[…]
Read moreCategoria: Fisica
Con quale criterio, in un atomo eccitato, un elettrone “decide” quando e in quale stato saltare? Perché i neutroni liberi sono instabili? Dove erano il protone, l’elettrone e l’antineutrino prima del decadimento? Se particella e antiparticella sono create in coppia perché non compare anche l’antineutrino elettronico? Grazie.
[…]
Read moreIn Terminator 2 il ragazzo in moto è inseguito dal cyborg su un camion, e a un certo punto hanno velocità simili. Quando si toccano, per la conservazione della q.d.m., la moto sarebbe dovuta schizzare via? Avrei risultato analogo anche se si toccassero lateralmente? È gradita descrizione con formule. Grazie.
[…]
Read morequal’è il principio fisico per il quale quando mettiamo una birra involta in un fazzoletto bagnato nel freezer questa diventa molto fredda in questione di pochi minuti?
[…]
Read moreNon è possibile misurare una grandezza fisica senza alterarla. Se ciò è intuitivo ad esempio per la corrente (grandezza alterata dal consumo di energia dello strumento inserito), non riesco a capire il concetto per altre condizioni. Ad esempio misurare una lunghezza: come lo strumento (il metro) può alterare la grandezza ?
[…]
Read morespett. redazione vorrei chiedervi qual è il motivo per cui, se un punto materiale a di massa m esercita una certa forza f su di un punto materiale b anch’esso di massa m e subisce quindi da questo una forza di reazione -f,può accadere o che a sposti b o che b sposti a o ancora che a e b stiano fermi equilibrandosi a vicenda con le rispettive forze. grazie
[…]
Read moreParlando di relatività, è vera l’affermazione che a velocità prossime a quella della luce il tempo rallenta perché lo spazio si contrae e quindi si accorcia la distanza percorsa? Se è così, com’è possibile che il viaggiatore “veda” lo spazio contrarsi ed un osservatore esterno non “veda” la stessa cosa? Grazie!
[…]
Read moreHo visto un video di Brian Greene dove, nello spiegare la Relatività Generale, si vedeva che se togliessimo il sole, i pianeti non starebbero fermi, ma andrebbero in linea retta, ognuno in direzione diversa da un altro. Perché scapperebbero via e non starebbero fermi nel loro posto?
[…]
Read moreCosa vuol dire in pratica che all’avvicinarsi alla velocità della luce la massa aumenta? Che un oggetto acquisisce più materia? E se sì, da dove viene queste materia? E se si parla di un organismo vivente (ad esempio, un essere umano), il fatto che la sua massa aumenti significa che si creano nuove cellule?
[…]
Read more2 particelle in entaglement: misuro lo spin della prima e poi comunico, con un canale tradizionale, la misurazione a chi osserva la seconda. Poi modifico lo stato quantistico della prima: la seconda particella muterà. Chi osserva la seconda ha una comunicazione istantanea: quanto meno sa che sulla prima particella si è agito. Corretto?
[…]
Read moreBuongiorno, quali sono i principi chimici/fisici per cui gli iceberg negli oceani galleggiano facendo emergere in superficie solo una piccola parte, mentre la maggior parte di essi rimane sommersa? E’ una proporzione costante, oppure è determinata dalle diverse composizioni di salinità delle acque?
[…]
Read moreIl moto dell’elettrone intorno al nucleo è (meccanica di Newton), dall’equazione m(e) r¨ = – (e^2)/(r^2) + m r Θ´^2 Non sono stata brava ad inserire i simboli (i due puntini sulla r di derivata seconda e il puntino sulla theta) Mi potreste spiegare questa formula ? r (credo sia il raggio) e (?) e poi quel segno (-)dopo = cosa significa ?
[…]
Read moreSalve. La teoria della relatività generale descrive l’interazione gravitazionale come una deformazione dello spazio tempo. In questo modello un pianeta segue “liberamente” il percorso che gli viene imposto. In pesenza di una massa sospesa, attaccata ad un dinamometro, cosa genera la forza che osserviamo; evidente come deformazione della molla?
