[…]
Read moreCategoria: Fisica quantistica e nucleare
2 particelle in entaglement: misuro lo spin della prima e poi comunico, con un canale tradizionale, la misurazione a chi osserva la seconda. Poi modifico lo stato quantistico della prima: la seconda particella muterà. Chi osserva la seconda ha una comunicazione istantanea: quanto meno sa che sulla prima particella si è agito. Corretto?
[…]
Read moreTempo fa lessi che esiste una disintegrazione indotta del neutrone, che quindi non è il decadimento beta. In tale disintegrazione mi pare venga prodotto anche qualche fotone. Mi sembra che c’entri Enrico Fermi. Non sono più riuscito a trovare quest’argomento da nessuna parte. Potete per favore darmi delucidazioni?
[…]
Read moreBuonasera, ho letto che nella fisica quantistica il punto di vista è che il campo genera la particella, e non il contrario come nella fisica classica. Vorrei una spiegazione almeno qualitativa di come un campo possa generare una particella.
[…]
Read moreBuongiorno, mi interesserebbe sapere perché gli elettroni dell’atomo di idrogeno cambiano secondo tempi regolari senso di rotazione. Grazie mille in anticipo.
[…]
Read morePremesso che nella fisica quantistica abbiamo particelle stabili e particelle instabili vorrei sapere se è possibile concepire le seconde come una temporanea trasformazione delle prime, anziché come particelle autonome, e se, in tal caso, il modello standard conserverebbe la sua validità.
[…]
Read moreHo un dubbio sul bosone di Higgs. Perché una particella che interagisce con il campo di Higgs, rallentando, acquista massa? Come si concilia questo concetto con la relatività ristretta? Secondo quest’ultima teoria non dovrebbe acquistare massa se accelera?
[…]
Read moreQuanto il bosone di Higgs può suffragare la Teoria dell’Etere di Tesla?
[…]
Read moreAccantonata la camera a nebbia, come funzionano i moderni rilevatori di particelle oggi presenti nel LHC di Ginevra? Come si riesce ad effettuare la misura senza perturbare lo stato quantistico della particella oggetto dell’indagine?
[…]
Read moreDa dove proviene l’energia che si libera quando atomi come ad esempio Idrogeno e Ossigeno si combinano? Grazie Valerio. PS: in passato avevo ricevuto 2 risposte a 2 domande fatte, di cui adesso ne ritrovo solo una, quella che non trovo chiedeva se allo zero assoluto gli elettroni girano ancora intorno al nucleo degli atomi. Potete aiutarmi ? Grazie
[…]
Read moreChe cosa impedisce all’interazione nucleare forte di raggiungere il suo scopo e di ‘fondere’, ad esempio, i quark con cui interagisce? Grazie!
[…]
Read morePerchè la centrale di Chernobyl esplose?
[…]
Read moreQual è la differenza tra meccanica quantistica relativistica e non relativistica? La meccanica quantistica relativistica è una teoria più generale o sono complementari?
[…]
Read moreIl fotone, avendo massa nulla ed energia diversa da zero, deve muoversi necessariamente alla velocità della luce. Consideriamo un urto tra un fotone e un elettrone: il fotone viene deflesso. Sia prima che dopo l’urto il quanto si muove alla velocità della luce, ma, nel brevissimo istante in cui avviene l’urto, non dovrebbe cambiare velocità?
[…]
Read moreVorrei sapere se il collasso della funzione d’onda puo’ essere reversibile.
[…]
Read moreSalve, avrei una questione in realtà davvero basilare da chiarire in merito all’ indeterminazione. L’ indeterminazione è una proprietà INTRINSECA quando si parla di particelle, non potrebbe essere che ancora non si conosca il modo di misurare una coppia di valori contemporaneamente senza compromettere il sistema??
[…]
Read moreVisto che il fotone è antiparticella di se stessa, una stella fatta di antimateria brillerebbe come una stella di materia ordinaria? Anzichè pensare che dopo il bigbang la materia abbia prevalso sull’antimateria, non è più semplice immaginare zone dell’universo costituite totalmente di antimateria?
