[…]
Read moreCategoria: Geologia e geografia
Salve! Vorrei avere qualche informazione riguardo la geologia e il carattere vulcanico e sismico della Sierra Madre occidentale. Grazie
[…]
Read moreBuongiorno. Ho un fossile di diodon (pesce palla) risalente all’eocene medio trovato a bolca. Ho solo un lato intero. Vorrei sapere il valore. Grazie
[…]
Read moreQualcuno può spiegarmi con esattezza come la cristallochimica di un minerale esercita un controllo sui coefficienti di partizione degli elementi in tracce ? In particolare la mia domanda è mirata ai diagrammi di Onuma.
[…]
Read moreesiste una qualche relazione tra i vulcani e la presenza/decadimento del radon?
[…]
Read moreBuonaera, possiedo da molti anni una pietra minerale dal colore nero, lucida a sfumature blu, gialle. ho fatto molte ricerche sul web ma non sono riuscita a trovare una giusta corrispondenza. vorrei inviare una foto alla vs. attenzione per poter riuscire a capire di cosa si tratta. grazie. Patrizia
[…]
Read moreguardando su google earth ho notato che il fondale dell’oceano pacifico è solcato da numerose “linee” perfettamente dritte, a volte formanti angoli di 90°. A cosa è dovuto? Grazie
[…]
Read morepotete dirmi orientativamente da quale altezza di pioggia comincia il ruscellamento su una superficie in ghiaia molto permeabile?
[…]
Read moresalve, vorrei sapere qualcosa sull’orogenesi del Kenya e del Kilimangiaro. Grazie mille
[…]
Read morein cantina ho avuto una risalita di acqua dal sottosuolo (falda freatica?).Ho ipotizzato un innalzamento della falda a seguito di forti piogge. E’ un’ipotesi corretta? e se si c’è qualche rimedio?
[…]
Read moreDesidererei sapere se pomice e ossidiana sono della stessa coimposizione. se sì, fondendo la pomice si può ottenere assidiana?
[…]
Read moreSalve, se l’acqua degli oceani, nel grande e famoso ciclo, è pressappoco costante, e la salinità è dovuta all’apporto dei corsi d’acqua, come in una risposta, allora come mai anche la quantità di sale è costante? Si è fermato l’apporto o esiste anche un ciclo del sale. Grazie.
[…]
Read moresalve, vorrei sapere se è stata l’acqua a creare la formazione geologica che si trova su marte coordinate 1°42’13.09″N 177°31’03.34″E, grazie
[…]
Read moreBuongiorno, mi può spiegare come avviene la migrazione di un arco insulare e quale è la conseguenza della collisione arco insulare- continente grazie
[…]
Read moreÈ vero che a causa del riscaldamento globale e quindi dell’innalzamento del livello degli oceani, le Maldive verranno sommerse?
[…]
Read moreSalve, ho comperato in un mercatino una bussola la cui divisione non e’ nei canonici 360 gradi ma di 65 spazi. Come mai? Grazie
[…]
Read moreSe in un sisma con magnitudo 0 Richter il pennino del sismografo presenta un’ampiezza di oscillazione di 1 micron, in uno di 6° grado oscilla di 1 metro e in uno di 9° grado oscilla di 1 km. c’è qualcosa che non va….?
[…]
Read moreSappiamo che la Terra esiste da più di 4,5 miliardi di anni. Vista la distanza dal sole, l’interno della Terra dovrebbe ormai essersi raffreddato almeno parzialmente. Perchè questo non è avvenuto?
[…]
Read moreCiao. Vorrei sapere come si formano le scogliere coralline nei mari tropicali e quale è la loro importanza dal punto di vista geologico/paleontologico. Grazie.
[…]
Read moreLa formazione di rocce di natura calcarea sottrae anidride carbonica all’atmosfera? La concentrazione dell’anidride carbonica nell’atmosfera non dovrebbe diminuire nel tempo a causa della fissazione dei carbonati?
[…]
Read moreSalve. Vorrei chiedere il significato di alta e bassa pressione usato nelle previsioni meteo. Perchè quando c’è bel tempo si dice che c’è alta pressione e quando piove bassa pressione? Grazie. Stefano.
[…]
Read morequanti tipi di vulcani esistono?
[…]
Read moreVorrei sapere cos’è una prova consolidata drenata.
[…]
Read moreChe cosa è l’attrito terrestre?
[…]
Read moreQuali sono le resistenze normalmente mobilizzate nelle rotture di versanti naturali?
