[…]
Read moreCategoria: Botanica
Perché i fili d’erba una volta tagliati ricrescono mentre le foglie no? Grazie per la risposta e complimenti per questo interessantissimo sito.
[…]
Read moreSalve, vorrei conoscere meglio l’evoluzione delle piante, ovvero il processo che porta dalle alghe alle angiosperme.
[…]
Read moreSalve, mi servirebbero delle informazioni riguardo ad alcuni argomenti legati al fotoperiodismo. Questi sono: – ipotesi del florigeno – ipotesi multifattoriale – ipotesi della deviazione dei nutrienti. Grazie mille in anticipo.
[…]
Read moreBuonasera. In che periodo dell’anno avviene l’unica fioritura dell’intero ciclo vitale della Saxifraga florulenta? Grazie per la risposta e grazie per questo scrigno di divulgazione scientifica. Cordiali saluti. Pier Nico
[…]
Read moreÈ vero che la torsione dei tronchi egli alberi di ulivo è sempre destrogira in quanto legata alla rotazione della terra?
[…]
Read moreÈ possibile conoscere quanto ossigeno rilasciano un metro quadrato di prato ed un m2 di chioma d’albero a latifoglie? Grazie.
[…]
Read moreSalve, sono una studentessa di scienze biologiche e non riesco a capire con chiarezza il paradosso dei fiori ermafroditi in natura, ma soprattutto della proteroginia in Junglans regia.
[…]
Read moreVorrei trapiantare un ciliegio selvatico nel mio giardino. Quali sono il periodo e la tecnica migliori?
[…]
Read moreSalve, sono Roberta, vorrei sapere se esistono muschi o erbacee in grado di assorbire i cattivi odori o profumare l’aria e che sopravvivano anche a temperature elevate
[…]
Read moreQuanto ossigeno emette, in percentuale, un fiore?
[…]
Read moreVorrei sapere se il bambù Phyllostachys Aurea h=10-12m, d=5/6cm che è classificato con forma biologica Pscap (fanerofite arboree), avendo tronco ben individuabile e ramificazioni a maturità ad altezza ben superiore ai 2m., indicato dallo stesso Pignatti con il simbolo dell’albero, debba essere equiparato albero o ad un arbusto? Grazie Carlo
[…]
Read moreEsiste un criterio e una spiegazione scientifica per innaffiare le piante/ortaggi? Mi dicono sia meglio innaffiarle al mattino presto o alla sera tardi d’estate per evitare evaporazione e al mattino d’inverno per evitare eventuale congelamento notturno con danni alla pianta e shock termico. Grazie
[…]
Read moreVorrei avere notizie a riguardo dei così detti funghi di Černobyl, in particolare sono interessato a sapere come la melanina in queste specie consenta di utilizzare metabolicamente l’energia trasportata dalle radiazioni.
[…]
Read moreSalve, sono uno studente di biotecnologie e vorrei sapere esattamente cosa si intende per geni feast e famine espressi dalle piante! Dovrebbero essere regolati da un eccesso o da un decremento dei carboidrati presenti nella pianta stessa. Vorrei saperne di più, grazie ancora e complimenti per il servizio.
[…]
Read moreVorrei conoscere le principali differenze tra conifere e latifoglie. Grazie
[…]
Read moreBuongiorno, vorrei sapere perchè la maggior parte delle piante carnivore (es. genere Dionea, Drosera, Sarracenia etc…) non sopravvivono in acqua minerale. Qual’è il meccanismo fisiologico che porta i soluti a diventare nocivi? Grazie
[…]
Read moreRecentemente mi è capitato di trovare dei fiori di camomilla che erano il risultato di più fiori FUSI assieme, vedi foto. Questo tipo di modificazioni genetiche è possibile in natura senza la mano dell’uomo ?
[…]
Read moreSalve, vorrei capire se le cellule della guaina del fascio, in generale, sono presenti in tutte le Angiosperme, ma in particolare se quelle delle piante C4 presentano anche i cloroplasti. Inoltre vorrei sapere per quale motivo i tilacoidi sono assenti o poco sviluppati nei cloroplasti delle piante C4. Grazie.
[…]
Read moreNei sistemi biologici dei vegetali il pH a quanto si aggira? Più precisamente ho effettuato su talee di cappero un trattamento ormonale con iba disciolto in alcune gocce di NaOH 1N, ho misurato il pH che era 4,65. Mi chiedo se l’esposizione a questa soluzione possa corrodere le parti. Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere gentilmente se esiste un libro che riporta le formule e i diagrammi fiorali. Grazie.
