[…]
Read moreCategoria: Meccanica
spett. redazione vorrei chiedervi qual è il motivo per cui, se un punto materiale a di massa m esercita una certa forza f su di un punto materiale b anch’esso di massa m e subisce quindi da questo una forza di reazione -f,può accadere o che a sposti b o che b sposti a o ancora che a e b stiano fermi equilibrandosi a vicenda con le rispettive forze. grazie
[…]
Read moreBuongiorno, quali sono i principi chimici/fisici per cui gli iceberg negli oceani galleggiano facendo emergere in superficie solo una piccola parte, mentre la maggior parte di essi rimane sommersa? E’ una proporzione costante, oppure è determinata dalle diverse composizioni di salinità delle acque?
[…]
Read moreIl moto dell’elettrone intorno al nucleo è (meccanica di Newton), dall’equazione m(e) r¨ = – (e^2)/(r^2) + m r Θ´^2 Non sono stata brava ad inserire i simboli (i due puntini sulla r di derivata seconda e il puntino sulla theta) Mi potreste spiegare questa formula ? r (credo sia il raggio) e (?) e poi quel segno (-)dopo = cosa significa ?
[…]
Read moreHo visto un video di Brian Greene dove, nello spiegare la Relatività Generale, si vedeva che se togliessimo il sole, i pianeti non starebbero fermi, ma andrebbero in linea retta, ognuno in direzione diversa da un altro. Perché scapperebbero via e non starebbero fermi nel loro posto?
[…]
Read moreLa massa di un corpo che si muove di moto uniforme è “indifferente” al moto (è inerte o inerziale). La massa di un corpo che si nuove di moto non uniforme come si comporta? Se due corpi di massa diversa cadono a Terra con la stessa accelerazione, è presumibile che la massa dei corpi imprima una resistenza al moto proporzionale alla massa medesima?
[…]
Read moreSalve a tutti. Due molle uguali in parallelo di costante elastica k1 e k2 agganciate ad un’unica massa, si chiede la keq. Le soluzioni forniscono lo stesso allungamento ∆x per entrambe. Questo mi ha lasciato perplesso, è come se sulla singola molla agisse una parte della massa proporzionale al suo k.
[…]
Read moreSalve vorrei sapere come si descrive la ” caduta di un liquido dall’ alto” come può essere ad esempio la colonna d’ acqua che fuoriesce da un rubinetto posto ad una certa altezza dal suolo o l’ acqua di una cascata. Ci sono differenze con lo studio della caduta dei gravi ? Grazie in anticipo
[…]
Read moreNota la costante elastica di un tappeto elastico (o trampolino elastico), che altezza massima può raggiungere una persona di 70 Kg che ci salta sopra ripetutamente?
[…]
Read morePremettendo che nello spazio l’attrito è quasi pari a 0, sarebbe possibile sfruttare questa caratteristica per ottenere da motori a calamite un moto QUASI perpetuo? Nel caso in cui ciò fosse possibile quale sarebbe il miglior metodo per portare sulla terra l’energia creata da questo motore?
[…]
Read moreBuongiorno. Volevo chiedere in quali condizioni e per quali ragioni si generano le onde d’urto nei fluidi comprimibili (aria soprattutto). Grazie
[…]
Read moreSpett. Redazione per mettere in movimento un corpo si deve esercitare un impulso o un lavoro? Cioè: ai fini del movimento, che differenza c’è tra l’esercitare un impulso ft e il compiere un lavoro fscosa? Grazie in anticipo.
[…]
Read moreBuongiorno, vorrei sapere perché, nonostante la Terra sia in rotazione su se stessa e quindi il suo moto sia accelerato, noi non ci accorgiamo affatto di questa accelerazione, proprio come accadrebbe se la Terra si muovesse di moto uniforme. Grazie
[…]
Read moreQual è la velocità massima di un paracadutista in caduta libera?