[…]
Read moreBuongiorno, vorrei avere informazioni riguardo all’uso degli isotopi nell’analisi della provenienza delle rocce…Quali isotopi vengono presi in considerazione (ossigeno, carbonio, ecc.), e quali informazioni danno. grazie
[…]
Read moreC’è un modo per spiegare fisicamente il perchè nella zona satura di un acquifero l’acqua si muove in senso orizzontale? Grazie
[…]
Read moreQuali metodi geofisici posso usare per risalire alla temperatura delle rocce di un sottosuolo?
[…]
Read moreIntorno all’anno 1000 d.C. vi fu un periodo con alte temperature medie. L’etimologia di Groenlandia ne è la testimone. Non vi furono disastri ecologici, in particolare nel Mediterraneo. Quale differenza, rispetto a quello che sta accadendo oggi e che accadrà nel futuro, giustifica le previsioni catastrofiche di recenti ricerche?
[…]
Read moreBuon giorno, sono laureando in ingegneria civile, vorrei chiedervi gentilmente una domanda alla quale non trovo risposta alcuna: Che cosa è la coesione non drenata “su” e che relazione intercorre (se esiste) tra la coesione non drenata “su” e la coesione efficace “c'”? anticipatamente ringrazio augurandovi buon lavoro.
[…]
Read moreSalve. Sono uno studente di Geologia e vorrei capire bene la dinamica che porta alla formazione dei sovrascorrimenti (thrust) e dei Duplex. Grazie in anticipo
[…]
Read moreMi interesserebbe sapere se la zona attorno a Trieste (la mia città) sia sismica o no. Alcuni sostengono che ci sia una “linea sismica” che passi a ridosso della città. Antiche cronache riportano di un terremoto il 26 marzo 1511, ma ovviamente non si può dire dove avesse epicentro! Com’è davvero la situazione geologica della zona di Trieste?
[…]
Read moreMi piacerebbe sapere qualcosa sul tipo di vulcanismo che ha creato nei cratoni i giacimenti dimantiferi, cioè quello kimberlitico, che da quello che ho letto in proposito sembra un evento decisamente catastrofico. È in teoria ancora possibile al giorno d’oggi, dato che gli ultimi camini risalgono a circa 100 milioni di anni fa, e se no perchè? Grazie
[…]
Read moreIl livello del mare è lo stesso a tutti i gradi di latitudine?- Facendo riferimento ad un modello intuitivo, la velocità periferica di rotazione della terra, e quindi la forza centrifuga dovrebbe innalzare il livello all’equatore e progressivamente esso dovrebbe scendere arrivando al polo. Perchè ciò non avviene?
[…]
Read moreCos’è il calcare corallino? Come viene utilizzato come materiale da costruzione? Come si forma?
[…]
Read morePerchè in qualunque angolo del pianeta terra siamo non ci vediamo mai sottosopra?
[…]
Read moreNella ricerca delle falde profonde prima di procedere con una prospezione geoelettrica che tipo di indagini è opportuno fare. Qual’è la morfologia del terreno che può rivelare la presenza di una falda profonda.
[…]
Read moreVorrei sapere cosa si intende per “fas” o “pieno di moto ondoso” in termini più semplici. Grazie.
[…]
Read moreIn alcuni punti del Gargano affiorano rocce carbonatiche (nella baia di Vignanotica si vede molto bene!) intervallati da strati decimetrici di selce. La domanda è: come si formano questi sottili orizzonti marroni tra i grandi banconi di calcite?
[…]
Read morePerchè le Hawaii sono formate da vulcani nonostante la loro distanza da zone di subduzione e di dorsali?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere la dinamica della formazione delle Alpi Meridionali.
[…]
Read moreSono una studentessa di terza media e vorrei sapere se i monti Appalachi si sono formati in seguito allo scontro tra il continente americano e quello africano o tra quello americano e il continente europeo. Cordiali saluti.
[…]
Read moreVorrei sapere come si è formato il continente sudamericano, quali processi sono stati necessari a formarlo ed i proccessi ancora in atto che lo modificano
[…]
Read moreVorrei sapere perchè l’Iran è ritenuto un paese ad alto rischio sismico e in che luoghi generalmente hanno origine i terremoti e quale è stato il più importante terremoto avvenuto negli ultimi anni.
[…]
Read moreLa Nuova Zelanda si trova in una zona ad alto rischio sismico?
[…]
Read moreSalve vorrei sapere la differenza tra ghiacciai continentali e ghiacciai di montagna ….e, se possibile, come distinguerli tramite un disegno… Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere quali sono le differenze fra i vari tipi di carboni (ligniti, torbe, litantraci, antraciti…) e perchè vi sono queste differenze. Grazie.
[…]
Read moreSalve, riguardo ai feldspati, vorrei sapere i rappori di solubilità tra i vari endmembers e come variano le loro strutture in funzione della pressione e temperatura. Grazie mille e complimenti per il sito.