[…]
Read moreQuale è l’origine della parola clima?
[…]
Read moreUna delle differenze tra la cellula procariota e la cellula eucariota è che nella prima vi è la parete cellulare, che è assente nella seconda. La domanda è: la cellula vegetale (eucariota) si differenzia dalla cellula animale, tra le altre cose, per la presenza della parete cellulare. Può chiarirmi questa differenza e l’evoluzione dalla cellula procariota a eucariota per perdita della parete?
[…]
Read moreCosa succede ad un piccolo settore di foresta pluviale che venga tagliato con le tecniche primitive degli indigeni? È vero che la foresta in quel settore ricresce, ma con piante meno longeve e con un relativamente rapido ricambio di alberi? Oppure viene ripristinata la flora originaria con un arco di vita molto lungo?
[…]
Read moreGentile redazione, complimenti per il servizio svolto. Volevo chiedere, per quanto riguarda una pianta d’alto fusto qualsiasi, latifoglia, posto che la sua massa totale sia pari a 100, qual’è la percentuale di massa (indicativamente di carbonio) che ha origine dalla CO2 nell’aria (fotosintesi) e quale invece ha origine da sostanze acquisite dal terreno.
[…]
Read moreCome sono orientati i piani di divisione delle cellule in una mela o in una patata che si ingrossa?
[…]
Read moreVorrei sapere qual’è l’aspetto microscopico di un legno molto duro in sezione trasversale.
[…]
Read moreVorrei sapere quale parte della radice ha una funzione analoga a quelle delle perule nella gemma.
[…]
Read moreVorrei sapere cos’è la fotosintesi e il suo processo. Grazie
[…]
Read moreMi potrebbe dare una stima di quanti cloroplasti posso mettere in fila in una cellula della palizzata?
[…]
Read moreVorrei sapere da che cosa è costituita la spugna idrofila che di solito si vede dai fioristi e come può garantire il corretto pH per le piante.
[…]
Read moreLe foglie di una pianta non acquatica possono assumere, per osmosi (o altro), nutriente in modo diretto (quindi non attraverso l’azione delle radici), seppur in quantità minima e localizzata? In caso affermativo, in quali condizioni ciò avviene? Si tratta di un evento “eccezionale” o una funzione propria e normale del vegetale? Grazie.
[…]
Read moreSalve, desidererei alcuni chiarimenti su come i fisiologi vegetali sono arrivati a comprendere l’importanza del fotoperiodo utilizzando varietà di tabacco brevidiurne e longidiurne. Ringrazio anticipatamente per l’attenzione prestatami.
[…]
Read moreSalve a tutti. Desideravo sapere il tipo di apparato radicale delle specie Ficus australis e Jacaranda mimosifolia. Grazie
[…]
Read moreIn botanica si parla spesso di sport o chimere che presentano caratteri permanenti nella riproduzione agamica. Vorrei sapere quali condizioni fisiologiche portano a questa mutazione e quali elementi entrano in gioco. Grazie
[…]
Read moreSalve, vorrei qualche delucidazione riguardo i due tipi principali di organizzazione apicale (il primo definito “tipo chiuso” ed il secondo “tipo aperto”), presenti nelle radici delle spermatofite. Grazie
[…]
Read moreGentili esperti avrei necessità di conoscere quanti cm cresce all’anno, orientativamente (di media), un pino d’aleppo piantato in Campania a 500 metri di altezza e a circa 1000 m di distanza dal mare. Vi ringrazio anticipatamente. Cordiali saluti
[…]
Read morePotreste spiegarmi quali sono i meccanismi che regolano l’assorbimento dell’acqua e dei soluti in essa disciolti da parte della radice?
[…]
Read moreQual’è la causa che spinge la ifa conidiofora a attuare processi mitotici e quindi a produrre asessualmente conidi?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere perchè una mela, una volta sbucciata tende ad assumere un colore scuro (una specie di marrone); mi sono accorto che questo processo avviene molto più lentamente nelle mele che compro al supermercato rispetto a quelle “campagnole”. Questione di conservanti? Vorrei visualizzare l’effettivo processo che subisce la mela. Grazie
[…]
Read moreChe tipo di impollinazione è utilizzata dall’Olea europaea per ottenere il frutto dell’olivo?