[…]
Read moreQual e’ approssimativamente la distanza fra il neutrone ed il protone dall’elettrone, ipotizzando neutrone e protone di diametro w cm? grazie
[…]
Read morePartendo dall’esperimento delle 2 fenditure, il dualismo onda-particella potrebbe essere spiegato ipotizzando che la particella sia superluminare fino a quando non è osservata? Ciò “autorizzerebbe” a spiegare certi comportamenti in quanto il futuro (l’osservazione) condizionerebbe il passato (la scelta se passare dalla fenditura dx o sx).
[…]
Read moreL’antimateria ha una massa?
[…]
Read moreÈ possibile sapere cosa accade ad un elettrone nel suo passaggio da un orbitale ad un altro? Intendo dire nè “prima” nè “dopo”, ma “durante”?
[…]
Read moreVorrei sapere, in base all’elettrodinamica quantistica, come fanno due cariche di segno opposto ad essere spinte l’una verso l’altra dai fotoni virtuali. Inoltre i fotoni virtuali sono creati dalle cariche elettriche o dal vuoto quantistico? Grazie e cordiali saluti.
[…]
Read moreSalve, recentemente ho letto un libro divulgativo in cui compare almeno due volte una frase che mi ha lasciato perplesso: “In un atomo pesante, gli elettroni più interni trascorrono gran parte del loro tempo dentro il nucleo, ma non sentono la forza nucleare…”. Ok che non sentono la forza nucleare ma è possibile che entrino nel nucleo? Grazie. Roberto
[…]
Read moreBob vuole comunicare con Alice che sta su Marte. Tra i due, al centro, è posta una sorgente continua di fotoni entangled attiva da dieci anni. B. ogni minuto toglie o pone un filtro a seconda se vuole trasmettere il bit 0 o 1. A. verifica per ogni minuto se i fotoni che deviano spontanemente sono lo 0% o il 50% (vedi di A. Aspect). Comunicazione istantanea?
[…]
Read moreVisto che la particella mediatrice della forza elettromagnetica è il fotone, all’interno del nucleo atomico, tra protoni, c’è scambio di fotoni?
[…]
Read moreSi ipotizza che lo spazio vuoto non sia vuoto, ma che alla scala di Planck vi sia una un ribollire di coppie di particelle che nascono e si annichilano in continuazione (schiuma quantica). L’energia oscura potrebbe essere il “motore” di questa attività frenetica di fondo?
[…]
Read moreE’ possibile pensare che la Delta di Dirac rappresenti una sorta di funzione d’onda per una particella quantistica localizzata esattamente in un punto dello spazio? E che effetti può avere sul principio di indeterminazione l’uso di questa distribuzione come funzione d’onda di localizzazione?
[…]
Read morePerché in natura il numero di elettroni è uguale al numero dei protoni? Forse dipende in qualche modo dal fatto che ogni elettrone è stato creato col corrispettivo positrone?
[…]
Read moreSo che un neutrone libero decade, mediamente in 14 minuti, in un protone, un elettrone e un neutrino. Ora mi chiedo: queste particelle, che sono stabili e non esistevano nel neutrone prima del decadimento, con quale meccanismo vengono create ex novo? Perché esse e non altre sempre nel rispetto delle leggi di conservazione?
[…]
Read moreVorrei sapere se per i semimetalli si può parlare di elettroni di conduzione oppure è un termine riferibile solo ai metalli.
[…]
Read morePerché il vetro o l’acqua sono trasparenti alla luce mentre assorbono i raggi ultravioletti e infrarossi? Perché un foglio di metallo non è trasparente alla luce?
[…]
Read moreLa sovrapposizione di stati diversi in fisica quantistica viene espressa matematicamente come somma di vettori: poichè su scale grandi non c’è sovrapposizione è giusto dire che la somma di una grande quantità di sovrapposizioni dà come risultato oggetti macroscopici in cui non c’è sovrapposizione?
[…]
Read moreE’ possibile osservare in Natura la trasformazione di energia in materia? Se no, sarebbe possibile, in teoria, a temperature molto basse prossime allo 0 assoluto osservare la trasformazione di energia in particelle elementari di materia? Grazie
[…]
Read moreHo da poco letto il “Tao della Fisica” di Capra. Nel libro si cita la teoria “bootstrap” come base interpretativa della struttura ultima della “materia”. Vorrei sapere se dalla pubblicazione (1975) ad oggi ci sono state evoluzioni e se tale teoria è da considerasi valida. Grazie.
