[…]
Read moreCategoria: Sostanze e proprietà
La molecola di acqua H20 ha anche una certa disposizione degli atomi. Esistono in natura (o costruibili artificialemnte) molecole H20 con una disposizione diversa? Se si, che proprietà diverse dall’acqua avrebbero?
[…]
Read moreSalve, sempre più si sente parlare di Olio di Cocco, soprattutto in ambienti omeopatici e medicine alternative. Quali sono le caratteristiche di tale olio?
[…]
Read moreVorrei sapere come avere dell’acido fluoridrico, anidro o in bombola adatta per hobbysti ed esperimenti per principianti
[…]
Read moreVorrei sapere gentilmente perchè il magnesio è un metallo. Quali sono le caratteristche che contraddistinguono questo elemento?
[…]
Read moreLe viti in acciaio inox sono in inossidabile ferritico. Mi è sempre stato detto che sono tenere e quindi devono essere accoppiate con dado in materiale differente poiché gli inossidabili ferritici non sono temprabili. Mi sapreste dire se ciò corrisponde al vero ed in caso di risposta affermativa perché non sono temprabili?
[…]
Read moreSalve volevo sapere se esiste un composto un acido, in grado di disciogliere fibre e cellulosa ma che non sia dannoso all’uomo! Vi potrà sembrare stupida come domanda ma per me è importantissimo!
[…]
Read moreGent.mo Dott. Buratti il carbon black è da ritenersi pericoloso e cancerogeno nel solo stato di polvere (sottile) o anche una volta utilizzato come colorante per supporti in plastica? Grazie. Cordiali saluti.
[…]
Read morePer rendere il solfuro di Zinco fosforescente lo devo attivare con il Rame? che tipo di rame? e come?
[…]
Read moreEsistono farmaci che contengano la sostanza Benzoilecgonina?
[…]
Read moreI sali sono elettroliti forti,anche quelli poco solubili poichè, quel poco che si scioglie, è completamente dissociato in ioni. Perchè invece leggo che sono elettroliti forti tutti i sali solubili? test ingresso medicina 2007. Lo sarebbero anche i sali poco solubili…
[…]
Read moreOzono grandioso disinfettante; ma purificando la mia abitazione, abiti, giocattoli con un ozonizzatore, mi chiedo: cosa succede quando l’ozono entra in contatto con materiali quali formaldeide,materie plastiche,vernici,pvc etc. Non vorrei che l’ozono, ossidando sostanze nocive ne sviluppi altre, magari ancora più nocive! Ringrazio e saluto cordialmente.
[…]
Read moreE’ possibile sciogliere la paraffina in un solvente a temperatura ambiente? Grazie alessandro
[…]
Read moreConservare i dati è importante. Vorrei sapere se sostanze presenti in casa allo stato gassoso (acetone proveniente da da smalto unghie, acqua ragia da vernici x metalli, candeggina usata sul pavimento, smog, vapori benzina, alcohol) possono danneggiare CD e DVD prodotti industrialmente con il metodo dello stampaggio o masterizzati artigianalmente. Grazie
[…]
Read morePerchè la glicerina è considerato un emolliente?
[…]
Read morePerchè il solfato di alluminio e i relativi allumi sono usati come flocculanti e come mordenti nella tintoria dei tessuti?
[…]
Read moreCome si esplica l’azione corrosiva di un acido? Cosa avviene a livello microscopico quando gli ioni H3O+ vengono a contatto, ad esempio, con un metallo o un tessuto biologico? Come fa l’acido a corroderli? E per le basi, a quali meccanismi è dovuta la loro causticità?
[…]
Read moreperchè aumentando la temperatura aumenta anche la solubitità? che cosa succede a livello molecolare? esempio acqua e saccarosio… grazie attendo con ansia
[…]
Read moreBuongiorno… vedo che in molti libri di sintesi organiche si usano reagenti come acido nitrico e solforico fumanti e concentrati… potrei conoscere le differenze e le loro concentrazioni per poter essere definiti: fumanti o concentrati??