[…]
Read moreCosa distingue un arbusto da un albero? Ed è possibile fare una classificazione degli arbusti ornamentali o degli arbusti in genere? Grazie……
[…]
Read moreQuanto impiega una mela per maturare e quindi cadere dall’albero?
[…]
Read moreSalve a tutti. Mi interesserebbe approfondire un pò di più come agiscono le piante insettivore. Ovvero, soprattutto la Dionaea, in che modo riesce a chiudere così velocemente le foglie; e come riescono a digerire l’insetto e ad assorbire le sostanze nutritive? Grazie mille per la risposta e complimenti per il vostro lavoro. Filip
[…]
Read moreBuongiorno, ho un albero di prugne che sembra andare contro stagione. Fa i fiori in inverno e ora, alla fine dell’estate, ha gettato numerosissime nuove foglie e, nuovamente, altri fiori. Sembra che abbia una vita vegetativa continua. Come può essere possibile? Grazie per la risposta.
[…]
Read moreVorrei sapere quali specie di piante vivono nel deserto, che tipi di adattamenti presentano, dove posso reperire notizie circa la loro storia evolutiva (almeno per alcune delle specie che lei mi avrà elencato). Grazie
[…]
Read moreSalve, ho necessità di piantare un albero che cresca relativamente in fretta pur mantenendosi sotto i 10 m e che abbia una chioma molto larga per fare molta ombra. Cosa mi potete consigliare? (per spiegare meglio la mia domanda, avevo un bellissimo ciliegio che causa vento si è schiantato sopra la mia casa). Grazie mille, spero non sia troppo “personale”.
[…]
Read moreSalve! Innanzi tutto complimenti per il sito, lo trovo davvero molto interessante. La mia domanda è questa: so che le piante non possiedono un sistema nervoso; ma sentono il “dolore” in qualche modo? Sono stati condotti degli esperimenti in tale proposito? Grazie!
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere la definizione di isosporia e sapere in che gruppi di piante avviene. In più, l’eterosporia è o no quel processo per il quale si determina il sesso delle spore? Se si perchè, come e in quale gruppo di piante avviene? Grazie anticipatamente.
[…]
Read moreVorrei sapere come avviene il meccanismo della salita dell’acqua dalla radice alla foglia di una pianta.
[…]
Read moreQual’è il volume dell’albero più voluminoso e pesante del mondo (Generale Sherman)?
[…]
Read moreMi puoi parlare delle dialipetale? Grazie mille.
[…]
Read moreSalve! Vorrei sapere che cosa sono le brattee e come faccio a distinguerle dalle altre parti del fiore. Grazie mille.
[…]
Read moreQuanto ossigeno produce un tot di superficie fogliare (ad esempio 1 mq.) e quanta CO2 assorbe sempre un tot di superficie fogliare (ad esempio 1 mq.) ?
[…]
Read moreSalve! perche` la maggior parte delle piante hanno il fusto circolare? e altre triangolare o quadrato!?
[…]
Read moreGli abeti hanno quella forma a “cono rovesciato” in quanto la gemma apicale è sempre presente e quindi “domina” sulle gemme laterali, che si trovano al di sotto, inibendo la loro crescita?
[…]
Read moreIn un fusto adulto la gemma apicale è sempre presente?
[…]
Read moreVorrei sapere se esistono alberi di noci che producono noci dall’aspetto “classico” ma non commestibili.
[…]
Read moreCiao! ho notato che lungo una catena montuosa,negli appennini per esempio , la presenza degli alberi arriva fino ad una determinata altezza, uguale a tutte le montagne, oltre la quale sembra poter crescere solo bassa vegetazione, erba penso; perchè?
[…]
Read moreDalla soia si può estrarre l’ureasi in forma cristallina, e infatti l’ureasi è il primo enzima ad essere stato estratto, proprio dalla soia. Ma che funzione svolge l’ureasi nei semi di soia? Se c’è l’enzima allora c’è anche l’urea, ma come mai nella soia c’è l’urea?
[…]
Read moreSalve, vorrei qualche delucidazione sulla struttura e funzione del centro quiescente all’interno del meristema apicale radicale. Grazie
[…]
Read moreMi è capitato di mangiare uva del tutto priva di semi e allora mi sono chiesto come è possibile che esista un frutto senza semi? Come potrà mai riprodursi la pianta? Si tratta di OGM o di semplici incroci o quant’altro? Grazie mille!
