[…]
Read moreCategoria: Domande varie
Salve, ultimamente mi sono molto avvicinato alla disputa degli universali in quanto ritengo che molti problemi scientifici sono irrisolti per questioni linguistiche o almeno concettuali. Per questo vorrei sapere in che modo Ockham ha influenzato la filosofia moderna? Chi ha riproposto o riformulato le sue tesi?
[…]
Read moreC’è qualcuno che abbia mai intrapreso una ricerca sui modi per avere intuizioni? Cioè che abbia mai studiato il fenomeno mentale dell’intuizione? Si pensi a quando sia importante la stessa nello scoprire nuova conoscenza, attraverso non il ragionamento, non l’esperimento, ma la più libera ed immediata di tutte le facoltà mentali: l’intuizione.
[…]
Read moreSalve. Ho letto la risposta sul falsificazionismo di Popper a cura del prof. Fuso, e mi chiedo cosa si può dire, alla luce della moderna epistemologia, riguardo al principio di induzione (che sembra più una regola meccanica da verificare -cosa impossibile- per ogni n). Grazie.
[…]
Read moreCome si è sviluppata la medicina basata sulle prove di efficacia dal punto di vista storico e concettuale? Quale importanza assumono gli studi di Ronald Fisher confluiti nell’elaborazione dei Trial Clinici? Grazie.
[…]
Read moreCome la filosofia ha superato (se lo ha superato) il dualismo spirito-materia (o mente-corpo se riferiamo tutto all’uomo, intendendo con mente il “software” e con materia l'”hardware”?)
[…]
Read moreKant ha dimostrato l’indecidibilità della ragione sulle proposizioni metafisiche. In che modo la filosofia successiva a Kant, affronta il problema della decidibilità della metafisica?
[…]
Read moreLa scienza è quella disciplina che viene costruita usando il metodo scientifico. Appena parliamo di metodo scientifico, ci viene in mente che Galileo ne fu lo scopritore. Quindi, sulla base di ciò,non si dovrebbe dedurre che la scienza sia nata tra 16°-17° secolo e che prima non c’era attività scientifica?
[…]
Read moreLe scienze usano la matematica e l’esperimento come strumenti di indagine. Quali sono gli strumenti di indagine della filosofia della scienza? Quali proposizioni certe fin ora sono state trovate della filosofia della scienza?
[…]
Read moreC’è differenza tra osservare e sperimentare? Cosa ne pensavano a riguardo personaggi come Aristotele, Grossatesta, Ockham?
[…]
Read moreQuali sono i “classici” di filosofia della scienza e quali gli italiani che hanno contribuito maggiormente al suo sviluppo? Questa disciplina è ancora border line nell’ambito di un corso universitario di filosofia?
[…]
Read moreIn riferimento alla metodologia scientifica, fin da Galileo, mi chiedevo, cosa si può dire riguardo all’evoluzione del rapporto tra teoria e dati empirici negli autori che in tale contesto hanno avuto un ruolo importante.
[…]
Read moreTeoria della relatività di Einstein: vittoria per falsificazione o scontro di paradigmi?
[…]
Read moreBuongiorno, c’è un legame tra teorie atomiche e realismo scientifico?
[…]
Read moreSalve. Mi chiedevo, quali possano essere le considerazioni epistemologiche riguardo all’affermarsi della teoria della relatività? Grazie.
[…]
Read moreLa scienza si basa sull’ assioma che le leggi fisiche sono universali nello spazio e nel tempo. Poichè questo non può essere assolutamente dimostrato, non è che la scienza sia quasi un’ illusione attraverso cui pensiamo di conoscere tutto( es. origine Universo)? Come si può rivalutare l’importanza della scienza, dopo questo scetticismo Humiano?
[…]
Read moreSalve. Potreste darmi gentilmente un parere su questa domanda: SUCCESSO DELL’ELIOCENTRISMO: VITTORIA PER FALSIFICAZIONE O SCONTRO DI PARADIGMI? Grazie mille per l’aiuto.
[…]
Read moreSe per gli idealisti, come Hegel, la realtà è contenuta nella coscienza… come si giustifica l’esistenza dell’ “altro da me”?
[…]
Read moreL’uomo a volte si chiede :< Perchè c'è qualcosa e non il nulla ? > Come hanno risposto (o tentato di rispondere) i filosofi a questa domanda ? Personalmente credo che non ci sia risposta razionale , a meno che non ci si voglia orientare verso la Fede……… Dario
[…]
Read morePer Hume, la relazione di causa ed effetto ci autorizza a pensare solo ad una congiunzione tra fenomeni: all’ uno segue l’ altro, ma l’ idea di una connessione necessaria è del tutto arbitraria. Insomma, nulla nella causa noi conosciamo che corrisponda a un potere da cui si possa inferire quel che seguirà. Per le scienze è ancora valida questa critica?