[…]
Read moreVoglio trovare la legge di moto di un punto materiale sapendo la sua traiettoria (una curva in R2 o R3) e l’equazione dell’ascissa curvilinea: non riesco a capire come si compongano le 2 funzioni;non riesco a “tradurre” la distanza percorsa su di un piano o nello spazio nell’avanzamento dettato dall’ascissa curvilinea.
[…]
Read moreL’intensità della forza applicata ad un corpo che accelera varia con la velocità dello stesso corpo? Grazie
[…]
Read moreIn una vs. risposta sul fatto che gli astronauti sperimentano l’assenza di gravita’ in orbita avete detto che il motivo e’ perche’ gli astronauti stanno precipitando. Altri imputano tale effetto al bilanciamento tra forza centrifuga e forza gravitazionale. Potete chiarirmi tale dubbio?
[…]
Read moreSpett. redazione vorrei sapere per quale motivo, nonostante che la potenza impiegata sia la stessa e così pure l’attrito, su di una strada piana si procede più velocemente andando in bicicletta che non camminando. Grazie
[…]
Read moreSi immagini di avere soltanto questi tre elementi: una cassa ermeticamente sigillata e al cui interno vi siano soltanto aria e un gruppo di uccelli, una bilancia, su cui è poggiata la cassa, e una forza gravitazionale diretta ortogonalmente alla bilancia, “contro” la stessa. Se gli uccelli si alzano in volo, la bilancia misurerà un peso maggiore o minore?
[…]
Read moreCome si spiega in termini concreti che la velocità media su di un certo percorso S=Sa+Sb+…+Sn non è uguale alla media delle velocità medie parziali, cioè alla media delle velocità medie tenute lungo i percorsi intermedi Sa, Sb, …? Grazie tante.
[…]
Read moreLa gabbia pesa 500 grammi e l’uccellino che sta dentro pesa 15 grammi. Se poniamo su una bilancia la gabbia con l’uccellino all’interno in volo, quanto segna la bilancia? (questo quesito era presente in un test di fisica del politecnico di Torino).
[…]
Read moreUn razzo parte con carburante infinito ed espulsione di 1 kg di massa/sec a 500 mt/sec: come riconduco la quantità di moto (500 mv) alla formula F=ma ? E se accendo i motori a sprazzo solo per 1/10 sec, ogni secondo ovviamente e poi per i restanti 9/10 il missile cade, farà un saliscendi continuo? Qual è la minima mv di sostentamento e di salita?
[…]
Read moreUna leva porta attaccato al fulcro centrale (il suo perno dove è libera di ruotare) un indice che in equilibrio punta verso l’alto (h 12 oppure 0°). Se faccio assumere una nuova posizione non orizzontale di equilibrio (spostando i pesetti di un braccio) senza superare i 90°, come viene indicato in ° dall’indice lo spostamneto ?
[…]
Read moreSalve, vorrei proporre il seguente esperimento ideale. Supponiamo di avere un circuito idrico chiuso, con un motore che pompa l’acqua ad una velocita v. per la legge di bernoulli più è alta la velocità, più è bassa la pressione. Che succederebbe ora se un osservatore si muovesse solidalmente con il fluido?
[…]
Read moreVorrei sapere che cosa si impartisce quando, per esempio, si sferra un pugno: energia cinetica oppure quantità di moto? In altri termini, qual è la differenza tra energia cinetica e quantità di moto nei fenomeni dinamici (a parte il fatto che la prima è una quantità scalare e la seconda vettoriale)
[…]
Read moreperchè è la terra che gira intorno al sole e non viceversa?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere che accelerazione una macchina deve raggiungere per far si che il pilota muoia soffocato a causa dell’aria all’interno dell’abitacolo che si comprime nella parte posteriore della macchina lasciando il vuoto nella parte anteriore. (ovviamente il tutto è teorico, in quanto morirebbe molto prima a causa dell’accelerazione stessa)
[…]
Read moreUn piattello è appeso ad una molla. Versando della sabbia nel piattello la molla si allunga di 15 cm. Aggiungendo un peso di 20 grammi la molla si allunga di altri 10 cm. Qual è la costante elastica della molla? Quanta sabbia è stata versata nel piattello? Quanta sabbia occorrerebbe versare per far allungare la molla di 30 cm?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere il motivo per cui vengono a formarsi nei fluidi le turbolenze, per numero di Reynolds maggiore di 2300.
