[…]
Read moreCategoria: Astronomia
Ho letto una vostra risposta sulla forma dell’orbita lunare, che è sempre concava in direzione del Sole. Questo significa che la Luna è fisicamente slegata dalla Terra?
[…]
Read moreQual è il valore più probabile dell’altezza del Sole, in un dato punto della Terra?
[…]
Read moreDato che in astronomia molte volte per trovare la posizione di un determinato astro si fa riferimento al punto gamma dicendo ad esempio : la tale stella si trova a 60 gradi est dal punto gamma ….. La mia domanda è : ma come faccio a sapere dove si trova il punto gamma ?(per esempio)io vivo a Napoli 40,51 N;14,16 E oggi è il 14 dicembre 2014 ore 20 .
[…]
Read moreI buchi neri sono mai stati osservati direttamente o la loro presenza è solamente supposta, per esempio, osservando della materia orbitare attorno al “nulla”? In quest’ultimo caso allora, mancando la necessaria dimostrazione sperimentale, l’esistenza di questi oggetti sarebbe scientificamente inammissibile?
[…]
Read moreAl liceo dove insegno mi è stato chiesto se il sole, dal punto di vista termodinamico, è come un essere vivente visto che nasce, si evolve e muore. La sua entropia è bassa come in un essere vivente?
[…]
Read moreSto preparando una tesina riguardante i coefficienti di assorbimento selettivo ed ho incontrato il concetto di “profondità della riga spettrale”. Potreste dirmi cosa si intende? Il numero di interazioni, ad esempio di assorbimento, relativi alla transizione che porta a quella riga la quale risulterebbe, quindi, più profonda (intensa)?
[…]
Read moreA dicembre 2011 la cometa C/2011 W3 Lovejoy è passata a circa 140.000 km dalla superficie del sole sopravvivendo all’evento. E’ possibile calcolare quale velocità massima approssimativa ha raggiunto?
[…]
Read morePresupposto che il sistema solare si sia formato da un disco di gas in rotazione, perché gli elementi pesanti, che hanno permesso la vita sulla terra, si trovano sui pianeti mentre il sole, baricentro del disco di gas in rotazione, è composto prevalentemente da elementi leggeri quali l’idrogeno e l’elio? non dovrebbe essere il contrario?
[…]
Read moreIl sistema di Sirio è doppio (Siro A, Sirio B), Sirio B non é più nella sua sequenza principale. Sirio A ha una massa sufficiente a generare una esplosione di supernova o, pur essendo più grande del Sole, terminerà la sua esistenza col ciclo gigante rossa – nana bianca come la compagna?
[…]
Read morePer trovare le coordinate equatoriali celesti di un astro,tra le altre cose ho bisogno di sapere l’angolo formato dal meridiano passante per l’astro e il meridiano passante per il punto gamma. Domanda: come faccio a sapere dalla mia posizione geografica con data e ora dove si trova in quel momento il punto gamma ?
[…]
Read moreSalve. Ci stiamo allontanando dal Sole, come succede alla Luna? Grazie Distinti saluti
[…]
Read moreNelle stelle l’idrogeno viene trasformato in elio e poi in elementi più pesanti, però si parla sempre e solo di alcuni (es. carbonio-azoto-ossigeno, silicio). Ad esempio perché il fluoro viene “saltato”?
[…]
Read moreGli antichi erano a conoscenza della diversa durata delle stagioni? Se si, ciò non era in contrasto con il moto circolare e uniforme del Sole attorno alla Terra?
[…]
Read moreSalve, vorrei capire come si potrebbe immaginare un oceano di idrogeno ed elio liquidi presenti nei giganti gassosi, si ipotizza che il passaggio da gas a liquido sarebbe graduale senza un confine netto come i mari, laghi ed oceani terrestri. Non riesco ad immaginarlo un simile ambiente, grazie per l’attenzione dedicatami.
[…]
Read moreCome mai le dense nubi temporalesche sono nere, mentre le altre appaiono bianche?
[…]
Read moreSalve, chiedo se la lunghezza d’onda massima della radiazione solare al suolo è diversa di quella al limite dell’atmosfera (500 nm) perchè tutti dicono che il massimo si ha per il giallo-verde mentre ai 500 nm corrisponde il verde. grazie
[…]
Read morePoichè la Luna si allontana di 3,8 cm/anno, e supponendo che detto valore non vari in maniera consistente per un lungo periodo di tempo, in base alla terza legge di Keplero, quanti anni sono necessari affinchè il Mese Sinodico Medio risulti più lungo di un secondo netto? In attesa, vi ringrazio per la vostra attività.