[…]
Read morea cosa è dovuta l’effervescenza che si manifesta se si aggiunge del saccarosio alla coca-cola?
[…]
Read moresalve e complimenti,guardando “piazza grande” su rai2 pochi giorni fa un chimico mescolando in uguali percentuali normale olio da fritture, acqua e un ingrediente segreto otteneva un liquido combustibile!come è possibile che che nonostante l’acqua il liquido bruciasse? cosa poteva essere l’ingrediente segreto? mille grazie in anticipo
[…]
Read moreGentile prof.buratti, vorrei sapere in quale campo, per che uso e in che percentuale viene utilizzato l’acido fluoridrico, oltre che per la satinatura del vetro. Grazie.
[…]
Read moreGli acidi per sturare i lavandini sono contenuti in un normale contenitore di plastica? Se così fosse, come riescono a “sciogliere” eventuali ingorghi presenti nelle tubature, ma non a “sciogliere” la confezione che li contiene? Grazie!
[…]
Read moresalve, mi piacerebbe sapere quali esperimenti, semplici ma efficaci, per ragazzi delle scuole medie, è possibile effettuare per determinare la composizione, anche grossolanamente, di un campione di sabbia. grazie
[…]
Read moreSalve!Perchè tutte le molecole naturali sono levogire (rispetto al piano della luce polarizzata)?
[…]
Read moreSalve, avrei un dubbio che proprio non riesco a risolvere…qual è il numero di ossidazione del carbonio nel glucosio C6H12O6? Mara.
[…]
Read morePerchè lo zucchero si scioglie in acqua ? Quali tipi di legami si formano tra le molecole di zucchero e el molecole di acqua ?
[…]
Read moreBuonasera, volevo avere, se possibile, una definizione completa di legame a idrogeno specificando in particolar modo quale sia l’atomo donatore e quello accettore nel legame. Il prof in aula ha detto che carbonio e ossigeno non formano legame a idrogeno perchè l’atomo di carbonio non è elettronegativo. In che senso? Grazie mille,Elena
[…]
Read morePerché gli amminoacidi che compongono le proteine sono soltanto 20? Non si potrebbero costruire proteine usando amminoacidi col gruppo R diverso da quei 20? Le possibilità sarebbero senza limiti! In fondo alcuni gruppi R sono anche abbastanza complessi, perché per esempio esiste la lisina con gruppo R (CH2)4-NH2 e non un amminoacido con gruppo R (CH2)3-NH2?
[…]
Read morevorrei sapere perchè il legame peptidico tra gli amminoacidi è rigido e planare, e come fanno le proteine ad assumere diverse conformazioni strutturali se è presente questa rigidità. grazie mille
[…]
Read moregentilmente potrei sapere come si scinde il cromato di potassio k2cro4 in acqua? grazie
[…]
Read morePer quale motivo l’acido fosfidrico, che non e’ un acido forte, e’ cosi’ terribilmente corrosivo e dannoso mentre l’acido solforico che e’ un acido forte e’ si’ corrosivo ma non tanto quanto il fosfidrico?
[…]
Read moreChe differenza c’è tra il polipropilene ed il polietilene? Che caratteristiche hanno le miscele di questi due polimeri?
[…]
Read moreVorrei sapere la formula chimica del blu di metilene e soprattutto se è possibile produrlo con mezzi semplici. Grazie
[…]
Read moreHo visto in una vecchia puntata di scomettiamo che, si può produrre ghiaccio usando l’allume di rocca, mi potete spiegare come si procede? Ringrazio anche per tutto quanto mettete a disposizione gratuitamente, sinceri complimenti!
[…]
Read moreci sono variaziani a livello della conducibilità tra un acciaio,il fero e una ghisa? vi ringrazio per la vostra attenzione.
[…]
Read moreI gas che si trovano nelle bombole sotto pressione si trovano allo stato liquido, quindi a basse temperature. Non capisco però come tali temperature possano essere mantenute costanti anche dopo che il contenitore sia stato posto in un ambiente nel quale la temperatura è di gran lunga superiore. Grazie.