[…]
Read moreAvrei una curiosità riguardo alle onde sonore: esiste un materiale che se posto nelle vicinanze di fonti sonore rumorose, tipo traffico automobilistico o rumore di fabbrica in generale, si mette a vibrare? Per cui, al posto di vibrare esso stesso e creare rumore, il rumore lo fa vibrare?
[…]
Read moreDa anni mi cimento in un esercizio che non ho ancora risolto: trovare la formula che restituisce l’altezza massima raggiunta da un corpo lanciato verso l’alto, essendo nota la velocità iniziale e ipotizzando assenza d’aria. Se non si considera la diminuzione di gravità all’aumentare dell’altezza raggiunta dal corpo, la formula è ben nota.
[…]
Read moreVorrei sapere come si fa a calcolare la massa massima che si può aggiungere a un oggetto, ad esempio una barca, senza che quest’ultima affondi.
[…]
Read moreSul mio libro di fisica ho trovato il seguente quesito a cui non riesco a dare una spiegazione: “Secondo il principio di relatività un osservatore non può rivelare la propria velocità costante. Ma anche una persona sorda e cieca che viaggia con velocità costante lungo un’autostrada può stabilire che l’automobile non è ferma. In che modo?” Grazie
[…]
Read moreUn mio professore ha detto che la forza centrifuga non esiste e che la tenuta di strada di una macchina non dipende dalla larghezza degli pneumatici. Come può essere vero?
[…]
Read moreTeoricamente, se rimanessi sospeso in aria per un un certo periodo di tempo, sarebbe possibile vedere la terra girare sotto di me e, successivamente ricadere in un altro punto della terra? A che distanza dalla terra dovrei teoricamente alzarmi per far si’ che ciò avvenga?
[…]
Read moreVolendo progettare un aeromodello “a tavolino”, com’è possibile stabilire il peso che la sua ala riuscirà a sollevare e la velocità necessaria perché vi sia portanza?
[…]
Read moreBuongiorno, sono un’insegnante di scuola secondaria e i miei alunni mi hanno chiesto perchè respirando l’elio la voce si trasforma. Premetto che non ho trovato un risposta esauriente nè (credo) attendibile su google. Cordiali saluti.
[…]
Read moreSalve, come mai un suono generato in un determinato punto non si propaga a distanze di molti Km? E’ dovuto all’attrito dell’aria? E’ anche favorito dalla presenza di altre onde che interferiscono con quelle sonore, che alla fine vengono distorte? Quale dei due impedisce maggiormente la propagazione su lunghe distanze? Grazie.
[…]
Read moreDa quanto ho studiato a scuola, si ha un momento non nullo su un corpo solo in presenza di una coppia di forze (nel caso di forze concorrenti si può calcolare rispetto al punto d’incontro delle rette d’azione il momento, che risulta nullo). Ma su un corpo esteso non può bastare una sola forza per avere un momento? E non possono produrlo anche due forze concorrenti?
[…]
Read moreQuando dobbiamo calcolare il tempo nel moto parabolico, alla fine abbiamo un’equazione di secondo grado. E abbiamo 2 soluzioni, una negativa e una positiva. Ovviamente si prende quella positiva perchè in fisica un tempo negativo un ha senso. Ma allora quella soluzione, in fisica, cosa rappresenta?
