Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • Il telescopio spaziale “Hubble”
  • Stelle novae

Autore: Annalisa Tassini

Mi sono laureata in Scienze Biologiche nel 1998 con una tesi sperimentale sulla genetica ecologica e l'evoluzione del polimorfismo nei Lepidotteri. Dopo la laurea ho trascorso un periodo in Germania per ricerche faunistiche, con una borsa di studio dell’Unione Europea. Al rientro in Italia mi sono occupata di ecologia alimentare nei Coleotteri ed ho proseguito gli studi sui Lepidotteri, e nel 2004 ho conseguito il dottorato di ricerca in “Biologia Evoluzionistica ed Ecologia” con ricerche riguardanti l'isolamento e l'analisi di marcatori DNA microsatellite e la loro applicazione nello studio dell'evoluzione geografica di alcune popolazioni di Lepidotteri. Fin dai tempi dell'università lavoro anche come divulgatrice e guida naturalistica, sia in Italia che all'estero, e negli ultimi anni mi sono specializzata in subacquea e snorkeling, concentrandomi sulla divulgazione della biologia marina. A questa attività affianco quella di consulente free-lance in protezione della natura. Posso rispondere a quesiti di Zoologia, Storia Naturale, Ecologia, Biogeografia, Evoluzione Biologica. DISCLAIMER. Per ovvi motivi di tempo e di reperibilità della fonti, le risposte CE non possono in alcun caso considerarsi esaustive, ma piuttosto delle finestre aperte su aspetti del mondo della conoscenza e spunti di ulteriore approfondimento. Il processo della conoscenza è complesso e non può mai prescindere da un impegno attivo e dinamico, intellettuale e di ricerca di fonti di studio, da parte dei discenti. L'autrice delle risposte non può in alcun modo essere considerata responsabile dell'uso improprio o distorto delle informazioni fornite o di danni derivanti dal loro impiego.


Le sue risposte:

La soglia uditiva (intesa come frequenza) percepibile dagli uccelli migratori diurni (anatre selvatiche, oche, ecc) varia da quella dei volatili domestici (gallus gallus)?

29/04/2010 Annalisa Tassini Scienze biologiche  ·  ZoologiaViews: 6296

[…]

Read more

Mi è capitato recentemente di imbattermi in questa coppia di insetti uniti dalla parte posteriore del corpo: http://luigi2509.interfree.it/insetto/1.html Sembrerebbero nati siamesi. Vorrei sapere se è possibile che questo accada o se la spiegazione potrebbe essere un’altra e quale. Vorrei sapere inoltre di che insetti si tratta e come nascono. Grazie.

29/04/2010 Annalisa Tassini Scienze biologiche  ·  ZoologiaViews: 7515

[…]

Read more

Servono peli, penne, squame e scaglie degli animali a favorire le seguenti cose: difendersi dai nemici – favorire la riproduzione – facilitare la nutrizione?

15/02/2006 Annalisa Tassini Scienze biologiche  ·  ZoologiaViews: 21945

[…]

Read more

Il polimorfismo delle sequenze palindromi (RFLP), del DNA extragenico minisatellite e microsatellite permette di determinare il grado di parentela tra 2 individui (paternità, fratelli), vorrei sapere come variano le sequenze da genitore a figlio, cioè rimangono uguali o variano in ripetizioni in tandem o nel caso del RFLP per l’estensione della sequenza.

02/10/2005 Annalisa Tassini Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 4635

[…]

Read more

Che strategia usano le formiche per determinare un percorso invece di un altro? E come ingannarle in modo che vadano altrove? Grazie

01/08/2005 Annalisa Tassini Scienze biologiche  ·  ZoologiaViews: 3564

[…]

Read more

Sono interessato a conoscere il nome dell’insetto nella foto allegata. Si vedono i crateri che tale insetto scava nella sabbia, sfruttando i quali riesce a catturare altri insetti. In basso a sinistra si possono vedere questi insetti che ho trascinato fuori dalla sabbia mosso dalla mia curiosità, e mi sono accorto con stupore che hanno due aspetti diversi.

12/07/2005 Annalisa Tassini Scienze biologiche  ·  ZoologiaViews: 4818

[…]

Read more

Mi interessava le questione della coevoluzione di piante a fiore-insetti relativa alla paleobotanica, ossia se ci sono riscontri nell’analisi delle piante fossili rispetto a questo fenomeno. Grazie

21/06/2005 Annalisa Tassini Scienze biologiche  ·  Evoluzione ed ecologiaViews: 1401

[…]

Read more

I fuchi, cioè i maschi delle api, si sviluppano grazie a quale processo?

03/05/2005 Annalisa Tassini Scienze biologiche  ·  ZoologiaViews: 10743

[…]

Read more

Cosa significa il nome scientifico del Cinipide galligeno Dryocosmus kuriphilus yasumatsu.

10/04/2005 Annalisa Tassini Scienze biologiche  ·  ZoologiaViews: 1573

[…]

Read more

Perché non si è evoluta una DNA polimerasi 3’5′?

09/03/2005 Annalisa Tassini Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 8229

[…]

Read more

Salve, vorrei sapere sotto il profilo biologico la differenza che distingue gli aminoacidi ramificati dai restanti aminoacidi… Grazie anticipatamente.

09/03/2005 Annalisa Tassini Scienze biologiche  ·  Domande varieViews: 4264

[…]

Read more

Descrivere un plasmide per la produzione di proteine in batteri.

07/03/2005 Annalisa Tassini Scienze biologiche  ·  Biologia molecolare e geneticaViews: 6640

[…]

Read more
Ⓒ 1997-2021   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti