[…]
Read moreCategoria: Geografia astronomica
Dato che in astronomia molte volte per trovare la posizione di un determinato astro si fa riferimento al punto gamma dicendo ad esempio : la tale stella si trova a 60 gradi est dal punto gamma ….. La mia domanda è : ma come faccio a sapere dove si trova il punto gamma ?(per esempio)io vivo a Napoli 40,51 N;14,16 E oggi è il 14 dicembre 2014 ore 20 .
[…]
Read morePer trovare le coordinate equatoriali celesti di un astro,tra le altre cose ho bisogno di sapere l’angolo formato dal meridiano passante per l’astro e il meridiano passante per il punto gamma. Domanda: come faccio a sapere dalla mia posizione geografica con data e ora dove si trova in quel momento il punto gamma ?
[…]
Read moreCome posso praticamente calcolare l’altezza dei monti lunari disponendo di un telescopio (con la possibilità di eseguire fotografie del nostro satellite) seguendo il metodo di Galileo o un metodo differente? grazie!!!!!
[…]
Read moreNel caso di sistemi stellari multipli non risolvibili con un binocolo, come nel caso di epsilon lyrae, si può calcolare la magnitudine complessiva delle quattro stelle sapendo la magnitudine di ognuna? Grazie per la disponibilità.
[…]
Read moresalve scusate volevo sapere come trovare questa stella con queste coordinate nella mappa astronomica: 06h44m;+02°48′ se potete anche spiegarmi come si fa ad individuarle mi fate un grandissimo piacere vi ringrazio e scusate per il disturbo
[…]
Read morePerché la durata del dì e della notte varia nel corso dell’anno? é forse legata all’inclinazione dell’asse terrestre? E questa variazione dipende anche dalla latitudine? Grazie.
[…]
Read moreL’azimut di una stella si misura a partire da Sud (così indicano tutti i testi della scuola superiore) o da Nord. Nello stesso sito di via lattea ho trovato entrambe le definizioni.
[…]
Read moreLa stella polare è il centro della nostra galassia ?
[…]
Read moreIn alcuni periodi sono visibili di giorno il sole e la luna contemporaneamente. Si immagini di unire con un segmento le due punte dello spicchio di luna, e con un altro segmento di unire il punto medio del primo segmento con il sole. I due segmenti formano angoli vistosamente diversi da 90° Perchè?
[…]
Read moreBuongiorno, ho notato che le effemeridi relative al Sole riportano che esso (a latitudine 45° N) sorge con azimut 90° non il giorno 23 settembre 2007 ma in data 25 settembre 2007: è un dato sbagliato riportato dalle effemeridi da me consultate o effettivamente il Sole, il giorno dell’equinozio di autunno, sorge con azimut inferiore a 90°?
[…]
Read moreHo studiato che in seguito al moto di precessione dell’asse terrestre le coordinate celesti variano nel corso di 25780 anni. Quali erano i riferimenti (es.le polari)per gli antichi navigatori e quali saranno per quelli futuri? grazie
[…]
Read moreQuanto puo’ impiegare una sonda a giungere su Plutone?
[…]
Read moreNel sito ho trovato qua e là notizie sui movimenti della Terra poco “pubblicizzati”: le variazioni dell’inclinazione dell’asse, dell’eccentricità dell’orbita e lo spostamento della linea degli apsidi, ma vorrei sapere qualcosa in più su cause e conseguenze di tali movimenti. Potrebbero avere influenzato il clima e l’evoluzione della vita? Grazie
[…]
Read moreLa Luna è sempre bassa sull’orizzonte in paesi come Polonia, Russia, o è possibile vederla alta in cielo come in Italia?
[…]
Read moreVorrei sapere se c’è un sito internet per guardare in tempo reale lo spazio.
[…]
Read moreCome si è determinata la massa della Luna per la prima volta ?
[…]
Read moreCome cambia la posizione della Via Lattea nel cielo – nel corso di un anno? Noi la vediamo sempre allo stesso modo? In quali periodi è più visibile? Grazie
[…]
Read moreSono una studentessa di geologia appassionata di astronomia. Vorrei sapere se esiste una formula per calcolare, nei giorni dei sostizi e degli equinozi, le coordinate altazimutali del sole a mezzogiorno conoscendo la latitudine e una formula per calcolare – negli stessi giorni -la durata dell’arco diurno. Vi ringrazio del vostro tempo.
