[…]
Read moreCategoria: Termodinamica
perchè non si produce energia elettrica ricreando i temporali in un ambiente chiuso e recuperando l’energia elettrica così formata dai fulmini?
[…]
Read moresalve è possibile creare il freddo all interno di una stanza, grazie ad un processo fisico o chimico?
[…]
Read morePerché la temperatura diminuisce con la quota? Lo capisco nell’aria pura; ma perché anche al suolo, per esempio in montagna a 2000 metri?
[…]
Read moreSalve a tutti, ne approfitto per lodare questo sito che opera la divulgazione scientifica, sempre bistrattata in Italia, e con puro volontariato. Vorrei sapere perché le nubi si addensano lungo la cima delle montagne e aggiungere alle sempre chiare spiegazioni anche un riferimento di formule per approfondire. Rinnovo gli elogi.
[…]
Read moreSalve, Vorrei sapere: se si apre un frigorifero, come varia la sua entropia?
[…]
Read morePerché l’acqua spegne il fuoco?
[…]
Read moreSalve, vi prego di dare un’occhiata a questi documenti e video e se potete ditemi cosa ne pensate … Brevetto americano di Stanley Meyer (downlodable) http://www.google.com/patents?vid=5149407 La macchina ad acqua di Meyer (video) http://www.waterpoweredcar.com/stanmeyer.html Water fuel cell http://www.waterfuelcell.org/moreinfo.html Grazie!
[…]
Read moreVorrei sapere se si percepisce più freddo quando è umido o quando è secco? Ossia se, a parità di altre condizioni, una persona d\’inverno disperde più calore quando l\’umidità relativa è più alta o più bassa?
[…]
Read morePerché la temperatura nell\’Universo non può scendere al di sotto degli 0 gradi Kelvin? Esiste anche un limite massimo di temperatura ed eventualmente perchè?
[…]
Read moreVorrei sapere quale fenomeno spinge la tenda della doccia verso l\’interno quando si crea vapore dovuto all\’acqua calda.
[…]
Read moreSe tutto è composto da atomi, perchè se tocco una bottiglia non mi fondo con essa? So che solo alcuni atomi si legano con altri, ma vorrei una spiegazione dettagliata.
[…]
Read moreConsuma di piu\’ un frigorifero pieno o uno vuoto?
[…]
Read moreVorrei sapere (Legge di Boyle) perchè in acqua marina il volume di un pallone idrodinamico di sollevamento si dimezza da 0 m a -10 m e invece si riduce di solo 1/3 da -10 m a -20 m: non dovrebbe ridursi di un altro 1/2?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere come si spiega il fenomeno del cubetto di ghiaccio che, scivolando su una superficie, lascia delle gocce. Grazie.
[…]
Read moreIn un bilancio di entropia per un sistema chiuso, qual è il significato microscopico della generazione entropica?
[…]
Read morePerchè entropia e capacità termica, pur essendo grandezze diverse, risultano essere entrambe dei calori su delle temperature? Dalle loro definizioni, infatti, sembrerebbero essere entrambe dei tassi di variazione del calore al variare della temperatura, cosa che evidentemente non può essere. Cosa c’è di differente allora nelle loro definizioni? Grazie.
[…]
Read moreVorrei gentilmente chiedere un parere circa la nozione di calore: è questo una particolare forma d’energia come riportano alcuni libri e come sembrerebbe guardando alla formula Q=mCdT (C essendo il calore specifico e dT la variazione di temperatura), oppure una forma di trasferimento dell’energia come invece riportano altri testi? Grazie.
[…]
Read moreLa diminuzione della temperatura nella troposfera, con l’aumento dell’altitudine, è imputabile più all’allontanamento dalle parti calde del pianeta (penso al magma…) o ad una maggior dispersione della calore giunto sulla terra dal sole?
[…]
Read moreCosa conviene dal punto di vista economico e perchè utilizzare per il riscaldamento domestico: caldaia a metano con termosifoni o condizionatore con pompa di calore? Grazie e complimenti per la professionalità.
[…]
Read morecosa succede in una trasformazione termodinamica irreversibile?
