[…]
Read moreCategoria: Inquinamento chimico, batteriologico, radioattivo
Ricevo dei D.P.I. conciati in wet blue Effettuo test x rilevare presenza CrVI+. utilizzoo 5 gr di cuoio in acqua distilleta eseguo il procedimeto normalizzato dalla norma EN…Ma quando leggo il risultato del fotometro mi da 0.24mg/L mentre la norma rihiede mg/Kg.Il risultato sara eqivalete 0.24mg/L =0.24mg/Kg?
[…]
Read moreBuona sera. Nel caminetto che ho in salotto c’e’ un pannello di lana di roccia o di vetro (200x80x10 cm), per isolare dal calore i mobili della cucina , secondo Voi puo’ essere dannoso per la salute? Grazie e cordiali saluti. Diego Aragno
[…]
Read moreBuongiorno, sepolto dietro al muro di casa, in campagna, abbiamo trovato dello zetto e un tubo di eternit (il tubo è stato smaltito). Detto materiale risale a lavori fatti più di 20 anni fa. E’ possibile che lo zetto e il terreno siano stati contaminati da fibre? E’ possibile che dette fibre siano ancora presenti nel terreno e nello zetto? Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere quali parametri si devono valutare per poter scegliere il luogo dove vivere… ad esempio, in quanti km si dissolve l’inquinamento prodotto dai grandi centri urbani? E’ sufficiente spostarsi di 10-15 km?quali parametri devo considerare e infine, esistono esperti che in questi casi si possono consultare per la scelta? Grazie mille. Giulia
[…]
Read moreIn un terreno di mia proprietà tempo fa c’è stata una esplosione che ha riguardato fabbricati con copertura in eternit. Ritengo che, a seguito di questo e in assenza di alcuna bonifica, i terreni siano stati infestati da amianto. Vorrei sapere se è rischioso per la salute fare uso di generi alimentari coltivati in questi terreni.
[…]
Read morel’analisi di un campione d’acqua ha dato come risultato: coliformi totali >100; escherichia coli 9; carica batterica a 36° (valore guida 10) > 100: Qual’é la situazione?
[…]
Read moreIo vorrei sapere la reazione chimica completa che porta alla formazione de DDT? E’ possibile averla? Mi servirebbe per gli esami di stato e non riesco a trovarla da nessuna parte….Grazie mille ciao ciao
[…]
Read moreLa prego di segnalarmi dei testi o manuali relativi alla determinazione di IPA e PCB in matrici ambientali. Grazie
[…]
Read moreIn questo periodo si è parlato tanto di termovalorizzazione, vorrei sapere come e perchè si formano le diossine dalla combustione dei rifiuti. Distinti saluti Francesco
[…]
Read morevorrei alcune informazioni sul processo di smaltimento del poliuretano e di olii minerali contenuti nei compressori dei freezer
[…]
Read moreesistono metodi di analisi standardizzati per la misura della concentrazione di fibre di vetro disperse in un ambiente coibentato con lana di vetro ? In tal caso vi sono valori massimi di riferimento prescritti (o raccomandati) da enti nazionali e/o stranieri ? Grazie.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere come e con quali apparecchiature viene monitorata la presenza di microinquinanti nell’atmosfera, in particolare delle diossine. Grazie!
[…]
Read morevorrei sapere come si trasformano nell’ambito degli inquinanti quali NOx e O3 le loro unita’ di misura ppb e/o microgrammi/m3 in unita’ americane loro utilizzano tons/day(a day perche’ ovviamente e’ valutata ogni giorno). la nostra e’ una densita’ la loro e’ una misura di peso come e’ possibile?
[…]
Read moreGentile redazione, sulla contaminazione ambientale delle comuni batterie. Che tipo di inquinamento ci si aspetta a seconda del tipo(alkaline,litio,a bottone,a stilo). In termini quantitativi quanto inquina una singola batteria? Ovvero il materiale contaminante fuoriuscito da una singola batteria quanto è dannoso per l’uomo a seconda del tipo? Dmitros
[…]
Read morequanti watt consumano tipicamente i lampioni stradali più diffusi per l’illuminazione notturna? ne esistono di tipi che consumano (e quindi inquinano) di meno? ci sono leggi in italia che obbligano a evitare di sprecare luce verso il cielo? grazie, stefano.
[…]
Read moreHo letto il Vs. interessante sulle unità di misura della radioattività. Collezziono radio antiche e ho scoperto che alcune scritte fluorescenti emettono radiazioni nel ordine di 0,3/0,4 mr/h (misurato con un contatore geiger). Avendole in casa queste radiazioni possono essere pericolose? Grazie Marco Novarino
[…]
Read moreVorrei sapere quali sono le emissioni del calcestruzzo
[…]
Read moreVorrei sapere qual’è il processo che porta alla produzione di particolato nei motori diesel e perchè è considerato cosi pericoloso. Sono interessato solo alle emissioni dei motori diesel. Grazie
[…]
Read morePer una ricerca in corso a scuola (sono un insegnate), mi interesserebbe conoscere i quantitativi dei 6 gas serra previsti nel Protocollo di Kyoto (CO2, CH4, N2O, HFC, PFC, SF6) emessi nel mondo in un determinato anno (recente, secondo i dati in vostro possesso). Molte grazie!