[…]
Read moreTempo fa lessi che esiste una disintegrazione indotta del neutrone, che quindi non è il decadimento beta. In tale disintegrazione mi pare venga prodotto anche qualche fotone. Mi sembra che c’entri Enrico Fermi. Non sono più riuscito a trovare quest’argomento da nessuna parte. Potete per favore darmi delucidazioni?
[…]
Read moreCaduta dei gravi, non nel vuoto. Rosa dice che il corpo più pesante atterra sempre prima. Carlo sostiene che i due corpi, se avessero stessa forma e dimensioni, ma peso diverso, cadrebbero alla stessa velocità: prendendo due sfere cave identiche e mettendo in una di esse un sasso e nell’altra nulla, esse atterrerebbero insieme. Chi ha ragione?
[…]
Read moreAmmettendo che esista tutto ciò che si può misurare, allora lo spazio (che si può misurare) esiste e così il tempo e la materia. Senza lo spazio la materia non ci potrebbe essere. Questa credo sia la visione newtoniana dello spazio. Qual è quella della relatività?
[…]
Read moreBuonasera, ho letto che nella fisica quantistica il punto di vista è che il campo genera la particella, e non il contrario come nella fisica classica. Vorrei una spiegazione almeno qualitativa di come un campo possa generare una particella.
[…]
Read moreQual è la differenza tra trasformazioni di Galileo e di Lorenz? Trasformazioni, a cosa si riferisce, su cosa agisce?
[…]
Read moreLa massa di un corpo che si muove di moto uniforme è “indifferente” al moto (è inerte o inerziale). La massa di un corpo che si nuove di moto non uniforme come si comporta? Se due corpi di massa diversa cadono a Terra con la stessa accelerazione, è presumibile che la massa dei corpi imprima una resistenza al moto proporzionale alla massa medesima?
[…]
Read moreSono sempre colpito dalla velocità con la quale un profumo, un odore, si diffonde nell’aria. Aprendo un barattolo contenente un tartufo, in una stanza chiusa e con aria “ragionevolmente” in quiete, il profumo arriva al naso quasi subito. Che meccanismi di trasporto entrano in gioco nella propagazione? Come puó essere tanto rapida la diffusione?
[…]
Read moreDa cosa dipende la frequenza di un pacchetto d’onda?
[…]
Read moreIl peso sulla superficie di Saturno è poco più o poco meno rispetto al peso sulla superficie della Terra? Alcuni siti, tipo wikipedia, danno 8,96 per l’accelerazione di gravità, mentre facendo i miei calcoli mi trovo un valore di 10,44 m/s^2. Sbaglio io o loro? Grazie anticipatamente.
[…]
Read moreStamattina alla radio ho sentito che al traforo del Monte Bianco era vietata la circolazione ai mezzi pesanti, a causa della differenza di pressione tra i due versanti. Non ne capisco il motivo …
[…]
Read moreBuongiorno, mi interesserebbe sapere perché gli elettroni dell’atomo di idrogeno cambiano secondo tempi regolari senso di rotazione. Grazie mille in anticipo.
[…]
Read moreperchè non si produce energia elettrica ricreando i temporali in un ambiente chiuso e recuperando l’energia elettrica così formata dai fulmini?
[…]
Read moreIn base alla relatività ristretta la massa e l’energia sono intimamente legate. Quindi, visto che anche il vuoto possiede energia, l’universo potrebbe essere nato da una mutazione di questa energia in materia. Il mio punto di domanda è capire quale sia stata la causa scatenante di questa trasformazione. E’ possibile che sia sta una variazione della costante cosmologica?
[…]
Read moreBuongiorno, secondo la relatività generale una massa deforma lo spazio circostante, ne determina la curvatura e quindi modifica il moto di un eventuale corpo vicino. Vorrei sapere se questa deformazione spaziale ha un costo energetico e, se sì, chi lo ‘paga’. Grazie.
