[…]
Read moreCategoria: Rocce e minerali
Buongiorno. Ho un fossile di diodon (pesce palla) risalente all’eocene medio trovato a bolca. Ho solo un lato intero. Vorrei sapere il valore. Grazie
[…]
Read moreBuonaera, possiedo da molti anni una pietra minerale dal colore nero, lucida a sfumature blu, gialle. ho fatto molte ricerche sul web ma non sono riuscita a trovare una giusta corrispondenza. vorrei inviare una foto alla vs. attenzione per poter riuscire a capire di cosa si tratta. grazie. Patrizia
[…]
Read moreDesidererei sapere se pomice e ossidiana sono della stessa coimposizione. se sì, fondendo la pomice si può ottenere assidiana?
[…]
Read moreBuongiorno, vorrei avere informazioni riguardo all’uso degli isotopi nell’analisi della provenienza delle rocce…Quali isotopi vengono presi in considerazione (ossigeno, carbonio, ecc.), e quali informazioni danno. grazie
[…]
Read moreMi piacerebbe sapere qualcosa sul tipo di vulcanismo che ha creato nei cratoni i giacimenti dimantiferi, cioè quello kimberlitico, che da quello che ho letto in proposito sembra un evento decisamente catastrofico. È in teoria ancora possibile al giorno d’oggi, dato che gli ultimi camini risalgono a circa 100 milioni di anni fa, e se no perchè? Grazie
[…]
Read moreCos’è il calcare corallino? Come viene utilizzato come materiale da costruzione? Come si forma?
[…]
Read moreIn alcuni punti del Gargano affiorano rocce carbonatiche (nella baia di Vignanotica si vede molto bene!) intervallati da strati decimetrici di selce. La domanda è: come si formano questi sottili orizzonti marroni tra i grandi banconi di calcite?
[…]
Read moreVorrei sapere quali sono le differenze fra i vari tipi di carboni (ligniti, torbe, litantraci, antraciti…) e perchè vi sono queste differenze. Grazie.
[…]
Read moreSalve, riguardo ai feldspati, vorrei sapere i rappori di solubilità tra i vari endmembers e come variano le loro strutture in funzione della pressione e temperatura. Grazie mille e complimenti per il sito.
[…]
Read moredistinguendo tra minerali isotropi e anisotropi quali sono i parametri e le proprietà chimiche e/o fisiche che sono influenzate da questa distinzione?
[…]
Read moreDifferenza tra idratazione e solvatazione (nei minerali), e brevemente che cosa si intende per caolinizzazione dei feldspati. Grazie.
[…]
Read moreSalve, mi chiamo Tommaso e sono interessato agli usi dei prodotti vulcanici nell’industria e nel campo dell’edilizia in generale. Potreste illustrarmi la situazione italiana riguardo all’argomento? Grazie e un saluto a Valentina.
[…]
Read moreSalve, mi piacerebbe avere chiarimenti sui processi fisici che spiegano la fessurazione colonnare nelle lave. Grazie.
[…]
Read moreDesidero conoscere le arenarie che si trovano nella piana di Pontegnano (NA) e/o nella piana di Paestum ed i conglomerati e le brecce. In alternativa vorrei saperne qualcosa in generale circa le arenarie, conglomerati e brecce cementate ( rocce sedimentarie ). Grazie
[…]
Read moreVolevo sapere quali sono le tecniche di analisi e di campionamento dei suoli per la ricerca di metalli pesanti. Grazie
[…]
Read moreSalve. Lavoro in Russia. Vendo piastrelle artigianali e lava smaltata. Spesso mi viene fatta la seguente domanda a cui nessuno dei miei fornitori ha ancora risposto: “La lava è radioattiva? Se dormo in un ambiente dove viene posata lava smaltata, può far male alla salute?”. Esiste un blocco mentale in questo paese poiché non si sa cos’è la lava!
[…]
Read moreVorrei avere tutte le possibili informazioni sull’ambiente di formazione e sulle caratteristiche geotecniche di: conglomerati, argille e travertino.
[…]
Read moreSalve. Vorrei avere informazioni sulle emissioni radioattive della zona della Sila (Calabria).
[…]
Read moreIn che cosa consiste il processo di solubilizzazione del calcare?
[…]
Read moreVorrei informazioni riguardo le caratteristiche chimico-fisishe e biologiche delle argille usate in lutoterapia. Grazie
[…]
Read morePerché è impossibile ritrovare quarzo ed olivina nella stessa roccia magmatica?
[…]
Read moreRecentemente uno studente universitario mi ha detto che il vetro è un materiale allo stato liquido. Vorrei per favore chiedervi se è vero e perché.
[…]
Read moreVorrei avere tutte le possibili informazioni sui vari tipi di calcari (detritici, organogeni, chimici) in particolare sull’ambiente di formazione. Vorrei inoltre sapere le caratteristiche che si possono osservare sui campioni prelevati in campagna che permettono di distinguere i vari tipi.
[…]
Read moreIn che cosa consiste la dolomitizzazione?
[…]
Read moreLa lava ha gli stessi componenti chimici del magma?
[…]
Read moreDentro un banco di tufo vulcanico si trovano molluschi fossili marini; che spiegazione se ne può dare?
[…]
Read moreVorrei avere informazioni sul processo magmatico, in particolare sull’influenza che la pressione di confinamento ha sulla cristallizzazione del magma.
[…]
Read moreA cosa si riferiscono i termini ANGUIPETRE, GLOSSOPETRE E FOLGORITI?
[…]
Read moreVorrei ricevere informazioni riguardo le specie di fossili ritrovati nella “pesciaia di Bolca” sui Lessini orientali.
[…]
Read moreSe è vero che il tasso di decadimento radioattivo non dipende dalle condizioni chimiche e di temperatura, come si può calcolare l’età di formazione di una roccia valutandone il contenuto di isotopi radioattivi? Cioè, il fatto che la roccia si sia formata per solidificazione del magma dieci milioni di anni fa o cento, non dovrebbe essere influente. Sia nella roccia che nel magma da cui essa deriva, il decadimento continua parallelamente allo stesso modo…
[…]
Read moreTerreni come le argille sono sempre impermeabili, o vi sono casi in cui possono permettere il passaggio interno dell’acqua?
[…]
Read moreE’ possibile definire lo Gneiss una roccia molto antica? Secondo voi, questa domanda può avere due interpretazioni? Cioè è possibile affermarlo prendendo in considerazione il processo di formazione? Oppure ritenerla una roccia giovane proprio perché metamorfica, ed in continuo cambiamento?
[…]
Read moreSono una studentessa della facolta’ di architettura e ho bisogno di avere notizie circa le caratteristiche delle ROCCE ERUTTIVE e circa le PATOLOGIE DELLE PIETRE, in quanto questa ricerca e’ per l’esame di Restauro in cui noi studiamo come “curare” gli edifici, pertanto ora stiamo focalizzando l’attenzione su edifici costruiti in pietra. Spero possa aiutarmi oppure dirmi dove posso dirigere la mia ricerca o quali testi consultare (non troppo tecnici ed incomprensibili!).
[…]
Read more