[…]
Read moreChe cosa è la parallasse stellare e perchè il sistema copernicano non riusciva a dimostrarla? grazie
[…]
Read moreCome funzionano le coordinate equatoriali?
[…]
Read moreCome posso fare per riconoscere la stella polare nel cielo
[…]
Read morePerchè utilizziamo il parsec ad un angolo di parallasse di 1 secondo di grado?
[…]
Read moreMi potreste spiegare l’andamento dell’azimuth della Luna al suo sorgere (declinazione = 0) non solo nel corso di una lunazione ma nel corso di un suo intero ciclo (quello di Saros)? Insomma: non ha uno spostamento regolare come il Sole, salta da un punto all’altro dell’orizzonte, esiste un modo per figurarselo?
[…]
Read moreVolevo sapere qual e’ la formula matematica che, in funzione della latitudine del luogo, mi fornisce l’angolo di levata del sole al solstizio d’estate (espresso rispetto al Nord o rispetto all’Est). Grazie.
[…]
Read moreCon riferimento al detto popolare “Luna seduta, marinaio in piedi, Luna in piedi marinaio seduto” sarei curioso di sapere il perché la Luna appare periodicamente con tale forma in piedi e seduta. Immagino non ci siano vere influenze meteorologiche ma sarei curioso di sapere il meccanismo che rende tali la forma visibile della Luna.
[…]
Read moreVorrei una spiegazione matematica dei seguenti fatti: 1) Perché gli sciami meteorici sembrano provenire da un unico punto del cielo, detto radiante? (se ben ricordo lessi che il punto corrisponde alla proiezione sulla sfera celeste dell’intersezione dell’orbita terrestre con quella della cometa genitrice). 2) Perché sulla sfera celeste le meteore seguono un’orbita rettilinea e la velocità apparente dipende dalla distanza dal radiante? 3) Che tipo di proiezione cartografica è necessaria affinché la traiettoria di una meteora sia rettilinea?
[…]
Read moreCome si calcola l’orario di levata e tramonto del Sole per una data latitudine e per un certo giorno, ad esempio il 26 ottobre? Il procedimento è uguale anche per la Luna ed i pianeti?
[…]
Read moreVorrei avere un’informazione circa la Luna. La Luna impiega circa 27 giorni solari per compiere un giro completo intorno alla Terra, il che vuol dire che in un giorno di 24 ore la Luna ruota di circa 13°. Su un mio libro di geografia è scritto che ciò comporta che ogni giorno si vede la Luna spostata verso Est di circa 13° rispetto alla stessa ora del giorno precedente. Io però mi chiedo se non sia da considerare il seguente fatto: la Terra impiega 23 ore e 56 minuti per fare una rotazione completa intorno al proprio asse, mentre compie il moto di rotazione la Terra compie anche quello di rivoluzione spostandosi ogni giorno di circa 1°, quindi per riavere l’allineamento occorre che la Terra ruoti di un ulteriore grado impiegandoci 4 minuti. Ora se vale questo ragionamento non dovrei trovarmi la Luna spostata verso Est ogni giorno di circa 12° e non 13°?
[…]
Read moreSe mi trovo al polo nord o nelle vicinanze e (per magia) sono sospeso nell’aria ed ancora non sono soggetto alle leggi dell’inerzia, vedrò la Terra sotto di me girare in senso ANTIORARIO. Se ora ripeto l’esperimento trovandomi al polo sud (con la stessa magia di cui sopra per quanto riguarda l’inerzia), vedrò questa volta girare la Terra in senso ORARIO. È giusto fin qui? Se è giusto allora dal polo sud vedrei il Sole sorgere ad ovest e tramontare ad est? Mi sembra di dire una grossa sciocchezza eppure non riesco a chiarirmi le idee. Mi potreste aiutare?
[…]
Read moreA quale latitudine si verifica il fenomeno delle “notti bianche”? Di quanto dovrebbe essere la declinazione del Sole, affinché anche a Vienna (+48°14′) si possa assistere a questo fenomeno?