[…]
Read moreSe per la materia il verso del tempo è compatibile con la logica causa-effetto, per l’antimateria vale il contrario? Esiste l’antitempo? E se esiste, come può essere rilevato e misurato?
[…]
Read moreUn atomo di idrogeno si combina con un altro atomo di idrogeno per formare la molecola H2. Per il principio dell’esclusione di Pauli, quale dei due elettroni cambierà la rotazione, nel caso la rotazione iniziale fosse la stessa ?
[…]
Read moreInnanzitutto complimenti per il sito. Mi chiedevo se si è a conoscenza di tutti i passaggi matematici e teorici che portano alla formulazione dell’equazione di schroedinger, un pò come si fa con le dimostrazioni matematiche, ed eventualmente sapere dove posso trovare il materiale necessario. Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
[…]
Read moreSalve, scrivo a nome di una classe di liceo che ha incontrato il seguente problema: se si ha un cubo contenente un elettrone, restringendo le sue pareti, per il principio di incertezza della meccanica quantistica il suo momentum e quindi la sua energia deve aumentare (perchè la posizione viene misurata più precisamente). Ma da dove viene questa energia? Grazie.
[…]
Read moreSalve. In meccanica quantistica regna il principio di indeterminazione di Heisenberg. Ma quando noi chiediamo che per risolvere l’equazione di Schroedinger dobbiamo conoscere esattamente il potenziale a cui è soggetta una particella questo fatto non presuppone, almeno in linea di principio, la conoscenza esatta della configurazione delle sorgenti? Grazie.
[…]
Read moreHo letto che in un atomo di idrogeno lo spazio è tutto occupato dall’unico elettrone: ha senso parlare di volume a livello quantistico?
[…]
Read moreDesidero sapere com’è possibile ricavare energia dall’elio 3, più precisamente il perche si guarda alla Luna come possibile fonte energetica essendo un gas presente anche sulla Terra?
[…]
Read moreInnanzitutto complimenti per il sito. E’ possibile creare un buco nero in laboratorio? Ovvero, è possibile, teoricamente, accelerare una particella in modo che, grazie alla relatività e alla contrazione delle lunghezze, le sue dimensioni scendano sotto il raggio di Schwarzschild? Grazie per l’attenzione.
[…]
Read moreVolevo sapere dove posso trovare un libro che tratta la spettroscopia atomica in maniera dettagliata. Devo comprare un libro di fisica atomica? Quale mi consigliate? Ne esistono in italiano? Mi piacerebbe sapere anche di un libro che tratti di fisica nucleare per avere maggior informazioni su come funziona un nucleo. Grazie
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se c’è un motivo specifico percui l’elettrone,pur appartenendo,come gli altri leptoni,ad una delle famiglie elementari,a differenza di essi non decade.Grazie.
[…]
Read moreInnanzitutto complimenti per il sito! Volevo quindi chiedervi se il modello atomico di Sommerfeld viene ancora oggi utilizzato, oltre che per scopi didattici. In certi casi, può costituire una valida “alternativa” alla Meccanica Quantistica? Vi ringrazio.
[…]
Read moreSo che Energia e tempo, come posizione e quantità di moto, sono variabili coniugate, ma qual’è la vera definizione di variabili coniugate? Si può dire in prima approssimazione che la variabili coniugate sono quelle che seguono il principio di indeterminazione?
[…]
Read moreSalve, volevo sapere se esistono e che senso hanno i quanti del tempo. Grazie e complimenti!
[…]
Read moreQual è il principio fisico che permette alle cellule fotovoltaiche di trasformare l’energia solare in energia elettrica?
[…]
Read moreVorrei sapere come viene associata l’equazione di Planck E=hnf (con n=1,2,3…) alla radiazione di corpo nero. Anche con tale equazione, aumentando la frequenza dovrebbe aumentare all’infinito l’energia irradiata. Dipende da n? In che modo? Grazie e complimenti per l’ottimo sito.
