[…]
Read moreCategoria: Ambiente e salute del Lavoro
Sostituire i motori delle macchine con un motore elettrico risolverebbe il problema dell’inquinamento atmosferico?
[…]
Read moreDove posso smaltire la lana di roccia del mio sottotetto? Se qualcuno me lo può spiegare in maniera breve semplice e concisa vi ringrazio!
[…]
Read moreDal momento che molte specie OGM sono più resistenti di quelle “naturali” vorrei sapere quale sarebbe il loro reale impatto sugli ecosistemi se si diffondessero. Non è pericoloso introdurre una specie con più alte probabilità di riprodursi ma al contempo non più “digeribile” da altre, magari essenziali per un dato ecosistema?
[…]
Read moreGentile Consulente, vorrei sapere quale è la distanza minima da tenere da piante o alberi per installare la macchina esterna dei condizionatori e delle pompe di calore. Ringrazio e saluto cordialmente
[…]
Read moreLavorando tutti i giorni con il fenolo volevo sapere se questo composto è tossico e se è cancerogeno anche per inalazione (per ingestione e assorbimento cutaneo so che è accertata la tossicità). Se si, va utilizzato solo sotto cappa chimica?
[…]
Read moreCi sono applicazioni che richiedono elementi rotanti, Ventilatori, Eliche di natanti, turbine di aerei a reazione ecc. ecc.. Perchè solo i ventilatori hanno una protezione; anche se una gabbia metallica influisse sul rendimento, soprattutto nel caso di motoscafi che spesso si avvicinano molto alla riva ridurrebbe forse la gravità degli incidenti.
[…]
Read moreRicevo dei D.P.I. conciati in wet blue Effettuo test x rilevare presenza CrVI+. utilizzoo 5 gr di cuoio in acqua distilleta eseguo il procedimeto normalizzato dalla norma EN…Ma quando leggo il risultato del fotometro mi da 0.24mg/L mentre la norma rihiede mg/Kg.Il risultato sara eqivalete 0.24mg/L =0.24mg/Kg?
[…]
Read morele ceneri di legno che danni causano per la salute?(visto che lavoro con il pellet econ il cippato di legno)
[…]
Read moreBuona sera. Nel caminetto che ho in salotto c’e’ un pannello di lana di roccia o di vetro (200x80x10 cm), per isolare dal calore i mobili della cucina , secondo Voi puo’ essere dannoso per la salute? Grazie e cordiali saluti. Diego Aragno
[…]
Read moreBuongiorno, sepolto dietro al muro di casa, in campagna, abbiamo trovato dello zetto e un tubo di eternit (il tubo è stato smaltito). Detto materiale risale a lavori fatti più di 20 anni fa. E’ possibile che lo zetto e il terreno siano stati contaminati da fibre? E’ possibile che dette fibre siano ancora presenti nel terreno e nello zetto? Grazie
[…]
Read moreVorrei cortesemente avere delle informazioni sugli infrasuoni e ultrasuoni,in particolare sapere se esistono modi per rilevarne la presenza e la fonte e come fare,nel caso,per neutralizzarli o schermarsi da essi,vista la loro pericolosità per l’uomo soprattutto in base alla durata dell’esposizione.Vi ringrazio per ogni informazione possiate darmi
[…]
Read moreSalve, cortesemente vorrei un vostro parere circa lo smaltimento delle scorie di carburo di calcio -dopo il suo utilizzo come desolforante per la ghisa prodotta al cubilotto- e solfuro di calcio eseguito con il ricaricamento dello stesso nel cubilotto. Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere quali parametri si devono valutare per poter scegliere il luogo dove vivere… ad esempio, in quanti km si dissolve l’inquinamento prodotto dai grandi centri urbani? E’ sufficiente spostarsi di 10-15 km?quali parametri devo considerare e infine, esistono esperti che in questi casi si possono consultare per la scelta? Grazie mille. Giulia
[…]
Read moresalve,vorrei acquistare un inceneritore per lo smaltimento di animali da compagnia.ho preso visione di una precedente risposta sul vostro sito risalente al 2005;quali normative ad oggi,oltre al Reg. 1774/02 CE,regolano la termodistruzione delle carcasse,il trasporto di esse e l’ubicazione di inceneritori? speranzosa di una vostra risposta,cordiali saluti.