[…]
Read moreDa qualche parte su internet ho letto che le stelle blu sono quelle più calde e le rosse più fredde. In generale la fiamma rossa è più calda di quella blu (es.accendino). Inoltre il blu si sa che è un colore freddo. Perchè nelle stelle le blu sono più calde? Ha a che fare con la luce che percepiamo noi o sono propro blu?
[…]
Read moreRisiedo a Bari e da fine dicembre non vedo più la ISS, che prima vedevo sistematicamente la sera intorno alle ore 18-19 per almeno un’oretta in direzione SSW. Forse da quell’epoca i suoi specchi-alimentatori sono posizionati diversamente? Vi ringrazio cordialmente per un riscontro.
[…]
Read moreCome fa il vento solare a modificare il campo magnetico terrestre?
[…]
Read moreIl coinvogliamento delle particelle cariche, provenienti dal vento solare, verso i poli terrestri dipende solo dalla velocità con cui arrivano nella zona di influenza del campo magnetico terrestre o ci sono altri meccanismi di accelerazione?
[…]
Read moreHo notato che se visualizzo con Google Earth l’osservatorio di Greenwich, dove c’è il famoso meridiano riferimento per le longitudini, trovo che la sua longitudine non è 0°0’0″, come mi sarei aspettato. Perché?
[…]
Read moreSalve,siamo sicuri che il sole non faccia parte di un sistema stellare binario, magari una nana bruna o che non facesse parte di un tale sistema in un passato remoto? I pianeti si sarebbero formati? Grazie
[…]
Read moreBuongiorno, vorrei conoscere il motivo per cui quando il cielo è totalmente coperto, si vedono spesso i raggi del sole che, attraversando un foro nelle nubi arrivano a terra con andamento conico, come se la sorgente luminosa fosse molto vicina anziché paralleli come ci si aspetterebbe data la lontananza della stella. Grazie
[…]
Read moreIl sistema eliocentrico è stato adottato perchè semplifica i moti retrogradi dei pianeti trasformandoli in orbite circolari attorno al Sole, eliminando gli epicicli ed i deferenti. Questa affermazione implica che esiste una dimostrazione matematica evidente di ciò. Potreste indicarmi su cosa si basa? O altre osservazioni astronomiche inducevano tale scelta?
[…]
Read moreSalve, fino a quale altezza da terra (in metri) l’occhio umano può vedere un aereo che vola? grazie
[…]
Read moreCome si orientava lo space shuttle nello spazio? Aveva qualche sistema di navigazione particolare? Come a bordo gli astronauti capivano in che direzione stavano andando non avendo riferimenti visivi?
[…]
Read moreGalileo aveva ipotizzato i “vapori” di Giove come causa del variare della luminosità dei 4 satelliti. Non è questa, non può essere il variare (irrilevante) della distanza da noi, non può essere la diversa riflettività degli emisferi, non può essere la sovrastante luminosità del pianeta (che è sistematica). Qual è la causa?
[…]
Read moreA proposito delle meteoriti ferrose, ho letto che le bellissime geometrie che le caratterizzano (figure di Widmanstatten) si formano perché il tasso di raffreddamento è incredibilmente lento, dell’ordine di un grado ogni mille anni. Com’è possibile, visto che le meteoriti sono esposte al vuoto cosmico e quindi dovrebbero raffreddarsi in fretta?
[…]
Read moreHo letto che esiste una stella ipergigante rossa chiamata VY Canis Majoris, che ha un diametro circa 2100 volte quello del Sole. Mi chiedevo se esiste un limite fisico per la grandezza di queste stelle, oppure per esempio ne potrebbero esistere di più grandi?
[…]
Read moreVorrei sapere cos’è il vento T-TAURI e come si spiega la formazione dei forti vortici di gas in seguito al collasso della nube solare primordiale.