[…]
Read moreHo notato che, rilevando la pressione atmosferica con un barometro/altimetro da escursione (che ritengo abbastanza affidabile da verifiche effettuate) sul balcone (3-4°) e poi portandolo in casa (circa 22°), si evidenzia una differenza di 5-6 hPa in più in casa. Vorrei sapere, se possibile, per quale motivo si verifica questo.
[…]
Read moreSecondo Bekenstein e Hawking i buchi neri hanno entropia e temperatura; poiché l’entropia è uguale al rapporto fra energia e temperatura, in questo caso quale forma di energia entra in gioco? Quella di riposo del buco nero Mc2, oppure quella potenziale gravitazionale? O la loro somma?
[…]
Read morePerchè se metto due coppe di differente temperatura nello stesso congelatore, la coppa più calda congela prima? Grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere come mai in un sistema aperto in cui scorre un fluido , se esso viene riscaldato la pressione rimane costante(considerando nulle le perdite di carico)(es. riscaldamento isobaro di un Ciclo Brayton o Rankine). Grazie e Complimenti
[…]
Read morePerchè sulla superficie di un liquido come l’acqua, le bolle d’aria (ma in generale ogni oggetto galleggiante), si attraggono fra loro con una ‘forza’ indirettamente proporzionale al quadrato della distanza?
[…]
Read moreRiscaldando con pannelli solari l’acqua in estate, è possibile utilizzarla in inverno per riscaldamento?
[…]
Read moreQual è l’indice di rifrazione dell’atmosfera? Questo varia con l’altitudine? E come posso calcolarlo? Grazie mille. Luca
[…]
Read moreHo una particolare curiosità legata alla temperatura. Desidero sapere se un raggio di luce ha una propria temperatura “interna”, se è possibile misurarla senza alterare il raggio di luce e a quanto corrisponde in gradi kelvin. Grazie.
[…]
Read moreQual’è la formula che mi permette di conoscere a quale temperatura bolle l’acqua ad una determinata altezza sul livello del mare?
[…]
Read moreE’ possibile spiegare in parole semplici la correlazione tra Entropia e Informazione? Grazie.
[…]
Read moreVorrei capire come variano con la quota la pressione e la temperatura in una atmosfera piana.
[…]
Read moreIpotizziamo un gas con pressione nulla alla temperatura dello zero assoluto: gli atomi si “fermano”. Cosa accade all’estremo opposto? Se idealmente comprimessi gli atomi fino a che ogni particella subatomica fosse in contatto con le altre e non potesse più “vibrare”, otterrei una temperatura pari allo zero assoluto?
[…]
Read moreCon che velocità sta aumentando l’entropia totale dell’universo?
[…]
Read moreVorrei sapere come funzionavano le auto, i camion e le corriere a carbonella o a lignite citate in un articolo riferito alla storia italiana dal 1935 al 1945. Avevano dei motori a vapore oppure il motore a scoppio ma alimentato da che cosa?
[…]
Read moreChe differenze ci sono fra un riscaldamento a pavimento ed uno a termosifone classico (dal punto di vista del bilancio energetico e quindi, presumo, del consumo di gas metano)?
[…]
Read moreSe si “spegnesse” il Sole, quale sarebbe la temperatura superficiale della Terra?
[…]
Read morePerché gli igloo sono caldi all’interno nonostante fuori ci siano molti gradi sotto zero? Qual è il principio termodinamico che lo spiega?
[…]
Read moreVorrei avere dei chiarimenti su un fatto accadutomi durante una gita scolastica: l’altro giorno sono salito in montagna partendo dal livello del mare, fino ad arrivare ad una altezza di 1600m. Con me portavo un pacco di patatine che durante la salita ha aumentato la sua pressione interna, assumendo dimensioni spropositate. Grazie per la cortese attenzione.
[…]
Read moreQuali sono le condizioni fisiche che bisogna rispettare per ottenere una trasformazione quasi statica e quali per una reversibile nell’accezione dela termodinamica postulatoria del Callen?
[…]
Read moreQuali sono le condizioni fisiche che bisogna rispettare per ottenere una trasformazione quasi statica e quali per una reversibile nell’accezione dela termodinamica postulatoria del Callen?