[…]
Read moreVorrei sapere il Reg. Legislativo relativo all’abolizione dell’utilizzo del prodotto Nuvan e suoi derivati, e se su tale regolamento sono indicati tempi e modalità di rimozione dal mercato (ad esempio utilizzo autorizzato fino ad esaurimento scorte) Grazie
[…]
Read moremio nonno abita in campagna e gli hanno istallato a meno di 100 metri un’antenna di telefonia e un ripetitore, ora vorrebbero mettervi altre due antenne. Possono metterle? che problemi provocano alla salute? come possiamo tutelarci? mio nonno è contadino ci sono risci anche su quello che produce?
[…]
Read morePer l’uso e manipolazione di acido fluoridrico in soluzione al 40% è necessario il patentino dei gas tossici?
[…]
Read moresalve, lavoro in un gruppo operatorio ,con circa 30 sale operative;da un po’ ci costringono ad utilizzare vasche con circa 15/20 litri di fenocid diluito 0,4% per la decontaminazione dei ferri e poi smaltiamo questa sostanza nelle fognature.Il servizio igiene ritiene che non vi è alcun rischio per la salute;ma i fenoli non sono cancerogeni?
[…]
Read moreIn un terreno di mia proprietà tempo fa c’è stata una esplosione che ha riguardato fabbricati con copertura in eternit. Ritengo che, a seguito di questo e in assenza di alcuna bonifica, i terreni siano stati infestati da amianto. Vorrei sapere se è rischioso per la salute fare uso di generi alimentari coltivati in questi terreni.
[…]
Read morevorrei sapere cosa è cambiato e con quale decreto in ambito gestione rifiuti pericolosi.Le ditte che effettuavano smaltimenti presso PP.AA consegnavano la 4 copia del fir, che le PP.AA erano tenute a segnare sul reg. car/scar e dichiarare nel mud.La Difesa non ha ancora aderito al sistri come deve comportarsi se una ditta consegna la fotocopia del fir?
[…]
Read morel’analisi di un campione d’acqua ha dato come risultato: coliformi totali >100; escherichia coli 9; carica batterica a 36° (valore guida 10) > 100: Qual’é la situazione?
[…]
Read morevorrei sapere come è possibile rendersi conto se i termometri usati per interno nelle fabbriche o semplici abitazioni segnano l’esatta temperatura. in altri termini, come si accerta il corretto funzionamento dei termometri?
[…]
Read moreIo vorrei sapere la reazione chimica completa che porta alla formazione de DDT? E’ possibile averla? Mi servirebbe per gli esami di stato e non riesco a trovarla da nessuna parte….Grazie mille ciao ciao
[…]
Read morelavoro a contatto diretto con resine contenente formaldeide nella produzione di pannelli isolanti di sughero agglomerato,nell’arco di otto ore giornaliere vengono miscelati con acqua calda 100/150 kg.di urea formaldeide.l’operazione avviene con poca areazione ed in ambiente ristretto con temperature estive intorno ai 28 gradi quali rischi si corrono
[…]
Read morei controsoffitti in pannelli in lana di vetro sono adatti nei ambienti ospedalieri oppure da non usare completamente? meglio usare exculsivamente quelli in gesso (cartongesso) ? grazie. architetto rym tunisia
[…]
Read moreLa prego di segnalarmi dei testi o manuali relativi alla determinazione di IPA e PCB in matrici ambientali. Grazie
[…]
Read moreIn questo periodo si è parlato tanto di termovalorizzazione, vorrei sapere come e perchè si formano le diossine dalla combustione dei rifiuti. Distinti saluti Francesco
[…]
Read moreGentili amici! So che questa domanda riguarda il campo della fisica e della tecnica, ma nei criteri di selezione non compariva la voce relativa. Vorrei sapere come funziona una lampadina elettrica tradizionale, cosa la differenzia da altri tipi di lampadine (p.e. al neon…) e soprattutto quali tra le lampadine tradizionali garantiscono maggiori risparmi.
[…]
Read morevorrei alcune informazioni sul processo di smaltimento del poliuretano e di olii minerali contenuti nei compressori dei freezer
[…]
Read moreCortesemente,in riferimento la lana di vetro vi chiedo:stò restaurando fai da te, in mio camper, colmo di lana di vetro.Mi suggerite di non rimetterla durante i lavori?E’ meglio utilizzare altri tipi di isolamento meno rischiosi? Grazie infinite Marco
[…]
Read moreVorrei sapere come è possibile smaltire la fibra di vetro e quali sono i danni che può causare ad un uomo.