[…]
Read moreMi interessa sapere per quanti anni può vivere un tiglio e quanto può diventare alto, grazie
[…]
Read moreEsiste una guida o un trattato ufficiale universale illustrato, in cui siano presenti tutte le specie botaniche fin ora classificate?
[…]
Read moreSalve, desidero sapere: le radici del Pinus pinea alto circa 10 metri, distante da una casa circa 4 metri, possono compromettere la stabilità della stessa, in relazione alla distanza e alla profondità delle radici in parola?
[…]
Read moreVolevo cortesemente sapere se esiste una guida botanica illustrata in cui vi e’ la presenza delle erbe spontanee mediterranee, con particolare riferimento alla flora spontanea presente nella costa ionica calabrese, oppure se esiste un sito a tal proposito in cui sia possibile un riconoscimento visivo delle varie specie per confronto diretto. Grazie.
[…]
Read moreMi sono avvicinato da poco alla botanica e sto tentatndo di preparare un erbario, attualmente sto adottando la guida Baroni, ma trovo enormi difficoltà in quanto priva di disegni; inoltre si esprime con un linguaggio certamente non adatto ad un principiante vorrei un consiglio su una buona guida botanica per iniziare.
Inoltre non riesco a identificare la varietà di una pianta Briza: sono indeciso fra maxima e minor in quanto non riesco a capire cosa indichi la seguente descrizione fornita dalla guida: “infiorescenza inserita su rami bi o tri-cotomici var.minor” o “infiorescenza inserita su rami semplici monolaterali var.maxima”.
Sono uno studente iscritto alla facoltà di agraria di Pisa e per sostenere l’esame di botanica sto allestendo un erbario, ma nel fare ciò incontro alcune difficoltà: innanzi tutto premetto che per il riconoscimento delle varie specie uso come guide botaniche la “Baroni” e lo “Zangheri” del 76 con iconografia. Tornando ai problemi, questi consistono in:
1- Nel caso di 2 piante erbacee appartenenti ad uno stesso genere per esempio Bellis, una annuale Bellis Annua ed l’altra perenee Bellis Perennis. Come si fa a distinguerle? o più in generale quali sono i caratteri che differenziano una pianta erbacea perenne da una annuale?
2-Come sono da intendersi le “bratte dell’involucro del capolino di tipo acute e ottuse”?
3-Infine tornando al Gen. Bellis io ho raccolto delle margherite nel giardino di casa mia e seguendo lo Zangheri sono arrivato alla conclusione che si tratta della Bellis Bernardis che tuttavia ho letto trovarsi in Corsica e fiorire in genere in Luglio-ottobre, mentre ho effettuato la raccolta in giugno. Seguendo invece la guida Baroni la specie che sembra più rappresentativa del mio campione sembra essere la Perennis anche perchè la Bernardis non è inserita tra quelle descritte. Fornendovi alcune caratteristche del mio campione potreste aiutarmi e dirmi se si tratti di una Perennis oppure di una Bernardi?
Caratteristiche:
-Pianta +o-pelosa , alta 10cm, foglie tutte basali con una sola nervatura lung. picciolate obovate con margine appena seghettato, diametro capolino 10-15mm, frutto senza pappo, bratte involucrali acute o ottuse (non riesco a distinguerle), data raccolta 1/6/99, luogo Pisa-Giardino.
Sono uno studente iscritto alla facoltà di agraria di Pisa e per sostenere l’esame di botanica sto allestendo un erbario, ma nel fare ciò incontro alcune difficoltà: innanzi tutto premetto che per il riconoscimento delle varie specie uso come guide botaniche la “Baroni” e lo “Zangheri” del 76 con iconografia. Tornando ai problemi, questi consistono in: 1- Nel caso di 2 piante erbacee appartenenti ad uno stesso genere per esempio Bellis, una annuale Bellis Annua ed l’altra perenee Bellis Perennis. Come si fa a distinguerle? o più in generale quali sono i caratteri che differenziano una pianta erbacea perenne da una annuale? 2-Come sono da intendersi le “bratte dell’involucro del capolino di tipo acute e ottuse”? 3-Infine tornando al Gen. Bellis io ho raccolto delle margherite nel giardino di casa mia e seguendo lo Zangheri sono arrivato alla conclusione che si tratta della Bellis Bernardis che tuttavia ho letto trovarsi in Corsica e fiorire in genere in Luglio-ottobre, mentre ho effettuato la raccolta in giugno. Seguendo invece la guida Baroni la specie che sembra più rappresentativa del mio campione sembra essere la Perennis anche perchè la Bernardis non è inserita tra quelle descritte. Fornendovi alcune caratteristche del mio campione potreste aiutarmi e dirmi se si tratti di una Perennis oppure di una Bernardi? Caratteristiche: -Pianta +o-pelosa , alta 10cm, foglie tutte basali con una sola nervatura lung. picciolate obovate con margine appena seghettato, diametro capolino 10-15mm, frutto senza pappo, bratte involucrali acute o ottuse (non riesco a distinguerle), data raccolta 1/6/99, luogo Pisa-Giardino.
