Skip to content
vialattea.net

vialattea.net

divulgazione scientifica

  • Chiedi all’esperto
  • La rete di Eratostene
  • L’algebra geometrica
  • Stelle novae
    • Il telescopio spaziale “Hubble”

Categoria: Astronautica

Risiedo a Bari e da fine dicembre non vedo più la ISS, che prima vedevo sistematicamente la sera intorno alle ore 18-19 per almeno un’oretta in direzione SSW. Forse da quell’epoca i suoi specchi-alimentatori sono posizionati diversamente? Vi ringrazio cordialmente per un riscontro.

27/06/2014 Luigi Fontana Astronomia  ·  AstronauticaViews: 1838

[…]

Read more

Come si orientava lo space shuttle nello spazio? Aveva qualche sistema di navigazione particolare? Come a bordo gli astronauti capivano in che direzione stavano andando non avendo riferimenti visivi?

08/02/2014 Luca Boschini Astronomia  ·  AstronauticaViews: 2491

[…]

Read more

Spett.le vialattea. Perché, in particolare per i satelliti destinati alle orbite geostazionarie, il lancio viene effettuato da luoghi prossimi l’equatore e non da un qualsiasi punto del globo, per poi accomodare l’orbita. Caso esemplare è il vettore Ariane che, costruito in Europa, viene trasportato fino alla Guyana francese. Grazie.

27/05/2013 Luca Boschini Astronomia  ·  AstronauticaViews: 4358

[…]

Read more

Curiosità, sul funzionamento della propagazione delle informazioni provenienti da telescopi e sonde inviate nel nostro sistema solare; in particolare vorrei sapere bande di frequenza e potenze di trasmissione. Si appoggiano anche a satelliti orbitanti per poi venire “rimbalzati” su ricevitori a Terra? Grazie per le eventuali risposte Saluti

04/11/2011 Luca Boschini Astronomia  ·  AstronauticaViews: 2225

[…]

Read more

Come si diventa astronauti? Quali studi bisogna compiere?

13/01/2011 Luca Boschini Astronomia  ·  AstronauticaViews: 3710

[…]

Read more

Qual è attualmente il tempo normale di permanenza di un astronauta nell’ISS? E qual è il tempo massimo mai trascorso da un uomo nello spazio? Un’eventuale missione umana su Marte andrebbe molto oltre questi tempi?

17/07/2008 Luca Boschini Astronomia  ·  AstronauticaViews: 5326

[…]

Read more

Per quale motivo lo Space Shuttle, dopo pochi secondi dalla partenza, compie una evidente virata? E’ una manovra obbligatoria? E cos’e’ il fumo bianco e i frammenti bianchi che cadono lungo i fianchi del razzo Saturno V al momento della partenza? Grazie e cordiali saluti

31/05/2008 Paolo Sirtoli Astronomia  ·  AstronauticaViews: 9983

[…]

Read more

Spesso viene chiesto se ci sono prove tangibili dell’allunaggio degli americani. Ho sentito parlare che durante una delle innumerevoli missioni furono lasciati degli specchi che servono per far rimbalzare una luce laser inviata dalla terra e poter così misurare la distanza Terra luna: ci sono prove documentate di tutto ciò?

19/05/2008 Cristiano Fumagalli Astronomia  ·  AstronauticaViews: 3622

[…]

Read more

Il telescopio Hubble è certamente il più potente telescopio esistente sino ad ora. Se puntasse il suo occhio sulla luna vedrebbe nello specifico i resti lasciati dalle spedizioni lunari degli anni passati? In questo modo quindi definirebbe una volta per tutte la verità sull’allunaggio, grazie!!!

29/01/2008 Paolo Sirtoli Astronomia  ·  AstronauticaViews: 1509

[…]

Read more

Qual e’ il principio su cui si basa lo stacco delle navicelle spaziali dalla stazione alla quale era precedentemente attraccata? Puo’ specificare su cosa si “spinge” dato che nello spazio vi e’ il vuoto?