[…]
Read moreIl primo assunto che sta alla base del metodo scientifico secondo il quale esiste una realtà oggettiva fuori di noi è contraddetto dal secondo per il quale qualsiasi affermazione, quindi anche questa, andrebbe scientificamente dimostrata. Dunque l’assunto alla base del metodo scientifico non è scientifico?
[…]
Read moreChe cosa è la teleologia? Che ruolo ricopre in ambito scientifico? E’ possibile smentire scientificamente un fondamento teleologico?
[…]
Read moreI postulati della scienza possono essere considerati come i dogmi religiosi? Il fatto che la scienza spieghi il “come” e non il “perchè” di alcuni fenomeni può far pensare che essa abbia dei dogmi come la religione? Oppure semplicemente non abbiamo bisogno di rispondere al “perchè” e ci accontentiamo del “come”?
[…]
Read moreQuando Kurt Goedel ha elaborato la cosiddetta “prova matematica dell’esistenza di Dio”, l’ha presentata come una prova a suo avviso realmente valida e da prendere sul serio, oppure l’ha considerata (lui stesso) una sorta di “esercizio di stile”, un divertissement privo di valore scientifico?
[…]
Read moreVorrei sapere perchè la teoria dell’evoluzione biologica, dalla sua comparsa e anche parecchio dopo, è sempre (o quasi) stata considerata “nemica” della religione Cristiana; dopo un’attenta lettura del libro della Genesi si scopre che quest’ultimo e l’evoluzionismo non si contrastano a vicenda.
[…]
Read moreSilvano Fuso ha scritto: “Non è questione di essere atei o credenti. Il problema è che non si possono mischiare impunemente scienza e metafisica.” Ma questo non è anche un vezzo di alcuni scienziati che vogliono discutere di religione (o più ampiamente di metafisica) con strumenti non idonei? Se vale per Zichichi, non dovrebbe valere anche per Odifreddi?
[…]
Read moreMi sembra che la scienza si trovi sempre più di fronte a fenomeni anomali, e debba “aggiustare” le proprie teorie per spiegarli. Due esempi: il noto caso della materia oscura, ipotizzata per far “quadrare i conti” della cosmologia; il caso recente di due galassie vicine con doppler molto diverso. E’ il presagio di una prossima rivoluzione scientifica?
[…]
Read moreNel periodo alchemico della chimica sono state scoperte leggi e fenomeni che hanno influenzato la scienza chimica moderna?
[…]
Read moreHo notato che molte scienze,come la biologia ad esempio,sono descrittive. Anche fra quelle “esatte” come la fisica comunque si trovano formule che descrivono ad esempio il comportamento di un corpo soggetto a un forza, ma non spiegano in cosa consista quella forza. Che differenza c’è fra una descrizione anche formale, e una spiegazione?
[…]
Read moreEsiste il “caso”? O è semplicemente un effetto dovuto alla nostra ignoranza?
[…]
Read moreVorrei sapere se conoscete il libro “Le Bugie della Scienza” di Federico Di Trocchio [nel senso di imbrogli consapevoli degli Scienziati] e cosa ne pensate !
[…]
Read moreUn mio amico dice che lui è libero di credere all’Inferno perchè non è stata dimostrata la sua inesistenza. Io dico che è meglio presumere che una cosa NON esista finchè non sia stata accertata in modo scientifico la sua esistenza. Chi di noi ha ragione?
[…]
Read moreLa Teologia è una scienza? Cosa studia e su cosa si basa?
[…]
Read morePotrei avere cortesemente qualche delucidazione sul filosofo della scienza L. Althusser e sulla visione materialistica della scienza? Grazie anticipatamente
[…]
Read moreVorrei sapere se anche a voi risulta, come a Vittorio Messori, che su Galilei siano state fatte indebite letture ideologiche anticlericali (Brecht in primis) e vere e proprie invenzioni: come le torture e _in particolare_ il celeberrimo “eppur si muove”, ad opera del massone Giuseppe Baretti nel 1757 a Londra.
[…]
Read morepotrebbe spiegarmi il concetto di scienza presso la filosofia classica?
[…]
Read moreVorrei sapere come si può dire che la fisica di Einstein abbia confutato Kant, quando Kant parlava di come la nostra mente (umana) interpreta la realtà e non di come essa sia. Mi preme soprattutto osservare come la nostra percezione della realtà potrebbe essere diversa dal modello matematico tramite il quale la scienza la descrive.