[…]
Read moreLe stelle cadenti, quando bruciano in atmosfera, lasciano delle scie di diversi colori: rosso, verde o altri; si puo’ ricavare la composizione chimica degli elemnti coinvolti nella combustione dal colore? Come? Grazie.
[…]
Read moreSalve, lo so che è una domanda un po’curiosa ma mi piacerebbe sapere di cos’è composta principalmente la resina che si vede colare dagli alberi, dai pini in particolare… grazie mile
[…]
Read moreVolevo sapere se in una struttura di Lewis è possibile instaurare 4 legami ad esempio come nel composto IO-3? Non dovrebbe essere l’unico modo per avere una struttura stabile?Anche perchè la carica negativa sull’atomo centrale ( I ) la renderebbe instabile. Grazie. Ilaria
[…]
Read moreGentilmente, desidero sapere a che scopo viene messo il sale nei comuni secchielli di ghiaccio per mantenere le bottiglie in fresco. Non capisco che influenza possa avere il cloruro di sodio per questo scopo. Scusate la banalità della domanda Grazie
[…]
Read moredesidero sapere se esistono sali rameosi stabili in ambiente, in cui il rame è presente come ione Cu+ e che colore possiedono. Grazie
[…]
Read moreCome si può determinare la formula di un composto, conoscendone solamente la composizione percentuale?
[…]
Read moreVorrei sapere se il legno – se possibile con riferimento a quello di faggio – contiene paraffine e/o cere e in caso affermativo in quale percentuale.
[…]
Read moreVorrei avere delle informazioni sulla vulcanizzazione della gomma. Attualmente sto facendo delle prove con gomma poliisoprenica sminuzzata e rigonfiata con apposito olio (nelle seguenti percentuali 40 gomma, 60 olio), zolfo(2% rispetto gomma) e accelerante Rhenocure ZP (0,4% rispetto a gomma), in stufa a 140C ottenendo però scarsi risultati.Sapete aiutarmi?
[…]
Read moreVorrei sapere perché la densità dell’acqua arriva ad un livello massimo, a 4 gradi.
[…]
Read morebuongiorno, vorrei sapere come si può produrre del fenolo in laboratorio, partendo dal benzene. Se sì,quale ruolo prenderebbe un eventuale catalizzatore nella reazione. la ringrazio anticipatamente. Speri Enrico
[…]
Read morequalè l’isotopo del carbonio più diffuso in natura?
[…]
Read moreVorrei alcune spiegazioni sul saggio preliminare fatto con la perla di Borace. Quando si usa. Cosa permette di identificare. Quali sono i colori che mi permettono di verificare la presenza o meno di un elemento. Grazie.
[…]
Read moreVorrei avere qualche informazione su cosa è la destrina, come è fatta ed eventualmente come la si produce! Grazie
[…]
Read moreSalve, vivo in una zona con acqua molto calcarea e osservando cosa succede facendola “bollire” mi chiedo: può essere questo un modo per ridurre la concentrazione di tale sostanza, considerato che la stessa si deposita, durante la “bollitura”, sulle pareti e sul fondo del contenitore utilizzato? Grazie e complimenti per il servizio, Giovanni.
[…]
Read moreSarei interessata a sapere se c’è un saggio semplice e immediato per identificare il KClO4 o KClO3, avendo i due sali a disposizione senza sapere qual’è l’uno e quale l’altro. In ogni caso Vi ringrazio per la disponibilità prestata.
[…]
Read moreVorrei sapere: tutte le ceneri contengono cloruri e alcali? Le ceneri di materie diverse contengono la stessa sostanza? Le ceneri di diversi legni hanno simile composizione?
[…]
Read moreHo notato che in molti farmaci viene menzionato, tra i componenti, il magnesio stearato. Vorrei sapere per quali motivi è presente in così tanti farmaci e quali funzioni svolge.