20/09/2007 Paolo Ulivi Astronomia  ·  AstronauticaViews: 1392

[…]

Read more

A livello intuitivo, non riesco a capire come abbia fatto il LEM a ripartire dal suolo lunare. Che motori aveva? Che carburante usava? Nonostante la minor gravità, il minor peso del LEM e l’assenza di atmosfera, non capisco l’enorme sproporzione fra il razzo Saturno5 necessario per lanciare l’Apollo, e il LEM che si è sollevato dalla Luna “da solo”.

22/12/2006 Paolo Ulivi Astronomia  ·  AstronauticaViews: 5397

[…]

Read more

Vorrei sapere perché le navette spaziali devono rientrare sulla terra con una particolare inclinazione e ad una velocità molto elevata, con tutti i rischi che ciò comporta. Cosa succederebbe se rientrassero ad una velocità molto ridotta e pressoché perpendicolarmente? Grazie.

25/11/2006 Daniele Malesani Astronomia  ·  AstronauticaViews: 2324

[…]

Read more

So che i veicoli spaziali che entrano nella atmosfera terrestre devono avvicinarsi secondo un preciso angolo, altrimenti rimbalzerebbero contro gli strati superiori dell’atmosfera, o al contrario verrebbero distrutti dal calore. Domando:da quali grandezze dipende questo angolo esiste una formula per calcolarlo?

20/07/2006 Luca Boschini Astronomia  ·  AstronauticaViews: 5588

[…]

Read more

Buongiorno,vorrei sapere se esiste una legislazione che tratta sulla messa in orbita, sulla quantita’ di satelliti che uno stato può mettere in orbita, ma soprattutto che regola la ‘rottamazione’ dei suddetti satelliti una volta in disuso.

27/11/2005 Luca Boschini Astronomia  ·  AstronauticaViews: 2973

[…]

Read more

vorrei sapere se un essere umano (o un qualsiasi essere vivente terrestre) possa superare praticamente indenne le Fasce di Van Allen, come dovrebbe essere accaduto durante le missioni Apollo che portarono l’uomo sulla Luna. Le radiazioni non dovrebbero produrre effetti devastanti sugli astronauti?

29/10/2005 Luca Boschini Astronomia  ·  AstronauticaViews: 12515

[…]

Read more

Volelndo osservare, con l’ausilio di un telescopio, la stazione spaziale internazionale, in quale direzione devo rivolgere lo strumento?

11/10/2005 Nicola Buratti Astronomia  ·  AstronauticaViews: 2055

[…]

Read more

Quanto è difficile oggi diventare astronauti? Cosa è richiesto? Qual è l’iter formativo più indicato?

25/07/2005 Stefano Covino Astronomia  ·  AstronauticaViews: 1307

[…]

Read more

Perché i vettori spaziali, vedi Ariane V e IV non dispongono di pinne stabilizzatrici come tutti gli altri razzi normali? Non sono essenziali per avere un corretto centro di pressione (CP) nel razzo? Grazie

07/06/2005 Paolo Ulivi Astronomia  ·  AstronauticaViews: 2018

[…]

Read more

Vorremmo sapere per cortesia se è stato, o è possibile osservare dalla Terra la stazione spaziale MIR in una notte di cielo stellato e a occhio nudo.

10/05/2005 Paolo Sirtoli Astronomia  ·  AstronauticaViews: 1543

[…]

Read more

Da poco è stata lanciata la sonda “Mars Express”, la quale raggiungerà Marte a fine anno. La mia domanda è questa: vista anche la velocità alla quale procede, che tipo di propulsione utilizza la sonda per raggiungere il pianeta in così “breve” tempo?

29/06/2003 Luca Boschini Astronomia  ·  AstronauticaViews: 1821

[…]

Read more

Non sono sicura se si tratti di astronomia o di fisica, comunque: è veramente impensabile riuscire a raggiungere un’altra galassia?

08/04/2003 Davide Rizzo Astronomia  ·  AstronauticaViews: 1802

[…]

Read more

Vorrei sapere di che tipo di computers (processore) e sistemi operativi (unix, linux,ecc.) erano dotate le missioni apollo 11 e 13 e gli attuali space shuttle? A quali computers attuali potrebbero essere paragonati?