[…]
Read moreLeggendo un articolo sulla formazione del sistema solare mi sono imbattuto nel “meccanismo di instabilità di Goldreich-Ward” e vorrei sapere qualcosa in proposito. Grazie
[…]
Read moreL’orizzonte cosmico si trova alla distanza di 13,7 miliardi di anni luce. Si legge, però, che la sua distanza effettiva è di 47 miliardi di anni luce perché nel frattempo l’universo si è espanso. In base a quali calcoli si ottengono queste distanze? E’ concepibile un universo infinito in espansione? Grazie
[…]
Read moreE’ vero che se guardiamo il Sole, in realtà lo vediamo com’era circa 8 minuti fa e quindi in questo istante potrebbe anche essere spento?
[…]
Read moreHo letto che il pianeta mercurio ha una rotazione 2/3 il periodo di rivoluzione e il giorno, tra un’alba e l’altra, è 4/3 il periodo di rivoluzione. Non riesco a costruire visivamente questa paradossale situazione: potrei avere dei chiarimenti in merito? grazie e complimenti!
[…]
Read moreSpett.le vialattea. Perché, in particolare per i satelliti destinati alle orbite geostazionarie, il lancio viene effettuato da luoghi prossimi l’equatore e non da un qualsiasi punto del globo, per poi accomodare l’orbita. Caso esemplare è il vettore Ariane che, costruito in Europa, viene trasportato fino alla Guyana francese. Grazie.
[…]
Read moreQuanti bracci ha la via lattea (principali e secondari)?
[…]
Read morePerche una Stella quando esaurisce il combustibile nucleare, contraendosi dovrebbe esplodere? Se la massa che possiede contrasta l’espansione durante la sua massima attività, perche quando l’energia disponibile diminuisce dovrebbe poter vincere la gravità con una esplosione? Grazie. Valerio
[…]
Read moreSalve, parlando di buchi neri nella relatività generale, la metrica di Schwarzschild è valida anche per osservatori accelerati rispetto al buco nero?
[…]
Read moreLa luminosità di una foto è la media fra i livelli di colore sulla stessa: Rosso, Verde, Blu. Se si tratta di una foto astronomica in scala di grigi, come si relaziona la luminosità alla magnitudine? Se viene usato il contrast/stretch la luminosità perde valore e veridicità? Grazie anticipatamente.
[…]
Read moreFisica o astronomia ? Nella fase finale della vita di una stella di una certa grandezza c’è una grande esplosione in cui la parte esterna è proiettata nello spazio mentre la parte interna collassa fino a diventare una stella di neutroni o un buco nero Vorrei capire dove sta la demarcazione il confine tra la materia che collassa e quella che schizza via .
[…]
Read moreMi piacerebbe conoscere i concetti fondamentali che stanno alla base del calcolo dell’orbita della Iss, espressa in altitudine e coordinate. Mi chiedo se in rete è reperibile sull’argomento un tutorial e/o le formule e/o il codice. Grazie.
[…]
Read moreSalve,volevo farvi una domanda che mi ronza in testa da un pò di tempo cioè: le “lune” potrebbero, almeno in teoria, possedere a loro volta dei satelliti naturali?
[…]
Read moreCuriosità, sul funzionamento della propagazione delle informazioni provenienti da telescopi e sonde inviate nel nostro sistema solare; in particolare vorrei sapere bande di frequenza e potenze di trasmissione. Si appoggiano anche a satelliti orbitanti per poi venire “rimbalzati” su ricevitori a Terra? Grazie per le eventuali risposte Saluti
[…]
Read moreQual è l’ordine di grandezza della distanza fra i frammenti che compongono gli anelli di Saturno? Se una sonda o un veicolo spaziale attraversasse gli anelli sarebbe pressoché sicura una collisione (come essere in una tempesta di sassi), o viceversa, nemmeno si “accorgerebbe” di passarci dentro?
[…]
Read moreCome si diventa astronauti? Quali studi bisogna compiere?
[…]
Read moreHo letto che la fase critica per una stella arriva con la formazione del ferro nel suo nucleo; giunto quel momento l’astro muore, con diverse modalità a seconda della massa. Come avviene quindi la produzione degli elementi più pesanti oggi presenti nell’universo?
[…]
Read morePoichè la nostra biologia si basa sulla chimica del carbonio, noi siamo soliti definire un pianeta idoneo ad accogliere la vita se esso è ricco di ossigeno, idrogeno, carbonio, azoto, ecc. Ma non è possibile che nell’universo possa esistere un altro tipo di chimica organica che si basi su elementi diversi dai soliti? Grazie.