[…]
Read moreParlando di Relatività, è vera l’affermazione che a velocità prossime a quella della luce il tempo rallenta perché lo spazio si contrae e quindi si accorcia la distanza percorsa? Se è così, com’è possibile che il viaggiatore “veda” lo spazio contrarsi ed un osservatore esterno non “veda” la stessa cosa? E se così non fosse, com’è possibile che le lancette di un orologio posto all’interno di un’astronave che viaggia alla velocità c rallentino il loro movimento? Gli ingranaggi che le muovono, obbedendo ad un movimento meccanico, non sono progettati per girare sempre alla stessa velocità?
[…]
Read moreSalve a tutti. Due molle uguali in parallelo di costante elastica k1 e k2 agganciate ad un’unica massa, si chiede la keq. Le soluzioni forniscono lo stesso allungamento ∆x per entrambe. Questo mi ha lasciato perplesso, è come se sulla singola molla agisse una parte della massa proporzionale al suo k.
[…]
Read moreBuongiorno, vorrei capire l’effetto Shapiro: ritardo temporale dei fotoni che passano vicino ad un campo gravitazionale. Se ad ogni dilatazione del tempo corrisponde una proporzionale contrazione dello spazio, la velocità dei fotoni (m=0) dovrebbe essere sempre c. Al contrario, passando in regioni con tempo dilatato, particelle dotate di massa accelerano!
[…]
Read moreSalve, complimenti per il sito. Volevo porvi il seguente quesito: la prima legge di Ohm nei superconduttori è ancora valida? Inoltre se i superconduttori hanno resistenza zero il rapporto tensione corrente non esiste? Che cosa dà il rallentamento delle cariche, se esiste, nei superconduttori?
[…]
Read moreSalve vorrei sapere come si descrive la ” caduta di un liquido dall’ alto” come può essere ad esempio la colonna d’ acqua che fuoriesce da un rubinetto posto ad una certa altezza dal suolo o l’ acqua di una cascata. Ci sono differenze con lo studio della caduta dei gravi ? Grazie in anticipo
[…]
Read moreAccantonata la camera a nebbia, come funzionano i moderni rilevatori di particelle oggi presenti nel LHC di Ginevra? Come si riesce ad effettuare la misura senza perturbare lo stato quantistico della particella oggetto dell’indagine?
[…]
Read morePremesso che nella fisica quantistica abbiamo particelle stabili e particelle instabili vorrei sapere se è possibile concepire le seconde come una temporanea trasformazione delle prime, anziché come particelle autonome, e se, in tal caso, il modello standard conserverebbe la sua validità.
[…]
Read moreHo un dubbio sul bosone di Higgs. Perché una particella che interagisce con il campo di Higgs, rallentando, acquista massa? Come si concilia questo concetto con la relatività ristretta? Secondo quest’ultima teoria non dovrebbe acquistare massa se accelera?
[…]
Read moreQuanto il bosone di Higgs può suffragare la Teoria dell’Etere di Tesla?
[…]
Read moreUna carica elettrica in caduta libera in un campo gravitazionale emette onde elettromagnetiche in quanto sta accelerando. In un sistema di riferimento in caduta libera con la carica però essa non accelera affatto e quindi non irraggia. Dovremmo concludere che alcuni osservatori vedono una emissione di fotoni mentre altri no?
[…]
Read moreCome fa a funzionare il pendolo di Foucault AL DI FUORI dell’asse di rotazione (Polo Nord / Polo Sud) ? In teoria spostando il pendolo al di fuori dei due poli, pur mantenendo inalterato il piano di oscillazione, tale piano resterebbe perpendicolare e solidale con la rotazione della terra come avviene all’equatore quindi dovrebbe vedersi una sola linea.
[…]
Read moreI fenomeni vibratori sono modellizzabili attraverso l’oscillatore armonico, cioè eq differenziali lineari. Esistono fenomeni che vengono modellizzati da equazioni diff non lineari? Se si quali?
[…]
Read moreQuale rapporto c’è tra la velocità di rotazione di un pianeta e quella di rivoluzione, in relazione alle leggi di equilibrio dinamico-gravitazionale fra esso ed il Sole ?
[…]
Read moreNota la costante elastica di un tappeto elastico (o trampolino elastico), che altezza massima può raggiungere una persona di 70 Kg che ci salta sopra ripetutamente?
