Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Categoria: Teoria dei segnali

Perché, a parità di energia trasportata, la perdita carico di un cavo elettrico è maggiore con bassa tensione e alta corrente, mentre è minore con alta tensione e bassa corrente? Vista la relazione V=RI, non dovrebbe essere uguale?

30/09/2015 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 4632

[…]

Read more

Salve, vorrei calcolare la densità spettrale di potenza di un segnale aleatorio. Il segnale consiste in un segnale sismico, per cui ho un passo di campionamento (per es. di 0.02 secondi) e il valore dell’ampiezza ogni 0.02 secondi. Quindi ho solo tempo e ampiezza. Come si può calcolare da questi dati la PSD e la funzione di autocorrelazione?

30/07/2015 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 4649

[…]

Read more

Salve è una domanda sui radar, vorrei sapere: – lo stimatore ottimo per bersaglio fluttuante Swerling 1 in presenza di rumore. – Per lo Swerling 2 si utilizza lo stesso metodo e perché? saluti

24/02/2015 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 2300

[…]

Read more

salve, cos’è una funzione di trasferimento? a cosa serve? grazie

14/12/2012 Marco Funes Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 8307

[…]

Read more

Salve, vorrei capire che cos’è fisicamente la frequenza di un segnale. Inoltre che significa che un segnale è concentrato in una certa banda e che possiamo trasmettere più segnali a frequenze diverse. Non riesco ad immaginare i concetti matematici nella realtà. Grazie per la risposta.

18/05/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 13742

[…]

Read more

Buongiorno. Si abbiano N variabili casuali Xi e le relative PSDi. Se definiamo una variabile Y=(a1*X1^2 + a2*X2^2+…+an*Xn^2)^0.5, abbiamo una formulazione analitica per la relativa PSD? Se non c’è, l’errore che faccio applicando brutalmente PSD(Y)=(a1*PSD1^2+…an*PSDn^2)^0.5 è quantificabile? Grazie.

12/03/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 1773

[…]

Read more

Salve,che caratteristiche deve avere una funzione per essere di autocorrelazione ? e che caratteristiche deve avere una funzione di autocorrelazione per rappresentare un processo PAM qualsiasi? Grazie

09/01/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 2088

[…]

Read more

In che modo la velocità di fase supera la velocità della luce? Che significa che vi sono delle “componenti” (che si intende in questo caso con componenti? Sono fisiche o puramente matematiche?) la cui velocità è maggiore di c? E se l’onda è monocromatica? E’ vero che al CNR di Firenze hanno fatto propagare un pacchetto con velocità di gruppo maggiore di c?

09/01/2012 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 5460

[…]

Read more

Ho saputo che un segnale reale di un qualsiasi valore di frequenza contiene in sè un antisegnale a frequenza negativa. Come è possibile? Grazie

12/12/2011 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 4204

[…]

Read more

Dalla teoria sull’effetto fotoelettrico si evince che l’energia trasportata da un’onda è proporzionale alla frequenza; ciò non è in contraddizione con la teoria vettoriale di Maxwell (vettore di Poynting)?

07/06/2011 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 1718

[…]

Read more

Buongiorno, la mia domanda è la seguente: come si sviluppa un diagramma di bode in ottave? come si presenta graficamente? la ringrazio della cortese attenzione.

07/06/2011 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 2677

[…]

Read more

Buongiorno, mi potrebbe spiegare perché nel diagramma di Bode vale la relazione: |1+j(w/|Z|)|=radq (1+(w/|Z|)^2) la ringrazio in anticipo

07/06/2011 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 1240

[…]

Read more

Come deve essere il periodo di campionamento di un segnale telefonico, in base al teorema di Shannon?

02/05/2011 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 4069

[…]

Read more

Perché in un demodulatore omodina è necessaria la presenza di un filtro passa-basso?

02/05/2011 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 1576

[…]

Read more

E’ possibile stabilire il numero ESATTO di righe spettrali di un segnale reale periodico, conoscendone il periodo e sapendo che è limitato in una certa banda passa-basso?

10/01/2011 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 1010

[…]

Read more

Per quale motivo la serie di Fourier per i segnali periodici può considerarsi la funzione analoga alla “trasformata inversa di Fourier” per i segnali non periodici?