[…]
Read moreIl mio quesito è il seguente: immergendo un tubo piezometrico (ad es. una cannuccia diritta) in una bacinella d’acqua il livello d’acqua all’interno della cannuccia eguaglia quello all’esterno. Se pongo a fianco della cannuccia diritta un “tubo di Pitòt” (una cannuccia piegata a 90 gradi) verifico lo stesso risultato. Ma se l’acqua non fosse ferma e si muovesse ad una certa velocità (ad es. in un condotto a pelo libero) come cambierebbero i livelli di cui sopra?
[…]
Read moreUn cilindro con pistone calato in mare comprime l’aria al suo interno, se fossi in grado di bloccare la corsa del pistone durante l’emersione, avrei conservato l’energia sotto forma di pressione del gas. Potrei utilizzare quest?enegia per far emergere un secondo cilindro e averne in eccedenza?
[…]
Read moreperchè tappando l’estremità superiore di una cannuccia non si ha la fuoriuscita del liquido presente all’interno di essa?
[…]
Read moreinserisco un parellepipedo vuoto al suo interno in un recipiente vuoto.dopo di chè inizio a versare dell’acqua nel nel recipiente: il parallelepipedo andrà in galleggiamento? o dato che l’acqua non riuscendo ad infilarsi sotto la base del corpo non fornisce quella spinta dal basso verso l’alto necessaria x galleggiare? ciao e grazie
[…]
Read moreVorrei informazioni sulla Legge di Ferrel e la forza di Coriolis.
[…]
Read moreDagli studi di fisica del liceo, mi sembra di ricordare che se ad una sfera in rotazione sul proprio asse si applica, sulla sua superfice, un momento delle forze circolari, l’asse di rotazione della sfera si inclina. Vorrei avere eventualmente conferma di ciò e se possibile avere anche la trattazione matematica del fenomeno. Grazie infinite.
[…]
Read moreCome si calcola la potenza di un salto verticale? Ad esempio, un atleta di 70kg compie un salto verso l’alto dopo una piegamento sulle gambe raggiungendo l’altezza di 50cm. E’ possibile calcolare la potenza anche in uno sprint? Ad esempio lo stesso atleta che, partendo da fermo, stabilisce il tempo di 1,7s su 10m. Grazie per la vostra cortesia.
[…]
Read moreVorrei conoscere quale legge fisica lega la densita’ del mercurio con la pressione, in quanto ho osservato che la scala di misurazione per la pressione sanguigna umana rilevata con sfigmomanometri a mercurio e’ piu’ corta, in posizione verticale, di 1 cm rispetto alla reale lunghezza misurata con un metro (30 cm). Grazie per l’attenzione
[…]
Read moreCome si può risalire alla velocità di un razzo conoscendo solo la quantità di moto (massa dei gas espulsi e loro velocità)al secondo? Quali sono le leggi/relazioni di un microrazzo appeso in orizzontale ad un pendolo balistico, ammettendo che la sua massa rimanga costante (rifornito permanentemente dal filo) e come si sposta dalla verticale?
[…]
Read moreVorrei studiare in maniera più approfondita, con l’ausilio di formule matematiche e fisiche, l’esperimento di Foucault e il suo pendolo. Potreste aiutarmi?
[…]
Read moreVorre sapere la formula (se esiste) per calcolare la coppia teorica di un motore, ad esempio, elettrico, di 1,5 cv-1500 rpm, collegato ad un variatore di tipo meccanico, con una serie di rapporti che vanno dal 3:1 all’ 1:1.
[…]
Read moreViaggiando tutti i giorni sul pullman mi è sorto un dubbio. Visto che ogni volta che si frena si disperde stupidamente energia sotto forma di calore, non sarebbe possibile invece trasferirla momentaneamente a un pistone pieno di gas a pressione o ad una molla, comprimendola magari per sottrarre energia cinetica al mezzo e poi restituirgliela dopo conservandola?