[…]
Read moreSe la Terra gira attorno a se stessa, come si fa a considerare fisse le stelle che si prendono come riferimenti geografici (per identificare il nord, sud etc.)? Non dovrebbero cambiare posizione a seconda dell’ora in cui vengono osservate proprio a causa della rotazione?
[…]
Read moreVorrei capire il fenomeno dell’aberrazione stellare per cui noi non vediamo la stella nella sua posizione reale ma spostata in avanti nello stesso verso del moto di rivoluzione della Terra. Ho chiesto chiarimenti a due fisici secondo i quali sarebbe stato più logico aspettarsi di vedere la stella spostata all’indietro (verso opposto al moto di rivoluzione) piuttosto che in avanti causa proprio del moto della Terra che si lascerebbe alle spalle la stella. Dov’è il dilemma?
[…]
Read moreVorrei sapere quali sarebbero le differenze sul nostro pianeta se l’orbita della Terra fosse circolare. Grazie.
[…]
Read moreIn che modo vengono determinati gli inizi delle Stagioni, e quindi gli Equinozi ed i Solstizi? Probabilmente vengono usati degli algoritmi particolari, immagino, ma su cosa essi si fondano, su quali dati di partenza? Il calcolo viene effettuato considerando la Declinazione del Sole o la Longitudine Eclittica della Terra sulla sua orbita? In quest’ultimo caso, data una certa longitudine e considerato un particolare anno, in quale modo può essere determinata la data in cui tale longitudine viene raggiunta?
[…]
Read moreDesiderei sapere come è possibile calcolare la fase della luna di un qualsiasi giorno di un qualsiasi anno.
[…]
Read moreLa Luna sorge ogni giorno in media 50 minuti dopo l’ora in cui e’ sorta il giorno precedente. Questa media in realta’ va da un minimo di 30 ad un massimo di 70 minuti. A cosa e’ dovuta questa grande differenza? Ho pensato all’eccentricita’ della sua orbita elittica, ma mi sembra strano che sia la responsabile di tanta differenza.
[…]
Read more1) Vorrei che lei mi facesse un esempio pratico per trovare la posizione di un pianeta conoscendo la declinazione e l’ascensione retta. 2) Infine un ultimo piccolo dubbio da risolvere: tempo sidereo – ascensione retta = …. si calcola dal polo sud in senso orario? Se a volte t.s. e’ minore di a.r., sara’ a.r. – t.s. = …. si calcola dal polo sud in senso antiorario? Polo sud, quale? Quello magnetico o quello geografico?
[…]
Read moreVorrei sapere di quanto e’ inclinata l’eclittica rispetto al piano galattico (Dove si intersecano?) Perche’ gli abitanti dell’emisfero australe riescono a vedere meglio la parte centrale della Via Lattea?
[…]
Read moreCome si osserva l’aberrazione annua?
[…]
Read more(riferito alla risposta precedente) Se ho ben capito allora l’arco di ascensione retta tra il sorgere e la culminazione di una stella viene descritto in un tempo leggermente più breve dell’arco tra la culminazione e il tramonto.
[…]
Read moreVisto che l’ascensione retta si calcola a partire dal punto vernale gamma, gradirei sapere come si trova la posizione di tale punto.
[…]
Read moreVorrei sapere l’inclinazione dei raggi solari in relazione al giorno e all’ora per il parallelo che passa in Emilia-Romagna
[…]
Read moreQuale fu la possibile procedura seguita dai grandi Astronomi Greci dell’antichità (Aristillo, Timocari, Ipparco, Tolomeo) per eseguire le misure di longitudine di stelle fisse, che portarono alla scoperta del fenomeno della precessione?
[…]
Read more1) Poiché l’ascensione retta (una delle due coordinate equatoriali) è riferita al punto gamma e poiché tale punto non si vede in cielo, come si fa praticamente a calcolare le coordinate equatoriali di una stella ? 2) E’ vero che esistono negli osservatori degli orologi speciali che segnano il tempo siderale (l’angolo orario del punto gamma), ma come sono stati tarati ? 3) E poi, in che modo già Ipparco riusciva a calcolare le coordinate eclitticali di una stella ?