[…]
Read moreSecondo Mach la rotazione della Terra attorno al proprio asse è un moto relativo rispetto alle “stelle fisse”. Ma se fossero le stelle a compiere una rivoluzione in sole 24 ore, data la loro enorme distanza, dovrebbero essere più veloci della luce; poiché ciò è impossibile la rotazione della Terra è un moto assoluto. In cosa è sbagliato il ragionamento?
[…]
Read moreDa dove proviene l’energia che si libera quando atomi come ad esempio Idrogeno e Ossigeno si combinano? Grazie Valerio. PS: in passato avevo ricevuto 2 risposte a 2 domande fatte, di cui adesso ne ritrovo solo una, quella che non trovo chiedeva se allo zero assoluto gli elettroni girano ancora intorno al nucleo degli atomi. Potete aiutarmi ? Grazie
[…]
Read moreI B.H. vengono rilevati grazie alla loro grande massa e al segnale gravitazionale ad essa connessa. La domanda è: come fa il segnale gravitazionale a non essere attratto, e quindi annullato come le onde elettromagnetiche, dal B.H. stesso?
[…]
Read moresalve è possibile creare il freddo all interno di una stanza, grazie ad un processo fisico o chimico?
[…]
Read morePerché la temperatura diminuisce con la quota? Lo capisco nell’aria pura; ma perché anche al suolo, per esempio in montagna a 2000 metri?
[…]
Read moreCosa si può dire riguardo all’etere e moto della Terra? Che ruolo hanno avuto a riguardo Einstein Lorentz e Poincarè?Grazie mille per la disponibilità. Spero potete aiutarmi.
[…]
Read moreChe cosa impedisce all’interazione nucleare forte di raggiungere il suo scopo e di ‘fondere’, ad esempio, i quark con cui interagisce? Grazie!
[…]
Read moreL’equazione di Einstein che descrive i moti planetari, generalizza F=ma di Newton? Generalizza anche l’equazione di Schrödinger ?
[…]
Read morePremettendo che nello spazio l’attrito è quasi pari a 0, sarebbe possibile sfruttare questa caratteristica per ottenere da motori a calamite un moto QUASI perpetuo? Nel caso in cui ciò fosse possibile quale sarebbe il miglior metodo per portare sulla terra l’energia creata da questo motore?
[…]
Read moredurante la contrazione gravitaz. di una nube di gas che formerà una stella, la contazione gravitazionale crea un aumento di temperatura rispetto allo stato precedente di uniformità del gas. l’ attrazione gravitazionale fa diminuire localmente l’ entropia ? se si, dove nell’universo si ha la relativa compensazione ?
[…]
Read moreUn paradosso della relativita’. Supponendo che un auto di lunghezza L si avvicini ad altissima velocita’ verso un garage (aperto da ambo i lati) di lunghezza inferiore, nel sistema di riferimento del garage la macchina si accorcia di un fattore 1/gamma e per una data velocita’ accadra’ che in un dato istante essa sia completamente dentro il garage. Dal punto di vista della macchina e’ il garage che gli si avvicina incontro ad alta velocita’ e risultera’ accorciato del fattore 1/gamma, quindi essendo gia’ in precedenza di lunghezza inferiore alla macchina quest’ultima non risultera’ mai completamente all’interno del garage. In linea di principio non si potrebbe ideare un esperimento con cellule fotoelettriche agli estremi del garage che rivelino se la macchina e’ completamente dentro il garage oppure no ? Tale risultato non dovrebbe essere assoluto e non dipendente dal sistema di riferimento ? Dove e’ il trucco ?
[…]
Read moreBuongiorno. Volevo chiedere in quali condizioni e per quali ragioni si generano le onde d’urto nei fluidi comprimibili (aria soprattutto). Grazie
[…]
Read moreL’attuale osservazione degli equilibri astrali denota che la natura preferisce strutture di tipo “frattale”: come si spiega che attualmente non esista una teoria cosmologica di tipo “frattale” ?