05/01/2002 Luca Boschini Astronomia  ·  AstronauticaViews: 3613

[…]

Read more

Un satellite geostazionario a 36.000 Km dalla terra es. 16°E, attraverso le ali solari riceve l’energia necessaria al suo funzionamento. Il satellite vede sempre il sole? La terra non eclissa il sole in alcune ore della giornata? Grazie.

11/12/2001 Luca Boschini Astronomia  ·  AstronauticaViews: 2087

[…]

Read more

in un satellite ci sono le ruote inerziali e le ruote di reazione, a cosa servono e come vengono poste? Grazie

11/12/2001 Luca Boschini Astronomia  ·  AstronauticaViews: 2074

[…]

Read more

cosa succede ad un corpo umano che resti nello spazio esterno all’atmosfera privo della protezione della tuta?

16/11/2001 Luca Boschini Astronomia  ·  AstronauticaViews: 3567

[…]

Read more

Qual’è la velocità massima che l’uomo potrà raggiungere nello spazio con le sue tecnologie future come ad esempio i motori che sfruttano l’antimateria?

05/01/2000 Diego Bonata Astronomia  ·  AstronauticaViews: 15044

[…]

Read more

Vorrei sapere in che modo,e in base a quali parametri si determinano le orbite dei satelliti, e come essi la mantengono.

Luca Boschini Astronomia  ·  AstronauticaViews: 2165

[…]

Read more

Vorrei sapere in che modo viene assegnata una orbita ad un satellite, come esso la mantiene? può variare? Come viene gestito il “traffico” di questi numerosi oggetti nello spazio?

Diego Bonata Astronomia  ·  AstronauticaViews: 3691

[…]

Read more

Ho letto in una delle vostre risposte di un’anomala accelerazione delle sonde Pioneer verso il sole e ne sono rimasto incuriosito. Potrei saperne di più?

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  AstronauticaViews: 1797

[…]

Read more

Ho letto che le astronavi in partenza dalla terra devono superare la velocità di fuga di 41 km/s e che come carburante utilizzano H2 e O2 cioè idrogeno e ossigeno… come mai questi due gas producono una energia cinetica (dunque una velocità) così grande? Come funzionano i motori dell’astronave (ammesso che ne abbiano e come viene contenuta la combustione?)

Albino Carbognani Astronomia  ·  AstronauticaViews: 2886

[…]

Read more

Quali sono i combustibili utilizzati dagli Shuttle?

Diego Bonata Astronomia  ·  AstronauticaViews: 10030

[…]

Read more

Se per caso la stazione spaziale MIR dovesse avere qualche problema, a causa del quale non riuscisse più a stare in orbita intorno alla Terra, cosa succederebbe? Cadrebbe sulla Terra oppure prima di toccare il suolo verrebbe distrutta dall’atmosfera terrestre?

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  AstronauticaViews: 2193

[…]

Read more

Vorrei sapere come fanno le navicelle spaziali o gli astronauti a spostarsi nello spazio,nonostante essi si trovino nel vuoto. Mi spiego meglio: l’astronauta per spostarsi dovrebbe utilizzare qualcosa che funge da propulsore (forse aria compressa?), ma questa propulsione deve poter fare attrito con qualcosa, per poter spingere l’astronauta “o sbaglio?”. Mi potreste spiegare meglio il concetto?

Massimo Marconato Astronomia  ·  AstronauticaViews: 7192

[…]

Read more

Vorrei sapere quali sono i metodi utilizzati per simulare l’assenza di gravità.

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  AstronauticaViews: 5513

[…]

Read more

Qual è la sonda lanciata dall’uomo più lontano dal Sole?

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  AstronauticaViews: 3069

[…]

Read more

Come mai il viaggio nelle famose missioni Apollo seguiva una traettoria a forma di “8” e non di “0”? Voglio dire … perchè si incrociava la traettoria invece di una diretta?