[…]
Read moreesistono metodi di analisi standardizzati per la misura della concentrazione di fibre di vetro disperse in un ambiente coibentato con lana di vetro ? In tal caso vi sono valori massimi di riferimento prescritti (o raccomandati) da enti nazionali e/o stranieri ? Grazie.
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere come e con quali apparecchiature viene monitorata la presenza di microinquinanti nell’atmosfera, in particolare delle diossine. Grazie!
[…]
Read moreDesidero sapere se esistono delle normative che impongano ai gestori mense l’obbligo di esporre la provenienza dei cibi somministrati. Se esiste tale obbligo vale anche per mense militari? P.S. Sono convinto che il virus H5N1 venga inertizzato durante la cottura. Sbaglio? Grazie
[…]
Read morevorrei cortesemente sapere se a livello di emissioni e rischi per l’operatore i monitor LCD sono da considerarsi sicuri.
[…]
Read morel’utilizzo della soda caustica per liberare delle tubazioni di scarico, in plastica (pvc)di un bidet puo essere corrosivo per le tubazioni stesse ? (otturazione da calcare ), esistono prodotti gia pronti o si deve miscelare la soda con acqua , e se in caso caso di miscelazione in che % bisogna utilizzare la soda caustica. grazie per la disponibilta’
[…]
Read morevorrei sapere come si trasformano nell’ambito degli inquinanti quali NOx e O3 le loro unita’ di misura ppb e/o microgrammi/m3 in unita’ americane loro utilizzano tons/day(a day perche’ ovviamente e’ valutata ogni giorno). la nostra e’ una densita’ la loro e’ una misura di peso come e’ possibile?
[…]
Read moreesiste una legge o una specifica tecnica che dica di quanti metri deve essere larga la fascia di servitù di cavi interrati di media tensione in un campo coltivato ? es. 1 m a destra e 1 a sinistra. Grazie
[…]
Read moreGentile redazione, sulla contaminazione ambientale delle comuni batterie. Che tipo di inquinamento ci si aspetta a seconda del tipo(alkaline,litio,a bottone,a stilo). In termini quantitativi quanto inquina una singola batteria? Ovvero il materiale contaminante fuoriuscito da una singola batteria quanto è dannoso per l’uomo a seconda del tipo? Dmitros
[…]
Read morequanti watt consumano tipicamente i lampioni stradali più diffusi per l’illuminazione notturna? ne esistono di tipi che consumano (e quindi inquinano) di meno? ci sono leggi in italia che obbligano a evitare di sprecare luce verso il cielo? grazie, stefano.
[…]
Read moreSi dice che durante un temporale uno dei luoghi più sicuri è l’automobile. Perchè? Inoltre, dopo che un fulmine colpisce la carrozzeria di un’automobile, è rischioso toccarla? Ovvero, è necessario attendere un certo tempo prima di poterla toccare (per esempio per chiudere lo sportello)? Perchè? Grazie.
[…]
Read moreSalve, voglio acquistare un piccolo inceneritore per la cremazione di carcasse animali da compagnia. Le carcasse in base all’art.8 del decreto Ronchi non sono classificate come rifiuti e quindi non sono soggette al sopraccitato decreto. Quale normativa regola la termodistruzione delle carcasse? RingraziandoVi porgo cordiali saluti.
[…]
Read moreI lavaggi chimici ai gen. di vapore vengono eseguiti con soluzioni di HCl per sciogliere il calcare. In fase di scarico si disattiva la soluzione ancora acida con carbonato di soda. Vorrei trovare un modo anche abbastamza economico per smaltire e poter scaricare queste acque negli scarichi idrici
[…]
Read moreSi dice che le auto a idrogeno siano meno inquinanti: ma siamo certi che sia vero? Una legge fisica dice “L’energia nè si crea nè si distrugge, ma si trasforma “. Dato che di idrogeno allo stato naturale ne esiste ben poco, questo deve essere ricavato dalla scissione della molecola dell’acqua, un procedimento che non sarà tutto rose e fiori…
[…]
Read moreè quantificabile a grandi linee il rischio per aver abitato per 2 anni con una tettoia di eternit in cattivo stato di conseravzione di circa 50 mq che arriva fino a meno di un metro dalla finestra della camera da letto senza particolari cautele, essendo all’oscuro del pericolo? e tale rischio è accresciuto avendo avuto un caso di mesotelioma in famiglia?