[…]
Read moreVorrei una spiegazione sulla caduta dei gravi: 1) siano date due sfere in caduta, aventi stesso raggio ma massa diversa: quale cade per prima? Perchè? 2) date due sfere in caduta, una con volume e massa il doppio dell’altra: quale cade per prima? Perchè? In entrambe le domande, sia in presenza di aria che in sua assenza.
[…]
Read moreUna antenna emette onde elettromagnetiche di frequenza proporzionale alla corrente alternata che la alimenta. Se venisse alimentata da una corrente con frequenza tale da generare lunghezza d’onda “nel visibile”, cosa dovremmo aspettarci? Spero di essere stato chiaro, complimenti per il sito.
[…]
Read moreSalve via Lattea. Potreste spiegarmi come si calcola il valore efficace della tensione in un regime sinusoidale? Grazie in anticipo.
[…]
Read moreSalve, volevo chiedervi come si può calcolare la temperatura raggiunta da un filamento di un qualsiasi conduttore elettrico attraversato da una quantità di corrente nota, essendo anche note la resistenza del filamento e quindi la potenza. Esiste un modo di ricavarla dall’energia?
[…]
Read moreSpett. Redazione per mettere in movimento un corpo si deve esercitare un impulso o un lavoro? Cioè: ai fini del movimento, che differenza c’è tra l’esercitare un impulso ft e il compiere un lavoro fscosa? Grazie in anticipo.
[…]
Read morePerchè la centrale di Chernobyl esplose?
[…]
Read moreBuongiorno, vorrei sapere perché, nonostante la Terra sia in rotazione su se stessa e quindi il suo moto sia accelerato, noi non ci accorgiamo affatto di questa accelerazione, proprio come accadrebbe se la Terra si muovesse di moto uniforme. Grazie
[…]
Read moreQual è la differenza tra meccanica quantistica relativistica e non relativistica? La meccanica quantistica relativistica è una teoria più generale o sono complementari?
[…]
Read moreSpett. redazione, quando un filo conduttore è sede di corrente elettrica e perciò genera attorno a sè un campo magnetico le cui linee di campo sono circonferenze centrate sull’asse del filo, come si fa a distinguere il polo nord del campo magnetico dal polo sud? Grazie anticipatamente.
[…]
Read morePartendo dalle equazioni delle onde, come è possibile dimostrare che la velocità della radiazione elettromagnetica nel vuoto sia uguale al reciproco del prodotto sotto radice tra la costante dielettrica e la costante di permeabilità magnetica?
[…]
Read moreIl fotone, avendo massa nulla ed energia diversa da zero, deve muoversi necessariamente alla velocità della luce. Consideriamo un urto tra un fotone e un elettrone: il fotone viene deflesso. Sia prima che dopo l’urto il quanto si muove alla velocità della luce, ma, nel brevissimo istante in cui avviene l’urto, non dovrebbe cambiare velocità?
[…]
Read moreQual è la velocità massima di un paracadutista in caduta libera?
[…]
Read moreSalve. Se Newton, per formalizzare la sua teoria, elaborò il calcolo infinitesimale, dovette fare qualcosa del genere pure Maxwell, benché i concetti fondamentali fossero già esistenti, introducendo rotori, divergenze e altro, anche per dotare di un aspetto “elegante” la teoria elettromagnetica. Grazie.
[…]
Read moreCortese redazione, sarebbe teoricamente possibile costruire una macchina fotografica in cui al posto dell’obbiettivo c’e’ un’antenna capace di captare le frequenze della luce visibile per poi convertirle in immagine? grazie anticipatamente
[…]
Read moreBuongiorno, se io viaggio (sulla linea dell’equatore) ad una velocità di 3.300 km/h circa faccio il giro della terra in 12 ore circa. Se viaggio verso oriente arriverei 12 ore prima di quando sono partito. Trovo me stesso che ancora deve partire ? Grazie
[…]
Read moreVoglio trovare la legge di moto di un punto materiale sapendo la sua traiettoria (una curva in R2 o R3) e l’equazione dell’ascissa curvilinea: non riesco a capire come si compongano le 2 funzioni;non riesco a “tradurre” la distanza percorsa su di un piano o nello spazio nell’avanzamento dettato dall’ascissa curvilinea.