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  AstronauticaViews: 3280

[…]

Read more

Dato che è possibile ottenere la gravità artificiale nello spazio, sfruttando la rotazione di un corpo cilindrico su se stesso, perchè non è stata adottata questa soluzione per dotare di una seppur minima gravità i moduli (che sono appunto cilindrici) della Stazione Spaziale? Quali problemi tecnici ostacolano questa soluzione?

Diego Bonata Astronomia  ·  AstronauticaViews: 2700

[…]

Read more

Mi sono sempre chiesto se le missioni Apollo sulla Luna erano da considerarsi una sorta di “missioni suicida” (fra virgolette ovviamente). Se qualcosa non avesse funzionato sul LEM e non fosse stato possibile ripartire, che fine avrebbero fatto quei due astronauti? Sarebbero stati salvati? O era prevista una “buona morte”?

Diego Bonata Astronomia  ·  AstronauticaViews: 1889

[…]

Read more

Vorrei sapere perchè all’interno di uno shuttle in orbita geostazionaria si verifica l’effetto di “assenza di gravità”, nonostante la Terra non sia abbastanza distante da giustificare un annullamento dell’attrazione.

Paolo Sirtoli Astronomia  ·  AstronauticaViews: 1606

[…]

Read more

Vorrei sapere notizie circa la seguente questione: dato che la questione dei voli interplanetari non é di facile soluzione, non si potrebbe mandare un’astronave su un corpo celeste (meteorite, cometa) che passa vicino alla terra e che magari giungerà vicino a un altro pianeta (conoscendo l’orbita del corpo, chiaramente) e farsi trasportare”gratuitamente”?

Diego Bonata Astronomia  ·  AstronauticaViews: 1447

[…]

Read more

Argomenti

  • Ambiente e salute del Lavoro
    • Campi elettromagnetici
    • Domande varie
    • Inquinamento chimico, batteriologico, radioattivo
    • Salute del Lavoro
    • Smaltimento dei rifiuti, riciclaggio e processi di depurazione
  • Astronomia
    • Astronautica
    • Calendari, cicli e misura del tempo
    • Corpi del sistema solare
    • Cosmologia
    • Domande varie
    • Geografia astronomica
    • Meccanica celeste
    • Sole
    • Stelle e buchi neri
    • Strumenti e tecniche
  • Chimica
    • Chimica fisica
    • Come fare per …
    • Domande varie
    • Reazioni chimiche
    • Sostanze e proprietà
    • Sostanze, ambiente e salute
  • Filosofia e storia della scienza
    • Domande varie
  • Fisica
    • Aeronautica
    • Come funziona …
    • Domande varie
    • Elettromagnetismo
    • Elettronica e segnali
    • Fisica quantistica e nucleare
    • Grandezze fisiche ed unità di misura
    • Gravità
    • Luce e fenomeni ottici
    • Meccanica
    • Relatività
    • Termodinamica
  • Geologia e geografia
    • Domande varie
    • Geologia e geografia
    • Meteorologia e climatologia
    • Oceanografia
    • Rocce e minerali
    • Vulcanismo e terremoti
  • Informatica e telecomunicazioni
    • Domande varie
    • Informatica – hardware
    • Informatica – software
    • Telecomunicazioni
    • Teoria dei segnali
  • Matematica
    • Algebra
    • Analisi matematica
    • Analisi numerica
    • Domande varie
    • Geometria
    • Logica
    • Statistica e probabilità
    • Teoria dei numeri
  • Pseudoscienze
    • Domande varie
    • Paranormale classico
    • Paranormale e medicina
    • Paranormale e religione
    • Personaggi
  • Scienze biologiche
    • Biologia molecolare e genetica
    • Botanica
    • Domande varie
    • Embriologia
    • Evoluzione ed ecologia
    • Microbiologia
    • Zoologia

Pagine

  • Il team di esperti
  • Informazioni
  • Liberatoria legale
  • Privacy

Guestbook

  • Buona sera ho visitato il vostro bellissimo sito. Sottolineo l'aggettivo bellissimo perchè per la prima volta sono stato piacevolmente colpito dalla completezza dei vostri argomenti...

Visita il guestbook

Ⓒ 1997-2022   -   Tutti i diritti riservati
Informazioni sull’iniziativa      Contatti