[…]
Read morePerchè il tè cambia colore quando aggiungiamo del limone
[…]
Read morequali sono le reazioni che comportano la formazione dei principali derivati del petrolio
[…]
Read moreVorrei che mi fosse spiegato il paramagnetismo dell’ossigeno.Grazie in anticipo!
[…]
Read moreVorrei che mi fosse spiegato il paramagnetismo dell’ossigeno.Grazie in anticipo!
[…]
Read moreVorrei sapere perché quando si mettono certe sostanze (tipicamente solventi) in contenitori di plastica dopo qualche tempo questi sembrano andare sottovuoto e le pareti si flettono verso l’interno. Grazie
[…]
Read moreCome posso fare per sapere se un determinato acido è fluoridrico? Che pH può raggiungere al massimo?
[…]
Read morevorrei un elenco con gli ingredienti del burrocacao per le labbra con i nomi IUPAC. Vorrei sapere qualcosa in più sul Butyrospermum Parkii. Grazie anticipatamente.
[…]
Read moreQual è la struttura elettronica dello ione superossido O2-?
[…]
Read morevolevo sapere se il colore della benzina è naturale o è frutto di colorazioni chimiche
[…]
Read moreQual è la struttura elettronica dello ione superossido O2-?
[…]
Read morecos’èl’oleuropeina,a cosa serve,e come si estrae dalla sua pianta?
[…]
Read moreCosa è l’oleuropeina? A cosa serve? Come si estrae dalla sua pianta?
[…]
Read morevorrei sapere la differenza tra grafite, carbon black e diamante. tutti contengono carbonio ma quali sono le differenze ?
[…]
Read moreCosa è il legame dativo?
[…]
Read moreIn un composto quando è che si crea un legame covalente e ionico?
[…]
Read moreSalve, vorrei sapere se vi è una differenza tra acqua distillata e acqua deionizzata e se è possibile avere acqua (H2O) puro al 100%, inoltre è vero che l’acqua distillata è un materiale isolante?
[…]
Read morePerchè si dice che una mole di ogni gas alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 0 gradi Celsius occupa un volume molare di 22,414 litri se per definizione i gas occupano tutto lo spazio a loro disposizione?
[…]
Read moreTempo fa mentre sfogliavo alcune schede di sicurezza, non ho potuto fare a meno di soffermarmi su quella riguardante lo iodio. Ciò che ha attratto la mia attenzione, è stata una riga sintetica che metteva in guardia riguardo la formazione di un sale esplosivo dalla reazione tra l’alogeno e ammoniaca. In verità conoscevo già tale sale (e le sue proprietà) con il nome di ammonio triiodato, sebbene la scheda di sicurezza, della Carlo Erba, lo identifica invece con la sigla “NJ3”. Si tratta di una delle frequenti abbreviazioni usate per indicare formule chimiche o di un errore? Desidero dunque chiedervi quale sia la vera formula bruta di tale composto e se esista la possibilità di stabilizzarlo, dato che la sua estrema instabilità lo porta a decomporsi violentemente già in fase di essiccamento. Grazie Francesco Tassini
[…]
Read moreTempo fa mentre sfogliavo alcune schede di sicurezza, non ho potuto fare a meno di soffermarmi su quella riguardante lo iodio. Ciò che ha attratto la mia attenzione, è stata una riga sintetica che metteva in guardia riguardo la formazione di un sale esplosivo dalla reazione tra l’alogeno e ammoniaca. In verità conoscevo già tale sale (e le sue proprietà) con il nome di ammonio triiodato, sebbene la scheda di sicurezza, della Carlo Erba, lo identifica invece con la sigla “NJ3”. Si tratta di una delle frequenti abbreviazioni usate per indicare formule chimiche o di un errore? Desidero dunque chiedervi quale sia la vera formula bruta di tale composto e se esista la possibilità di stabilizzarlo, dato che la sua estrema instabilità lo porta a decomporsi violentemente già in fase di essiccamento. Grazie Francesco Tassini.