[…]
Read moreVorrei sapere come mai la velocità del suono in un fluido è pari alla velocità con cui si propagano nel fluido stesso piccole perturbazioni di pressione. Inoltre vorrei capire perchè questo fenomeno (la propagazione di piccole perturbazioni di pressione) può essere considerato isoentropico. Grazie per l’attenzione e mille complimenti!
[…]
Read morePerchè una monetina lanciata in acqua affonda mentre una nave galleggia?
[…]
Read moreSupponiamo di realizzare un sistema di sterzata con due attuatori in parallelo fomati da un motore elettrico e un elemento che trasforma il moto da rotatorio in lineare. In pratica mentre un braccio spinge l’altro tira. Come posso determinare la coppia massima che deve essere in grado di fornire ciascun motore elettrico? Quali fattori entrano in gioco?
[…]
Read moreSalve, volevo sapere come mai generalmente una superficie bagnata è scivolosa ma una leggermente umida (per esempio le mani) è molto aderente. Grazie e complimenti!
[…]
Read moreQual è la differenza fra coppia motrice e potenza?
[…]
Read moreCos’è di preciso l’inerzia? O meglio, l’energia cinetica che acquista un corpo viene a distribuirsi uniformemente sul corpo stesso? Perché, dopo l’applicazione di una forza su di un oggetto, questo non si ferma all’istante? I fotoni sono soggetti ad inerzia anche se privi di massa?
[…]
Read moreVorrei avere una spiegazione dell’effetto Compton.
[…]
Read moreVorrei una spiegazione delle forze in gioco nel caso di un rimorchiatore che traina una nave di molto più pesante. Quali sono i requisiti per avere un rimorchiatore efficiente?
[…]
Read moreVorrei capire meglio come le onde sonore prodotte da una membrana vibrante si diffondono nell aria e come è possibile accentuare i suoni bassi.
[…]
Read moreSe esistesse un solo pianeta in tutto l’universo e io scoprissi delle forze di Coriolis presenti su quel pianeta, dovrei dedurre che il pianeta sta ruotando su se stesso? E se sì, ruoterebbe rispetto a che cosa?
[…]
Read moreVorrei avere una spiegazione riguardante il funzionamento della “trottola dispettosa” la quale, posta in rotazione in un verso, rallenta per poi invertire verso di rotazione!
[…]
Read moreBuongiorno sono uno studente universitario la mia domanda è: perché quando si sbanda in curva la macchina tende anche a fare testa coda? E perché se si frena in curva è più facile sbandare?
[…]
Read moreVolevo avere informazioni sul comportamento del centro di massa in sistemi a massa variabile. Ad esempio, in un razzo che parte da fermo nello spazio, come si comporta il centro di massa del sistema razzo-gas di scarico?
[…]
Read moreHo una bottiglia di acqua sull’auto che resta ferma di notte all’aperto. La mattina appena salgo in auto l’acqua è liquida. Metto in moto e parto accendendo il riscaldamento, dopo un po’ l’acqua nella bottiglia forma una poltiglia semighiacciata! Come è possibile visto che l’abitacolo si èleggermente riscaldato?
[…]
Read moreHo comprato recentemente un oggetto curioso: un sistema oscillante formato da un’ampolla chiusa a forma di cicogna contenente del liquido. Ciclicamente la cicogna si inclina fino a immergere il becco in un bicchiere contenente acqua e il movimento non si arresta mai. Sembra un paradosso della conservazione dell’energia. Conoscete il fenomeno?
[…]
Read moreSalve, ci sono dei criteri fisici che vengono toccati quando si fa la convergenza dei pneumatici?
[…]
Read moreconsiderando un volano in rotazione, esso per effetto giroscopico tende a mantenere il suo orientamento originale, ora considerando due volani controrotanti sullo stesso asse oppure due volani controrotanti su due assi paralleli (es. le ruote della bici), come si comportano in questo caso i due sistemi?
[…]
Read morePerchè il calcolo del momento di una forza non dipende dal polo che scelgo?