[…]
Read moreVorrei sapere se è vero che atutt’oggi esistono migliaia di chilometri di condutture per l’acqua potabile in amianto. E’ vero che, se ingerite, le fibre di amianto non provocano alcun danno?Grazie
[…]
Read moreHo gia` letto la risposta su come funzionano i catalizzatori delle automobili. Si parla del catalizzatore che deve raggiungre la temperatura di funzionamento “nel piu` breve tempo possibile”. Vorrei a questo punto sapere piu` o meno quanto e` questo tempo. E piu` in generale: in caso di sosta breve (quanto breve?) e` meglio spegnere (non si emette nulla) o non spegnere (si mantiene il catalizzatore efficiente) il motore? Grazie mille
[…]
Read moreVolevo avere informazioni specifiche sulla tossicità del fenolo, in particolare su quali sono gli effetti a lungo termine per ingestione di piccole quantità e per contatto con parti con lesioni leggere della pelle. Mi ricordo che il mio professore di chimica disse che il fenolo è cancerogeno.
[…]
Read morePerchè il buco dell’ozono è situato nel polo sud?
[…]
Read moreVorrei sapere se qualcuno conosce la composizione della cosiddetta “Carta da Forno” o, quantomeno, su sospetti che l’utilizzo prolungato possa costituire un pericolo per la salute. Sugli appositi news-group non sono riuscito ad avere risposta ma la cosa e’ interessante in quanto il prodotto e’ molto versatile e consente di non usare grassi nella cottura. Insospettisce la scritta riportata sulla confezione di “non usare a temperature superiori a 220 gradi centigradi” per cui, dopo la questione degli ftalati nella comune pellicola trasparente, ritengo giusto porsi la questione.
[…]
Read moreHo sentito che i licheni sono molto sensibili all’inquinamento atmosferico. A quale tipo di inquinamento sono sensibili? E perché?
[…]
Read moreCome si forma l’ozono nelle città durante le giornate estive? Qual è il suo effetto maggiore sull’ambiente? E’ vero che si forma anche durante i temporali?
[…]
Read moreQuali sostante contengono le piogge acide? Quali sono i loro principali effetti sull’ambiente? Quali sono le regioni maggiormente colpite?
[…]
Read moreVorrei sottoporvi questi quesiti che riguardano la presenza nei mangimi e nei cibi di policlorobifenili (PCB) e di diossine: 1. Caso del Belgio: con quale percorso PCB e diossine sono finiti prima nei mangimi e poi nei polli, maiali, ecc.? Da dove provenivano gli inquinanti e come sono finiti nel ciclo alimentare? 2. Politica dell’Unione Europea: come si è conclusa la discussione sulla proposta di una commissione dell’UE di elevare i livelli ammissibili di PCB negli alimenti? 3. Situazione dell’Italia: chi e con quali metodiche sta controllando i livelli di PCB e diossine negli alimenti prodotti o importati per il consumo in Italia, visto che lo stesso ministro Ronche nutriva qualche dubbio al riguardo?
[…]
Read moreSono uno studente di fisica iscritto all l’Università la Sapienza. Durante il laboratorio del 3° anno, abbiamo fatto un esperimento utilizzando un rivelatore per le particelle ionizzanti emesse dal cesio 137. La sorgente era a bassa emissione ed aveva circa otto anni. Ho letto numerosi trattati sugli effetti nocivi delle radiazioni. Quali effetti può avere sull’organismo l’esposizione a queste radiazioni? La sorgente emtteva un numero di particelle non molto superiori a quelle presenti nell’atmosfera. L’esperimento è stato svolto senza l’uso di guanti camici e occhiali. La ringrazio anticipatamente e invio i migliori saluti.
[…]
Read moreVorrei spere i problemi che creano i nitriti nell’acque potabili, come eliminarli (se possibile) e conoscere le cause che li generano. Saluti G.P.
[…]
Read moreVorrei sapere perché i nitrati sono considerati cancerogeni nelle acque potabili; inoltre, perché è consigliabile bere acque gassate per questo motivo.
[…]
Read moreHo sentito che l’utilizzo di acqua inquinata da nitrati può provocare nei bambini la metaemoglobinemia, di cosa si tratta più precisamente?
[…]
Read moreVorrei sapere la quantità di nitrati in mg al litro contenuti nell’acqua potabile per legge.
[…]
Read moreCesio nel latte?E’ pericoloso? Ho trovato questi dati sulla concentrazione di Cesio nel latte ma non conoscendo l’unita’ di misura (bequerel per litro) non mi rendo conto se possono essere preoccupanti per la salute (vedi tabella dati):
[…]
Read moreLa diossina TCDD è la pericolosissima sostanza che ha inquinato gravemente la zona di Seveso a suo tempo. So che la diossina è un intermedio di reazione nella sintesi del famoso erbicida 3,4,5T, noto anche come agente arancione. In cosa consiste la vera pericolosità della diossina? (es. dati tossicità, ecc.). Come viene sintetizzata?
[…]
Read moreVorrei conoscere gli effetti tossici del mercurio e in seguito a quale tipo di contaminazione può essere presente nell’acqua potabile.
[…]
Read moreCon un’acqua inquinata da coliformi totali e’ pericoloso lavarsi ?
[…]
Read more-Cos’è il DDT? A cosa serve (o serviva)? Quali danni ambientali provoca? -Perché ne è stata vietata la vendita essendo un efficace insetticida che riusciva a combattere una malattia pericolosa come la malaria? -Vorrei sapere in che modo di può eliminare il DDT dalle acque del Lago Maggiore. -Mi potrebbe inviare del materiale concernente i danni e gli usi del DDT nell’ambiente?
[…]
Read moreQuali sono i gas piu’ tossici per l’ambiente?
[…]
Read more