[…]
Read moreper quale motivo il valore di kps non ha una unità di misura?
[…]
Read morevorrei informazione per quanto riqualda tutto su le materie plastiche
[…]
Read morevolevo sapere se esiste/esistono siti educativi sul poliuretano in generale dove vengano riportate esempi di formulazioni ,meccanismi di reazione influenza della materie prime..etc. Cortesemente ringrazio
[…]
Read moreChe cos’è il carbon black o nero di carbonio o nero fumo e dove si può recuperare?grazie.
[…]
Read morevorrei sapere la formula chimica del nitroprussiatosodico. grazie, aspetto la Vostra risposta
[…]
Read moreDa esperienze quotidiane sembrerebbe che il gas metano sia più leggero dell’aria… è vero? A tal proposito c’è differenza tra GPL e gas metano!! Grazie Danilo Cominelli
[…]
Read morevorrei sapere brevemente la composizione delle benzine. grazie
[…]
Read moreChe cosè fondamentalmente un sale organico di alluminio? mi fareste gentilmente un esempio di un prodotto presente in natura o in commercio che lo contenga almeno al 99% ?
[…]
Read morecome si calcola la solubilità dei seguenti sali? (massima quantità di sale che può essere sciolta in una data quantità di solvente ad una cetrta temperatura) cloruro di litio potassio carbonato potassio acetato potassio nitarto cloruro di sodio
[…]
Read moresò che i nitrati sono dei sali dell’acido nitrico quello che desidererei sapere nozioni piu approffondite sulle caratteristiche chimiche su queste sostanze ed il loro comportamento con distinte condizioni di pH. La forma dei nitrati in HNO2 viene rilevata da un analisi di elettroforesi capillare?
[…]
Read moreVorrei sapere se esistono inchiostri che dopo un certo tempo si cancellano da soli, cioè li usi e dopo un po’,non so quanto, scompaiono(praticamente l’opposto dell’inchiostro simatico)…non so magari dovuto all’instabilità delle sue particelle, ma sono una profana di questa materia quindi non vorrei dire futili corbelerie!
[…]
Read moreIn riferimento alla risposta dellaprofessoressa Giardini: “bolle prima una pentola d’acqua senza sale” mi riservo un’ ultima domanda. La Giardini chiarisce che il composto(acqua+sale)ha una temperatura di ebollizione più elevata rispetto alla semplice acqua, ma cosa mi impedisce di pensare che arrivi prima il composto a ebollizione rispetto all’acqua, dato che l’unione col sale produce un incremento della capacità termica e pure della conducibilità termica? In poche parole: può arrivare prima il composto a 100,5 gradi piuttosto che l’acqua a 100? Grazie attendo risposta!
[…]
Read moreche controindicazioni può avere il bicromato di potassio? che effetti può avere se mescolato con altre sostanze? (per esempio acidi forti, basi caustiche…)
[…]
Read moreVorrei sapere qualcosa sul tuione (o tujone) terpene contenuto nell’olio essenziale della pianta assenzio.
[…]
Read moresinceramente in questi giorni mi sono posto un problema : come si fa a fare la nitroglicerina??? e’ vero che se mescolata con la farina si produce la dinamite???
[…]
Read moreUn’analisi chimica eseguita su un’acqua minerale, per essere validata deve avere il computo degli anioni uguale al computo dei cationi o entro un certo errore percentuale. E’ giusto considerare nel computo degli anioni anche la silice determinata per via spettrofotometrica tenuto della sua concentrazione che a volte oltre i 20 mg/l. Generalmente la sua presenza in quale forma dissociata si trova?