12/07/2010 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 2474

[…]

Read more

Salve, l’impulso rettangolare è un sistema lineare tempo invariante? Se sì perché? Invece cosa si può dire sulla linearità per quanto riguarda l’impulso triangolare? Grazie

27/07/2008 Sergio Pinna Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 2038

[…]

Read more

Se devo trasmettere dati digitalmente ad una frequenza di 2.2-2.3 GHz con un bitrate di 8Mbps, come calcolo l’occupazione di banda e il “segnale” per poter poi fare il rapporto S/N dove S è il segnale e N il rumore?

22/07/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 2435

[…]

Read more

Desideravo sapere perché nella modulazione di frequenza, essendo lo spettro del segnale modulato simmetrico rispetto alla riga portante, non sia possibile come nella modulazione AM trasmettere metà spettro al fine di risparmiare potenza in trasmissione e ridurre l’occupazione di banda? Grazie per l’eventuale risposta. Cordiali saluti.

04/07/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 1688

[…]

Read more

Come si fa dalla densità spettrale di un segnale a ricavare le armoniche fondamentali? Esiste qualche tipo di metodologia particolare? Grazie!

06/05/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 4259

[…]

Read more

salve, vorrei sapere quale è la banda di un segnale periodico.cioè la banda di un segnale con spettro a righe. per esempio quale è la banda di un seno a frequenza f0, dato che il suo spettro e costituito da 2 delta di dirac centrate a +f0 e a -f0.grazie

12/03/2008 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 3900

[…]

Read more

Che differenza c’è tra rumore bianco e rumore gaussiano bianco? Come differiscono nel dominio del tempo (ossia le loro realizzazioni), della frequenza (spettri di ampiezza e di potenza) e per la distribuzione dell’ampiezza (ascissa=ampiezza/ordinata=probabilità)?

16/07/2007 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 7490

[…]

Read more

In che modo si può arrivare a definire uno spettro per segnali impulsivi, segnali periodici e segnali di potenza? Per segnali di potenza non periodici come si può definire uno spettro di densità di potenza?

24/10/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 2322

[…]

Read more

In riferimento al fenomeno dell’aliasing, che è comunemente visibile per esempio guardando le ruote di una bicicletta in corsa, Le chiedo: in che modo la frequenza della sorgente luminosa influisce sulla nostra percezione? L’effetto è lo stesso che si otterrebbe campinando le immagini alla stessa frequenza della sorgente luminosa? Grazie anticipatamente

26/06/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 1885

[…]

Read more

Vorrei conoscere le diverse tecniche di adattamento e le loro applicazioni (magari con esempi). Ad esempio ho letto che in BF non si fa quasi mai l’adattamento di impedenza (che garantisce il massimo trasferimento di potenza sul carico), infatti gli amplificatori audio escono con impedenza molto diversa da quella delle casse (4-8 Ohm). Perchè? Grazie.

14/06/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 2555

[…]

Read more

L’esistenza dell’informazione è condizionata dalla presenza di un soggetto “percipiente” o esiste a prescindere dall’uomo? Un testo conservatosi in una lingua non più decodificabile contiene ancora informazione?

01/06/2006 Carlo Consoli Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 1452

[…]

Read more

Vorrei sapere cosa consiste la rappresentazione di segnali in basi ortogonali e biortogonali e che ruolo ha l’identità di Parseval. Grazie.

27/02/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 3921

[…]

Read more

Gentili esperti, apprezzerei molto una ulteriore chiarificazione (qualitativa) sul concetto di correlazione e autocorrelazione. Perche’ confrontare un segnale con se stesso nel futuro o nel passato? Quale e’ l’utilita’? Grazie e saluti.

11/02/2006 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 2566

[…]

Read more

Vorrei sapere il significato della funzione di autocorrelazione. In altre parole vorrei capire perché è comodo esprimere un segnale in questa determinata forma. Mi basterebe capire il senso generale ed eventualmente approfondire i dettagli per mio conto. La ringrazio

03/08/2005 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 13615

[…]

Read more

Ho letto un articolo su un quotidiano (dal titolo “Ho scoperto il DNA dei computers”) su un tizio che sosteneva di aver scoperto un algoritmo di compressione in grado di ridurre i dati di un intero CD a qualche kByte. È possibile questo? Esiste un “limite teorico” calcolabile matematicamente che determina la “dimensione minima” dell’informazione?