[…]
Read moreHo letto il Vs. interessante sulle unità di misura della radioattività. Collezziono radio antiche e ho scoperto che alcune scritte fluorescenti emettono radiazioni nel ordine di 0,3/0,4 mr/h (misurato con un contatore geiger). Avendole in casa queste radiazioni possono essere pericolose? Grazie Marco Novarino
[…]
Read moreVorrei sapere quali sono le emissioni del calcestruzzo
[…]
Read moreper schermare le emissioni e il campo magnetico di un forno a micro onde è sufficiente porvi tutto (inscatolarlo)intorno una lamina di ferro? e di quale spessore?grazie
[…]
Read moreUna testata nucleare potrebbe fermare un uragano sul nascere?
[…]
Read moreho letto la vostra risposta, sulla azione antibatterica dell’ozono. Date dei tempi di contatto, senza però precisare la quantità di ozono utilizzata. Sapede darmi questa risposta? Vi ringrazio Paolo Musiani
[…]
Read morevorrei sapere a quale categoria di rifiuti appartiene il tetrapac, nella raccolta differenziata infatti non è chiaro come catalogarlo.
[…]
Read moreA proposito di elettrosmog. I 6 V/m, limite cautelativo vigente in Italia,derivano dalla somma di tutti i contributi di sorgenti che irradiano in quel punto?Come nasce matematicamente quel limite?In una normale cucina la presenza di un forno a u-onde (ben funzionante) aumenta la presenza di campi EM oppure a pochi cm dal forno il campo è pressocchè nullo?
[…]
Read moreHo una sala che era adibita a concerti ed era stata isolata acusticamente con carton gesso e lana vetro. Vorrei sapere se la presenza di lana vetro coibentata in pannelli di cartongesso integri possa anche in maniera ridotta provocare danni alle persone; inoltre mi è stato proposto un isolamento con lana di roccia, è una soluzione valida? Grazie.
[…]
Read moresalve sono intenzionato ad acquistare un caldaia a biomasse per la mia abitazione, volevo però sapere se l’accumulo di grosse quantità di biomassa (in partocolare sansa esausta) in un locale semichiuso può dare luogo ad un rischio di esplosioni. ringraziandovi per la cortese attenzione porgo distinti saluti
[…]
Read moresalve, vorrei sapere se una linea elettrica di media tensione (14.000 volt) può essere dannosa per la salute e quanto è grande il campo d’influenza. Grazie
[…]
Read moreper analizzare gli inquinanti presenti nei fumi in uscita da un impianto di smaltimento dei rifiuti vengono usati anche dei metodi ottici come l’analisi degli spettri di assorbimento. Come avviene questa analisi?
[…]
Read moreVorrei sapere qual’è il processo che porta alla produzione di particolato nei motori diesel e perchè è considerato cosi pericoloso. Sono interessato solo alle emissioni dei motori diesel. Grazie
[…]
Read morePer una ricerca in corso a scuola (sono un insegnate), mi interesserebbe conoscere i quantitativi dei 6 gas serra previsti nel Protocollo di Kyoto (CO2, CH4, N2O, HFC, PFC, SF6) emessi nel mondo in un determinato anno (recente, secondo i dati in vostro possesso). Molte grazie!
[…]
Read moreVorrei sapere se è vero che atutt’oggi esistono migliaia di chilometri di condutture per l’acqua potabile in amianto. E’ vero che, se ingerite, le fibre di amianto non provocano alcun danno?Grazie
[…]
Read morevorrei sapere quanti litri di gas gpl da riscaldamento occorrono rispetto ad un metro cubo di metano. non sò se la domanda è stupida ma se è possibile vorrei poter fare un confronto sui costi energetici dei due gas. grazie
[…]
Read moreVolevo sapere da cosa dipende l’odore “di nuovo” di una macchina, se questo è da imputarsi alla fuoriscita di sostanze plasticizzanti dal cruscotto e quest’ ultime possono essere nocive. In caso affermativo, cosa dovrebbe fare chi trascorre molte ore di macchina per lavoro?