[…]
Read moreUn saluto a tutto lo staff che si prodiga attivamente per questo sito! Avrei una curiosità da chiederle, ho letto una notizia, ormai di qualche settimana fa, in cui si affermava che si è riusciti a raffreddare un gas ad una temperatura molto prossima allo zero assoluto. Ora, la mia domanda è questa, come mai si usa proprio un gas e non un qualsiasi altro materiale in un qualsiasi altro stato? È un gas specifico tale per cui si riesce facilmente a raffreddarlo? E come fanno materialmente a raffreddarlo e a misurarne l’effettiva temperatura?
[…]
Read moreLeggendo un testo sull’apnea,ho ritrovato la formula di Boyle pv=cost per dimostrare come il volume d’aria nei polmoni si riduca proporzionalmente alla profondità di immersione(quindi alla pressione)causando il blood shift che impedisce alla cassa toracica di implodere. Mi chiedevo come fosse possibile tutto ciò visto che la cassa toracica è evidentemente rigida e l’aria nei polmoni è isolata dall’esterno perché dovrebbe comprimersi? Inoltre mi pare che ciò non accada ai sub, potendo disporre di aria in pressione,è corretto? Tanto per rimanere in tema vorrei sapere come mai un apneista non necessita di tappe di decompressione, immagino che consumi tutto l’ossigeno disciolto nel sangue ma chiedo conferma.Grazie e complimenti
[…]
Read moreLa mia curiosità è questa. Io prendo sempre il caffè al vetro perché mi sembra che rimanga caldo più a lungo di quello in tazza. E’ solo una sensazione o c’è una spiegazione?
[…]
Read moreGentili Esperti,vi chiedo alcune cose sulla legge dei gas: pv=RT. 1)Se esprimo al 1 membro il Volume come vol.spec.,non riesco a farmi tornare le Unità di misura nell’analisi dimensionale .Inoltre è legitiimo scrivere pV=GRT,nel caso si considerino G Kg di gas,e quindi è corretto considerare al 1 membro V co me il volume corrispondente a G Kg di gas? 2)Vorrei sapere inoltre quali sono le unità di misura di R(costante dei gas),e che cosa rappresenta teoricamente(un lavoro,un energia,o cos’altro?). grazie.
[…]
Read moreLEGGE GAYLUSSAC:se viene riscaldato un gas,mantenendo cost. la Pressione,il suo Volume aumenta,per ogni grado di tempera tura,di una quantita costante,corrispondente ad una parte(&=1/273)del volume che esso aveva a 0 gradi centigradi. In formula: V(t)=V(0)[1+&t] 1-come si interpreta questa legge? 2-che significato fisico/concettuale ha &=1/273? 3-perche &=1/273? 4-Sopratutto,che relazione stabilisce tale legge tra &,la temperatura t(gradiCelsius),e la Temperatura T(gradiKelvin)? Grazie e a presto.
[…]
Read moreBuongiorno. Vorrei sapere come si determina la temperatura apparente in funzione della velocità del vento, se esiste una legge matematica che serve allo scopo e se sì come è stata determinata. Grazie e complimenti per l’ottimo servizio che offrite.
[…]
Read moreVorrei capire meglio la trasmissione del calore per irraggiamento;in particolare a quali lunghezze d’onda corrisponde la radiazione termica? se ho due corpi neri nel vuoto, a diverse temperature T1 e T2 il calore trasmesso è Q=sigma(T1^4-T2^4) ma nessuna informazione viene data sulla lunghezza d’onda della radiazione che dipende dai valori di T1 e T2, questo significa che il calore trasmesso ne è indipendente? ma allora perchè per esempio le microonde dei cellulari scaldano l’orecchio, mentre la luce visibile o le onde radio normali a più bassa frequenza no? Grazie per la risposta e complimenti per questo bel sito e per gli sforzi che fate per divulgare un po’ di scienza.
[…]
Read moreBuongiorno ho un dubbio che mi assilla nel campo della dilatazione termica: Il raggio del cerchio interno di un cilindro cavo aumenta sempre all’aumentare della temperatura? Intuitivamente la risposta mi sembrerebbe positiva, ma ipotizziamo di avere un corpo cilindrico di grosse dimensioni con un foro centrale molto piccolo, il foro si chiuderà o no? C’è un limite tra raggio interno e spessore del materiale esterno?