[…]
Read morePerché al cinema e in TV le ruote di un veicolo che avanza veloce appaiono giranti all’ indietro?
[…]
Read moreQuando è che i sistemi di riferimento non sono inerziali e quando le forze si dicono apparenti?
[…]
Read moreGradirei sapere quali sono le differenze tra: Spazio delle fasi, Spazio di Hilbert e Spazio dei Momenti.
[…]
Read moreData un’onda acustica modulabile, credo che il mio orecchio percepirebbe la modulazione d’ampiezza come una variazione di intensità (volume) del suono, la modulazione di frequenza come una sua variazione in altezza (tono). Ma come avvertirebbe la modulazione di fase?
[…]
Read morePerché le biciclette e le moto per poter effettuare una curva hanno bisogno di essere “piegate” nella direzione di sterzata? Perché non è sufficiente girare il manubrio? Grazie
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se la capillarità è stata usata per produrre energia (portare in alto un liquido sfruttando il fenomeno e poi farlo ricadere verso il basso) o se è concettualmente impossibile e perchè, grazie
[…]
Read moreMantenendo invariata la geometria di un pendolo, cioè fissata la lunghezza tra fulcro e centro di massa del grave, il periodo di oscillazione resta invariato se il grave (un volano) ruota su se stesso con velocità angolare costante? E con velocità angolare variabile? Si ipotizzi che non si inneschino effetti giroscopici (parallelismo mantenuto tra i vettori delle velocità angolari del grave e del pendolo) e che gli effetti con l’aria siano nulli . Grazie Lino
[…]
Read moreVorrei chiedervi una delucidazione sulla “dinamica non lineare” ovvero una sua sintesi illustrativa e in quali campi della fisica viene applicata. Siccome in poche righe non si puo’ descrivere esaustivamente un argomento di tale ampiezza vorrei chiedervi l’indicazione di alcuni testi inerenti a tale argomento: siano essi di fisica, matematica o altro. Infine, vorrei chiedervi un elenco base di conoscenze propedeutiche all’apprendimento della dinamica non lineare. Saluti e grazie. Cristiano.
[…]
Read moreDopo lunga discussione…il galleggiamento nell’acqua oltre che dal principio di archimede dipende anche dal peso dell’acqua che in profondità graverebbe sul corpo immerso? la discussione è partita dall’esperienza del sub che ad un certo punto trova una zona “neutra” per cui riesce a stare in equilibrio in una certa profondità ma scendendo ancora riceve, nelle stesse condizioni di volume e massa una spinta verso il basso e non più verso l’alto a motivo della massa dell’acqua che ha sopra di sì. Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere come quantificare separatamente, resistenza di strato limite e resistenza indotta o di vortice in un profilo aerodinamico al fine di decidere teoricamente dove è meglio intervenire per ridurre il relativo coefficiente. Non credo che tutto si risolva nel sapere le relative potenze sulla velocità del flusso che il profilo incontra…
[…]
Read moreSu di un libro si afferma che per i corpi rigidi non si altera l’ equilibrio del corpo se si trasporta il punto di applicazione di una forza lungo la propria retta di azione Questo postulato non è valido per i corpi deformabili .Perché?
[…]
Read moreVorrei sapere come si calcola il periodo di un sistema di 2 molle collegate in serie che vengono spostate dalla posizione di equilibrio.
[…]
Read moreAvete presente il gioco di far rimbalzare dei sassi piatti sull’ acqua ? Come si spiega da un punto di vista scientifico ? Possibilmente sia da un punto di vista biomeccanico del lanciatore sia dinamico del “paradosso” del sasso che non affonda ma prosegue invece rimbalzando…
[…]
Read moreSpett. redazione di “chiedi all’esperto”, Vi scrivo per sapere se il termine p/gamma che compare nel trinomio di Bernoulli e che è detto carico piezometrico od altezza piezometrica, corrispondendo ad un’energia al peso di pressione piezometrica (statica)è dunque assimilabile ad un’energia al peso di pulsione (spinta), ossia ad un’energia al peso dovuta ad un lavoro, al peso, di pulsione? Grazie per la risposta, arrisentirVi.