[…]
Read moreEsiste l’atomo formato da un protone e da un anti-protone che gli gira attorno? Come si chiama, e quali proprietà ha?
[…]
Read moreRelativamente all’esperimento della doppia fenditura non è possibile che il campo dell’esperimento sia pieno di onde che determinano il comportamento dell’elettrone appunto come un’onda e che al perturbare il campo emerga invece un semplice comportamento da particella ?
[…]
Read moreLa meccanica quantistica ha scoperto molti aspetti della materia dell’infinitamente piccolo, quella classica ha scoperto quelli della materia infinitamente grande. Si conosce qual è il limite esatto di demarcazione, cioè quando cessa esattamente di avere validità una delle due?
[…]
Read moreQualche anno fa ho sentito dire che esistono spiegazioni alternative per derivare lo spettro del corpo nero, cioè che non utilizzano l’ipotesi di Planck. È vero?
[…]
Read moreCosa ne pensate del lavoro di Marco Todeschini (grande scienziato e ingegnere bergamasco, antagonista di Einstein)? Era del tutto sbagliata la sua idea di universo formato di etere rotante o si salva qualcosa? Esiste una confutazione seria e formale delle sue teorie?
[…]
Read moreVorrei sapere cosa siano i pozzi quantistici e i punti quantici. ho sentito anche parlare di atomi artificiali in relazione ai punti quantici, m piacerebbe sapere in cosa consistono,quali sono le loro applicazioni e i metodi con cui si producono.Vi ringrazio per la disponibilità!
[…]
Read morePerchè l’elettrone non cade sul nucleo?Quali forze governano il moto dell’elettrone e il suo equilibrio?L’elettrone non dovrebbe essere soggetto ad un qualche tipo di dissipazione dell’energia e di attrito?Se così fosse dovrebbe rallentare e cadere sul nucleo!Come stanno le cose?Grazie.
[…]
Read moreQual’è il rapporto tra stato di un sistema fisico ed energia? In fisica classica ad ogni stato corrisponde un determinato valore dell’energia. In fisica quantistica ad ogni stato corrisponde una distribuzione di probabilità di valori dell’energia?
[…]
Read morePuò descrivermi con formule e/o funzioni matematiche che cosa succede all’interno del nucleo di un atomo quando un fotone con energia specifica viene assorbito per far passare un elettrone da un’orbita più interna a una più esterna e viceversa?
[…]
Read moreCome possiamo esser certi che la realtà sia continua? Si pensa che per descrivere lo spazio o il tempo servano i numeri reali (e razionali): è necessario spingersi all’infinitesimamente piccolo? Non potrebbe esserci un limite?
[…]
Read moreVorrei sapere come mai lo spettro di emissione dell’idrogeno presenta più di una riga. Se l’elettrone è uno solo, non dovrebbe emettere una sola lunghezza d’onda? E più in generale, il numero di righe nello spettro di emissione di un elemento da cosa dipende?
[…]
Read moreSalve. Vorrei sapere come mai, nell’effetto Stark, l’applicazione di un campo elettrostatico non rimuove totalmente la degenerazione, con la conseguenza che si presentano due livelli perturbati spostati in energia di una quantità proporzionale all’intensità del campo stesso. Grazie.
[…]
Read moreParadosso del gatto di Schrodinger. Lo strumento che dovrebbe uccidere o lasciare vivo il gatto deve misurare se la particella è stata emessa oppure no, ma lo strumento, misurando ciò, non ha già perturbato il sistema eliminando così l’incertezza?