[…]
Read moreDue cariche elettiche q1 e q2 di masse m1 e m2 si trovano alla distanza d e sono libere da vincoli. Quali sono le loro accelerazioni relative? E quali rispetto ad un riferimento inerziale? Si può definire il loro centro di massa/carica? Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere se il collasso della funzione d’onda puo’ essere reversibile.
[…]
Read moreLa relatività generale dice che il campo gravitazionale può essere interpretato come curvatura dello spazio-tempo. All’aumentare della gravità, lo spazio si comprime ed il tempo si dilata, inducendo accelerazione, ma il principio di equivalenza dice che gravità ed accelerazione sono indistinguibili! Quindi la curvatura non può essere prodotta anche dalle altre 3 forze?
[…]
Read moreEinstein nella Teoria della Relatività dà come assioma che la velocità della luce sia costante per ogni osservatore a prescindere dal sistema di riferimento. Questo assunto per lui è verificato dall’esperimento di Michelson-Morley, che però non solo non dimostra la costanza “a prescindere dall’osservatore” ma può portare ad altre spiegazioni coerenti con i risultati. Esistono altre verifiche più complete?
[…]
Read moreSalve, avrei una questione in realtà davvero basilare da chiarire in merito all’ indeterminazione. L’ indeterminazione è una proprietà INTRINSECA quando si parla di particelle, non potrebbe essere che ancora non si conosca il modo di misurare una coppia di valori contemporaneamente senza compromettere il sistema??
[…]
Read moreSalve a tutti, ne approfitto per lodare questo sito che opera la divulgazione scientifica, sempre bistrattata in Italia, e con puro volontariato. Vorrei sapere perché le nubi si addensano lungo la cima delle montagne e aggiungere alle sempre chiare spiegazioni anche un riferimento di formule per approfondire. Rinnovo gli elogi.
[…]
Read moreL’intensità della forza applicata ad un corpo che accelera varia con la velocità dello stesso corpo? Grazie
[…]
Read moreVisto che il fotone è antiparticella di se stessa, una stella fatta di antimateria brillerebbe come una stella di materia ordinaria? Anzichè pensare che dopo il bigbang la materia abbia prevalso sull’antimateria, non è più semplice immaginare zone dell’universo costituite totalmente di antimateria?
[…]
Read moreSalve, Vorrei sapere: se si apre un frigorifero, come varia la sua entropia?
[…]
Read moreIn una vs. risposta sul fatto che gli astronauti sperimentano l’assenza di gravita’ in orbita avete detto che il motivo e’ perche’ gli astronauti stanno precipitando. Altri imputano tale effetto al bilanciamento tra forza centrifuga e forza gravitazionale. Potete chiarirmi tale dubbio?
[…]
Read moreQual e’ approssimativamente la distanza fra il neutrone ed il protone dall’elettrone, ipotizzando neutrone e protone di diametro w cm? grazie
[…]
Read morePartendo dall’esperimento delle 2 fenditure, il dualismo onda-particella potrebbe essere spiegato ipotizzando che la particella sia superluminare fino a quando non è osservata? Ciò “autorizzerebbe” a spiegare certi comportamenti in quanto il futuro (l’osservazione) condizionerebbe il passato (la scelta se passare dalla fenditura dx o sx).
[…]
Read moreOsservando la luna di sera si vede la luce del sole riflessa ma non si vede la luce stessa. Quindi si vedono solo gli effetti della luce, come riflessione e diffusione. Che spiegazione dare allora al noto fenomeno dei raggi fuoriuscenti da nuvole che coprono a malapena il sole? E quale alla loro geometria?
[…]
Read morePerché l’acqua spegne il fuoco?
[…]
Read moreSpett. redazione vorrei sapere per quale motivo, nonostante che la potenza impiegata sia la stessa e così pure l’attrito, su di una strada piana si procede più velocemente andando in bicicletta che non camminando. Grazie
[…]
Read moreL’antimateria ha una massa?