[…]
Read moreVorrei chiarimenti sul significato di nulla e vuoto: più precisamente capire se i due termini esprimono lo stesso significato fisico o se essi si riferiscono a due concetti ben distinti e che relazione, in quest’ ultimo caso, esite tra i due.
[…]
Read moreLa formulazione della teoria della relatività di Einstein ha avuto conseguenze nel campo della filosofia? Se sì quali filosofi in particolare se ne sono occupati?
[…]
Read moreSono un pittore e sto cercando di applicare la logica matematica e la semiologia nell’analisi delle opere d’arte. secondo voi può essere un lavoro fattibile, oppure esistono già studi in questo indirizzo??
[…]
Read moreLe diverse lingue sono dotate di diversa capacità espressiva? Si può parlare di lingue più o meno evolute misurandole in modo per così dire scientifico? Ci sono sfumature di concetti esprimibili in alcune lingue e non in altre? ie: L’articolo determinativo diede al greco maggiore capacità di astrazione rispetto al latino. Cosa a proposito del tedesco?
[…]
Read moreHo letto da qualche parte che una teoria per essere vera deve essere falsificabile. Questo concetto non l’ho capito ed in ogni caso mi incuriosisce, mi potreste spiegare meglio ?
[…]
Read moreLa scienza si basa per lo più sulla falsificazione e sulla riproducibilità di un esperimento. Esistono però dei fenomeni che non possono essere riprodotti in laboratorio (una stella, il big bang, l’evoluzione). E’ corretto, allora, affermare che vi siano più tipi di teorie scientifiche (riproducibili, non riproducibili, ecc.)? Se si, quali sono e quali metodi di indagine prevedono? Grazie!
[…]
Read moreLa fisica nucleare sta concentrando i propri sforzi nella ricreazione del Big Bang (CERN di Ginevra), quali problemi filosofici solleva questo tentativo della scienza di ricercare le origini dell’universo, e quindi dell’uomo, da sempre prerogativa della filosofia e della religione?
[…]
Read moreVolevo chiederle maggiori chiarimenti (se possibile, visto che forse sono stati chiari e sono io che non capisco) riguardo a 2 domande che ho fatto, che può trovare alle pagine: http://www.vialattea.net/esperti/st/indet.htm http://www.vialattea.net/esperti/st/indet2.htm In particolare… nelle due domande della seconda e-mail NON chiedevo se Einstein avesse ragione o no (ho sentito che probabilmente non ce l’ha), MA chiedevo come mai muoveva questa obbiezione alla quantistica, visto che anche Heisenberg aveva detto che l’unico ostacolo al determinismo è la mancanza delle condizioni iniziali. Se è così cosa centrano i dadi? Perché sarebbe crollato il principio di causalità? Capisce cosa voglio dire?… spero tanto che vorrà essere così gentile da provare a spiegarmi anche se lo ha già fatto Luigi Foschini (ripeto, probabilmente è solo per mia limitatezza, ma non ho ben capito la risposta…). Capisce inoltre cosa chiedo nella seconda domanda? (mi appassiona la cosmologia e ho stampato molte sue pagine, soprattutto sulla curvatura). Non crede che un universo retto da determinismo (senza caso) non possa essere scaturito da una singolarità visto che non è totalmente omogeneo? Da dove potrebbe essere nata l’asimmetria (presupposto per la coscienza) se non dal caso? Solo da situazioni iniziali già caotiche (mi sembra l’unica alternativa all’esistenza del caso nello svolgersi dei fenomeni…).
[…]
Read moreStudiando a scuola la storia della filosofia, mi sono chiesta di quale problema si occupino i filosofi contemporanei, sempre se c’è una tematica attualmente ricorrente.
[…]
Read moreDue domande: 1) Se anche la meccanica quantistica non prevede l’esistenza del caso come mai Einstein esprimeva le sue preplessità nei suoi confronti con la celebre frase “Dio non gioca a dadi col mondo”? E come mai si dice che la meccanica quantistica cancella dalla natura il principio di causalità? 2) Se la natura è retta da un rigido determinismo (non esistono vie di mezzo: il caso esiste o non esiste) significa che il fatto che lei leggesse queste righe era già predeterminato nel big bang, le sembra plausibile? Ciò significherebbe inoltre che l’universo non è scaturito da una singolarità. Essa, non dovrebbe infatti possedere disordine (essendoci una sola configurazione possibile) e non avrebbe potuto dare origine ad universo caotico (almeno localmente manca di uniformità!). Se il nostro universo è retto dal determinismo dovrebbe essere scaturito da qualcosa di già caotico, non pensa?