[…]
Read moreKirchoff,insieme ad altri,nel tentativo di definire la legge di emissione del corpo nero, aveva stabilito che il rapporto fra potere emissivo e potere assorbente è costante per tutti i corpi indistintamente, e per questa conferma aveva applicato il secondo principio della termodinamica. In più, nel definire la caratteristica principale di un corpo nero, aveva posto questa costante ugaule a 1. Il problema che mi pongo non è il fatto che il corpo nero ha questa costante uguale a 1 ( questo viene da se poi),ma come si dimosta la prima asserzione usando il secondo principio della termodinamica. Forse è più semplice di quanto non sembra. Potete darmi la dimostrazione? Grazie. Cordiali saluti Giuseppe Giliberto
[…]
Read moreHo spesso letto che particelle fondamentali quali i leptoni vengono considerate puntiformi, ovvero prive di dimensioni! D’altra parte, per buona parte di esse è nota l’esistenza di una massa, il cui valore è calcolato spesso con accuratezza. Devo dedurne che i leptoni abbiano densità infinità? Non sono solo i buchi neri a rappresentare delle singolarità, ovvero punti dello spazio a densità infinita? Ma forse il concetto di densità non si applica alle particelle elementari… è errato pensare ad essa come la quantità di particelle elementari contenute in un volume?
[…]
Read moreCosa si intende per ortonormalità fra funzioni d’onda? Il delta Kronecker che significato ha? Salve e grazie per l’attenzione prestatami
[…]
Read moreSalve, mi piacerebbe avere informazioni sull’ LHC, il collisore di adroni che dovrebbe aprire al cern introno al 2007. a cosa serve? cosa sono gli adroni? quali nuovi traguardi porterà nella fisica delle particelle?
[…]
Read moreHo un paio di domande sull’atomo di idrogeno: esso è costituito da un protone nel nucleo ed un elettrone nel primo guscio. Però queste due particelle hanno carica opposta, quindi agisce la forza di Coulomb che le spinge l’una verso l’altra e, a causa del secondo principio della dinamica F=am, dovrebbero prima o poi scontrarsi. Questo, però, non accade e quindi c’è indubbiamente un’altra forza di verso opposto che mantiene le due particelle distanti. Di che forza si tratta? So poi, avendo studiato gli orbitali, che l’elettrone ha un moto abbastanza irregolare intorno al nucleo senza giacere su un’orbita fissa e quindi la sua velocità cambia, fosse anche solo in direzione, e per i principi della dinamica cambiamento di velocità vuol dire accelerazione e quindi azione di una forza. Si tratta della stessa forza di cui sopra? Grazie in anticipo.
[…]
Read moreCome si arriva a ricavare la soluzione dell’equazione di schrodinger indipendente dal tempo, in una buca di potenziale infinito?
[…]
Read moreDall’equazione di Schrodinger si prendono solo soluzioni che non divergano all’infinito nelle zone di potenziale classicamnete proibite, quindi soluzioni per valori quantizzati di energia. Non è questo un metodo troppo “ad hoc”, ovvero un trucco per far tornare le cose? E se invece le soluzioni che divergono avessero un significato fisico che ancora non conosciamo?
[…]
Read morenavigando su internet ho incontrato un articolo che parlava dell’effetto hall quantico frazionario, volevo avere informazioni utili per comprendere tale fenomeno.
[…]
Read moreE’ noto che nel brodo primordiale particelle ed antiparticelle esistessero in uno stesso numero, senza che ce ne fosse un tipo privilegiato. Ma quando la temperatura a cominciato a scendere cos’è stato a privilegiare la materia sull’antimateria?
[…]
Read morePerchè non si puo’ mettere l’elettrone a temperaura 0 gradi,da un punto di vista statistico? p.s(la domanda riguarda l’energia di fermi quando si pone la temperatura dell elettrone uguale a 0) distinti saluti
[…]
Read moreHo letto da qualche parte (spero di non sbagliarmi!) che possa esistere anche per il vuoto uno stato eccitato e uno di quiete. Com’è possibile questo? E inoltre, nel caso che una “bolla” ad energia più elevata decada in uno stato ad energia minore, cosa ne sarebbe dell’universo?
[…]
Read moresalve,le volevo chiedere delucidazioni sulla differenza tra la sezione d’urto thomson e quella compton!potrebbe ,inoltre, spiegarmi i fenomeni di scattering, assorbimento e produzione di cioppie per i raggi di x con le relative formule?grazie
[…]
Read moresalve, sono una studentessa del corso di laurea in astronomia e avrei bisogno di sapere come si arriva alla soluzione dell’oscillatore armonico in meccanica quantistica partendo dall’equazione di schrodinger in unità adimensionali.grazie mistero sabina
[…]
Read moreVorrei sapere qual è la ragione per cui dal punto di vista statistico il numero totale di particelle si deve per forza conservare nel caso di fermioni mentre non è detto che ciò succeda per i bosoni (ad esempio non succede per i fotoni). Il problema nasce dal fatto che spesso si attribuisce tale natura ad una particella a seconda se questa possa o meno essere creata e distrutta (come succede per i fononi).