[…]
Read moreQuali tipi di termometro esistono? Su quale principio fisico si basano?
[…]
Read morePerchè un motore Diesel ha i rendimenti più elevati di un ciclo Otto? Grazie e Distinti saluti
[…]
Read moreVorrei sapere cosa succede esattamente alle particelle, e soprattutto agli elettroni, che si trovano allo zero assoluto. In particolare vorrei capire cosa si intende esattamente per particelle “ferme”, cioè non capisco se siano considerate mediamente ferme (e in tal caso come si distinguerebbe questo stato da quello di equilibrio termodinamico) o immobili nel vero senso della parola. GRAZIE.
[…]
Read moreInnanzi tutto desidero esprimere la mia gratitudine per il servizio che date, socialmente utile e totalmente gratuito è una vera gemma nel mondo web. La mia domanda è la seguente: in una vostra risposta si parla delle pompe di calore come macchine in grado di rendere + energia che quella elettricamente assorbita,questo grazie al fatto che gran parte dell’energia in uscita è firnita gratuitamente dall’energia termica ambientale. Da qui mi chiedo: visto che in ambiente esterno c’è tanta energia termica gratuita sotto forma di calore, accumulata ovunque (atmosfera,mare,ecc..)perchè non assorbire questa energia trasformandola, magari in elettricita’, togliere qualche grado a milioni di litri di aria ambiente non è solo ecologico ma anche ambientalmente utile, assorbendo almeno parte del calore che continuiamo ad aggiungere al mondo tramite combustione o effetti serra. Sono convinto che questo sia possibile, nessuna legge fisica lo impedisce (almeno credo). Vorrei che mi aiutaste a capire se le mie convinzioni sono sensate (ormai non ci dormo la notte),e se esiste qualche macchina che utilizzi un sistema simile (graditi link interessanti). So che sarete esaurienti e precisi come sempre, Grazie.
[…]
Read morecome può l’acqua,ad esempio di un lago,evaporare senza bollire?
[…]
Read moreIn una discussione di arte culinaria è sorto un interrogativo oggetto di pareri molto contrastanti e cioè: se metto una pentola d’acqua sul fuoco l’acqua bollirà prima con o senza coperchio?
Io sostengo che la pressione esercitata dal coperchio faccia aumentare la temperatura di ebollizione del liquido e quindi anhe il tempo di raggiungimento della stessa.
[…]
Read moreSalve, sono un appassionato di fisica e ultimamente sono molto affascinato dalle questioni riguardanti il disordine e la freccia del tempo. Quello che mi chiedo è come possiamo definire matematicamente il disordine. Esso è legato a concetti come omogeneità o disomogeneità del sistema? O forse al numero di variabili necessarie a descriverlo? o a qualcosaltro? Cerco di chiarirmi le idee pensando all’espansione libera o al mescolamento dei gas ma non riesco a dare una definizione matematica. Perché quando i due gas sono mescolati il sistema è più “disordinato”? C’è qualche legge differenziale che possa dare una sorta di campo scalare del disordine nello spazio?
[…]
Read moreIl limite inferiore di temperatura o zero assoluto è un concetto di cui si fa comunemente uso anche perché è relativamente facile da capire: gli atomi sarebbero fermi e senza volume. Non ho mai sentito parlare, invece, di limite superiore di temperatura. Esiste? Mi vengono in mente molte domande per cui tagliate e fermatevi dove volete. – Se la temperatura è un modo per misurare l’energia cinetica media, il limite superiore di temperatura corrisponde a v = c ( velocità della luce)? – A che temperatura corrisponderebbe ? – Se allo zero assoluto il volume è infinitamente piccolo, a T massima il volume è infinitamente grande? Ovvero la rarefazione è infinita? – Cosa succede a particelle in moto casuale con v = c quando si scontrano? E che tipo di particelle potrebbero essere? Ringrazio tutti sia se avrò una risposta sia se non l’avrò perchè il sito è interessante comunque. Paola FANO
[…]
Read moreSu un libro non sospetto, di autore molto noto, (non desidero fare nomi perché chiedo un chiarimento) a proposito dell’entropia e del famoso diavoletto di Maxwell, leggo che anche il diavoletto non riuscirebbe ad invertire il tempo, lavorando con la famosa porta, per dividere le molecole fredde da quelle calde mescolate, a causa della enorme quantità di informazione necessaria per fare questo processo. Ora io ho sempre creduto che l’informazione non sia mai separabile dall’energia che serve per trasmetterla e quindi sarebbe l’energia introdotta nel sistema a rompere le uova nel paniere del diavoletto. (Per distinguere le molecole lente da quelle veloci deve pur accendere una lampadina o qualche altra diavoleria). Il quesito è questo in primis viene l’energia necessaria all’informazione oppure questa può viaggiare nuda e quindi sarebbe solo la impossibilità di averla tutta ad impedire al diavoletto di lavorare?