[…]
Read moreSalve, mi interesserebbe sapere per curiosità di che colore sia in realtà il cielo di Marte e se vi sarebbero differenze nella percezione del colore della luce in caso che un umano vi mettesse piede. Molte delle foto sembrerebbero indicare una colorazione rosacea del cielo, ma alcuni siti sembrano suggerire che sia solo un difetto percettivo delle sonde.
[…]
Read moreLa terra, durante il suo moto di rivoluzione attorno al sole, compie la sua orbita su un piano immaginario detto piano dell’eclittica. Vorrei sapere se in realtà l’orbita terrestre si discosta di qualche grado da questo piano immaginario (ad esempio avanzando con un moto di tipo sinusoidale) e se questo può avere effetti sull’alternarsi delle stagioni.
[…]
Read moreCome si calcola il seeing di un’immagine digitale (in scala di grigi) scattata da un telescopio? Ho la possibilità di lavorare sui pixel, confrontarne la distanza e il colore, come dovrei procedere? Grazie.
[…]
Read moreQuale percentuale di probabilità ha di ospitare la vita il pianeta gliese 581g, recentemente scoperto?
[…]
Read moreDal momento che la materia oscura si comporta come la materia ordinaria dal punto di vista gravitazionale, è possibile che anch’essa si aggreghi in stelle, diciamole oscure? Quali proprietà dovrebbero avere queste stelle oscure? Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere da cosa dipende l’ingrandimento degli strumenti ottici (in particolare i telescopi) e come, se è possibile, aumentare quest’ultimo senza cambiare l’oculare. grazie
[…]
Read moreA proposito del “Doppio Ammasso” in Perseus, esso viene di solito definito con le sigle H e χ. In molti testi, al posto delle lettere greche, viene definito come “acca e chi persei”. Non sarebbe più esatto pensare che la H è la maiuscola della lettera greca eta, visto che la chi maiuscola o minuscola sono uguali tra loro, a parte le simensioni?
[…]
Read moreCome posso praticamente calcolare l’altezza dei monti lunari disponendo di un telescopio (con la possibilità di eseguire fotografie del nostro satellite) seguendo il metodo di Galileo o un metodo differente? grazie!!!!!
[…]
Read moreSarebbe possibile verificare la presenza di clorofilla in pianeti extrasolari analizzando lo spettro della luce che riflettono?
[…]
Read moreE’ possibile individuare la galassia di andromeda? Se è possibile, come?
[…]
Read moresalve. volevo avere informazione dettagliate sulla nebulosa della Carena
[…]
Read moreSalve, vorrei conoscere(almeno nei tratti essenziali), lo studio di Maxwell sulla stabilità degli anelli di Saturno, dove dimostra che gli anelli devono essere formati da materiale in frammenti. E se possibile anche dove trovare la dimostrazione completa. Grazie….
[…]
Read morePer un abitante della Luna, il moto apparente degli astri come sarebbe? Sugli altri pianeti esistono dei moti apparenti che vanno fuori dal nostro senso comune? Grazie
[…]
Read moreA che distanza si trovano le galassie conosciute piu’ lontane dal sistema solare? Cosa potrebbe esistere successivamente a queste? grazie
[…]
Read moreHo letto la risposta sulla durata delle stagioni e mi sono chiesto come si fa a calcolarla, visto che la forma dell’orbita è ellittica. Grazie.
[…]
Read moreQuanto tempo impiega un fotone prodotto al centro del sole a raggiungere la superficie dello stesso? Quale tipo di moto bisogna associare al fotone?
[…]
Read moreNel caso di sistemi stellari multipli non risolvibili con un binocolo, come nel caso di epsilon lyrae, si può calcolare la magnitudine complessiva delle quattro stelle sapendo la magnitudine di ognuna? Grazie per la disponibilità.
[…]
Read moreQual è attualmente il tempo normale di permanenza di un astronauta nell’ISS? E qual è il tempo massimo mai trascorso da un uomo nello spazio? Un’eventuale missione umana su Marte andrebbe molto oltre questi tempi?
[…]
Read moreBuongiorno, sto elaborando un foglio excel che crea empiricamente un sistema solare (con valori medi). Vorrei sapere se esiste una teoria per la determinazione dell’orbita delle lune dei pianeti simile alla legge Titius-Bode. Grazie anticipatamente, Marco.