[…]
Read moreSto studiando la mitosi, il mio libro parla di sincizi e cenociti classificando il cocco tra questi. Purtroppo il testo non chiarisce per quale motivo il cocco è considerato cenocito, vorrei avere dei chiarimenti in merito. Vi ringrazio
[…]
Read moreMi piacerebbe capire meglio come si svolge la fotosintesi batterica e quali sono le differenze sostanziali con quella clorofilliana, perchè ogni libro parla della fotosintesi clorofilliana ma non di quella batterica. Grazie.. ah il vostro sito è molto utile!
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se, tagliando l’erba (es: del giardino), e lasciandola sopra al prato, la stessa erba produca alcool essiccando. Grazie
[…]
Read moreCiao, è vero che sul lago di Iseo nella localita’ di Predore esistono delle sequoie…? Ciao, puoi rispondermi, grazie?
[…]
Read moreIl FUNGO è un vegetale, un animale o un regno a sé stante?
[…]
Read moreSalve vorrei sapere, in maniera approfondita, perché e in che modo si originano gli ezioplasti ed eventualmente fare riferimento a qualche immagine che li raffiguri. Grazie.
[…]
Read moreSi puo calcolare quanto Ossigeno (O2), viene prodotto per superficie fogliare in base alla luce, concentrazione di Anidride Carbonica (CO2), temperatura, tipo di pianta (C3, C4), ecc.? Oppure esistono esperienze/esperimenti che diano le stesse risposte? Vanno bene anche dei link. Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere perchè è necessaria l’impollinazione incrociata tra diverse varietà in alcune piante come i meli e a quale varietà appartengono i semi prodotti dai nuovi frutti. Vorrei inoltre sapere se esistono alberi da frutto che permettono l’autoimpollinazione producendo frutti anche senza altre piante della stessa specie nelle vicinanze.
[…]
Read moreCome avviene l’evoluzione o sviluppo di un seme nelle gimnosperme?
[…]
Read moreIl vacuolo: cos’è, come funziona e com’è composto.
[…]
Read moreVorrei sapere a grandi linee come fare ad innestare una pianta di limoni. Di cosa necessito? Dove posso trovare il ramo da innestare? Il porta-innesto, di cosa si tratta? In che stagione va effettuata questa pratica? Altrimenti la mia pianta di limone selvatica non farà mai frutti!? Giusto? Un saluto da Luca.
[…]
Read moreDesidero sapere quali siano le specie arboree e arbusti più adatti all’arredo urbano, sia per economicità di manutenzione, sia per bellezza naturalistica e, paradossalmente, per compatibilità con l’ambiente umano urbano. Il caso è quello di una città a clima marino, caldo umido d’estate, come Manfredonia (FG), che sta subendo una forte “palmificazione”.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere perché alcune piante fioriscono una sola volta nel corso della loro vita per poi morire.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere come sia possibile che le mangrovie riescano a vivere con le radici immerse in acqua salata, grazie.
[…]
Read moreSalve vorrei sapere a grandi linee cos’è la traspirazione nelle piante, a cosa serve? Quando e perchè avviene? Si può considerare come un adattamento o si tratta solo di respirazione nelle piante? Un saluti a tutti, Ele.
[…]
Read moreQuando un albero viene tagliato lasciando solo un moncone del tronco, in molti casi la pianta muore. In altri invece no, cosa succede?
[…]
Read moreVolevo sapere se è possibile “coltivare” le muffe in laboratorio, perché sono un appassionato di chimica. Grazie. Gianluca.