[…]
Read moreSuperfici libere Chiarissimi.nelle lezioni di fisica ginnasiali e su alcuni testi di fisica, si suole formulare la seguente domanda: perché la superfice libera di uno stagno è piana mentre quella di un fiume no?Vorrei che mi faceste comprendere la non planeità della superfice libera fluviale perché,correggetemi, a meno di cambiamenti di livelletta o di ostacoli presenti nell’alveo è opinione comune che le correnti a pelo libero in moto uniforme (quelle che abitualmente sono abituata a pensare) presentino una superfice piana parallela alla livelletta .Vorrei che mi aiutaste ad integrare o correggere la risposta che viene formulata al quesito summenzionato:<<………su ogni punto (particella) della massa d’acqua dello stagno agisce come sola forza risultante il peso che è diretto verticalmente verso il centro della terra. Avendo postulato che la superfice libera di un fluido in equilibrio ha una forma tale da essere perpendicolare alla forza risultante in ogni punto ed avendo trascurato la curvatura della terra ne discende l’orizzontalità e dunque la planeità.>>Ma come la mettiamo con chi ci rimprovera di trascurare i moti convettivi presenti nello stagno e le forze dovute al vento?In sintesi quali sono le forze che agiscono complessivamente su di una particella d’acqua in uno stagno e quali tra queste devono essere trascurate per garantire la planeità ?Cosa si può dire sulla superfice libera di un fiume ?Grazie Lia
[…]
Read moresalve. mi piacerebbe conoscere il principio di funzionamento di un wc sia per quanto riguarda il ciclo dell’acqua che i componenti utilizzati per farlo funzionare.
[…]
Read moreun corpo di 75kg cade da un altezza di 417metri. Vorrei conoscere il “tempo” che impiega e la “velocita’” al momento dell’impatto con il suolo.(la max velocita’ presuppongo). Se possibile, desidererei avere la formula di calcolo per non disturbarvi piu’. Vi ringrazio in anticipo, Alex James.
[…]
Read moreSono uno studente iscritto alla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. di Caserta. Ultimamente ho sentito parlare delle equazioni di Navier-Stokes e vorrei capire cosa sono e a che servono. Spero potrete aiutarmi! Un Saluto!!
[…]
Read morePer isolare acusticamente una stanza, che altre soluzioni ci sono rispetto all’interporre uno strato di polistirolo tra le pareti, soffitto e pavimento? Con il passare del tempo, il polistirolo si puo’ sfaldare lasciando un’intercapedine vuota tra i muri? francesco vignati
[…]
Read moreSono insegnante di matematica e fisica in un liceo linguistico e sto insegnando termologia. Una alunna ha chiesto come mai si scaldano i piani del biliardo per le partite di campionato. “Per eliminare l’attrito” non è una risposta abbastanza precisa, dal momento che affrontiamo i problemi da un punto di vista microscopico. Come rispondereste? Grazie dell’aiuto che saprete darmi. Damiana
[…]
Read morePreg.ma Via Lattea sono Silvana,da Napoli vorrei esporvi un quesito , a risposta multipla, propostomi per il supera-mento di un master universitario e a cui non ho saputo dare risposta: Una bottiglia riempita di elio è chiusa in equilibrio su un piatto di una bilancia. Se la bottiglia viene aperta con cautela cosa succede?: • Il piatto non si muove • Il piatto scende • Il piatto sale • Il piatto sale e poi scende Chiedo lumi Grazie
[…]
Read morenello studio dei campi, non mi è ben chiara la differenza tra campo di sorgente e campo di rotore
[…]