[…]
Read moreChe percentuale della luce della fotosfera Solare (solo della luce visibile) arriva al mio telescopio, quando il Sole si trova all’altezza di 45 gradi? In altre parole, quanta ne perde per l’assorbimento? Mi serve per poter realizzare un esperimento scientifico (amatoriale) piuttosto originale. Grazie
[…]
Read moresalve scusate volevo sapere come trovare questa stella con queste coordinate nella mappa astronomica: 06h44m;+02°48′ se potete anche spiegarmi come si fa ad individuarle mi fate un grandissimo piacere vi ringrazio e scusate per il disturbo
[…]
Read moreQuanti milioni di chilometri percorre la Terra relativamente al Sole durante ogni singola stagione? Grazie mille
[…]
Read moreVorrei sapere quanto e se l’inclinazione ciclica degli anelli di Saturno rispetto alla Terra incide sulla sua magnitudine apparente.
[…]
Read morePer favore, vorrei sapere che altezza negativa deve avere il sole per poter vedere la stella polare, ad occhio nudo, subito dopo il tramonto e appena prima dell’alba.
[…]
Read moreVorrei sapere se l’inclinazione dell’asse terrestre è la stessa rispettivamente 30 gioni prima e 30 giorni dopo il Solstizio d’Estate (o d’Inverno); nella fattispecie il 21 Maggio e il 21 Luglio (o 21 Novembre/21 Gennaio). Questo per capire se la quantità di irraggiamento solare ricevuto dall’emisfero boreale è lo stesso. Grazie!
[…]
Read moreVorrei sapere cosa cambia per gli astronomi con la pubblicazione da parte della NASA dei risultati delle osservazioni del satellite WMAP, che ha raccolto la nota radiazione cosmica del fondo a microonde o CMBR. (Conferenza stampa del Marzo 2008)
[…]
Read moreSettimana scorsa ho osservato la Luna al telescopio. Naturalmente l’immagine era ingrandita, facendomi sembrare la Luna piu’ vicina, ma di quanto esattamente? Conoscendo gli ingrandimenti, è possibile sapere a quale distanza apparente ci troviamo dalla Luna? Il risultato dipende dal fatto che l’oculare sia standard, wide field, ecc. ecc.?
[…]
Read morePer quale motivo lo Space Shuttle, dopo pochi secondi dalla partenza, compie una evidente virata? E’ una manovra obbligatoria? E cos’e’ il fumo bianco e i frammenti bianchi che cadono lungo i fianchi del razzo Saturno V al momento della partenza? Grazie e cordiali saluti
[…]
Read moreSpesso viene chiesto se ci sono prove tangibili dell’allunaggio degli americani. Ho sentito parlare che durante una delle innumerevoli missioni furono lasciati degli specchi che servono per far rimbalzare una luce laser inviata dalla terra e poter così misurare la distanza Terra luna: ci sono prove documentate di tutto ciò?
[…]
Read moreIn merito alla domanda posta riguardante la fine del sistema solare e dunque del nostro pianeta, mi domando:l’uomo un giorno potrebbe avere un mezzo per salvarsi? Lotterà a vostro parere comunque per salvare il proprio pianeta?
[…]
Read moreL’ambito è quello della relatività generale e delle geometrie non euclidee. Lo spazio attorno ad un pianeta (o attorno ad una qualunque massa) ha una curvatura positiva (geometria ellittica) o negativa (geometria iperbolica)? Ossia, la gravità agisce sullo spazio circostante incurvandolo in modo che esso sia più “concentrato” o più “rarefatto”?
[…]
Read morePerché la durata del dì e della notte varia nel corso dell’anno? é forse legata all’inclinazione dell’asse terrestre? E questa variazione dipende anche dalla latitudine? Grazie.
[…]
Read moreHo letto che la chioma delle comete si forma a causa dell’elevata temperatura quando queste si avvicinano al Sole. A quale distanza? Maggiore o inferiore ai 150 milioni di kilometri (distanza Terra-Sole)? grazie
[…]
Read moreL’azimut di una stella si misura a partire da Sud (così indicano tutti i testi della scuola superiore) o da Nord. Nello stesso sito di via lattea ho trovato entrambe le definizioni.
[…]
Read moreSono state fatte ricerche al fine di appurare se l’espansione dell’universo e/o dello spazio tempo causa la modifica delle cosidette “costanti”? In particolare è stato mai sperimentato se la velocità della luce nel corso del tempo abbia subito lievi rallentamenti?