[…]
Read moreUn mio amico sostiene che dati un corpo nero ed un corpo non nero messi in un dato ambiente il corpo nero si scalda di più (vedi vestito bianco e nero d’estate); io sostengo che il corpo nero si scalda PRIMA ma alla fine le temperature devono essere UGUALI. A voi l’ardua sentenza non c’è molto in palio: una cena tra pensionati.
[…]
Read moreLe elevate variazioni di temperatura presenti nell’atmosfera non dipendono dall’aumentare dell’altitudine (poichè in una fascia della stratosfera, tra i 35 e i 50 km circa – corrispondente all’ozonosfera -, la temperatura aumenta sino a raggiungere i 17 gradi). Da che cosa sono allora causate? Dalla metà circa della termosfera in su, la temperatura aumenta sino ai 2000°C, ma a che livello si abbassa per raggiungere lo zero assoluto dello spazio?
[…]
Read moreHo studiato che sia il calore che il suono sono dati dal movimento delle particelle di un corpo come l’aria. Vorrei sapere se un corpo riscaldato emette onde sonore e viceversa.
[…]
Read moreVorrei sapere qual è la differenza tra calore e temperatura.
[…]
Read moreSapreste indicarmi quale liquido posso utilizzare per simulare l’azione di un termometro? Mi occorre un liquido che cambi di volume al variare della temperatura ambientale.
[…]
Read moreHo un apparecchio dotato di una lampada allo Xenon che emette radiazioni UV. Potrei sapere per cortesia cosa si intende per temperatura del “corpo nero” anche specificata a volte come temperatura BST (black standard temperature)?
[…]
Read moreCome mai per evitare l’appannamento del parabrezza dell’auto si può inviare su di esso sia aria calda che aria fredda ?
[…]
Read moreQual e’ il fenomeno fisico sfruttato dai materiali termoretraibili, come ad es. le guaine termorestringenti per isolamento elettrico?
[…]
Read moreDappertutto trovo scritto che, essendo l’universo una somma di sistemi irreversibili, per il secondo principio della termodinamica esso in realtà non potrebbe essere un esempio di moto perpetuo essendo che per via degli attriti parte dell’energia meccanica si convertirebbe in energia calorica e non sarebbe mai interamente recuperabile. Quello che mi chiedo è però, supponendo che nell’universo ci sia abbastanza materia e che quindi prima o poi esso imploda di nuovo su se stesso (accettando la teoria del Big Bang), l’energia calorica dispersa nel corso della sua vita non dovrebbe forse implodere anch’essa con lui e quindi in qualche modo risultare riutilizzabile? Non è insomma possibile che l’universo sia nel suo insieme l’unico caso di sistema reversibile pur essendo esso stesso formato da infiniti sistemi irreversibili?
[…]
Read moreVorrei sapere se un normale motore a scoppio può funzionare con idrogeno come carburante, se si sono fatti esperimenti in tal senso e dove potermi documentare su ciò.
[…]
Read moreChiedo se è possibile costruire una macchina che eroghi più potenza in uscita che in entrata e ottenere così il “moto perpetuo”. Secondo me il primo principio della termodinamica è valido solo per macchine termiche e sono convinto che c’è un particolare meccanismo con cui costruire una macchina puramente meccanica a rendimento maggiore di uno.
[…]
Read more