DVD”?
[…]
Read moreSono un laureando in architettura della facoltà di Pescara; la mia tesi si occupa dell’utilizzo delle tecnologie digitali nell’abitazione. Mi servirebbe sapere qualche notizia in più di conferma sui cristalli liquidi e più precisamente se è vero che esistono monitor a cristalli liquidi trasparenti, nei quali sia possibile vedere attraverso ed all’occorrenza essere utilizzati come monitor per computer. Questa informazione è fondamentale per il seguito della mia ricerca. Avevo letto questa notizia su una rivista di architettura che riportava questa spiegazione: “I monitor a cristalli liquidi a matrice attiva sono schermi che incorporano l’uso di una tecnologia di materiali microelettrici e amorfi per costruire una sottile pellicola trasparente composta di transistors su una lastra attiva. Questi schermi ad alta definizione in forma di pannelli uniformi sono oggi in uso nell’aeronautica militare e nella flotta degli space shuttle della NASA”.
[…]
Read moreVorrei sapere il principio di funzionamento dei dsp attualmente in commercio, e come posso comprimere un segnale audio di almeno un fattore 10 senza ritardare eccessivamente il suono che deve sembrare il tempo reale.
[…]
Read moreEsiste un sito che spieghi in dettaglio il funzionamento e l’importanza delle varie parti meccaniche dei computer(scheda madre, micro processore,…)?
[…]
Read moreEsiste un limite teorico alla velocita’ di un processore?
[…]
Read moreQuando riproduco un CD Audio sul PC, il lettore si occupa di estrarre il codice digitale contenente la musica, esegue poi gli algoritmi di correzione degli errori ed infine passa il tutto alla scheda audio, la quale esegue la conversione D/A ed amplifica il suono verso le casse. Tutto ciò è eseguito in modo egregio da praticamente tutti i lettori di CD. Non capisco allora perché solo pochi supportino l’ “estrazione digitale dell’audio” ed anche questi spesso producano schifezze piene di fruscii e scoppiettii, inoltre mi chiedo perché sia necessario settare tutta una serie di paramentri poco comprensibili che fanno sembrare l’intera operazione più una ricetta di cucina che non un algoritmo matematico. Non si tratta semplicemente di scrivere sull’HD la stringa binaria che altrimenti andrebbe alla scheda audio? (Luca Boschini)
[…]
Read moreQuando riproduco un CD Audio sul PC, il lettore si occupa di estrarre il codice digitale contenente la musica, esegue poi gli algoritmi di correzione degli errori ed infine passa il tutto alla scheda audio, la quale esegue la conversione D/A ed amplifica il suono verso le casse. Tutto ciò è eseguito in modo egregio da praticamente tutti i lettori di CD. Non capisco allora perché solo pochi supportino l’ “estrazione digitale dell’audio” ed anche questi spesso producano schifezze piene di fruscii e scoppiettii, inoltre mi chiedo perché sia necessario settare tutta una serie di paramentri poco comprensibili che fanno sembrare l’intera operazione più una ricetta di cucina che non un algoritmo matematico. Non si tratta semplicemente di scrivere sull’HD la stringa binaria che altrimenti andrebbe alla scheda audio? (Luca Boschini)
[…]
Read moreSono uno studente in ingegneria elettronica al 2° anno. Siccome quanto riportato sul libro di testo contraddice le mie conoscenze riguardo alcuni argomenti, vorrei mi chiariste (in vista dell’esame ormai imminente) alcuni dubbi riguardo le “attrezzature di rete” (router, bridge, switch, etc.) 1) Differenza tra bridge e switch Il bridge collega due LAN dello stesso tipo o due tratte di una stessa LAN; è stato quasi completamente sostituito nei compiti dallo switch (?!?). 2) Differenza tra Gateway e Router Il router è un crocevia di strade telematiche, che ha la possibilità di gestire ed indirizzare dinamicamente il traffico sulla rete, mentre il gateway è un’ “applicazione” che lavora su un computer collegato contemporaneamente a reti di tipo diverso e che passa informazioni da una all’altra eseguendo le conversioni di protocollo necessarie (?!?).
[…]
Read moreVorrei sapere precisamente cosa si intende per BIOS.
[…]
Read moreChe cos’e’ la rete hardware?
[…]
Read moreHo appena acquistato un PC con processore K6 266 mhz con 32mb di RAM e 2,1 GB di Hard disk. Che vantaggi/svantaggi ci sono rispetto ad una macchina dello stesso tipo ma con processore pentium II? (a parte il prezzo).
[…]
Read moreVorrei avere un’analisi del funzionamento del Mouse e del suo attacco tramite interfaccia parallela o seriale.
[…]
Read moreSono uno studente al 4°anno serale dell’ITIS GIORGI di Milano.Vorrei chiedere se possibile avere delle spiegazioni di base in modo piu’ semplice sull’assembler Z80 e in che modo posso esrcitarmi in modo efficace a casa?Poi volevo chiedere se lo Z80 e’ comunque utile per la conoscenza di altri linguaggi di programmazione piu’ attuali.
[…]
Read moreVorrei sapere in cosa consistono le diverse “architetture”a 16,32,64 bit, quali sono le loro differenze e le diversità nelle prestazioni.
[…]
Read moreVorrei conoscere le innovazioni introdotte dal pentium II rispetto ai precedenti
[…]
Read moreCome si genera il clock di un processore? Quali dispositivi possano dare un tempo di risposta così basso (quindi prestazioni così elevate)?
[…]
Read more