[…]
Read moreSi immagini di avere soltanto questi tre elementi: una cassa ermeticamente sigillata e al cui interno vi siano soltanto aria e un gruppo di uccelli, una bilancia, su cui è poggiata la cassa, e una forza gravitazionale diretta ortogonalmente alla bilancia, “contro” la stessa. Se gli uccelli si alzano in volo, la bilancia misurerà un peso maggiore o minore?
[…]
Read moreCome si spiega in termini concreti che la velocità media su di un certo percorso S=Sa+Sb+…+Sn non è uguale alla media delle velocità medie parziali, cioè alla media delle velocità medie tenute lungo i percorsi intermedi Sa, Sb, …? Grazie tante.
[…]
Read moreRispetto al centro della Terra l’accelerazione di gravità di un corpo di massa m è GM/d^2 oppure G(M+m)/d^2? Grazie Domenico Annunziata.
[…]
Read moreCos’è la forza di gravità?
[…]
Read moreEsercizio concettuale: dati due generatori di tensione in parallelo di f.e.m. f1, f2 con rispettivi valori delle resistenze interne r1 e r2, usando solo le leggi di Kirchhoff, si vuole dimostrare che feq = (f1r2+f2r1)/(r1+r2). Grazie mille.
[…]
Read moreLa gabbia pesa 500 grammi e l’uccellino che sta dentro pesa 15 grammi. Se poniamo su una bilancia la gabbia con l’uccellino all’interno in volo, quanto segna la bilancia? (questo quesito era presente in un test di fisica del politecnico di Torino).
[…]
Read moreUn razzo parte con carburante infinito ed espulsione di 1 kg di massa/sec a 500 mt/sec: come riconduco la quantità di moto (500 mv) alla formula F=ma ? E se accendo i motori a sprazzo solo per 1/10 sec, ogni secondo ovviamente e poi per i restanti 9/10 il missile cade, farà un saliscendi continuo? Qual è la minima mv di sostentamento e di salita?
[…]
Read moreUna leva porta attaccato al fulcro centrale (il suo perno dove è libera di ruotare) un indice che in equilibrio punta verso l’alto (h 12 oppure 0°). Se faccio assumere una nuova posizione non orizzontale di equilibrio (spostando i pesetti di un braccio) senza superare i 90°, come viene indicato in ° dall’indice lo spostamneto ?
[…]
Read moreSalve, vorrei proporre il seguente esperimento ideale. Supponiamo di avere un circuito idrico chiuso, con un motore che pompa l’acqua ad una velocita v. per la legge di bernoulli più è alta la velocità, più è bassa la pressione. Che succederebbe ora se un osservatore si muovesse solidalmente con il fluido?
[…]
Read moreLa relatività utilizza un formalismo tetradimensionale (tetravelocità, tetraimpulso, ecc).Perchè non formulare in maniera analoga anche la meccanica classica?Didatticamente potrebbe aiutare ad una visione unitaria della fisica (anche l’universo di Newton può essere visto come uno spaziotempo a 4 dimensioni).E’ tecnicamente possibile?Ha senso? Grazie
[…]
Read moreIn meccanica quantistica come si definisce il concetto di sistema fisico? Cosa si intende per stato di un sistema fisico?Grazie
[…]
Read moreÈ possibile sapere cosa accade ad un elettrone nel suo passaggio da un orbitale ad un altro? Intendo dire nè “prima” nè “dopo”, ma “durante”?
[…]
Read moreIn relatività generale (sistemi accelerati) la velocità della luce non è più un “invariante”? In tal caso potendo distinguere tra due sistemi in movimento relativo misurando c, non è contraddetta l’ipotesi base che tutti i sistemi sono equivalenti?
[…]
Read moreNella legge di Faraday-Neumann dell’induzione elettromagnetica la fem è uguale in valore assoluto alla derivata del flusso rispetto al tempo. Nei casi semplici riportati sui libri, calcoliamo l’integrale del flusso e poi deriviamo. Nel caso generale esiste una formula di derivazione dell’integrale di superficie? Grazie mille
[…]
Read more