[…]
Read moreC’è una cosa assolutamente fondamentale della teoria quantistica che non capisco. Il principio di indeterminazione dice che è impossibile conoscere contemporaneamente posizione e quantità di moto di una partecella, ma questo è dato dal fatto che la particella non possiede una quantità di moto e una posizione definita o che noi per qualche motivo non possiamo conoscerla? Nel secondo caso perché il determinismo sarebbe crollato? Intendo dire… era basato su un ragionamento per assurdo (Laplace aveva detto “se una mente conoscesse…”), così come era stato espresso non è in contraddizione con il principio di indeterminazione no? Il fatto che non possiamo conoscere lo stato delle particelle non è in contrasto col fatto che se lo conoscessimo potremmo descrivere la loro storia. Eppure ho sentito che l’abbandono del determinismo è stato radicale, la quantistica sarebbe del tutto incompatibile con il determinismo… c’è qualche motivo che non conosco? Ci ho riflettuto un po’ e sono giunto alla conclusione che tutta la domanda si potrebbe riassumere in “può succedere qualcosa per caso?”. Potrebe farmi un po’ di chiarezza su questo punto?
[…]
Read moreLa “crisi” dei concetti di spazio e tempo dopo la formulazione della teoria della relatività di Einstein, ha riscontrato conseguenze nella società ad essa contemporanea? quali?
[…]
Read moreVorrei avere informazioni sulla concezione dello spazio-tempo di Aristotele, Newton e Einstein.
[…]
Read moreA scuola, nel corso di scienze della terra, il professore ci ha parlato del principio antropico e io ho deciso di approfondire l’argomento per presentarlo come tesine all’esame di maturità in relazione all’emergere del soggetto riscontrato nell’opera di Svevo, Joyce e della psicanalisi. Potrei avere delle informazioni precise su esso o almeno dei links a siti specializzati?
[…]
Read moreSe è possibile, vorrei sapere quali sono le teorie che Galileo pensò in merito alla luce e alla sua origine, la sua velocità, le sue principali caratteristiche. Il problema è stato dibattuto in classe, e necessitiamo di un parere più esperto in materia.
[…]
Read moreLa mia non è una domanda, ma una considerazione a proposito della quale vorrei conoscere le Vostre reazioni. Più si procede nella ricerca della struttura ultima dell’Universo e più ci si rende conto he la realtà ha una organizzazione che ci appare paradossale. Siamo costretti quindi a rivedere i nostri assiomi e paradigmi sviluppati in millenni di evoluzione materiale e culturale. Il viaggio nella fisica dell’Universo diventa quindi un viaggio nella nostra mente e nella nostra coscienza, una esplorazione del nostro stesso pensiero e delle sue fonti. Che ne pensate?
[…]
Read moreSi dice che la meccanica newtoniana avesse riposto in un “angolino” il libero arbitrio dell’uomo, per via di una visione completamente determinista. Vorrei sapere in che ottica la nuova fisica guarda verso il problema dell’effettiva libertà dell’uomo nell’universo. Mi scuso se la domanda non è posta in maniera sufficientemente chiara.
[…]
Read moreCome si fa a modellare la realtà? Enrico Fermi era un abile risolutore di problemi con metodo “spannometrico”; vorrei conoscere metodi pratici per semplificare la risoluzione di problemi complessi.
[…]
Read morePotrei avere delle informazione abbastanza dettagliate sulla vita e sulle scoperte di Renato Caccioppoli?
[…]
Read moreEsistono prove scientifiche sulla validità della teoria della psicanalisi? E’ possibile considerarla una scienza?
[…]
Read moreCome può considerarsi “vera” una legge “scoperta” avvalendosi del metodo scientifico “moderno” che, come si sa, si basa sull’osservazione e sull’esperimento? Nell’analisi dei risultati dell’esperimento il soggetto non può essere considerato osservatore ma parte integrante dell’esperimento; allora, mi chiedo e Vi chiedo, “cosa” e “chi” si osserva? Forse l’interazione tra osservatore e osservato, ma allora perché tutte le ipotesi e i modelli che ne scaturiscono vengono poi insegnati come verità assolute?
[…]
Read morePiù ci si inoltra sulla strada della conoscenza delle leggi fondamentali dell’universo e più ci si imbatte in una realtà che presenta caratteristiche ‘esotiche’, ovvero caratteristiche originali rispetto alla nostra esperienza, maturata a livello ‘macroscopico’. Quanto della nostra percezione di questa realtà dipende dalla proiezione di nostri schemi mentali? Ovvero, se pure è evidente che la nostra conoscenza del mondo è reale, tanto da permetterci di influire realmente su di esso, quanto la nostra idea del mondo stesso risente della nostra capacità immaginativa?
[…]
Read more