[…]
Read moreVorrei sapere se esiste un divieto riguardante il sorvolo del braccio di una gru a torre al di sopra di un elettrodotto pur rispettando la distanza imposta dal DPR 164/56 di 5 metri. Ringrazio anticipatamente e buon lavoro a tutti
[…]
Read moreDevo convertire una quantità espressa in ppm (parti per milione) in microgrammi/metro cubo. Nel dettaglio ho una quantità di particolato PM10 da traffico (composto da varie polveri fini) espressa in ppm. Ho trovato una formula che converte i ppm in peso conoscendo il peso molecolare. Ma, non avendo il peso molecolare del particolato, come posso fare?
[…]
Read moreSalve, cortesemente vorrei sapere quali sono i trattamenti chimici usati per eliminare l’ammoniaca dalle acque reflue.Ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti!
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere che differenza c’è tra la depurazione dell’acqua del pozzo “ad osmosi inversa” ed “a filtro con membrana”. Mi farebbe molto piacere sapere quale consigliate in quanto le aziende che ho contattato parlano male una dell’altra… Grazie mille.
[…]
Read morecome si smaltisce in sicurezza la lana di roccia?
[…]
Read moreHo gia` letto la risposta su come funzionano i catalizzatori delle automobili. Si parla del catalizzatore che deve raggiungre la temperatura di funzionamento “nel piu` breve tempo possibile”. Vorrei a questo punto sapere piu` o meno quanto e` questo tempo. E piu` in generale: in caso di sosta breve (quanto breve?) e` meglio spegnere (non si emette nulla) o non spegnere (si mantiene il catalizzatore efficiente) il motore? Grazie mille
[…]
Read morePerchè nelle aule scolastiche la disposizione degli arredi fa si che la luce solare provenga sempre da sinistra dello studente? Esiste un motivo scientifico o una norma??
[…]
Read moreVolevo avere informazioni specifiche sulla tossicità del fenolo, in particolare su quali sono gli effetti a lungo termine per ingestione di piccole quantità e per contatto con parti con lesioni leggere della pelle. Mi ricordo che il mio professore di chimica disse che il fenolo è cancerogeno.
[…]
Read morePerchè il buco dell’ozono è situato nel polo sud?
[…]
Read moreVolevo sapere se e per quali delle seguenti tipologie di rifiuto da attività commerciale necessita FIR,Registro di car/scar e MUD:oli vegetali esausti;carta e cartone inviati a riciclo tramite azienda autorizzata(non del comune);toner esausti inviati al trattamento tramite azienda autorizzata;rifiuti ingombranti(mobili vari);neon;bancali e imballaggi
[…]
Read moreSalve, leggendo le domande dei lettori inerenti la schermatura dei campi elettromagnetici prodotti dai ripetitori per cellulari mi è venuta una curiosità: se un ambiente viene schermato in modo adeguato, quindi con pannelli appropriati posti sulle pareti e sul soffitto e magari schermando anche le finestre con reti metalliche (trama piccola, tipo zanzariera), mi viene da riflettere sul fatto che tutte le apparecchiature che si trovano in tale ambiente, come radio, tv, computer, linea elettrica a 50 Hz ecc. costituiscono un pericolo in quanto esse stesse generano campi elettromagnetici i quali rimangono confinati in tale ambiente subendo riflessioni multiple dalla schermatura che è stata installata per proteggerci dai campi esterni.
[…]
Read moreLavoro con apparati di ricerca per misura di perdite in materiali superconduttori, che hanno al loro interno campi magnetici variabili da 0 a 12 Tesla, con rapidità di variazione (dB/dt) compresa tra 0,0016 T/s e 0,01 T/s. Dovendo fare delle misure di campo disperso nell’ambiente di lavoro per motivi di sicurezza, vorrei sapere quali sono i limiti di sicurezza per non provocare danni a persone fisicamente in ordine e ad eventuali portatori di stimolatori cardiaci.
[…]
Read moreVorrei sapere se qualcuno conosce la composizione della cosiddetta “Carta da Forno” o, quantomeno, su sospetti che l’utilizzo prolungato possa costituire un pericolo per la salute. Sugli appositi news-group non sono riuscito ad avere risposta ma la cosa e’ interessante in quanto il prodotto e’ molto versatile e consente di non usare grassi nella cottura. Insospettisce la scritta riportata sulla confezione di “non usare a temperature superiori a 220 gradi centigradi” per cui, dopo la questione degli ftalati nella comune pellicola trasparente, ritengo giusto porsi la questione.