20/05/2005 Carlo Consoli Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 1485

[…]

Read more

Vorrei una definizione di “ortorettificazione” e “georeferenziazione” con particolare riferimento alle immagini telerilevate da sensori ottici e/o Sar (radar ad apertura sintetica). Grazie.

20/05/2005 Dario Benvenuti Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 3369

[…]

Read more

Vorrei sapere qual è la differenza fra segnali di energia e segnali di potenza. Grazie.

13/06/2004 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 11870

[…]

Read more

Vorrei sapere cosa sono le funzioni di Bessell e il loro utilizzo nell’ambito della ricostruzione dello spettro di frequenza dei segnali modulati in angolo. Grazie

08/06/2004 Gianfranco Verbana Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 4947

[…]

Read more

A cosa serve la trasformata di Fourier in generale e nello specifico per la digitalizzazione dei segnali analogici

12/01/2004 Luca Fini Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 4399

[…]

Read more

Nel calcolo della FFT (o DFT) di un’immagine il primo elemento della matrice ha un valore elevatissimo rispetto a tutti gli altri elementi. E’ significativo questo dato? Ha un significato fisico? E’ corretto prendere il modulo di ogni elemento? Grazie.

09/12/2003 Luca Fini Informatica e telecomunicazioni  ·  Teoria dei segnaliViews: 3482

[…]

Read more

Argomenti

  • Ambiente e salute del Lavoro
    • Campi elettromagnetici
    • Domande varie
    • Inquinamento chimico, batteriologico, radioattivo
    • Salute del Lavoro
    • Smaltimento dei rifiuti, riciclaggio e processi di depurazione
  • Astronomia
    • Astronautica
    • Calendari, cicli e misura del tempo
    • Corpi del sistema solare
    • Cosmologia
    • Domande varie
    • Geografia astronomica
    • Meccanica celeste
    • Sole
    • Stelle e buchi neri
    • Strumenti e tecniche
  • Chimica
    • Chimica fisica
    • Come fare per …
    • Domande varie
    • Reazioni chimiche
    • Sostanze e proprietà
    • Sostanze, ambiente e salute
  • Filosofia e storia della scienza
    • Domande varie
  • Fisica
    • Aeronautica
    • Come funziona …
    • Domande varie
    • Elettromagnetismo
    • Elettronica e segnali
    • Fisica quantistica e nucleare
    • Grandezze fisiche ed unità di misura
    • Gravità
    • Luce e fenomeni ottici
    • Meccanica
    • Relatività
    • Termodinamica
  • Geologia e geografia
    • Domande varie
    • Geologia e geografia
    • Meteorologia e climatologia
    • Oceanografia
    • Rocce e minerali
    • Vulcanismo e terremoti
  • Informatica e telecomunicazioni
    • Domande varie
    • Informatica – hardware
    • Informatica – software
    • Telecomunicazioni
    • Teoria dei segnali
  • Matematica
    • Algebra
    • Analisi matematica
    • Analisi numerica
    • Domande varie
    • Geometria
    • Logica
    • Statistica e probabilità
    • Teoria dei numeri
  • Pseudoscienze
    • Domande varie
    • Paranormale classico
    • Paranormale e medicina
    • Paranormale e religione
    • Personaggi
  • Scienze biologiche
    • Biologia molecolare e genetica
    • Botanica
    • Domande varie
    • Embriologia
    • Evoluzione ed ecologia
    • Microbiologia
    • Zoologia

Pagine

  • Il team di esperti
  • Informazioni
  • Liberatoria legale
  • Privacy

Guestbook

  • Buona sera ho visitato il vostro bellissimo sito. Sottolineo l'aggettivo bellissimo perchè per la prima volta sono stato piacevolmente colpito dalla completezza dei vostri argomenti...

Visita il guestbook

Ⓒ 1997-2023   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti