Il trasferimento di un organismo dal suo ambiente naturale ad un altro sito, rappresenta sempre un forte shock. Qualsiasi organismo vive in comunità con altri organismi, della stessa specie e/o di specie diverse, e da un punto di vista ecologico si dice che questi gruppi di organismi formano comunità, associazione e alleanze. Ognuno è in competizione con l’altro, ma ognuno trae anche beneficio dall’altro nella complessa economia della natura. Ogni pianta in un bosco lotta con le vicine per raggiungere il punto più alto o lo spiraglio migliore dove attingere un po’ di luce, e lo stesso avviene nel sottosuolo con le radici che cercano di superare le vicine per esplorare nuove zone umide. Ogni pianta è sottoposta a pressione ambientale e lotta contro i parassiti, i suoi simili ed altre specie che cercano il proprio posto nella natura. Inoltre, tutto questo non accade solo quando noi siamo presenti ad osservarli, ma è un sistema che ha richiesto decenni se non secoli di adattamento e dura lotta per consolidarsi.
Ciliegi in fiore
Il DNA di una pianta deriva da una lunga serie di incroci che si sono perpetuati per millenni e i suoi geni sono unici per quell’individuo. L’aspetto esteriore e la fisiologia di un organismo rispecchiano in parte la sua genetica ma soprattutto risentono del tipo di ambiente in cui è cresciuto e vissuto, lui e i suoi progenitori. Per esempio, la superficie inferiore di una foglia di ciliegio presenta un numero di stomi per millimetro quadro che è unica per l’ambiente in cui è cresciuta e per la specie; un clone identico in altro ambiente presenta un numero diverso: se per esempio lo facciamo crescere in un luogo più assolato il numero di stomi tende a diminuire, (si veda anche la risposta: http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=13293). Lo stesso avviene per il numero di foglie che formano la chioma e le loro dimensioni. Sono organismi plastici, mutevoli nel tempo e nello spazio anche se possiedono un codice genetico ben definito. Quindi questa pianta di ciliegio è una macchina che funziona bene dove si trova in quel preciso momento, è in armonia con i suoi vicini, con il clima e con il terreno.
Ciliegi in fiore
-
Il trapianto deve avvenire tra novembre e febbraio per le latitudine del nord – Italia, evitando i periodi con temperature sotto lo zero.
-
Se la pianta presenta già tutte le foglie occorre rimuoverle totalmente, poiché questo amplificherebbe la corrente traspirativa nei vasi conduttori, dalle radici alle foglie, richiamando acqua dalle radici che non possono assorbire in base quanto detto sopra.
-
Il luogo in cui verrà trapiantato il ciliegio deve presentare dei parametri microclimatici molto affini al luogo di origine: per esempio, temperatura, luminosità, umidità dell’aria, precipitazioni, ventosità, etc.
-
La superficie di scavo per estrarre l’apparato radicale deve essere simile alla superficie esplorata delle parte aerea.
-
L’ideale, per piante di piccole dimensioni, sarebbe prelevare anche la zolla di terra insieme alle radici, altrimenti si rischia uno sbalzo osmotico (concentrazioni troppo diverse delle soluzioni minerali tra l’interno della radice e il suo intorno, si veda anche la risposta: http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=13081). Se non è possibile, esistono in commercio delle creme/gel da spalmare sulle radici subito dopo l’espianto fino alla messa a dimora. (Questa tecnica protegge la radici anche dalle infezioni ed è stata utilizzata, per esempio, da un tecnico forestale del Parco del Po alessandrino).
-
Il terreno deve essere ben costipato attorno a tutte le ramificazioni delle radici principali, e in seguito adeguatamente irrigato, ma non in modo eccessivo per evitare che le cellule radicali lavorino in assenza di ossigeno (anossia) a causa di ristagni d’acqua.
-
Comprimere bene il terreno anche al di fuori della superficie esplorata dalle radici, questo scongiura che l’acqua percoli troppo velocemente in profondità senza essere eventualmente usufruita dalle radici.
-
Se l’albero tra trapiantare è ancora giovane e presenta un fusto esile occorre sostenerlo con un asse disposto in diagonale, conficcato nel terreno a 1 metro dalla base del fusto stesso e fissato sul cormo con del fil di ferro. Quest’accorgimento tecnico evita l’abbattimento in caso di forti raffiche di vento finchè il tronco non ha sviluppato un legno abbastanza resistente.
In seguito, monitorare costantemente lo stato delle foglie: presenza di parassiti, senescenza (ingiallimento e imbrunimento), clorosi (chiazze gialle a mosaico dovute a caranze di specifici minerali nella linfa), attorcigliamenti a sigaro: sono utili indicatori per monitorare lo stato di salute delle pianta.