[…]
Read moreGaetano chiede: In questi giorni scienziati inglesi stanno conducendo esperimenti sugli auricolari dei telefonini, alcuni di loro hanno ipotizzato che tali accessori, in alcuni casi, possono triplicare la radiazione indotta dall’antenna. Com’e` possibile, questa affermazione visto che l’auricolare è formato da un cavo di materiale conduttore e una cassa di modesta potenza? Fabio chiede: Ho sentito dire al telegiornale (settima 3-9 Aprile 2000) che il cavo dell’auricolare può fungere da “canale d’onda” per le onde elettromagnetiche, in modo tale da determinare un campo di 3 volte superiore al quello rilevabile vicino all’antenna dell’apparrecchio telefonico GSM. E` vero? Quali sono gli attuali rischi riscontrati dall’uso del cellulare?
[…]
Read moreHo sentito che vengono prodotti dei materiali per la schermatura dei campi magnetici a basse frequenze (ELF). Tali schermi sembra siano costituiti da materiali ferromagnetici tipo ferro dolce, leghe di nichel, ecc. Mi chiedo se tali materiali sono veramente efficaci contro le onde elettromagnatiche e nel caso affermativo sarei curioso di sapere se il posizionamento di schermi del genere possono produrre indesiderate perdite per correnti indotte nel materiale stesso.
[…]
Read moreLa domanda riguarda le antenne/ripetitori per telefonia cellulare: i ripetitori che vengono normalmente installati nelle nostre città (rettangolari, alti circa 1 metro) vengono detti “a faro” perché irradiano preferibilmente in una direzione. Qual’è la vera forma del campo irradiante? Grazie, Roberto.
[…]
Read moreVorrei sapere come è possibile smaltire la lana di vetro e quali sono i danni che può causare ad un uomo.
[…]
Read moreDa un mese abbiamo messo il computer in camera da letto, mi chiedo se questo contribuisca a creare i cosiddetti “campi elettromagnetici” e, se così fosse, quali danni possono arrecarci e se questi si possono estendere al resto della casa (ad esempio alla camera dei bambini a fianco alla nostra); e infine, come posso evitare gli eventuali danni. Ringraziando fin d’ora per la gentile attenzione
[…]
Read moreVorrei avere informazioni sulla pericolosità delle microonde con particolare attenzione alle loro caratteristiche fisiche (lunghezza d’onda e frequenza) rapportate e confrontate ad altre forme d’onda elettromagnetiche (UV) con lunghezza d’onda minore (e quindi piu’ dannose?) Che rapporto c’è tra frequenza o lungezza d’onda e pericolosità di un’onda elettromagnetica?
[…]
Read moreAmbito dei campi elettromagnetici: Vorrei sapere se ci sono differenze (e se si quali) tra il campo magnetico emesso da una antenna TV o radio e il campo magnetico di una antenna per telefonia cellulare o fissa. Esistono distanze di rispetto per le due sorgenti? Grazie, Dante.
[…]
Read moreHo saputo che in alcuni acquedotti il livello di fluoro supera i limiti consentiti. Quali sono i trattamenti da prevedere per riportare i valori nei limiti?
[…]
Read moreVorrei sapere se l’olio comunemente utilizzato in cucina (quello per friggere) non inquina e qundi si puo gettare normalmente nello scarico del lavandino oppure va riciclato come si fa per l’olio dei motori d’auto.
[…]
Read moreDovrei eliminare piccole quantità (kg.10) di Bromuro di Zinco (puro) . Come devo fare? Non so se è una sostanza che richiede una ditta per lo smaltimento speciale.
[…]
Read morePer chi abita in un condominio a circa duecento metri da un’antenna radiotelevisiva impiantata sul suolo e alta come un edificio di otto piani (la sommità è un grosso puntale, presumo, quindi si definisca antenna trasmittente), quali sono gli strumenti, o le strutture di esperti, a disposizione per rilevare l’intensità elettromagnetica prodotta nell’abitazione ai fini della tutella della salute? Grazie per questo Vostro servizio.
[…]
Read moreVorrei informazioni sul piralene, olio a base di pcb, che abbiamo trovato stoccato in oltre 30 tonnellate durante una visita ad una grossa azienda serba. So che in Italia non è più utilizzato da anni. Quanto è pericoloso per l’uomo e per l’ambiente? Come deve essere eliminato?