[…]
Read moreAttraverso alcuni esperimenti di fisica nucleare e’ possibile notare se il “verso” del tempo si inverte. Vorrei pero’ sapere se e’ nota la “direzione” del tempo (rispetto ad un adatto sistema di riferimento). Si può dire che rispetto allo spazio il tempo sia “unidirezionale”? (Credo che la domanda o sia complessa o che sia completamente sbagliata, ringrazio comunque anticipatamente dell’attenzione prestatami)
[…]
Read moreSi dice che lo spin di una particella sia il suo momento angolare, ma quando si studia la sua onda associata questo perde di significato, allora cosa è realmente lo spin di una particella?
[…]
Read moreSulla relazione di indeterminazione tempo-energia. Si legge che tale relazione e’ sostanzialmente diversa dalla relazione posizione-impulso, poiche’ q e p sono delle osservabili, mentre il tempo in meccanica quantistica non relativistica e’ un parametro non una osservabile. Ora se l’oggetto delle misurazioni sono le osservabili, ovvero le grandezze fisiche, perche il tempo non e’ una osservabile? Non e’ forse una grandezza fisica? E perche’ poi in meccanica quantistica relativistica si considera come una osservabile? Spero in un chiarimento, grazie.
[…]
Read more“Come viene ottenuta la “MATERIALIZZAZIONE” della luce?” Ho letto di un particolare fenomeno, ma non ho trovato i relativi dettagli su come questo venga riprodotto sperimentalmente: in pratica sembrerebbe possible “scomporre” un fotone in un elettrone ed in un positrone (che eventualmente annichilendosi tornerebbero a generare un fotone). Come viene ottenuto questo risultato?
[…]
Read moreSalve! Vi ringrazio in anticipo per l’attenzione. Potreste spiegarmi come si calcola in Meccanica Quantistica la probabilità che in un certo volume di spazio vuoto si crei una coppia di particelle virtuali? Ritenete che questa probabilità sia influenzata dalla presenza di un campo elettrico e di un campo magnetico? Vi ringrazio per la cortesia e Vi saluto cordialmente. riccardo boscarelli
[…]
Read morevolevo sapere cos’è la sezione d’urto del neutrone, volevo inoltre informazioni su possibili siti da cui attingere notizie di fisica nucleare.
[…]
Read moreParlando delle quattro forze fondamentali della natura e cioe’ : 1) Forza gravitazionale 2) Forza elettromagnetica 3) Forza nucleare forte 5) Forza nucleare debole Di queste quattro forze la piu oscura (per me) e’ la forza nucleare debole , sui vari libri scolastici che ho consultato si limitano a dire che questa forza e’ responsabile del decadimento radioattivo senza aggiungere altro(forse perche’ l’argomento e’ troppo difficile da trattare). In ogni caso potreste tentare di spiegarmi meglio e in modo piu’ esauriente come agisce questa forza ? Oppure in alternativa consigliarmi qualche link ?
[…]
Read moreCon molta difficolta’ credo di aver capito che se uniamo assieme due nucleoni , la massa risultante non sara’ uguale alla somma delle singole masse , ma un po’ di meno e questo e’ il famoso difetto di massa (che si trasforma in energia ) Da qui l’energia che viene fuori tramite la FUSIONE nucleare Poi pero’ per la fissione le cose cambiano, invece di unire due nucleoni spezziamo un nucleo in due parti e anche cosi’ abbiamo energia . Ma anche in questo caso c’e’ il discorso del difetto di massa ?
[…]
Read moreVorrei capire le assunzioni che portarono all’equazione di Schroedinger. In particolare quella di Born sulla normalizzazione. Inoltre vorrei sapere come si ricavano le Leggi di Newton dall’ equazione di Schroedinger.