Read moreVorrei chiarimenti sulle vibrazioni di una membrana. -Membrana circolare ideale (bloccata sulla circonferenza esterna,con una tensione superficiale costante,nessuna perdita di energia dovuta ad attriti interni,nessuna forza di gravità e nessuna resistenza dell’aria). -Mi pare d’aver capito che la membrana può vibrare in diversi modi detti “normali”.Questi modi sono definiti da una notazione del tipo”Modo(m,n)” in cui “m” rappresenta il numero dei “nodal diameters” ed”n” quello dei “nodal circles” e che qualora la membrana fosse percossa in un qualsiasi punto la vibrazione risultante sarebbe la somma di tutti i modi normali ciascuno con un proprio “peso”. Potreste chiarirmi meglio le idee su come si muove la membrana ed in particolare: -cosa sono i modi normali? -e’ possibile eccitare la membrana,e dove,con un impulso,in maniera tale che vibri in un solo determinato modo “normale”? Ad esempio se percuoto la membrana al centro essa vibrerà secondo il modo (0,1) sovrapposto al (0,2),al (0,3) ….oppure no? -come si passa dai modi normali al movimento della membrana sottoposta ad una particolare eccitazione? -cosa s’intende,relativamente alla membrana,per onde stazionarie,trasversali,etc..?Ed in che rapporto stanno con i modi normali? Grazie.
[…]
Read moresalve, ammesso e non concesso che un profondimetro funzioni misurando la pressione dell’acqua su di esso e che la pressione sia dovuta al peso stesso dell’acqua, i diversi quantitativi di sali minerali disciolti nelle acque di un lago di montagna piuttosto che in un oceano, possono influire sulla misura della profondita’? grazie
[…]
Read moreSono un appassionato di nuoto e mi farebbe piacere conoscere le leggi fisiche a cui e’ sottoposto un nuotatore durante l’attivita’. In particolare mi interesserebbe sapere cos’e’ che determina le differenze di galleggiamento tra una persona ed un’altra, come varia la resistenza dell’acqua al variare del volume corporeo e l’energia spesa in base alla velocità.
[…]
Read moreUna ruota che gira stà in equilibrio ( e tende a mantenerlo) a causa della conservazione del momento angolare:giusto? Quindi una ruota in un ambiente privo di gravità e completamente vuoto, può girare con qualsiasi angolazione rispetto una qualsivolglia arbitraria orizzontale. In un ambiente con gravità, una ruota (es. di bicicletta ammesso che solo i raggi abbiano massa trascurabile) appesa al mozzo con un filo inestensibille può ruotare secondo qualsiasi angolazione rispetto l’orizzontale oppure con angoli diversi da zero si ha un moto di precessione? Se sì perchè?
[…]
Read moreProblema: fune appesa ai due estremi. se i due estremi non sono allo stesso livello la funzione che descrive la distribuzione della fune continua ad essere un coseno iperbolico?
[…]
Read moreQual è il peso della colonna d’aria che sovrasta ogni singola persona?
[…]
Read moreSono un appassionato di alpinismo. Sui moschettoni per arrampicare c’è scritto che hanno una resistenza di 2,2 tonnellate. Ad un corso di alpinismo ci è stato detto che la forza di strappo che dà alla fune uno scalatore di 75 kg che cade da 5 metri o da 35 metri è la stessa ed ha un valore di circa 1 tonnellata. Vorrei sapere se tale affermazione è vera e se sì quali calcoli bisogna eseguire per giungere a tale risultato. Vi ringrazio e complimenti per il servizio che offrite.
[…]
Read moreAd un esame di Fisica tecnica l’esaminatore ha fatto questa domanda: Se ad un tubo posto verticalmente, in cui scorre acqua, viene praticato un foro laterale quadrato l’acqua esce o no ? L’esaminato non ha saputo rispondere e l’esaminatore non ha dato la risposta. Potreste dirmi Voi cosa in effeti succede in questa situazione ?
[…]
Read more