[…]
Read moreCome funzionano i dispositivi che ionizzano l’aria e perche’ ci sono di giovamento?
[…]
Read moreCome si forma l’ozono nelle città durante le giornate estive? Qual è il suo effetto maggiore sull’ambiente? E’ vero che si forma anche durante i temporali?
[…]
Read moreVorrei avere delle informazione sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e se ci sono degli articoli in rete per un approfondito studio.
[…]
Read moreSto ultimando la mia tesi di laurea in giurisprudenza con un case study sull’inquinamento da onde elettromagnetiche e avrei bisogno di delucidazioni dottrinali sulla visione del rischio e dell’incertezza riguardanti gli EMF nel mondo scientifico, e sulla possibile applicazione agli EMF, alternativamente, di una procedura di Valutazione di impatto ambientale o del principio precauzionale.
[…]
Read moreQuali sostante contengono le piogge acide? Quali sono i loro principali effetti sull’ambiente? Quali sono le regioni maggiormente colpite?
[…]
Read moreLa Valutazione d’Impatto Ambientale prevista per la costruzione di un Inceneritore per lo smaltimento rifiuti deve tener conto della distanza dal centro abitato?
[…]
Read moreCi siamo accorti che la macchinina telecomandata del nostro bimbo in camera sua, con telecomando spento, si muove autonomamente. Quale può essere la causa di tutto ciò e dobbiamo cominciare a preoccuparci?
[…]
Read moreNegli ultimi tempi si è cominciato a parlare molto dei possibili danni alla salute che possono provocare le onde elettromagnetiche, in particolare in rapporto al crescente numero di telefoni cellulari. Ciò è stato seguito dalla pronta risposta del mercato che ha cominciato ad offrire piccoli oggetti (dalle svariate forme) capaci di … “assorbire” o “neutralizzare” tali onde. Domanda: è veramente possibile che questi prodotti abbiano un’influenza sulle onde elettromagnetiche (considerando anche la loro dimensione estremamente ridotta, 1-2 cm)? Se sì, come funzionano, cosa fanno? Se no, perché nessuno ha ancora detto nulla?
[…]
Read moreVorrei sottoporvi questi quesiti che riguardano la presenza nei mangimi e nei cibi di policlorobifenili (PCB) e di diossine: 1. Caso del Belgio: con quale percorso PCB e diossine sono finiti prima nei mangimi e poi nei polli, maiali, ecc.? Da dove provenivano gli inquinanti e come sono finiti nel ciclo alimentare? 2. Politica dell’Unione Europea: come si è conclusa la discussione sulla proposta di una commissione dell’UE di elevare i livelli ammissibili di PCB negli alimenti? 3. Situazione dell’Italia: chi e con quali metodiche sta controllando i livelli di PCB e diossine negli alimenti prodotti o importati per il consumo in Italia, visto che lo stesso ministro Ronche nutriva qualche dubbio al riguardo?
[…]
Read moreGradirei avere informazioni sull’acidità dell’acido fosforico e se la stessa è paragonabile a quella dell’acido fluoridrico. Esistono normative particolari sulla manipolazione dell’acido fosforico a basse concentrazioni (15%)?
[…]
Read moreVorrei avere delucidazioni riguardo i vari sistemi di depurazione utilizzati dagli acquedotti e sui vari sistemi di analisi effettuati e richiesti dalla vigente normativa.
[…]
Read moreGradirei sapere se la normativa di legge attuale prevede una distanza minima delle abitazioni o degli uffici da un elettrodotto o dal suo pilone e nel caso questa non sia rispettata a quali rischi per la salute l’uomo può andare incontro.
[…]
Read moreSono uno studente di fisica iscritto all l’Università la Sapienza. Durante il laboratorio del 3° anno, abbiamo fatto un esperimento utilizzando un rivelatore per le particelle ionizzanti emesse dal cesio 137. La sorgente era a bassa emissione ed aveva circa otto anni. Ho letto numerosi trattati sugli effetti nocivi delle radiazioni. Quali effetti può avere sull’organismo l’esposizione a queste radiazioni? La sorgente emtteva un numero di particelle non molto superiori a quelle presenti nell’atmosfera. L’esperimento è stato svolto senza l’uso di guanti camici e occhiali. La ringrazio anticipatamente e invio i migliori saluti.
[…]
Read more