[…]
Read moreVorrei porle un paio di domande. Innazitutto se è possibile una spiegazione matematicamente facilmente comprensibile (a livello di 5° superiore) della natura probabilistica della fisica quantistica; e poi se potrebbe spiegarmi in quale modo l’incertezza circa la posizione di una particella è legata alla lunghezza d’onda.
[…]
Read moreSono in atto diversi esperimenti in varie parti del mondo atti a determinare se il neutrino ha massa. Volevo sapere se qualcuno di questi esperimenti ha permesso di risolvere il problema in maniera certa e definitiva.
[…]
Read moreQuando un elettrone viene eccitato ogni sostanza emette un’ onda elettromagnetica, caratteristica dell’elemento in questione. Come fa un elettrone ad emettere un onda elettromagnetica ed essendo esso una forma di energia si ha una diminuzione di massa da parte dell’elettrone?
[…]
Read moreVorrei sapere come riuscì Plank a superare il paradosso classico (energia) del corpo nero, che poi portò alla nascita della meccanica quantistica e alla sua h. In particolare vorrei capire come avvengono gli scambi energetici (discreti) tra le pareti del corpo nero che portarono a mettere in discussione la fisica classica (Energia “continua”), fino a giungere a E=n*h*frequenza.
[…]
Read moreChe cosa e’ la rinormalizzazione di una teoria di campo?
[…]
Read moreVorrei avere chiarimenti sulla radiazione di Hawking dei buchi neri descritta in termini di particelle virtuali.
[…]
Read moreHo letto che le odierne teorie formulate dai fisici conducono alla comparsa di quantità infinite. Vorrei sapere se, nella teoria delle superstringhe, esse siano ancora presenti o siano state eliminate. Nel primo caso è concepibile che la realtà fisica, in ultima analisi, sia spiegabile solo ricorrendo al concetto d’infinito e che le grandezze concretamente misurate ci appaiano finite per motivi a noi ignoti (ad esempio perché abbiamo la possibilità di misurarle solo in punti determinati del tempo e dello spazio e non in tutti gli infiniti punti ai quali hanno qualche probabilità di essere associate, come potrebbe essere il caso dell’elettrone, che in elettrodinamica quantistica ha massa e carica elettrica infinita, cui si sostituisce in pratica quella concretamente misurata)? Infine vorrei sapere se nella teoria delle superstringhe il paradosso EPR abbia spiegazione e se il tempo e lo spazio siano ancora variabili inserite a priori nel modello oppure siano derivabili da altre grandezze fondamentali, (pongo questo quesito perché per intervalli di tempo e di spazio confrontabili con quelli di Planck sia il tempo che lo spazio parrebbero perdere continuità divenendo, pertanto, difficilmente definibili).
[…]
Read moreSalve, sono uno studente di Fisica, vorrei sapere il significato di simmetria chirale e che cosa si intende per rottura spontanea della simmetria chirale. Ho letto che un eventuale ripristino parziale di questa simmetria, può essere considerato un segno precursore della transizione di fase della materia adronica al nuovo stato QGP (plasma di quark e gluoni). Potete chiarirmi le idee, con concetti semplici e intuitivi? Grazie.
[…]
Read moreVorrei capire, spiegato in termini non troppo tecnici la differenza tra le varie particelle elettroni , positroni, neutrini quark, antiquark, fotoni, leptoni, muoni, gravitoni etc. etc.
[…]
Read moreCos’è il paradosso EPR?
[…]
Read moreCome può una particella priva di massa produrre o trasformarsi in energia?
[…]
Read moreUn protone è composto di un due quark up ed un quark down, ognuno dei quali ha massa di pochi MeV (megaelettronvolt). Se il protone ha massa 938 MeV, da dove viene tutta la massa mancante?
[…]
Read morePerche’ lo spin intero o semiintero differenzia le particelle in bosoni e fermioni?
[…]
Read moreChe cosa sono le particelle virtuali e che rapporto hanno con le particelle reali e il vuoto quantistico?
[…]
Read morePuò descrivermi non con formule ma a concetti che cosa succede all’interno del nucleo di un atomo quando un fotone con energia specifica viene assorbito per far passare un elettrone da un’orbita più interna a una più esterna?
[…]
Read more