[…]
Read moreHo letto che le supernovae di tipo Ia rilasciano i loro effetti a distanza molto maggiore di quelle di tipo II, e che essendo originate da un sistema stellare binario, formato da una gigante rossa più una nana bianca, sono teoricamente molto più difficili da monitorare e anche più frequenti rispetto alle stelle supergiganti. Ci sono pericoli per la terra?
[…]
Read moreQual’è la principale causa della rotazione di un pianeta? e quali le cause che rendono ugualmente possibili una rotazione in 24 h. o migliaia di rotazioni al secondo, anche per corpi di massa spaventosamente maggiore di quella terrestre?
[…]
Read moreIl telescopio Hubble è certamente il più potente telescopio esistente sino ad ora. Se puntasse il suo occhio sulla luna vedrebbe nello specifico i resti lasciati dalle spedizioni lunari degli anni passati? In questo modo quindi definirebbe una volta per tutte la verità sull’allunaggio, grazie!!!
[…]
Read moreC’è chi dice che siano 100 miliardi, chi 200, chi addirittura 400 miliardi. Ma qual’è il numero più attendibile delle stelle della Via Lattea?
[…]
Read moreSalve, sono curioso di capire se le ipotesi di un rallentamento della rotazione terrestre sul proprio asse sia fondata o meno. Qualcuno sta diffondendo notizie riguardo un rallentamento di tipo logaritmico. Sono reali queste affermazioni? Questi eventuali rallentamenti possono essere misurati in modo scientifico? Grazie Renato
[…]
Read moreLa stella polare è il centro della nostra galassia ?
[…]
Read moreDando per scontato che i quasar siano per forza parenti stretti delle comuni galassie osservabili, ho letto da qualche parte che la Via Lattea, molto tempo fa, potrebbe avere ospitato un quasar nel suo nucleo galattico. Quante possibilità ci sono quindi che uno dei remoti quasar che osserviamo sia in realtà un’immagine della Galassia più giovane?
[…]
Read morePerche’ la terra gira intorno a se stessa, cosa causa il moto, o cosa lo alimenta ?
[…]
Read moreLa mia professoressa ha detto che la galassia è un insieme di costellazioni. E’ corretto dire così?
[…]
Read morePer visualizzare il moto di rivoluzione di un corpo celeste (ovvero tra 2 corpi intorno al baricentro) in modo distinto dal moto di rotazione, è corretto considerare il 1° una traslazione rigida lungo l’orbita, piuttosto che una rotazione del corpo intorno ad un punto esterno ad esso? Grazie
[…]
Read moreIn alcuni periodi sono visibili di giorno il sole e la luna contemporaneamente. Si immagini di unire con un segmento le due punte dello spicchio di luna, e con un altro segmento di unire il punto medio del primo segmento con il sole. I due segmenti formano angoli vistosamente diversi da 90° Perchè?
[…]
Read moreIn una galassia come la Via Lattea, ci dovrebbe essere statisticamente un’esplosione di supernova per secolo. Come si può spiegare che l’ultima osservata risale a 400 anni fa? Potrebbe essere che che l’esplosione non sia visibile perchè magari situata in un punto a noi diametralmente opposto coperta dal nucleo galattico?
[…]
Read moreEquinozi e solstizi hanno date ufficiali prestabilite per l’uso comune (eventualmente quali sono) oppure esse vengono riassegnate di anno in anno rispettando la realtà astronomica?
[…]
Read moreDopo aver letto il libro “Il pianeta degli dei” di Z. Sitchin, vorrei sapere se è astronomicamente fondata la teoria circa l’esistenza di un pianeta abitato che ogni 3600 anni passa vicino alla terra e se esso possa essere osservabile con un potente telescopio come Hubble, anche nel suo punto di orbita più lontano dalla terra. C’è un fondo di verità?
[…]
Read moreOsservando la luna con il telescopio ad un ingrandimento di circa X 133 noto a volte il passaggio veloce di alcuni oggetti sul campo visivo ogni circa 5 minuti, una volta ho avuto l’impressione di distinguere la sagoma di un staellite. Potrebbero in effetti trattarsi di satelliti Terrestri che transitano davanti la luna ?
[…]
Read moreA quale distanza si devono trovare due galassie affinché l’attrazione gravitazionale e la repulsione dovuta all’energia oscura si facciano equilibrio? Grazie.
[…]
Read more