[…]
Read moreRecentemente ho scoperto che mettendo in una bottiglia di plastica candeggina e percarbonato di sodio si ottengono pressioni elevatissime ,e se si fa cadere dall’alto tale bottiglia essa esplode violentemente. Vorrei sapere che gas viene prodotto e perchè anche aumentando i reagenti la pressione non aumenta piu di un certo valore, e inoltre vorrei sapere se esiste una reazione che riesca a fare esplodere la bottiglia autonomamente
[…]
Read morevorrei sapere come funziona un inibitore di corrosione. (mi riferisco a sostanze che introdotte in soluzione con acidi come HCl, permettono di controllarne l’azione corrosiva su una lega eventualmente immersa in tale soluzione. Quali possono essere questi inibitori? ringrazio anticipatamente dell’attenzione dedicata e nel caso il tempo a vostra disposizione sia troppo ristretto potrei avere almeno qualche indicazione su quale tipo di testi consultare o trovare indicazioni (chimica generale?, chimica fisica ? o….) grazie!
[…]
Read moreGradirei sapere cos’è il goretex dal punto di vista chimico: è un polimero? come si sintetizza?
[…]
Read moreVorrei sapere con quale processo industriale viene prodotta la soda caustica (NaOH). Si produce per elettrolisi oppure tramite una reazione chimica? quali sono i composti di partenza? grazie.
[…]
Read moreVorrei sapere,se è possibile stabilire la grandezza del nucleo di un atomo di idrogeno,se si, vorrei saperne la grandezza.Grazie in anticipo!
[…]
Read moreinnanzi tutto complimenti per quello che riuscite a dare, un informazione del genere aiuta moltissimo a risolvere (anche) dei dubbi che magari uno si trascina da anni e nessuno sa o non vuole risolvere….. grazie la mia domanda: in molte metodiche nell’elenco dei reagenti c’è scritto di usare poche goccie o lentamente aggiungere acido cloridrico concentrato, acido solforico concentrato, acido fosforico concentrato; che cosa si intende per concentrato espresso così genericamente, quando si và ad acquistare un composto bisogna dare tulle le specifiche di concentrazione, densità, purezza ecc. ecc. ???? qual’è la concentrazione massima dell’acido fosforico concentrato???? grazie Moreno
[…]
Read morevorrei sapere la reazione che fa il calfort inserito nella lavatrice come additivo anticalcare.grazie
[…]
Read morevorrei un elenco dei principali principi attivi contenuti nelle piante medicinali e officinali
[…]
Read moreHo osservato che aggiungendo del sale da cucina in un bicchiere di acqua minerale (addizionata con anidride carbonica), si sviluppa dell’anidride carbonica. E’ corretto spiegare tale fenomeno dicendo che il cloruro di sodio si dissocia in ioni positivi e negativi solvatandosi e quindi “spostando” dagli spazi tra molecola e molecola di acqua, le molecole di anidride carbonica? Potreste fornirmi una spiegazione completa del fenomeno?
[…]
Read moreI nuclei degli atomi degli elementi stabili hanno un rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni che e’ uguale a uno o quasi. Se un atomo contiene troppi o troppo pochi neutroni rispetto ai protoni, il nucleo e’ instabile e cerchera’di stabilizzarsi facendo variare il rapporto neutroni/ protoni. Dando uno sguardo alla tavola periodica degli elementi si nota che sono pochissimi gli elementi che hanno questo rapporto uguale ad 1, per esempio il Ferro ha numero atomico 26 e peso atomico 55,847. Per essere stabile avrebbe dovuto essere questo rapporto 26/52? Significa quindi che anche il ferro come tanti altri elementi e’ instabile? E se e’ instabile cosa succede si trasforma in un altro elemento? Sempre rifacendomi all’esempio del Ferro numro atomico 26 peso atomico 55,847 ……significa che un atomo di ferro e’ composto da 26 protoni 26 elettroni e 29 neutroni? Se e’ cosi, ditemi per cortesia perche’ eventualmente questo atomo e’ instabile, e’ vero che c’e’ una eccedenza di neutroni, ma appunto essendo neutri non dovrebbero pregiudicare la stabilita’ del nucleo. Grazie
[…]
Read moreVorrei sapere il corrispettivo italiano IUPAC dell sodium laureth sulfate, presente in molti bagnoschiuma. Grazie
[…]
Read more