[…]
Read moreLa mia domanda riguarda la formula per determinare la differenza tra lossodromia e ortodromia visto che non riesco a trovarla in nessuno dei libri da me in possesso, e visto che mi trovo ad affrontare un problema di navigazione aerea in cui ne chiede la formula specifica. il problema è: determinare la TCi, la TCf e la distanza ortodromica tra i seguenti punti: A (67° 12’N, 118° 15’E) e B (68° 09’N, 122° 50’E) e la differenza tra percorso ortodromico e lossodromico.
[…]
Read moreQual’è il valore dell’angolo dell’arco che forma il Sole durante il solstizio d’inverno, rispetto al piano dell’orizzonte della Terra?
[…]
Read moreCon un mio collega di lavoro ho avuto una discussione: lui riteneva che in estate, la Terra è piu’ vicina al Sole, mentre io affermavo il contrario e che tutto era dovuto all’inclinazione della Terra, in quanto in estate i raggi del Sole arrivano sulla Terra in mado piu’ diretto. Questo vale sia per l’emisfero nord che per il sud? Riformulo meglio la mia domanda: quando da noi (emisfero nord) e’ estate, nell’emisfero sud e’ inverno oppure la stagione e’ sempre l’estate? Sarei grato di avere chiarimenti su questo quesito e sulle stagioni che interessano l’intero nostro pianeta.
[…]
Read moreIo Sono Sasha, e volevo chiedervi qualcosa per la scuola, come si misura l’altezza del sole?
[…]
Read moreSento dire che stiamo entrando nell’era dell’Aquario. Dovrebbe significare che nel giorno di un prossimo equinozio di primavera il Sole sorgerà al punto zero della costellazione dell’Aquario. Mi sembra invece che questa “new age” sia un po’ lontana. Il prossimo equinozio cadrà circa 10 gradi in Pesci e Aquario è lontano ben altri 20 gradi! Mi sbaglio? Dove? Se ho ragione quando ci sarà il primo equinozio in Aquario?
[…]
Read moreCome si puo’ calcolare la longitudine locale corretta utilizzando un cronometro tarato sul tempo di Greenwich e il grafico di analemma (o quello dell’equazione del tempo) quando il Sole che passa in meridiano locale è in anticipo o in ritardo sul tempo medio?
[…]
Read more“Veri e propri geni dell’astronomia furono Eratostene di Cirene, che riuscì a calcolare con sorprendente approssimazione la circonferenza terrestre, Aristarco di Samo che determinò le dimensioni della luna e del sole e la loro distanza dalla terra, Ipparco di Nicea che calcolò la durata dell’anno solare in 365 giorni, 5 ore e 55 minuti, con un eccesso di appena sette minuti rispetto al computo moderno”. Da “Le linee del tempo” storia per la 1a superiore, di Andrea Giardina. Sono rimasto molto impressionato da questo. Volevo sapere se queste informazioni sono attendibili e se lo sono vorrei anche sapere come hanno fatto (o almeno come pensate che siano riusciti a farlo). Mi interessa soprattutto la scoperta di Aristarco. Vuol dire che i Greci già sapevano cos’era l’interazione gravitazionale e la forza centrifuga?
[…]
Read moreVorrei chiarimenti sul metodo (che leggo essere stato di “parallasse equatoriale orizzontale”) impiegato da Cassini per stimare nel XVII secolo la distanza dei pianeti, e di Marte e Venere in particolare. Mi interessano, in particolare, i presupposti fisico-matematici (raggio della Terra, distanza Terra-Sole etc. allora stimati) ed i risultati ottenuti (distanze medie, approssimazioni calcolate etc.).
[…]
Read moreLa mia domanda riguarda l’eclisse di sole del 11 agosto. Non mi spiego come mai, visto che la Terra ruota in senso antiorario, (da qui il sorgere del sole a est e il suo tramontare a ovest), l’ombra della luna sulla Terra si sposti in direzione opposta, partendo dall’oceano Atlantico e arrivando in Europa dell’est.
[…]
Read morePerché l’autunno inizia il 23 settembre anziché il 21?
[…]
Read more