[…]
Read moreBuongiorno, io sto effettuando uno studio sulla formazione della nebbia. Volevo sapere se le formule del link (ricavate da alcuni documenti di Bob Hardy): www.thunderscientific.com/tech_info/reflibrary/its90formulas.pdf sono valide anche sopra al terreno e non solo sull’acqua o ghiaccio. Si riferiscono al calcolo della temperatura di dew point di cui in questo sito si è già parlato
[…]
Read moredistinguendo tra minerali isotropi e anisotropi quali sono i parametri e le proprietà chimiche e/o fisiche che sono influenzate da questa distinzione?
[…]
Read moreSalve, vorrei chiedervi perchè nel trovare una superficie di riferimento in Geodesia, ci si basò sul campo gravitazionale che portò poi alla definizione di Geoide. I matematici non potevano definire una geometria approssimata della Terra modellandola su essa senza calcoli di campo di gravità e vettore accelerazione di gravità? Grazie…
[…]
Read moreE’ possibile che il Mar Morto sia una porzione di mare, racchiuso via via dallo spostamento delle terre dopo la pangea? Grazie, Annalisa Fara.
[…]
Read morePerché il Mar Morto è così salato? C’entra con la depressione?
[…]
Read moreChe cos’è un delta lavico?
[…]
Read moreVorrei sapere qual è la differenza tra geologia tecnica e geotecnica e le loro definizioni. Grazie
[…]
Read moreCome si formano e quali sono le caratteristiche dei canyon sottomarini?
[…]
Read moreDifferenza tra idratazione e solvatazione (nei minerali), e brevemente che cosa si intende per caolinizzazione dei feldspati. Grazie.
[…]
Read moreCi sono dei terreni che favoriscono la propagazione delle onde sismiche? Quali? La presenza di falde acquifere favorisce o fa da scudo alla propagazione delle onde sismiche?
[…]
Read moreAvrei piacere di sapere se l’estate di San Martino è legata a fenomeni astronomici o spiegabile attraverso la fisica dell’atmosfera o ignorata dalla scienza ufficiale. Ringrazio.
[…]
Read morePerchè più un mare è freddo meno è salato?
[…]
Read moreSono venuto a conoscenza che tra meno di 1000 anni il campo magnetico terrestre si invertirà. Quali conseguenze potrebbe avere per il genere umano?
[…]
Read moreCiao sono Roberto e avrei bisogno di sapere tutto sui bradisismi. Grazie, ciao.
[…]
Read moreCom’è possibile, per esempio nella realizzazione del traforo del Monte Bianco, scavare dai due lati opposti di una montagna e ritrovarsi precisamente nello stesso punto? Grazie!
[…]
Read moreHo questa frase da capire: la mappa magnetica ottenuta è polo ridotta (i=60°,d=70°). Mi potete gentilmete indicare cosa vuol dire polo ridotto?
[…]
Read moreSalve, mi chiamo Tommaso e sono interessato agli usi dei prodotti vulcanici nell’industria e nel campo dell’edilizia in generale. Potreste illustrarmi la situazione italiana riguardo all’argomento? Grazie e un saluto a Valentina.
[…]
Read morePotreste spiegarmi come si compila un abaco di thorntwaite cioè quello in cui si valuta pioggia, evapotraspirazione reale e teorica ed eccedenza idrica? In tale abaco si devono fare una serie di calcoli e poi ottenere nella colonna della capacità di campo un valore che rimane sempre lo stesso. Però non sò come si usa questo abaco.
[…]
Read moreSalve! Se la pressione atmosferica, non è mai costante, varia in continuazione per effetto di irraggiamento solare, venti verticali etc, allora come si è arrivati al valore di 1013,25 hPa?
[…]
Read moreSalve, sono Andrea uno studente delle medie. Vorrei porgerle una domanda: come si sono formati i monti Urali? Grazie per la sua disponibilità e arrivederci.
[…]
Read moreSalve!! Vorrei sapere che cosa si intende per “settore di traversia”. Grazie mille!!
[…]
Read moreSalve, mi piacerebbe avere chiarimenti sui processi fisici che spiegano la fessurazione colonnare nelle lave. Grazie.
[…]
Read moreDesidero conoscere le arenarie che si trovano nella piana di Pontegnano (NA) e/o nella piana di Paestum ed i conglomerati e le brecce. In alternativa vorrei saperne qualcosa in generale circa le arenarie, conglomerati e brecce cementate ( rocce sedimentarie ). Grazie
[…]
Read moreChe cos’è una falda freatica? Grazie
[…]
Read moreVolevo sapere quali sono le tecniche di analisi e di campionamento dei suoli per la ricerca di metalli pesanti. Grazie
[…]
Read moreChe differenza c’è tra tufi, tufiti, ignimbriti ecc.? Grazie mille!