[…]
Read moreIn città ho notato un albero che non riesco ad identificare: ha foglie paripennate pendenti e lunghi grappoli costituiti da più frutti inseriti su un unico asse, verdi e con un’ala che li circonda interamente, simiili alle samare degli olmi. Credo che l’albero in questione sia solo ornamentale e non nostrano, perchè l’ho visto solo in città, per esempio nei parchi, spesso vicino alle sponde dei fiumi e mai in natura, come nei boschi. Le foglie non sono lobate, sono lunghe e strette, lanceolate, con margine seghettato, e ci sono almeno 10-12 foglioline che compongono la foglia. I singoli frutti sono tondeggianti, hanno un’ala che li circonda interamente e sono molto numerosi, verdi inizialmente e marroni in questa stagione, e sono tutti attaccati su un singolo asse, così che alla fine l’insieme assomiglia a un festone, un cordone lungo anche 40 cm che pende dai rami. L’albero anche in questa stagione è pieno di questi festoni che ormai sono scuri e se non sbaglio l’albero adesso sta anche perdendo le foglie.
Mi potete aiutare a identificarlo? Grazie e complimenti per il sito
[…]
Read moreHo letto che la fotosintesi clorofiliana non è completamente chiara agli scienziati. Cosa precisamente non è chiaro e a che punto sono arrivati gli scienziati a riprodurla in laboratorio con altre sostanze?
[…]
Read moreLa documentazione relativa alla classificazione sistematica delle specie normalmente fruibile è di solito obsoleta o incompleta, salvo acquistare testi universitari costosissimi. Esiste un sito Italiano/inglese dedicato a questa problematica con taglio scentifico non banale a cui si rivolgono le università o conviene sempre rifarsi a qualche testo? Grazie
[…]
Read moreSalve, volevo cortesemente sapere come si sviluppa un meristema apicale, riguardo le piante e quali sono le funzioni degli ormoni delle piante stesse. In attesa di una pronta risposta, distinti saluti. Francesco.
[…]
Read moreSalve! A quale processo chimico-biologico è dovuta l’emissione di particolari odori da parte di alcuni organismi vegetali? In attesa di risposta vi ringraziamo. 3^I Giulio Natta.
[…]
Read morePerché si parla di doppia fecondazione nelle Angiosperme?
[…]
Read moreQuale è la forza che riesce a far risalire l’acqua dalle radici alla cima di piante alte anche 100 metri?
[…]
Read moreNel processo di essiccazione naturale delle foglie, la clorofilla che fine fa?
[…]
Read moreVorrei sapere cos’è e quali funzioni svolge la lamella mediana nelle piante. Grazie
[…]
Read moreVi prego aiutatemi in qualche modo! Non riesco a capire la riproduzione alternata delle piante con fiore, se le fosse possibile spiegarmi con parole più o meno semplici perché si parla di gametofiti e sporofiti se poi si confondono l’un l’altro. Questo argomento mi sta perseguitando.
[…]
Read moreNelle piante, con il termine “Epidermide” s’intende la parte più esterna della pianta, cioè quella a contatto con l’ambiente, oppure no?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se nelle piante dioiche il sesso è determinato cromosomicamente (quindi nascono già maschi o femmine) o l’ambiente influenza in qualche modo il sesso dopo la germinazione. Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere come avvengono i passaggi dalla struttura primaria alla struttura secondaria della radice e del fusto, in particolare come si formano lo xilema e il floema secondario e come cambiano lo xilema e il floema primario dinnanzi al passaggio della struttura primaria a quella secondaria. Grazie.
[…]
Read moreHo sentito dire che la “mimosa”, o più specificatamente l’acacia dealbata è una pianta ermafrodita. Ho consultato vari testi ma nessuno denota questo particolare. Vorrei quindi avere una vostra gentile risposta sulla vera sessualità di questa “piantina delle donne”! Grazie, Francesco
[…]
Read moreVorrei sapere se l’esposizione dei semi, nel mio caso quelli di orchidee, alla radiazione ultravioletta ne pregiudica la germinabilita’? Grazie e saluti.
[…]
Read more“Vorrei, se possibile, sapere come latitudine ed altitudine vanno a influenzare la crescita, ma soprattutto il contenuto in principi attivi di una pianta….e perché ciò è visibile dall’analisi del contenuto in ac.grassi della stessa?…..Grazie a presto!!!!! Sandra”
[…]
Read more