[…]
Read moreCosa è un conoide di falda?
[…]
Read morePerchè quando l’acqua ghiaccia aumenta il suo volume? Grazie per tutto e saluti.
[…]
Read moreCiao! vorrei sapere perchè la litosfera oceanica è più sottile di quella continentale? Grazie…
[…]
Read moreE’ giusta la teoria secondo la quale la Terra, quando è nata, aveva una dimensione ed una massa più piccola di quella di oggi ? L’attività vulcanica, tettonica ed i meteoriti caduti, hanno aumentato le dimensioni e la massa del nostro pianeta ? L’attività vulcanica ha origini nel nucleo della Terra o nella crosta terrestre ? Saluti.
[…]
Read moreUn metro cubo di propano a quanti litri dello stesso corrisponde? Tenendo presente che il propano adibito a uso domestico è depositato in serbatoio. Grazie
[…]
Read moreBuonasera. Posseggo un bombolone interrato di GPL. Per favore, vorrei sapere da quanti litri di di gpl liquefatto è composto un metro cubo. Dalle aziende ho avuto risposte vaghe: chi dice 4,2 litri per metro cubo, chi dice 4 litri, chi anche meno. Dato che ho un contratto a metri cubi, vorrei sapere se pago il giusto prezzo. Grazie. Cordialità. Enzio M.
[…]
Read moreVolevo chiedere informazioni riguardo all’evoluzione geologica del settore sud-orientale della Sicilia,in corrispondenza dell’altopiano ibleo. Grazie.
[…]
Read morePerchè le lave acide solidificando non danno origine a lave a corda?
[…]
Read moreSto parlando ai miei alunni delle risorgive. Volevo sapere se la sabbia è un materiale impermeabile e, se lo è, per quale motivo. Nel libro adottato a scuola si dice, infatti, che l’acqua riaffiora in superficie quando incontra fango e sabbia che non la lasciano passare. Fiduciosa di una vostra risposta vi ringrazio.
[…]
Read moreDesidererei conoscere i nomi delle eruzioni del Vesuvio nel periodo dell’età del bronzo.
[…]
Read moreVorrei conoscere la formazione e le caratteristiche dei vulcani presenti negli archi insulari. Grazie
[…]
Read moreHo notato che i centri abitati sorgono molto spesso sui conoidi di deiezione dei torrenti. Per quale motivo? Grazie.
[…]
Read moreVorrei capire perchè per riportare su una carta il valore del rilevamanto bussola di un luogo, devo sommare il valore della declinazione anzichè sottrarlo.
[…]
Read moreCome si è formato il Sahara dal punto di vista geologico? Grazie
[…]
Read morePerché i sassi non bruciano?
[…]
Read morePotrebbe spiegarmi cosa sono le onde di gravità e quelle di shallow water nel campo dell’oceanografia fisica?
[…]
Read moreScusate, sapreste dirmi come viene determinato il dew point (punto di rugiada), cos’è per quanto riguarda l’estrazione di un gas naturale.
[…]
Read moreVorrei sapere, come si è formata la Rift Valley e quali sono i sui movimenti attuali. Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere la formula più attendibile per l’evaporazione da piccoli specchi d’acqua, per esempio quelli che si vengono a creare dopo la costruzione di piccoli sbarramenti.
[…]
Read moreCome si forma un avampaese? E perchè si dice che la Puglia è un avampaese. Inoltre ho letto in una rivista che la Puglia fa parte della piattaforma apula esterna; quest’ultimo e l’avampaese sono la stessa cosa?
[…]
Read moreQuali furono le cause geologiche e le modalità della rotazione del blocco sardo-corso?
[…]
Read moreConoscendo la distanza di un sismografo dall’epicentro qual è il calcolo che ci permette di risalire al tempo di propagazione dell’onda P?
[…]
Read moreVorrei sapere cosa sono i bacini sedimentari, i diversi tipi e le loro varie classificazioni. Grazie.
[…]
Read moreSi dice che il grande terremoto, the big one, ormai è molto vicino… Se veramente è così, quali potrebbero essere le conseguenze sul territorio occidentale degli Stati Uniti qualora il sisma si verificasse in tutta la sua annunciata potenza distruttiva?
[…]
Read moreVolevo sapere se la teoria astronomica delle glaciazioni di Milankovic è estendibile a più di 3 milioni di anni ( data della glaciazione di Biber se non erro), cioé se ci sono prove che testimoniano glaciazioni in periodi di tempo più antichi di quello citato.
[…]
Read moreCon le coordinate di due punti qualsiasi della terra, è possibile calcolare la loro distanza considerando che questi due punti non formano una retta ma un arco? Se sì, come? Grazie in anticipo.
[…]
Read more